Nucleare
Putin ordina la modifica della dottrina nucleare russa
La Russia dovrebbe aggiornare la sua dottrina nucleare per definire chiaramente le circostanze che potrebbero spingere Mosca a lanciare un attacco nucleare, ha detto il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin a una riunione del Consiglio per la sicurezza nazionale lo scorso mercoledì.
Putin ha anche suggerito un elenco ampliato di minacce che includerebbe la presenza «informazioni affidabili» riguardo ad un un importante attacco aereo lanciato contro la Russia.
Putin ha affermato all’incontro che l’elenco dei criteri che giustificherebbero l’uso da parte della Russia del suo deterrente nucleare dovrebbe essere ampliato nella versione aggiornata della dottrina.
Sostieni Renovatio 21
«L’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare (…) sostenuto da una potenza nucleare dovrebbe essere trattata come un loro attacco congiunto», ha affermato il presidente.
L’implicazione è che le nuove regole si applicherebbero a un possibile attacco ucraino nel profondo della Russia con armi avanzate fornite dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna o dalla Francia.
Mosca «considererebbe» anche di ricorrere a una risposta nucleare se ricevesse «informazioni affidabili» su un missile o un attacco aereo «massiccio» lanciato da un altro stato contro la Russia, o il suo più stretto alleato, la Bielorussia, secondo Putin. Le armi utilizzate in un potenziale attacco nemico potrebbero includere qualsiasi cosa, dai missili balistici o da crociera agli aerei strategici e ai droni, ha affermato.
«Ci riserviamo il diritto di usare armi nucleari in caso di aggressione contro Russia e Bielorussia», ha detto il presidente russo, aggiungendo che il principio era già stato coordinato con Minsk. Le armi nucleari possono essere usate se un nemico rappresenta una «minaccia critica alla sovranità di uno dei due stati attraverso l’uso di armi convenzionali», ha spiegato.
Putin non ha fornito dettagli su quando entreranno in vigore i cambiamenti alla dottrina nucleare russa. Alti funzionari russi, tra cui il vice ministro degli Esteri Sergey Ryabkov e il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, hanno discusso di possibili cambiamenti alla dottrina negli ultimi mesi. A fine agosto, il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha affermato che il documento era «in fase di revisione».
Il leader russo ha da tempo dimostrato una posizione piuttosto riservata sulla questione delle armi nucleari. A giugno, aveva espresso la speranza che «non si arriverà mai» a uno scambio nucleare tra Mosca e l’Occidente.
Mosca «non ha motivo di pensare» di usare armi nucleari, disse all’epoca, parlando al Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Più tardi quel mese, il presidente affermò anche che la Russia non aveva bisogno di lanciare un attacco nucleare preventivo, poiché «il nemico è destinato a essere distrutto in un attacco di rappresaglia». Non escluse tuttavia modifiche alla dottrina all’epoca.
La proposta del presidente russo Vladimir Putin di aggiornare la dottrina nucleare nazionale dovrebbe servire da monito per gli stati occidentali su ciò che potrebbe accadere se sostenessero un’aggressione contro Mosca, ha affermato il portavoce Peskov, che ha detto di essere sicuro che tutti i leader e gli analisti ragionevoli abbiano compreso la gravità dell’annuncio.
«Specialmente quando si tratta di uno stallo senza precedenti innescato dal coinvolgimento diretto delle nazioni occidentali, comprese le potenze nucleari, nel conflitto sull’Ucraina», ha aggiunto il portavoce. «Si tratta di un segnale che mette in guardia queste nazioni dalle conseguenze della loro partecipazione a un attacco al nostro Paese con vari mezzi, compresi quelli non nucleari».
«Questo è un segnale di avvertimento per queste nazioni sulle conseguenze della loro partecipazione a un attacco al nostro paese con vari mezzi, compresi quelli non nucleari», ha detto Peskov.
Putin ha già avvisato i Paesi occidentali che concedere all’Ucraina il permesso di usare armi ad alta precisione, di fabbricazione straniera, per colpire obiettivi in profondità all’interno della Russia significherebbe il loro coinvolgimento diretto nelle ostilità, poiché l’esercito ucraino non può utilizzare tali armi senza personale militare occidentale.
Tuttavia, Mosca ha ripetutamente affermato di aderire al principio secondo cui una guerra nucleare non dovrebbe mai essere combattuta. Mosca «non brandisce» armi nucleari, aveva detto Putin.
In precedenza, il leader russo aveva più volte espresso una posizione riservata sulla questione delle armi nucleari, affermando a giugno di sperare che uno scambio nucleare tra Mosca e l’Occidente non avrebbe mai avuto luogo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A marzo, tuttavia, Putin ha dichiarato che la Russia era «tecnicamente pronta» per una guerra nucleare ed era pronta a utilizzare risorse nucleari se l’esistenza stessa del Paese fosse in gioco.
Come riportato da Renovatio 21, ad ogni modo negli scorsi mesi il presidente russo Vladimiro Putin ha dichiarato il potenziamento dell’arsenale atomico del Paese.
Intanto arrivano le reazioni di Washington alle parole di Putin.
Secondo il Segretario di Stato americano Antony Blinken, l’avvertimento del Presidente Vladimir Putin secondo cui la Russia avrebbe aggiornato la sua dottrina nucleare nazionale è «irresponsabile».
Mercoledì, Putin ha suggerito che, in base a una versione rivista della dottrina nucleare russa, qualsiasi aggressione contro il paese da parte di uno stato non nucleare con la partecipazione o il supporto di uno stato nucleare potrebbe essere considerata un «attacco congiunto» e superare la soglia nucleare. La modifica proposta implica che le nuove regole potrebbero applicarsi a un attacco ucraino in profondità all’interno della Russia con armi avanzate fornite da Stati Uniti, Gran Bretagna o Francia.
«È totalmente irresponsabile», ha detto Blinken in un’intervista con MSNBC giovedì, accusando Putin di «far tintinnare la spada nucleare». Ha anche suggerito che i commenti del presidente russo sono stati mal programmati, mentre i leader mondiali si riuniscono a Nuova York per l’Assemblea generale ONU questa settimana, e ha invitato la comunità internazionale a discutere «la necessità di un maggiore disarmo e non proliferazione».
Come riportato da Renovatio 21, poche settimane fa il vice ministro degli Esteri russo Sergey Rjabkov aveva attaccato le «innovazioni destabilizzanti» introdotte nella dottrina nucleare USA.
«Dato l’orientamento estremamente distruttivo della politica estera di Washington, ci si può aspettare qualsiasi “innovazione”, comprese quelle estremamente destabilizzanti», ha affermato il vice ministro all’agenzia TASS, sottolineando che la Russia si stava preparando a cambiare la sua dottrina nucleare, citando le azioni «escalation» dell’Occidente nel mezzo del conflitto ucraino.
Anche il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov aveva dichiarato nella stessa settimana che Mosca sta «affinando» la sua dottrina nucleare.
Nel biennio di conflitto ucraino dottrina nucleare russa era stata negli scorsi anni sempre ribadita dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov. «Abbiamo una dottrina militare, tutto è scritto lì. Non dà nessun’altra interpretazione, tranne ciò che c’è nero su bianco», aveva confermato il vice ministro degli Esteri di Mosca Aleksandr Grushko.
Lo stesso Peskov a inizio conflitto aveva detto pubblicamente che l’operazione militare speciale di Mosca serviva ad impedire la guerra nucleare.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, ci sono tuttavia dentro la Russia voci insistenti che chiedono di cambiare la dottrina nucleare di Mosca. L’ex consigliere per la politica estera del vice capo dell’amministrazione presidenziale russa, Sergej Karaganov ha dichiarato che la Russia dovrebbe rivedere la propria dottrina nucleare e abbassare la soglia nucleare per dissuadere l’Occidente dal perseguire politiche sconsiderate.
Il politologo, membro onorario del presidio del Consiglio Russo per la Politica Estera e di Difesa (SVOP), in passato ha più volte sollevato in diversi articoli la questione delle armi nucleari e ha suggerito alla Russia di prendere in considerazione la possibilità di effettuare, prima o poi, attacchi nucleari preventivi contro obiettivi in Europa.
La scorsa primavera l’Ucraina aveva colpito con droni la stazione «Lupi dello Zar» di Armavir, una struttura dedita al rilevamento di missili intercontinentali scagliati contro la Russia. Poco dopo sono emerse notizie di un tentativo di attacco di droni contro un’altra stazione radar russa, questa nella regione di Orenburg, al confine con il Kazakistan, a circa 1.500 km a Est e a Nord della stazione di Armavir, che era stata danneggiata da un attacco di droni nella notte del 22 maggio.
Si tratta di notizie spaventose di cui pochissimi a parte Renovatio 21 hanno dato conto per la loro assoluta, allucinante gravità. Un attacco ad un’infrastruttura atomica è, de facto, un atto di guerra atomica. E quindi l’indicazione che l’escalation verso la distruzione termonucleare potrebbe essere partita.
Il senatore Dmitrij Rogozin, ex capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, dichiarò che gli Stati Uniti dovrebbero essere considerati direttamente responsabili di un attacco ucraino contro un elemento chiave dell’ombrello nucleare russo, avvertendo che tali attacchi potrebbero portare al collasso dell’intera architettura di sicurezza nucleare globale.
Come riportato da Renovatio 21, a poche ore dall’inizio del conflitto, quando l’escalation sembrava inevitabile, Putin disse ai giornalisti occidentali che i loro Paesi stavano venendo trascinati in una guerra nucleare in Europa che non avrebbe avuto vincitori. Nessuno dei nostri giornali riportò l’importanza di questa dichiarazione.
Tre settimane fa Theodor Posto, professore emerito del MIT e massimo esperto mondiale di armi atomiche, ha ribadito un concetto che era chiaro durante la Guerra Fredda, ma che ora nell’era della demenza di Biden e dei suoi pupari sembra sfumato: nessuno può vincere una guerra atomica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Nucleare
La Russia testa con successo un missile da crociera a propulsione nucleare con gittata illimitata
🚨🚨 Unlimited-range Burevestnik joins Russia’s elite missile club — after flying 14K km
A glimpse inside Russia’s top-tier arsenal 🧵👇 https://t.co/IjcrJRWJp5 pic.twitter.com/fABARGFVJs — Sputnik India (@Sputnik_India) October 26, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Stupende immagini della fusione nucleare
Impressionanti immagini giungo dall’azienda britannica Tokamak Energy, che ha scattato ad alta velocità delle foto a colori di ciò che accade dentro, appunto, un tokamak, acronimo russo per «camera toroidale con spire magnetiche», cioè un reattore nucleare a fusione a forma di ciambella.
Vediamo qui una nube rosa di plasma di idrogeno luminoso che raggiunge temperature superiori a quelle del nucleo del Sole, il tutto imprigionato in un potentissimo campo magnetico. Ciò che vediamo è solo la luce visibile proveniente dal bordo del plasma, perché il nucleo del plasma è così caldo che non emette alcuna luce visibile.
Nell’angolo in alto a destra, si può anche assistere allo spettacolo abbagliante dei granuli di litio iniettati nella camera, scrive Futurism. Inizialmente di un rosso brillante, i granuli di litio cadono più in profondità nel plasma, mentre la ionizzazione lo trasforma in un alone sfocato di un verde brillante.
Plasma is better in colour! Watch one of our latest #plasma pulses in our ST40 tokamak, filmed using our new high-speed colour camera at an incredible 16,000 frames per second.
Each pulse lasts around a fifth of a second. What you’re seeing is mostly visible light from the… pic.twitter.com/jWKmcl0tEx
— Tokamak Energy (@TokamakEnergy) October 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
«La telecamera a colori è particolarmente utile per esperimenti come questi», ha affermato Laura Zhang, fisica di Tokamak Energy, in una nota. «Ci aiuta a identificare immediatamente se le impurità gassose che stiamo introducendo irradiano nel punto previsto e se le polveri di litio penetrano nel nucleo del plasma».
La fusione nucleare, il processo che da miliardi di anni alimenta le stelle come il nostro Sole, avviene quando l’enorme gravità stellare fa collidere atomi leggeri, come l’idrogeno, in un plasma rovente, generando calore durante la loro unione. Riprodurre questo fenomeno sulla Terra è complesso, poiché manca la gravità stellare che facilita la collisione degli atomi.
Un tokamak risolve parzialmente il problema, usando potenti campi magnetici generati da superconduttori per confinare il plasma, troppo caldo per essere contenuto da materiali solidi. Tuttavia, il combustibile, come gli isotopi di idrogeno (deuterio e trizio), è problematico: il deuterio è raro e si estrae dall’acqua di mare, mentre il trizio, ancora più scarso, va prodotto irradiando il litio, un metallo difficile da reperire. Rispetto alla fissione nucleare, che usa uranio o plutonio, la fusione è più sicura, con radiazioni a breve emivita.
Attualmente, però, i nostri esperimenti di fusione consumano più energia di quanta ne producano, rendendola ancora impraticabile, anche se i progressi sono promettenti per la ricerca scientifica. Recenti studi sulla superconduttività condotti al politecnico bostoniano MIT sembrano indicare che la fusione è tuttavia pienamente possibile. Altre svolte si sarebbero avute a Princeton, in Corea e in Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina in particolare sembra aver intrapreso la corsa all’ottenimento della tecnologia a fusione atomica, con il primo reattore a fusione-fissione programmato già per il 2030.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
La cooperazione mondiale per la fusione era un’idea portata avanti dallo scienziato atomico sovietico Igor Kurchatov. Essa potrebbe quindi passare anche per una collaborazione nello spazio, che ad oggi pare assai difficile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Nucleare
Conferenza mondiale sulla fusione nucleare in Cina
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi









