Geopolitica
Washington sta spingendo l’India a muovere guerra contro la Cina?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl con il consenso dell’autore.
In una recente videoconferenza, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha suggerito che gli Stati Uniti potrebbero spostare alcune truppe dalla Germania verso la regione intorno all’India, citando le crescenti preoccupazioni degli Stati Uniti per la sicurezza nella regione asiatica.
La domanda è se Washington stia deliberatamente cercando di alimentare i venti di guerra tra i due giganti asiatici
Visto il drammatico aumento delle tensioni tra India e Cina sui confini contesi nella regione del Nepal e del Bhutan, dove si dice che diversi soldati di entrambe le parti siano morti in combattimenti corpo a corpo, la domanda è se Washington stia deliberatamente cercando di alimentare i venti di guerra tra i due giganti asiatici.
Per quanto improbabile al momento, questo dà l’idea di quanto il nostro mondo stia diventando instabile tra la «depressione economica del Coronavirus» e il percepito vuoto di potere degli Stati Uniti in ritirata.
Parlando a un forum virtuale del Marshall Fund tedesco di Bruxelles il 25 giugno, il Segretario di Stato Pompeo è stato interrogato sulle recenti dichiarazioni secondo cui le forze armate statunitensi avevano pianificato di ritirare un contingente delle sue forze dalla Germania.
Il nostro mondo stia diventando instabile tra la «depressione economica del Coronavirus» e il percepito vuoto di potere degli Stati Uniti in ritirata
Ha risposto che la minaccia cinese per l’India e le nazioni del sud-est asiatico era una delle ragioni per cui l’America stava riducendo la sua presenza di truppe in Europa per dispiegarle in altri luoghi.
Ha citato le recenti azioni cinesi non specificate come «minacce all’India, minacce al Vietnam, minacce alla Malesia, all’Indonesia e alla sfida del Mar Cinese Meridionale», aggiungendo: «Faremo in modo che le forze armate statunitensi siano preparate in modo adeguato per affrontare le sfide».
La linea Radcliffe
I confini tra Cina, India e Pakistan sono una delle regioni più complesse e probabilmente più sensibili per un potenziale conflitto da quando nel 1947 il viceré britannico Lord Mountbatten divise l’Impero indiano britannico in un Pakistan prevalentemente musulmano e un’India prevalentemente indù, ma secolare.
A quella spartizione si opposero Gandhi e altri leader politici in India, i quali sostenevano invece un’India federale unificata con la maggioranza degli stati musulmani o indù, che avrebbero mantenuto una discreta autonomia all’interno di un’India unificata.
Mountbatten svelò invece i confini segretamente disegnati di un nuovo Pakistan e India in un modo che alimentava un devastante massacro tra indù e musulmani
Mountbatten svelò invece i confini segretamente disegnati di un nuovo Pakistan e India in un modo che alimentava un devastante massacro tra indù e musulmani, mentre 14 milioni di persone furono improvvisamente sfollate sulla base della cosiddetta Linea Radcliffe che divise arbitrariamente le province dell’India britannica del Punjab e del Bengala tra il nuovo Pakistan e l’India.
Allo stesso tempo, quando Mountbatten tornò in Inghilterra, lasciò deliberatamente irrisolto lo status di Jammu e Kashmir. Ciò assicurò una tensione permanente e un potenziale focolaio di guerra tra le due ex parti dell’India britannica. Radcliffe, che non era mai stato in India, nel 1948 fu nominato Cavaliere della Grande Croce dell’Ordine dell’Impero britannico per il suo servizio.
Ci occupiamo oggi della regione contesa che è stata un punto di attrito costante dalla divisione britannica, vale a dire il Kashmir.
Il Ladakh: qui è dove si trova l’intersezione tra Cina, il Pakistan, importante partner della Belt Road Initiative, e l’India, che è rimasta fermamente al di fuori del progetto BRI. Tutti e tre sono anche potenze nucleari
Jammu e Kashmir e Ladakh
Nel 1972 entrambi i paesi, India e Pakistan, hanno concordato una linea di controllo provvisoria in Kashmir che ha ceduto Jammu, Kashmir e Ladakh all’amministrazione indiana e le aree settentrionali al Pakistan. Dalla guerra sino-indiana del 1962, la Cina ha rivendicato la parte nord-orientale del Ladakh. Qui è dove si trova l’intersezione tra Cina, il Pakistan, importante partner della Belt Road Initiative, e l’India, che è rimasta fermamente al di fuori del progetto BRI. Tutti e tre sono anche potenze nucleari.
Fino al 2019, il Ladakh era una regione dello stato di Jammu e Kashmir. Quindi, nell’agosto 2019, il Parlamento indiano ha approvato un atto con cui il Ladakh sarebbe diventato un territorio dell’unione dell’India il 31 ottobre 2019. Questo non ha incontrato l’approvazione di Pechino. Poiché il Ladakh fa parte della regione strategica del Kashmir, l’esercito indiano mantiene una forte presenza nella zona.
La Cina ha accusato l’India di costruire illegalmente strutture di difesa oltre confine, nel territorio cinese nella regione di Galwan Valley nel Ladakh.
La Cina ha accusato l’India di costruire illegalmente strutture di difesa oltre confine, nel territorio cinese nella regione di Galwan Valley nel Ladakh
L’ELP (Esercito di Liberazione Popolare cinese) ha risposto sviluppando la sua presenza nella regione. Pechino ha affermato che anche l’India stava pianificando una base aerea in Ladakh, considerata una minaccia strategica, poiché l’India ha un accordo militare con gli Stati Uniti che potrebbe consentire agli Stati Uniti l’accesso a quella base aerea in una situazione di guerra. A quel punto, secondo quanto riferito, la Cina ha iniziato a muoversi per bloccare i piani dell’India nel Ladakh.
Nonostante il fatto che Modi e la Cina di Xi Jinping abbiano concordato di discutere per ridurre i problemi, il 13 giugno la situazione in Ladakh è esplosa con scontri mortali tra soldati indiani e cinesi dell’ELP con numerosi morti per entrambe le parti in combattimenti corpo a corpo.
Pechino ha affermato che anche l’India stava pianificando una base aerea in Ladakh, considerata una minaccia strategica, poiché l’India ha un accordo militare con gli Stati Uniti che potrebbe consentire agli Stati Uniti l’accesso a quella base aerea in una situazione di guerra
Questo è stato il contesto in cui Pompeo ha dichiarato: «L’ELP ha alimentato le tensioni al confine con l’India, la democrazia più popolosa del mondo. Sta militarizzando il Mar Cinese Meridionale e rivendica illegalmente più territorio, minacciando le rotte marittime vitali».
Contemporaneamente all’aumento delle tensioni tra Pechino e Washington, tre gruppi d’attacco delle portaerei statunitensi sono stati schierati nella zona indo-pacifica e ci sono piani per dispiegare missili americani in Asia, inclusa l’India, mentre Washington cerca di situare più basi nella regione indo-pacifica.
I giornalisti indiani affermano che il progetto indiano Darbuk – Shyok – DBO Road in Ladakh è visto dai cinesi come uno strumento indiano per compensare il corridoio economico Cina-Pakistan del BRI.
Sostengono che la Cina abbia tentato di conquistare la valle di Galwan come misura preventiva per bloccare questo progetto di infrastruttura stradale DBO in Ladakh.
Pompeo ha dichiarato: «L’ELP ha alimentato le tensioni al confine con l’India, la democrazia più popolosa del mondo. Sta militarizzando il Mar Cinese Meridionale e rivendica illegalmente più territorio, minacciando le rotte marittime vitali»
Secondo questo rapporto, «la Cina vuole fermare la costruzione della tortuosa strada di 255 km Darbuk-Shyok-Daulat Beg Oldie che fornirebbe all’esercito indiano un facile accesso all’ultimo avamposto militare a sud del dominante Passo del Karakoram. La parte indiana, tuttavia, è determinata a completare la costruzione dell’intero tratto entro l’estate, compreso il ponte di 60 metri sul ruscello di Galwan o Nallah vicino al punto di confluenza con il fiume Shyok». L’eredità della spartizione britannica del 1947 oggi è netta.
Il «collo di pollo» dell’India
Dato che gli scontri in Ladakh tra Cina e India erano ancora freschi, sono emerse notizie secondo cui era in corso la costruzione cinese di strutture chiave all’interno del territorio conteso, rivendicato dall’India, dell’Arunchal Pradesh, nell’estremo nord-est dell’India, al confine con la Cina.
Secondo un membro del parlamento indiano del BJP, Tapir Gao di Arunchal Est, i lavoratori cinesi dell’ELP stavano costruendo ponti di cemento, progetti idroelettrici, eliporti a circa 12 chilometri all’interno del lato indiano delimitato dalla Linea McMahon dell’Arunachal Pradesh in una zona occupata dall’esercito indiano.
«La Cina vuole fermare la costruzione della tortuosa strada di 255 km Darbuk-Shyok-Daulat Beg Oldie che fornirebbe all’esercito indiano un facile accesso all’ultimo avamposto militare a sud del dominante Passo del Karakoram»
Negli ultimi anni l’India ha anche accusato la Cina di aver sconfinato illegalmente sul suo territorio in Bhutan e Nepal, mettendo ulteriormente a dura prova le relazioni.
Il Nepal, storicamente un paese cuscinetto prevalentemente indù tra la Cina imperiale e l’India britannica, fu sottoposto a una sanguinosa guerra civile di dieci anni guidata dal Partito Comunista-Maoista del Nepal. Nel 2007 la monarchia nepalese terminò ufficialmente e nel 2008 fu istituita una repubblica secolare.
Negli ultimi anni la Cina ha avviato una serie di progetti economici in Nepal. Durante una visita del 2018 a Pechino, il primo ministro nepalese KP Sharma Oli, del Partito comunista-maoista, ha firmato un protocollo d’intesa per la costruzione di una ferrovia che collega Shigatse in Tibet con Kathmandu. Oli ha anche aderito alla Belt Road Initiative di Pechino. Ciò segnò un’importante partenza per il Nepal, che la Cina considerava sotto la sfera di influenza dell’India, separato dalla Cina da un’elevata catena montuosa. Lo stesso anno la Cina ha anche consentito al Nepal l’uso di quattro porti cinesi per porre fine alla dipendenza commerciale del paese dall’India. Sotto il Primo Ministro KP Sharma Oli, i rapporti con l’India si sono deteriorati, rafforzando i legami di Oli con Pechino.
Le azioni combinate della Cina attorno al suo perimetro al confine con il Tibet in Cina ricordano minacciosamente la dichiarazione del 1950 di Mao che considera il Tibet come il palmo della mano destra della Cina, con cinque dita alla sua periferia: Ladakh, Nepal, Sikkim, Bhutan e Arunachal Pradesh e che è responsabilità della Cina «liberare» queste regioni
Il Bhutan è un altro stato cuscinetto strategico tra India e Cina. Nel 2017 l’India e l’Esercito Reale del Bhutan hanno accusato la Cina di aver costruito una strada nel territorio conteso verso l’altopiano di Doklam. In seguito, è intervenuta l’India, sostenendo la posizione del Bhutan e chiedendo alla Cina di interrompere i suoi lavori di costruzione. Come descrive un analista indiano, «La valle ha un significato strategico per l’India, la Cina e il Bhutan. L’India lo vede come un pugnale puntato verso il suo cosiddetto settore del “collo di pollo” nel nord-est e la rapida costruzione di strade cinesi in Tibet potrebbe rendere le cose difficili per l’India».
Viste da Nuova Delhi, le azioni combinate della Cina attorno al suo perimetro al confine con il Tibet in Cina ricordano minacciosamente la dichiarazione del 1950 di Mao che considera il Tibet come il palmo della mano destra della Cina, con cinque dita alla sua periferia: Ladakh, Nepal, Sikkim, Bhutan e Arunachal Pradesh e che è responsabilità della Cina «liberare» queste regioni. Questa, nota come la politica delle cinque dita del Tibet, che non appare mai stampata, sta causando una notevole tensione nei circoli strategici indiani.
Viste da Pechino, poiché le relazioni con Washington sono diventate apertamente ostili negli ultimi anni e mentre l’India e gli Stati Uniti sembrano avvicinarsi, le azioni cinesi lungo il perimetro dell’India dal Kashmir all’Arunachal Pradesh sembrano essere passi prudenti per proteggere i confini cinesi e il corridoio strategico del BRI della Cina in Pakistan da qualsiasi futura minaccia indiana.
In questo campo minato nucleare ora, il Segretario di Stato americano ha accennato ad aumentare il supporto militare per l’India, certamente non una mossa di pace
In questo campo minato nucleare ora, il Segretario di Stato americano ha accennato ad aumentare il supporto militare per l’India, certamente non una mossa di pace. Al contrario, la Russia, che intrattiene relazioni costruttive sia con la Cina sia con l’India, si è offerta di mediare.
La crisi nel subcontinente indiano sembra pronta a continuare.
William F. Engdahl
Traduzione di Alessandra Boni
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Antônio Milena via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.
In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.
«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.
L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.
Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.
L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».
Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina