Geopolitica
Zelens’kyj sostiene Israele

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha condannato gli attacchi missilistici e di droni iraniani contro Israele sabato, tracciando paralleli tra le azioni di Teheran e le tattiche della Russia in Ucraina. Lo riporta RT.
L’Iran ha affermato che lo sbarramento era una rappresaglia per «i numerosi crimini del regime sionista, compreso l’attacco alla sezione consolare dell’ambasciata iraniana a Damasco».
Un presunto attacco aereo israeliano ha distrutto il consolato iraniano a Damasco, in Siria, il 1° aprile, uccidendo sette ufficiali della Forza Quds del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche d’élite iraniane, tra cui due generali di alto rango.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i media statali iraniani, gli attacchi di sabato hanno colpito diverse strutture militari israeliane. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno affermato che le loro difese aeree hanno intercettato quasi tutti i proiettili in arrivo.
In un post su Twitter di domenica, il presidente Zelens’kyj ha scritto che «l’Ucraina condanna l’attacco dell’Iran a Israele». Il capo di Stato ucraino ha aggiunto che i suoi connazionali «conoscono molto bene l’orrore di attacchi simili da parte della Russia, che utilizza gli stessi droni Shahed e missili russi, le stesse tattiche di attacchi aerei di massa».
Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno ripetutamente affermato che l’Iran ha fornito alla Russia i suoi UAV kamikaze e che Mosca ha iniziato a produrli su licenza. La Russia non ha mai confermato queste accuse.
L’Iran, tuttavia, ha riconosciuto nel novembre 2022 di aver fornito a Mosca un «piccolo numero» di droni pochi mesi prima che la Russia iniziasse le sue operazioni in Ucraina.
Nella sua ultima dichiarazione, Zelens’kyj ha accusato l’Iran di rappresentare una minaccia per il Medio Oriente, sostenendo che esiste «un’evidente collaborazione» tra Teheran e Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo il leader ucraino, gli attacchi iraniani contro Israele di sabato dovrebbero servire da «campanello d’allarme per il mondo libero», che deve fornire una «risposta risoluta e unita».
In un velato riferimento allo stallo politico negli Stati Uniti che ha visto i legislatori repubblicani bloccare ormai da mesi il pacchetto di aiuti alla difesa estera del presidente Joe Biden, Zelens’kyj ha esortato il Congresso americano a «prendere le decisioni necessarie per rafforzare gli alleati dell’America in questo momento critico».
Nel frattempo, il ministero degli Esteri russo ha espresso preoccupazione per «un’altra pericolosa escalation nella regione» e ha esortato «tutte le parti coinvolte a dare prova di moderazione».
Rispondendo all’appello dell’ambasciatrice israeliana in Russia, Simona Halperin, a condannare le azioni di Teheran, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha sottolineato che Israele non ha mai denunciato attacchi ucraini contro civili russi.
Al contrario, i funzionari israeliani hanno ripetutamente espresso sostegno a Kiev, ha osservato il diplomatico, suggerendo che Mosca non ha quindi motivo di difendere Israele.
I rapporti tra Tel Aviv e Mosca arrivarono al punto che si dice che, durante alcuni periodi del suo governo, il premier Benjamin Netanyahu fosse arrivato a volare ben due volte al mese da Putin.
Come riportato da Renovatio 21, ad inizio del conflitto l’atteggiamento dello Stato ebraico era ben diverso: dopo una visita al Cremlino, l’allora premier Naftali Bennet di fatto consigliò a Zelens’kyj di arrendersi; il Paese resisteva alle pressioni di Biden per la fornitura di armi agli ucraini, e l’immancabile collegamento dello Zelens’kyj (che è di origini ebraiche, come lo è il suo mentore, l’oligarca Igor Kolomojskij, cittadino israeliano che nel Paese fu visitato molteplici volte dal futuro presidente ucraino) con la Knesset, cioè il Parlamento israeliano, incontrò una certa freddezza.
Ora il quadro sembra cambiato. Dopo Naftali Bennet, il premier è divenuto Yair Lapid, che sembra avere rapporti estremamente cordiali con il Paese occidentale più ferocemente nemico della Russia, la Gran Bretagna. Con il nuovo governo Netanyahu le cose cambiano ulteriormente: a fine 2023 Israele ha detto a Zelens’kyj di non volere la sua visita.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 Zelens’kyj non è stato incluso nella lista dei 50 «ebrei più influenti» del 2023 compilata ogni anno dal quotidiano israeliano Jerusalem Post. Lo Zelens’kyj era in cima alla lista nel 2022 nel conflitto in corso tra Mosca e Kiev, quest’anno invece ne è stato escluso, ed è stata data menzione invece a Evgenij Prigozhin, che era anch’egli di origine ebraiche. Nello Stato Ebraico l’attuale presidente ucraino avrebbe comprato una casa per i genitori.
Putin ha accusato l’Occidente di usare le origini ebraiche di Zelens’kyj per distrarre dal ritorno del nazismo in Ucraina. Tre mesi fa una timida critica, superficiale e con paraocchi, era stata tentata anche dall’ambasciatore israeliano a Kiev. Nel frattempo, una delegazione del battaglione Azov, un tempo denunciato da vari quotidiani internazionali come neonazista, è andata in visita in Israele.
Zelens’kyj lo scorso mese ha dichiarato di voler perseguire un «modello israeliano», facendo dell’Ucraina un alleato finanziato e armato pesantemente dagli USA.
Israele in questi mesi aveva dichiarato di non voler fornire il sistema di difesa antiaerea «Iron Dome» agli ucraini per timore che potesse cadere poi in mano iraniana. A inizio anno Tel Aviv aveva rifiutato la pressione USA per fornire batteria di difesa aerea all’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, circa la metà dei 300.000 ebrei ucraini sarebbe ora fuggita all’estero, ha rivelato un rabbino di Kiev al Washington Post a inizio mese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

Brussels has turned the EU into a war project. They speak of peace but prepare for war, trying to force all nations into their agenda. Hungarians and Slovaks know what war means, and we will not be pushed onto that path. We choose sovereignty, and the power of love and unity over… pic.twitter.com/LsGISQY3qM
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) September 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Il gruppo militante islamista Hamas ha quattro giorni per accettare il piano di pace per Gaza in 20 punti proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Presentato durante l’incontro di Trump con il premier israeliano Benjamin Netanyahu lunedì, il piano prevede un cessate il fuoco immediato, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro graduale di Israele e un’amministrazione internazionale di transizione. Inoltre, stabilisce che Gaza diventi una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo», escludendo Hamas dal governo.
Rispondendo a un giornalista sul tempo concesso a Hamas per rispondere, Trump ha dichiarato: «Ci vorranno circa tre o quattro giorni», sottolineando che il gruppo ha «poco» margine per negoziare. «Hamas o lo farà o non lo farà, e se non lo farà, sarà una triste fine», ha aggiunto.
In un discorso successivo al Dipartimento della Guerra, presso la base dei Marines di Quantico, ha ribadito: «Abbiamo una firma di cui abbiamo bisogno, e quella firma pagherà all’inferno se non la firmeranno».
Se Hamas rifiuterà il piano o lo violerà, Israele avrà il suo «pieno appoggio», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Netanyahu, che ha sostenuto la proposta, ha avvertito che Israele «finirà il lavoro» di eliminare Hamas se il gruppo dovesse rifiutare.
Hamas non ha partecipato ai negoziati per la stesura del piano, che richiede il disarmo del gruppo, una condizione che Hamas ha sempre respinto, insieme a qualsiasi proposta che escluda l’autodeterminazione palestinese.
I mediatori di Qatar ed Egitto hanno trasmesso il piano di Trump al gruppo lunedì sera, e fonti vicine ai colloqui hanno riferito ai media che Hamas si è impegnato a valutarlo «in buona fede». Si attende ancora una risposta ufficiale.
Quasi una dozzina di nazioni arabe e a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Giordania, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, hanno appoggiato l’iniziativa di pace di Trump. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), che governa la Cisgiordania, ha accolto favorevolmente il piano, definendolo uno «sforzo sincero e determinato» per la pace a Gaza.
Secondo il piano, l’ANP assumerebbe il controllo di Gaza al termine del conflitto, dopo l’attuazione delle riforme previste dall’accordo.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi Trump aveva dichiarato di voler andare in paradiso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025