Economia
Volvo annuncia licenziamenti: mancanza di domanda per l’auto elettrica

Il produttore di batterie della Volvo Cars, Novo Energy, ha annunciato licenziamenti a Göteborg, diventando così l’ennesima azienda svedese del settore a ridurre le attività. Lo riporta il sito Salon24.
Secondo una dichiarazione di Novo Energy, il 30% del personale dovrà dire addio al proprio lavoro in azienda, con i media che riportano che ciò significa la partenza di circa 120 persone. A marzo 2024, l’azienda aveva iniziato la costruzione di un nuovo stabilimento a Torslanda, alla periferia di Goteborg, che avrebbe dovuto impiegare 3.000 persone e sarebbe stato pronto nel 2026.
Novo Energy è stata fondata nel 2021 da Volvo Cars e da un altro produttore svedese di celle e sistemi per batterie, Northvolt, che è attualmente in crisi. Lo scorso autunno, ha licenziato 1.600 dipendenti in tre città della Svezia a causa di problemi di produzione e di un calo degli ordini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I rappresentanti di Novo Energy hanno annunciato alla fine dell’anno scorso che, a causa del mancato rispetto da parte di Northvolt dell’accordo riguardante il suo contributo finanziario alla società, Volvo Cars ne sarebbe diventata l’unica proprietaria. Secondo quanto riportato dai media, Volvo Cars è ora alla ricerca di un nuovo investitore. Il quotidiano Dagens Nyheter ha anche rivelato nel 2024 che Novo Energy aveva fatto domanda all’agenzia governativa svedese per ottenere finanziamenti per la costruzione dell’impianto a Torslanda.
Nel frattempo, scrive Remix News, Volvo Cars ha anche annunciato lo scorso settembre che non avrebbe più cercato di vendere solo auto elettriche entro il 2030 a causa della domanda dei clienti inferiore alle aspettative, sottolineando gli alti prezzi dell’elettricità, lo scarso sviluppo delle infrastrutture di ricarica e il ritiro dei governi di diversi paesi, tra cui la Svezia, dal sovvenzionare l’acquisto di auto elettriche.
Nella vicina Norvegia, nove auto nuove su 10 vendute nel 2024 erano elettriche, con un rapporto della Federazione stradale norvegese (OFV) che mostrava vendite record di auto a combustione, meno di 1.000 su 130.000 vendute nel 2024 erano alimentate a gas. Il rapporto affermava anche che solo un’auto su dieci venduta non era alimentata esclusivamente da un motore elettrico.
Questo numero include anche i veicoli ibridi, che rappresentavano l’8% di tutte le vendite. Ogni quinta auto elettrica venduta in Norvegia era una Tesla, con Volvo, Volkswagen, Toyota e Skoda molto indietro.
In Polonia, secondo i dati dell’Electromobility Counter lanciato dalla Polish Automotive Industry Association e dalla Polish New Mobility Association, alla fine di novembre 2024, sulle strade polacche circolavano 136.404 autovetture elettriche, di cui 70.342 completamente elettriche e 66.062 ibride plug-in. Il numero di veicoli e camion per le consegne elettriche era 7.833.
Iscriviti al canale Telegram
Alla fine di novembre 2024, in Polonia erano disponibili al pubblico 8.331 punti di ricarica per veicoli elettrici. Il 30% di questi erano punti di ricarica a corrente continua (CC) veloce e il 70% erano punti a corrente alternata (CA) lenta con una potenza inferiore o uguale a 22 kW.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso anno ha visto un drastico crollo delle auto elettriche venduta in Germania. Secondo alcuni economisti, la produzione di auto non-endotermiche starebbe mettendo a repentaglio l’intero settore industriale tedesco.
Negli anni sono stati registrati altri paradossi grotteschi, come lo studio olandese che dimostrava che in realtà le auto elettriche del Paese andavano a combustibile fossile o l’annuncio da parte della California dell’uscita dell’auto a benzina, salvo subito dopo diramare un ordine di non ricariche le auto elettriche a fronte di minaccia di blackout.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di G. Edward Johnson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 40ª settimana 2025