Geopolitica
Putin: «ebrei etnici» senza fede stanno facendo a pezzi la chiesa cristiana in Ucraina
La più grande chiesa cristiana in Ucraina è perseguitata perché il paese è governato da persone senza Dio, ha detto il presidente russo Vladimir Putin nella sua conferenza di fine anno.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e molti dei suoi associati sono ebrei etnici ma non sono mai stati visti in una sinagoga, ha aggiunto Putin.
La Chiesa ortodossa ucraina (UOC) è stata messa al bando da Zelens’kyj all’inizio di quest’anno per presunti legami con Mosca. Parlando alla sua conferenza stampa di fine anno giovedì, Putin ha descritto la mossa come una «palese violazione dei diritti umani, dei diritti dei credenti».
«La chiesa viene fatta a pezzi davanti al mondo intero. È come un’esecuzione tramite un plotone di esecuzione», ha aggiunto il presidente russo, affermando quindi di essere certo che la repressione si ritorcerà contro i membri del governo Zelens’kyj.
«Non sono nemmeno atei, queste persone. Gli atei sono persone che credono in qualcosa, credono… che Dio non esista. Ma è la loro fede, la loro convinzione. Ma queste persone non sono atee. Sono semplicemente persone senza alcuna fede, infedeli», ha detto della leadership ucraina.
Putin ha osservato che Zelens’kyj e molti dei suoi associati sono «ebrei etnici», aggiungendo: «ma chi li ha visti in una sinagoga? Penso che nessuno li abbia visti in una sinagoga. Apparentemente non sono cristiani ortodossi perché non vanno nemmeno in chiesa. Di certo non sono seguaci dell’Islam perché è improbabile che si presentino in una moschea».
«Queste sono persone senza parenti o amici. Non si preoccupano di nulla di ciò che è caro a noi e alla stragrande maggioranza del popolo ucraino», ha aggiunto Putin. I membri dell’attuale governo di Kiev «un giorno fuggiranno» in Paesi lontani e «non andranno in chiesa, ma in spiaggia», ha concluso il presidente.
Da anni l’Ucraina è afflitta da tensioni religiose, con due chiese rivali che rivendicano il titolo di vera Chiesa ortodossa del Paese.
Kiev sostiene la Chiesa ortodossa ucraina (OCU), fondata nel 2018 e che la Chiesa ortodossa russa considera scismatica. Zelens’kyj ha spiegato la stretta sulla UOC citando i suoi presunti contatti con il Patriarcato di Mosca e la necessità di proteggere «l’indipendenza spirituale» dell’Ucraina e privare la Russia di un’opportunità per «manipolare la spiritualità del nostro popolo».
La repressione della UOC si è intensificata dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022. Diverse delle sue chiese sono state sequestrate con la forza e sono stati aperti procedimenti penali contro i chierici. Una legge che vieta le attività della UOC in Ucraina è entrata ufficialmente in vigore a fine settembre.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa Putin aveva accusato l’Occidente di usare le origini ebraiche di Zelens’kyj per distrarre dal nazismo in Ucraina.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la metà degli ebrei ucraini con lo scoppio della guerra è fuggita all’estero. La guerra avrebbe raddoppiato la migrazione ebraica verso Israele.
La glorificazione del collaborazionista nazista Stepan Bandera ha messo sulle spine l’ambasciatore israeliano a Kiev, che tuttavia non ha offerto condanne della figura genocida. Bandera l’anno passato è finito incredibilmente celebrato perfino al Gay Pride di Monaco di Baviera.
Riguardo alla questione degli «ebrei nazisti» suscitarono aspre polemiche internazionali le parole del ministro degli Esteri Sergej Lavrov alla TV italiana due anni fa. Come scritto da Renovatio 21, l’idea ha tuttavia radici storico-letterarie profonde.
Il ritorno della svastica in Ucraina ha ramificazioni internazionali considerevoli: a fine 2022 oltre 50 Paesi hanno votato all’ONU contro la risoluzione ONU sull’antinazismo. Un anno prima, quando ancora non era scoppiata la guerra russo-ucraina, avevano votato contro la risoluzione antinazista solo due Paesi: USA e Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.
Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.
Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».
All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.
La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.
Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.
Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico














