Droni
Ancora droni misteriosi avvistati sopra le basi USA, pure in Gran Bretagna

L’aeronautica militare statunitense (USAF) ha confermato che sono stati individuati diversi droni non identificati nei pressi di tre importanti basi aeree del Regno Unito, tra cui la RAF Lakenheath, che in passato ha ospitato armi nucleari americane durante la Guerra Fredda.
Secondo un portavoce del Comando europeo dell’USAF, tra il 20 e il 22 novembre sono stati osservati piccoli velivoli senza pilota sorvolare la RAF Lakenheath e la RAF Mildenhall nel Suffolk, nonché la RAF Feltwell nel Norfolk.
Il numero di droni sospetti «oscillava e variava in termini di dimensioni e configurazione», e non è ancora chiaro se rappresentassero una minaccia ostile, ha affermato l’esercito.
Sostieni Renovatio 21
Il Pentagono ha rifiutato di commentare se siano state impiegate difese aeree contro i droni, affermando solo di aver monitorato attivamente la situazione per garantire che nessuna delle incursioni avesse ripercussioni sui residenti della base o sulle infrastrutture critiche.
«Per proteggere la sicurezza operativa, non discutiamo le nostre specifiche misure di protezione della forza, ma ci riserviamo il diritto di proteggere l’installazione. Continuiamo a monitorare il nostro spazio aereo e stiamo lavorando con le autorità della nazione ospitante e i partner della missione per garantire la sicurezza del personale della base, delle strutture e delle risorse», ha affermato il portavoce.
Anche il ministero della Difesa britannico ha rifiutato di commentare le specifiche procedure di sicurezza adottate contro i droni. Un portavoce ha affermato che l’esercito sta prendendo sul serio le minacce e mantiene «misure robuste» nei siti di difesa critici.
La RAF Lakenheath è stata una delle tre sedi in Gran Bretagna ad ospitare armi nucleari statunitensi durante la Guerra Fredda, ospitando 110 testate americane fino al ritiro delle stesse nel 2008.
Secondo precedenti resoconti dei media, il Pentagono sta preparando la base per ospitare di nuovo armi nucleari. L’esercito statunitense ha richiesto 50 milioni di dollari per un nuovo «dormitorio di garanzia» presso la RAF Lakenheath nella richiesta di finanziamento al Congresso dell’anno scorso, analizzata da un think tank statunitense e dai media britannici.
A gennaio, il quotidiano britannico Telegraph aveva riferito che la base dovrebbe ospitare bombe atomiche gravitazionali B61-12, tre volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima, citando i contratti di approvvigionamento per la nuova struttura. Per le bombe nucleari B61-12 è stato certificato l’anno passato anche il bombardiere stealth B-2.
Come riportato da Renovatio21, misteriosi droni erano stati visti sorvolare basi militari americane anche nel territorio USA, come ad esempio in Virginia.
Aiuta Renovatio 21
I voli sarebbero cessati il 23 dicembre scorso e i responsabili restano un mistero, secondo un articolo del WSJ che ha fatto emergere il caso. Le autorità non sono riuscite a stabilire chi fosse il responsabile dei voli, ma erano convinte che l’incursione senza precedenti fosse troppo complessa per essere stata orchestrata da dilettanti.
Non è l’unico caso di droni non identificati avvistati su infrastrutture critiche degli Stati Uniti. Due mesi prima, cinque droni sarebbero stati rilevati sul Nevada National Security Site, un impianto di test nucleari statunitense fuori Las Vegas. I funzionari devono ancora identificare i responsabili dell’incursione.
I droni si stanno rivelando l’elemento militare più rilevante del XXI secolo, come testimonia la guerra russo-ucraina. Mosca ha decuplicato la produzione nazionali di droni, come annunciato dallo stesso Putin lo scorso mese.
Come riportato da Renovatio 21, solo pochi giorni fa Elon Musk aveva parlato delle guerre del futuro prossimo come «battaglie tra sciami di droni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Droni
Avvistamenti di droni costringono alla chiusura degli aeroporti in Danimarca e Norvegia

🚨 Developing: Large, mysterious drones are appearing above more airports & military sites across Europe. – Norway: drone over Oslo – Sweden & Denmark: sightings over their capitals Growing concern of an escalation. What’s going on in Europe? pic.twitter.com/nDtgBvk6CM
— UAP Reporting Center (@UAPReportingCnt) September 23, 2025
🚨 Europe on edge: •Copenhagen Airport shut down after drone sightings •Drones reported over Oslo, Stockholm & Copenhagen •Norway sounds air alert •Sweden’s Defense Minister: Order is to shoot down Russian jets if they violate airspace pic.twitter.com/ZqoNKS1JfJ
— Sarcasm Scoop (@sarcasm_scoop) September 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La NATO vulnerabile agli attacchi dei droni. Peskov: la NATO è «de facto» in guerra con la Russia

L’incidente in Polonia ha evidenziato la vulnerabilità dei membri europei della NATO a un possibile attacco su larga scala con droni, presumibilmente russi. Lo hanno riportato testate come Politico e il quotidiano austriaco Kurier.
Mercoledì scorso, la Polonia ha denunciato 19 violazioni del suo spazio aereo da parte di droni, definendo l’evento «senza precedenti» e chiedendo una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Mosca ha negato ogni accusa di attacco intenzionale, definendo le affermazioni di Varsavia infondate e amplificate da chi in Europa sostiene la linea dura contro la Russia.
Politico riferisce che, durante l’incidente, la NATO ha schierato caccia F-35 olandesi, un aereo di sorveglianza italiano e un sistema Patriot tedesco per intercettare i droni. Tuttavia, Kurier ha sottolineato l’inefficienza: droni da 11.000 dollari sono stati abbattuti con missili da 400.000 dollari, con solo 7 dei 19 droni intercettati, di cui, secondo le autorità polacche, solo tre o quattro effettivamente abbattuti, mentre gli altri non rappresentavano una minaccia.
Sostieni Renovatio 21
L’incidente è stato discusso in un incontro a Bruxelles tra il Segretario generale della NATO Mark Rutte e gli ambasciatori UE. Politico riporta che molti hanno ammesso la scarsa preparazione dell’Unione contro attacchi di questo tipo, con Rutte che ha escluso l’uso sistematico di F-35 per intercettare droni, senza obiezioni da parte dei presenti. I media polacchi, come Rzeczpospolita, hanno criticato l’impreparazione del Paese, evidenziando che i nuovi sistemi anti-drone SkyCTRL richiedono già aggiornamenti.
Il Financial Times, citando stime NATO, ha rivelato che il blocco dispone solo del 5% delle difese aeree necessarie per proteggere adeguatamente l’Europa orientale, i Baltici e la Scandinavia. La Russia ha smentito ogni intenzione di attaccare la NATO, definendo tali accuse «assurde». Il ministero della Difesa russo ha chiarito che i suoi droni miravano a obiettivi militari ucraini, non alla Polonia, e ha offerto consultazioni con Varsavia, criticando la «diplomazia del megafono».
Il presidente Putin ha accusato l’Occidente di usare queste speculazioni per giustificare spese militari elevate e distogliere l’attenzione dai problemi economici interni.
Nel frattempo, tuttavia, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che la NATO è «di fatto in guerra con la Russia», sottolineando che il sostegno del blocco militare all’Ucraina lo rende un attore diretto nel conflitto.
Le affermazioni di Peskov sono una risposta al ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, che ha espresso scetticismo sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina che implicherebbero la presenza di truppe NATO. Sikorski, sposato con la neocon statunitense Anne Applebaum, ha evidenziato la riluttanza dei sostenitori occidentali di Kiev a un confronto diretto con la Russia, che ha più volte respinto qualsiasi presenza militare occidentale in Ucraina, sia come forza di pace sia in altri ruoli. Peskov ha ribattuto che il blocco guidato dagli Stati Uniti è già coinvolto nel conflitto.
«È evidente e non necessita di ulteriori prove: la NATO è in guerra con la Russia», ha affermato lunedì. «La NATO partecipa attivamente a questa guerra, fornendo supporto sia diretto che indiretto al regime di Kiev. Si può quindi affermare con certezza che la NATO è in guerra con la Russia».
Secondo il Kiel Institute tedesco, dal febbraio 2022 almeno 41 Paesi hanno sostenuto l’Ucraina con aiuti militari, umanitari o finanziari, principalmente membri della NATO, con 29 dei suoi 32 stati che hanno fornito fondi e armamenti, tra cui veicoli blindati, artiglieria, aerei, sistemi di difesa aerea, droni e missili.
La NATO ha anche spinto per una maggiore militarizzazione in risposta alla presunta «minaccia russa», proponendo di aumentare la spesa per la difesa degli stati membri europei al 5% del PIL. Alcuni funzionari hanno ipotizzato che la Russia potrebbe attaccare i membri della NATO dopo la risoluzione del conflitto ucraino.
Come riportato da Renovatio 21, la NATO ha annunziato un’esercitazione militare, denominata «Eastern Sentry» («Sentinella orientale»), per contrastare la Russia, dopo che la Polonia ha accusato Mosca di aver violato il suo spazio aereo con i droni.
Durante un incontro annuale degli ambasciatori a Kiev del 26 luglio, l’ambasciatore ucraino a Londra ed ex capo militare ucraino Valery Zaluzhny ha ammesso che nonostante tutto il clamore suscitato dall’apporto di aziende tecnologiche avanzate, l’impiego da parte dell’Ucraina di tecnologie, tattiche e operazioni basate sui droni non ha prodotto una superiorità sul campo di battaglia contro la Russia.
Lo Zaluzhny ha criticato la NATO per essere ancora orientata al paradigma della Seconda Guerra Mondiale, con carri armati e artiglieria, quando il campo di battaglia è ora dominato da droni e Intelligenza Artificiale, e dalle tattiche che ne dettano l’uso. Nel farlo, ha ammesso apertamente che la Russia ha ottenuto la superiorità sull’Ucraina, tra le altre cose, con l’uso di droni con visuale in prima persona (FPV).
Aiuta Renovatio 21
Non è la prima volta che viene detto che l’uso di droni come strumenti militari nel teatro di guerra ucraino sta praticando un cambio di paradigma che rimodellerà con probabilità i conflitti di tutto il XXI secolo.
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Londra ha annunziato la produzione congiunta di droni con l’Ucraina; Zelens’kyj una quindicina di giorni fa ha parlato di un possibile grande accordo con gli USA per i droni nel suo Paese. Poche settimane prima, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che la Russia stava approntando una branca separata dell’esercito dedicata ai droni.
Come riportato da Renovatio 21, Putin durante una riunione della Commissione militare-industriale del Paese sullo sviluppo di sistemi aerei senza pilota dello scorso settembre aveva annunciato che nel 2024 l’esercito russo avrebbe ricevuto dieci volte più droni rispetto all’anno precedente – una produzione praticamente decuplicata.
Mesi fa Kiev ha condotto su tutto il territorio russo – compreso l’estremo oriente siberiano – l’operazione «tela di ragno», con la quale, tramite piccoli droni remotati, ha attaccato aeroporti e colpito bombardieri.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Droni
Trump minimizza le accuse di «incursione di droni russi» in Polonia

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Gender2 settimane fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Salute2 settimane fa
I malori della 37ª settimana 2025
-
Vaccini1 settimana fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo