Ambiente
Wall Street, il piano diabolico per finanziarizzare tutta la natura

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Si chiama Natural Asset Company. Con esso la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo finora per fare letteralmente trilioni di dollari su qualcosa che è il diritto naturale e l’eredità dell’intera razza umana: la natura stessa, tutta la natura, dall’aria, dall’acqua dolce alle foreste pluviali fino ai terreni agricoli. Viene promosso come un modo per incentivare la conservazione della natura. In effetti è uno schema diabolico per finanziarizzare potenzialmente trilioni di dollari della natura, consentendo in definitiva a un’élite finanziaria globalista di controllare anche questo. E la Fondazione Rockefeller è un partner fondatore. La combinazione del NYSE e di quella fondazione dovrebbe suonare un forte campanello d’allarme.
Il termine finanziarizzare si riferisce all’atto di convertire il valore immateriale in strumenti finanziari.
Ora nascondendosi dietro la falsa facciata dell’Agenda Verde che l’ONU e il WEF di Davos stanno promuovendo insieme ai principali governi dell’OCSE, Wall Street e le più grandi istituzioni finanziarie del mondo stanno promuovendo uno schema per finanziarizzare praticamente tutta la natura.
Nascondendosi dietro la falsa facciata dell’Agenda Verde che l’ONU e il WEF di Davos stanno promuovendo insieme ai principali governi dell’OCSE, Wall Street e le più grandi istituzioni finanziarie del mondo stanno promuovendo uno schema per finanziarizzare praticamente tutta la natura
Hanno persino assunto McKinsey e altri per valutarlo in dollari. Dicono che valga tutto 4 Quadrilioni di dollari o 4000 trilioni di dollari.
Ma come possiamo dare un prezzo in dollari a qualcosa dato dalla natura?
Anche qui dietro c’è la Fondazione Rockefeller
Il progetto NYSE per creare una nuova classe di azioni—NAC o Natural Asset Companies, da scambiare insieme ad azioni come Apple o Boeing o Chevron—è stato sviluppato in collaborazione dalla Fondazione Rockefeller e da qualcosa che hanno fondato conosciuto come il gruppo IEG o Intrinsic Exchange Group.
Cos’è l’IEG? Per citare dal loro sito web, IEG è stato creato dalla Fondazione Rockefeller insieme all’affiliata della Banca Mondiale IDB dell’America Latina. Due anni fa IEG ha iniziato a lavorare al progetto NYSE.
Il loro «consulente strategico», Robert Herz, è stato presidente del Financial Accounting Standards Board (FASB) dal 2002 al 2010. Questo la dice lunga sul pensiero alla base del progetto IEG. Herz oggi siede nei consigli di amministrazione di molte società tra cui la banca Morgan Stanley e l’impresa immobiliare sponsorizzata dal governo degli Stati Uniti, Fannie Mae.
Come affermano sul loro sito Web, IEG ha creato «una nuova classe di attività basata sulla natura e sui benefici che la natura fornisce (definiti servizi ecosistemici). Questi servizi includono, tra gli altri, la cattura del carbonio, la fertilità del suolo e la purificazione dell’acqua». Hanno in programma di realizzare questo con la creazione della «nuova forma di società riconosciuta dal NYSE chiamata “Natural Asset Company” (NAC)».
L’accordo NYSE servirà da loro «piattaforma per elencare queste società per il commercio, consentendo la conversione delle risorse naturali in capitale finanziario. L’equità del NAC cattura il valore intrinseco e produttivo della natura e fornisce una riserva di valore basata sui beni vitali che sono alla base della nostra intera economia e rendono possibile la vita sulla terra».
Si afferma inoltre: «IEG propone una soluzione di trasformazione in base alla quale gli ecosistemi naturali non sono semplicemente un costo da gestire, ma piuttosto, una fonte di ricchezza per i governi e i suoi cittadini». Notate la «fonte di ricchezza per i governi e i suoi cittadini».
Niente può andare storto qui, no?
Questa è la finanziarizzazione della natura e non sarà per carità o per motivi di buon cuore, ma piuttosto per il profitto degli investitori
Gli stessi Rockefeller che hanno creato il trust petrolifero e i micidiali semi brevettati OGM ora vogliono mettere un prezzo a tutta la natura.
Questa è la finanziarizzazione della natura e non sarà per carità o per motivi di buon cuore, ma piuttosto per il profitto degli investitori, in gran parte.
La chiave di tutto è chi definisce l’«agenda della natura» e puoi star certo che sono gli obiettivi «sostenibili» dell’Agenda 2030 dell’ONU corrotta e di suo cugino il Grande Reset dell’economia mondiale del WEF di Davos. L’agenda è imposta dall’alto e non va bene.
Come funziona
Il NAC deve essere creato attraverso un’IPO come qualsiasi nuova quotazione di azioni. Il NAC vende quindi pubblicamente azioni a investitori che potrebbero includere investitori istituzionali come BlackRock, il gestore patrimoniale da 9,5 trilioni di dollari, il più grande gruppo al mondo, o Vanguard Group o, ad esempio, i fondi sovrani norvegesi o cinesi.
Il CEO di BlackRock Larry Fink siede convenientemente nel consiglio di amministrazione del World Economic Forum di Klaus Schwab, promotori dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del Great Reset del sistema finanziario globale a uno «sostenibile».
L’IEG descrive le possibilità: «…mentre la risorsa naturale prospera, fornendo un flusso costante o crescente di servizi ecosistemici, il capitale dell’azienda dovrebbe apprezzarsi di conseguenza fornendo ritorni di investimento. Gli azionisti e gli investitori della società attraverso offerte secondarie, possono trarre profitto dalla vendita di azioni. Queste vendite possono essere valutate per riflettere l’aumento del valore del capitale del titolo, approssimativamente in linea con la sua redditività, creando un flusso di cassa basato sulla salute dell’azienda e dei suoi beni».
Dove vanno i soldi
Le azioni del NAC possono essere acquistate da altri, ma sarà chiaramente dominato da grandi attori finanziari come lo sono tutti i titoli importanti.
La nuova società, ad esempio quella che rivendica la proprietà di una parte della foresta pluviale amazzonica, sarà quindi soggetta a standard contabili tra cui una nuova «Dichiarazione di performance ecologica: il valore finanziario del flusso di servizi ecosistemici e le risorse che li producono».
Il valore attribuito al flusso dei servizi ecosistemici è la chiave, e questo viene controllato da persone come Robert Herz di IEG, membro del consiglio di amministrazione della banca Morgan Stanley.
Come afferma IEG, tramite la piattaforma NYSE, «IEG converte il valore delle risorse naturali in capitale finanziario al fine di fornire ai proprietari un modo per beneficiare finanziariamente del valore delle loro risorse naturali». Ma i premi andrebbero anche agli azionisti come BlackRock o altri creando «transazioni finanziarie che valutano le risorse naturali che consentono agli investitori istituzionali di riconoscere, partecipare e preservare il valore della natura». Ciò significa realizzare un profitto sulle proprie azioni.
Qui la porta si palanca alla manipolazione.
Secondo la dichiarazione dell’IEG, i proventi dell’offerta di azioni NAC o dell’IPO possono essere utilizzati dal governo sponsor per investire come desidera.
Il fatto che questa truffa NAC sia orchestrata dalla Fondazione Rockefeller è più che rivelatore. Questa Fondazione è stato dietro ogni grande trasformazione dell’economia globale da più di un secolo per portare il controllo nelle mani di un’oligarchia globale impegnata nella riduzione della popolazione
Ciò significa che un regime corrotto, ad esempio Ucraina, Messico o Libano, potrebbe usarlo per acquistare armi o altro. Le opportunità di abuso sono sbalorditive.
Il fatto che questa truffa NAC sia orchestrata dalla Fondazione Rockefeller è più che rivelatore. Questa Fondazione è stato dietro ogni grande trasformazione dell’economia globale da più di un secolo per portare il controllo nelle mani di un’oligarchia globale impegnata nella riduzione della popolazione.
La Fondazione Rockefeller ha creato le piante distruttive brevettate OGM insieme ai diserbanti tossici glifosati che stanno rovinando le scorte di cibo e avvelenando le nostre acque.
La fondazione sta svolgendo un ruolo chiave nella strategia di lockdown della pandemia di COVID, nonché nella riorganizzazione della produzione alimentare mondiale per distruggere l’agricoltura autosufficiente a favore di un’agricoltura «sostenibile» priva di carbonio.
La Borsa di New York e il suo progetto con la Fondazione Rockefeller non promettono benefici per l’umanità o la natura, solo per il cartello finanziario.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Donna afferma che il datacenter AI di Zuckerberg le ha inquinato l’acqua del rubinetto

Una pensionata della Georgia rurale ha accusato il nuovo centro dati AI di Meta, situato a circa 360 metri da casa sua, di inquinarle l’acqua. Lo riporta la BBC.
La cittadina Beverly Morris ritiene che la costruzione del data center del gigante della tecnologia abbia danneggiato il suo pozzo d’acqua privato, causando un accumulo di sedimenti. «Ho paura di bere quell’acqua, ma la uso comunque per cucinare e per lavarmi i denti», ha detto Morris. «Se mi preoccupa? Sì».
Meta ha negato queste accuse, dichiarando alla BBC che «essere un buon vicino è una priorità». L’azienda ha commissionato uno studio sulle falde acquifere, scoprendo che il suo data center «non ha influito negativamente sulle condizioni delle falde acquifere nella zona».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’incidente evidenzia come un’imponente spinta alla costruzione di infrastrutture per supportare modelli di Intelligenza Artificiale incredibilmente dispendiosi in termini di energia, stia sconvolgendo i vari ecosistemi che vedono il nascere di questi data center. Stiamo solo iniziando a comprendere l’enorme impatto ambientale della tecnologia di intelligenza artificiale, dall’enorme consumo di acqua all’enorme impronta di carbonio dovuta alle emissioni in aumento.
La situazione non fa che peggiorare, con aziende come OpenAI, Google e Meta che continuano a investire decine di miliardi di dollari nella costruzione di migliaia di data center in tutto il mondo. Recentemente i ricercatori hanno stimato che la domanda globale di intelligenza artificiale potrebbe arrivare a consumare fino a 1,7 trilioni di galloni d’acqua all’anno entro il 2027, più di quattro volte il prelievo idrico totale di uno stato come la Danimarca.
Da allora gli attivisti hanno segnalato il rischio di pericolosi deflussi di sedimenti derivanti dai lavori di costruzione, che potrebbero riversarsi nei sistemi idrici, come potrebbe accadere al pozzo della signora Morris.
Resta da vedere quanto l’industria dell’Intelligenza Artificiale si impegnerà per la cosiddetta sostenibilità. Dopo aver dato grande risalto ai propri sforzi per ridurre le emissioni all’inizio del decennio, l’aumento di interesse per l’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il dibattito.
E man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, necessitano di energia esponenzialmente maggiore, e questa situazione non potrebbe che aggravarsi.
Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nel suo tentativo sempre più disperato di tenere il passo nella corsa all’IA, sta espandendo l’infrastruttura dei data center il più velocemente possibile, con Meta che sta «prioritizzando la velocità sopra ogni altra cosa» allestendo delle «tende» per aggiungere ulteriore capacità e spazio ai suoi campus dei data center. I moduli prefabbricati sono progettati per ottenere la potenza di calcolo online il più velocemente possibile, sottolineando la furiosa corsa di Meta per costruire la capacità di modelli di intelligenza artificiale sempre più richiedenti energia.
Sostieni Renovatio 21
Un nuovo rapporto del Berkeley Lab – che analizza la domanda di elettricità dei data center – prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.
Il fenomeno è globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.
Vista l’enormità di energia richiesta da questi Centri di elaborazione dati, vi è una corsa verso l’AI atomica e anche Google alimenterà i data center con sette piccoli reattori nucleari nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso

.@Pontifex blesses a block of ice at Vatican CLIMATE CHANGE event. pic.twitter.com/gk9J2OVmVf
— Sign of the Cross (@CatholicSOTC) October 1, 2025
NEW: Pope Leo XIV blesses a block of ice before a blue tarp is rolled out and waved by people, including Arnold Schwarzenegger, at the Raising Hope for Climate Justice conference.
“We will raise hope by demanding that leaders act with courage, not delay.” “Will you join with… pic.twitter.com/PSVVwTB79V — Collin Rugg (@CollinRugg) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
«Bomba chimica»: le mascherine anti-COVID hanno creato 4,3 milioni di tonnellate di rifiuti tossici

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Milioni di tonnellate di mascherine monouso anti-COVID-19 stanno rilasciando nell’ambiente microplastiche, sostanze chimiche tossiche, coloranti e metalli pesanti, mettendo a repentaglio il benessere del pianeta e dei suoi abitanti. Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, i rischi potrebbero durare decenni.
Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, milioni di tonnellate di rifiuti derivanti dalle mascherine monouso utilizzate durante la pandemia di COVID-19 si stanno decomponendo, rilasciando microplastiche e sostanze chimiche tossiche che minacciano la salute umana e ambientale.
Secondo il Guardian, le mascherine, pubblicizzate come misura per proteggere la salute umana, hanno lasciato dietro di sé una bomba chimica a orologeria con rischi che potrebbero durare per generazioni.
Sostieni Renovatio 21
«Questo studio ha sottolineato l’urgente necessità di ripensare il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo le mascherine», ha affermato in un comunicato stampa l’autrice principale Anna Bogush, Ph.D., del Centro di ricerca per l’agroecologia, l’acqua e la resilienza dell’Università di Coventry.
Da decenni la presenza di microplastiche nell’acqua, nell’aria, nel cibo e nel suolo è in costante aumento e è direttamente collegata alla crescente produzione globale di plastica.
Durante la pandemia, le agenzie sanitarie governative di tutto il mondo, tra cui i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), hanno promosso l’uso delle mascherine per fermare la diffusione del COVID-19, nonostante la ricerca condotta dai CDC stessi avesse rilevato che le mascherine non avevano alcun effetto sostanziale nel fermare la trasmissione dei virus respiratori.
Di conseguenza, secondo lo studio, ogni mese nel mondo vengono utilizzate oltre 129 miliardi di mascherine monouso.
La maggior parte delle mascherine era realizzata in polipropilene, sebbene venissero utilizzati anche altri tipi di plastica. Alcune contenevano piccoli pezzi di metallo per le clip nasali.
Le mascherine non erano riciclabili e spesso non venivano gettate nella spazzatura. Ancora oggi, sono disseminate lungo strade, marciapiedi, sentieri, parcheggi, grondaie, corsi d’acqua, parchi e spiagge.
Gli autori hanno stimato che in un solo anno le mascherine hanno generato circa 4,3 milioni di tonnellate di «rifiuti di plastica contaminati non riciclabili», rilasciando microplastiche nell’ambiente provenienti da discariche e rifiuti.
Le mascherine possono anche contenere additivi plastici, tra cui sostanze chimiche organiche, coloranti e metalli pesanti, che si infiltrano nel terreno e nell’acqua. Gli additivi possono rilasciare e diffondere agenti patogeni, tra cui batteri, virus, parassiti e funghi.
Aiuta Renovatio 21
Misurazione delle microplastiche e dei prodotti chimici industriali
I ricercatori hanno progettato il loro studio per testare le tossine e le microplastiche rilasciate da diversi tipi di mascherine facciali inutilizzate, tra cui maschere respiratorie, mascherine chirurgiche e vari «dispositivi facciali filtranti».
Hanno immerso le nuove mascherine in acqua purificata per 24 ore, quindi hanno analizzato il liquido per determinare cosa fosse fuoriuscito. Anche senza usura, le mascherine rilasciavano microplastiche e inquinanti utilizzati durante il processo di produzione.
Tutte le mascherine analizzate rilasciavano microplastiche e la maggior parte delle particelle era molto piccola, molte delle quali avevano dimensioni inferiori a 100 micrometri, ovvero circa la larghezza di un capello umano.
Hanno scoperto che le mascherine FFP2 e FFP3 (una certificazione europea che designa le mascherine di tipo respiratorio commercializzate come quelle che offrono la massima protezione) rilasciavano da tre a quattro volte più microplastiche rispetto alle mascherine chirurgiche.
Le mascherine rilasciavano anche additivi chimici, tra cui il bisfenolo B, un noto interferente endocrino utilizzato per produrre plastica e altri composti necessari alla produzione delle mascherine.
Il bisfenolo B agisce come un estrogeno nell’organismo, interferendo con i sistemi ormonali. È stato associato a una ridotta produzione di sperma e ad alterazioni degli organi riproduttivi.
Lo studio afferma che anche la plastica e le sostanze chimiche rilasciate dai milioni di tonnellate di mascherine dismesse danneggiano la vita acquatica. Microplastiche e tossine, entrando nella catena alimentare, inquinando l’acqua e accumulandosi nell’ambiente, possono mettere ulteriormente in pericolo le persone.
«Mentre andiamo avanti, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica su questi rischi, sostenere lo sviluppo di alternative più sostenibili e fare scelte consapevoli per proteggere la nostra salute e l’ambiente», ha affermato Bogush.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 25 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019