Spirito
Che cos’è la Settimana Santa?
La Settimana Santa è il culmine dell’anno liturgico. Ecco il suo significato, la storia e lo svolgimento. Possano questi insegnamenti farci approfondire il grande mistero della Redenzione, che la Chiesa ha la gioia di commemorare anche quest’anno.
1. Cos’è la Settimana Santa?
La Settimana Santa, detta anche Grande Settimana, è il periodo annuale in cui la liturgia della Chiesa commemora la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.
Inizia con il suo ingresso a Gerusalemme la domenica delle Palme, prosegue con l’istituzione della Santa Eucaristia e del Sacerdozio il Giovedì Santo, poi il Venerdì Santo con la sua Crocifissione e termina la notte dal Sabato Santo alla Domenica di Pasqua con la celebrazione della Veglia Pasquale per commemorare la risurrezione di Cristo.
2. In che modo i cattolici celebrano la Settimana Santa?
Ci sono quattro cerimonie importanti durante la Settimana Santa.
a) La Domenica delle Palme rievoca l’arrivo di Gesù a Gerusalemme. In questo giorno i cattolici organizzano processioni con rami di ulivo e palme precedentemente benedetti. Durante la messa, il Vangelo è sostituito dal racconto della Passione di Cristo.
b) Il Giovedì Santo la Chiesa commemora il tradimento di Giuda e l’Ultima Cena dove Gesù istituì l’Eucaristia e il Sacerdozio.
Al mattino i vescovi si incontrano con i sacerdoti della loro diocesi nella loro cattedrale per consacrare i 3 oli santi: l’olio degli infermi per il sacramento dell’unzione degli infermi, l’olio dei catecumeni per la celebrazione del sacramento battesimo e Santo Crisma, una miscela di olio d’oliva e balsamo, per battesimi, cresime, consacrazioni dei vescovi.
La lavanda dei piedi avviene la sera, durante la Messa dell’Ultima Cena seguita dall’adorazione all’altare della reposizione fino a mezzanotte.
c) Il Venerdì Santo è il giorno più triste dell’anno per i cattolici. Ricorda l’agonia e la sofferenza dell’arresto, del giudizio e della morte di Cristo.
Questo giorno è un giorno senza Messa, poiché Gesù è morto. Nel pomeriggio si celebra una Via Crucis e una celebrazione liturgica durante la quale si canta la Passione secondo San Giovanni e si tiene la solenne venerazione della Santa Croce di Cristo, strumento della nostra salvezza.
d) La notte del Sabato Santo si svolge la principale celebrazione liturgica dell’anno, la Veglia Pasquale, nella quale si fa memoria della Risurrezione di Cristo. Durante questa cerimonia si benedicono il fuoco nuovo, il cero pasquale, l’acqua pasquale e l’acqua battesimale che serviranno per i battesimi durante tutto l’anno. Le promesse battesimali si rinnovano anche con una professione di fede.
3. Come vengono decorate le chiese durante questo periodo?
Dalla domenica di Passione tutti i crocifissi e le statue dei santi nelle chiese sono velati in segno di lutto. La Chiesa è in lutto. Durante il Venerdì Santo si usa il colore liturgico nero e viola. Venerdì e sabato santo, non c’è messa né acqua benedetta nelle acquasantiere.
4. Da quando i cattolici celebrano la Settimana Santa?
La Settimana Santa è stata celebrata fin dagli inizi della Chiesa. Documenti attestano che, almeno dal IV secolo, in Egitto, in Palestina e in Asia Minore (zona dell’attuale Turchia), i cristiani commemoravano la Passione di Cristo. Queste celebrazioni esistevano sicuramente molto prima. L’Europa ha adottato questa usanza nel V secolo.
5. Quando si celebra la Settimana Santa?
La Settimana Santa inizia la Domenica delle Palme e termina con la Veglia Pasquale, nella notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Resurrezione. La data di Pasqua, che cambia ogni anno, è fissata alla domenica successiva al primo plenilunio di primavera.
Sabato Santo e Veglia Pasquale
Cosa succede il Sabato Santo?
Il Sabato Santo è un giorno di silenzio. Durante il giorno non si tengono funzioni, per ricordare Gesù al sepolcro. Per i cristiani, il Sabato Santo è un giorno di silenzio, attesa e contemplazione. Meditano le sofferenze di Gesù Cristo, la sua morte e la sua sepoltura. La celebrazione della Resurrezione inizia il sabato sera durante la Veglia pasquale. Il Sabato Santo non vengono suonate le campane della chiesa.
Cos’è la Veglia Pasquale?
La celebrazione della notte dal Sabato Santo alla Domenica di Pasqua è «una veglia in onore del Signore» durante la quale i cattolici celebrano la Pasqua, passaggio dalle tenebre alla luce, vittoria di Cristo sulla morte. Per questo, di notte, si accendono il fuoco e il cero pasquale, poi si trasmette la fiamma ai fedeli.
Questa celebrazione è composta da 4 parti: la luce, le letture dell’Antico Testamento, l’acqua e la santa messa.
- Benedizione del fuoco nuovo;
- Benedizione del cero pasquale;
- Processione solenne;
- 1a Lettura: (Genesi 1,1-31; 2,1-2);
- 2a Lettura: (Esodo 14,24-31; 12,1);
- Cantico: (Esodo 15:1-2);
- 3a lettura: (Isaia 4,1-16);
- Cantico: (Isaia 5:1-2);
- 4a lettura: (Deuteronomio 31:22-30);
- Cantico: (Deuteronomio 32:1-4);
- Litanie dei santi (I parte);
- Benedizione dell’acqua battesimale e collazione del battesimo per gli adulti;
- Cantico: (Salmo 41:2-4);
- Rinnovo delle promesse battesimali;
- Seguito delle litanie;
- Celebrazione della Messa della Notte di Pasqua
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Spirito
460 giovani festeggiano Cristo Re a Diessenhofen
L’incontro internazionale di Cristo Re, organizzato dal Movimento Giovanile Cattolico (KJB), fondato dalla FSSPX, ha riunito quest’anno la cifra record di 460 giovani di lingua tedesca. Provenienti da Svizzera, Germania e Austria, si sono riuniti sulle rive del Reno a Diessenhofen, in Svizzera, per tre giorni di preghiera, formazione e comunione cristiana, dal 24 al 26 ottobre 2025.
Inizia il fine settimana: preghiera e accoglienza
I primi partecipanti si sono riuniti venerdì sera per la Compieta, seguita da un momento conviviale. Sabato mattina, l’incontro è iniziato con la Messa nella chiesa del Monastero di Santa Caterina, celebrata da Padre Tobias Zahner. Nella sua omelia, ha sottolineato il ruolo indispensabile della Chiesa in un mondo travagliato e l’ha descritta come una «scialuppa di salvataggio in tempi di tempesta».
Formazione, scambi e scoperte
Il programma del sabato pomeriggio è stato ricco e variegato, con tredici workshop che hanno affrontato temi che spaziano dalla vita interiore alle questioni etiche, passando per le sfide attuali che la Chiesa e la società si trovano ad affrontare.
Parallelamente, un’ampia area relax e scoperta ha permesso ai ragazzi di partecipare a vari giochi, gare, discussioni spontanee e attività manuali, come la realizzazione di rosari.
Diversi stand hanno ospitato scuole cattoliche, ordini religiosi, movimenti mariani, enti di beneficenza e iniziative missionarie. La rivista Der Gerade Weg ha presentato il suo nuovo numero, mentre la fiera ha offerto un ambiente rilassato per il networking.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fiaccolata nel centro storico
Sabato sera, una fiaccolata ha attraversato il centro storico. Con le candele in mano, accompagnati dalla banda musicale e dalla statua del Sacro Cuore, i giovani si sono diretti cantando e pregando verso la chiesa del monastero, dove erano attesi per l’adorazione del Santissimo Sacramento e la solenne compieta della festa di Cristo Re.

Iscriviti al canale Telegram ![]()
Intervento del Superiore Generale: speranza e fedeltà
Domenica mattina, Padre Davide Pagliarani, Superiore Generale della FSSPX, ha tenuto una conferenza sulla Chiesa alla luce dell’Apocalisse. Ha ricordato ai presenti che la Chiesa deve rimanere fedele ai suoi insegnamenti senza lasciarsi ridurre a semplici concetti mondani.
Durante la sessione di domande, ha incoraggiato i giovani sottolineando i segnali di speranza, tra cui il crescente numero di vocazioni nei seminari tradizionali.
Il momento clou: la messa solenne di Cristo Re
La festa di Cristo Re quest’anno ha assunto un carattere speciale, in occasione del centenario dell’enciclica Quas Primas (1925). L’organo barocco del monastero è stato suonato da un giovane organista di Ratisbona, e il coro, la schola della KJB-Svizzera e un ensemble di ottoni hanno contribuito alla bellezza della liturgia. A causa dell’elevato numero di partecipanti, è stato necessario celebrare contemporaneamente una seconda Messa.
Aiuta Renovatio 21
Nuovo motto per il 2026
Durante il banchetto di chiusura è stato svelato il nuovo motto annuale:
«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef 5,25).
Questo messaggio accompagnerà i giovani della KJB per tutto l’anno 2026, invitandoli ad approfondire la loro fedeltà quotidiana e a far risplendere la regalità sociale del Nostro Signore.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Il cardinale Zen mette in guardia dalla sinodalità: «Non è forse questo il suicidio della Chiesa cattolica?»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Processione della FSSPX in Sudafrica
Sabato 8 novembre, i membri della Fraternità San Pio X hanno marciato per le strade del centro di Johannesburg per dimostrare pubblicamente la loro fede e ottenere l’indulgenza giubilare nell’ambito dell’Anno Santo 2025. Nonostante la reputazione poco invitante di alcune delle zone attraversate, l’evento si è svolto in un’atmosfera di fervore e dignità.
Una partenza dalla Chiesa della Santissima Trinità
Il raduno ha avuto inizio presso la Chiesa della Santissima Trinità a Braamfontein. Questo santuario, la cui architettura curata nei minimi dettagli lo rende un vero gioiello, è servito da punto di partenza – o «chiesa stazione» – per la processione giubilare.
Dopo un momento di preghiera all’interno dell’edificio, i fedeli si sono diretti verso la Cattedrale di Cristo Re, situata a circa due chilometri di distanza, accompagnati dalla scorta della polizia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Una testimonianza pubblica nel centro della città
La processione si snodava lungo strade poco note al turismo e talvolta considerate poco sicure. Questo passaggio inaspettato attirò l’attenzione di molti residenti locali. Al ritmo dei canti e della recita del Rosario, i fedeli offrirono una testimonianza di fede che suscitò diverse reazioni.
Diversi passanti hanno scattato foto, alcuni si sono fatti il segno della croce, altri hanno espresso il loro sostegno con applausi o sussurrando una preghiera. Molti si sono fermati ad osservare questo insolito momento nel paesaggio urbano.

Aiuta Renovatio 21
Solenne cerimonia di chiusura nella Cattedrale di Cristo Re
Al loro arrivo in cattedrale, i pellegrini sono stati accolti dal Superiore del Distretto, Padre Christophe Legrier. Con il supporto del coro, ha intonato le Litanie dei Santi prima di procedere al rinnovo della Consacrazione a Cristo Re.
In una breve omelia, ha ricordato il significato spirituale del giubileo, tempo di grazia e di conversione, e ha sottolineato l’importanza di rimanere saldamente attaccati alla Roma eterna.
https://fsspx.news/fr/news/afrique-du-sud-procession-la-fsspx-johannesburg-55560
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spazio1 settimana faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini












