Connettiti con Renovato 21

Spirito

Vescovo tedesco afferma che le donne «predicano» nella sua diocesi nonostante il freno vaticano alle «diaconesse»

Pubblicato

il

Nonostante il cardinale Victor Manuel Fernàndez abbia dichiarato pochi giorni fa che la prospettiva di un diaconato femminile nella Chiesa cattolica «non è matura», il vescovo tedesco Franz-Josef Overbeck ha chiesto una «nuova risposta» per il ruolo delle donne nella Chiesa, aggiungendo di aver incaricato le donne nella sua diocesi di «predicare» e fornire «guida» ai fedeli come un modo per affrontare le lotte per adempiere ai doveri dei sacerdoti. Lo riporta LifeSite.

 

Nei commenti rilasciati dopo la sessione mattutina del Sinodo sulla sinodalità, tenutasi il 22 ottobre in Vaticano, l’Overbeck ha detto ai giornalisti che le donne hanno assunto ruoli selezionati a causa della carenza di sacerdoti operanti nella sua diocesi tedesca, unita alla presenza di «sacerdoti che non sanno parlare tedesco perché provengono da altri paesi e culture».

 

Monsignor Overbeck, che guida la diocesi di Essen ed è uno dei principali sostenitori del controverso Cammino sinodale tedesco, ha sottolineato che i cambiamenti culturali nel suo Paese natale – dove «metà è senza fede, senza religione e anche senza un’idea di chi sia Dio» – hanno fatto sorgere la necessità di «una nuova risposta sul ruolo delle donne nella Chiesa».

Iscriviti al canale Telegram

Il vescovo ha quindi sostenuto che «dopo 2.000 anni (…) dobbiamo fornire una nuova risposta riguardo al ruolo delle donne nella Chiesa», aggiungendo che «finora, non abbiamo trovato una risposta alla mancanza di sacerdoti e, se non cambiamo, non avremo più sacerdoti nelle nostre parrocchie, e questo accadrà relativamente presto».

 

Nel 2023, i vescovi cattolici tedeschi hanno votato come parte del Synodale Weg, il «cammino sinodale» nazionale germanico per chiedere un diaconato femminile e una ricerca sulla possibilità di donne preti e vescovi nella Chiesa cattolica più ampia.

 

Il documento successivo affermava che i vescovi tedeschi «sostengono a Roma l’ammissione delle donne al diaconato sacramentale per tutte quelle Chiese particolari che lo desiderano sulla base della loro situazione pastorale».

 

L’appello si basava su un «testo fondativo» del 2022, nuovamente approvato dai membri del Cammino sinodale, che richiedeva ministeri femminili ordinati in Germania.

 

Lo stesso Overbeck ha promosso il programma, nominando 30 donne in due anni come «ministre pastorali» per la dispensazione del battesimo nelle rispettive parrocchie, con il vescovo che ha citato la mancanza di sacerdoti come ragione per portare le donne in questo ruolo.

 

In un’omelia pronunciata durante l’istituzione di un gruppo di 13 donne allo scopo di conferire il sacramento del battesimo nel 2022, Overbeck ha affermato che, dati i «tempi di crisi», sperava che la creazione di «ministre straordinarie del battesimo» donne avrebbe «fatto ulteriori passi nello sviluppo della teologia degli ordini sacri».

 

Ma la dichiarazione di lunedì di Fernández sembra frenare ogni sviluppo di un diaconato ordinato per le donne, se non addirittura escludere del tutto la possibilità, con il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede che ha dichiarato che Papa Francesco «ha espresso che in questo momento la questione del diaconato femminile non è matura e ha chiesto di non soffermarci su questa possibilità al momento».

 

«Il diaconato per alcune donne non risolve il problema di milioni di donne nella Chiesa», ha affermato Fernández, che presiede un gruppo di studio vaticano sulla possibilità di un diaconato femminile.

 

Pur negando imminenti passi verso un diaconato femminile, il cardinale ha osservato che Papa Francesco ha creato il «nuovo ministero del catechista» nel 2021 in parte per consentire, «in assenza di sacerdoti», alle donne di «guidare le comunità e svolgere varie funzioni», ma che «pochissime» conferenze episcopali hanno perseguito questa idea.

 

Che le catechiste assumano tali ruoli è considerato «possibile», ha aggiunto il cardinale Fernandez, «perché il papa ha spiegato nei suoi documenti che il potere sacerdotale, legato ai sacramenti, non si esprime necessariamente come potere o autorità, e che ci sono forme di autorità che non richiedono l’ordine sacro».

 

Questo, unito al «ministero dell’accolitato per le donne (…) ci mostra che affrettarsi a chiedere l’ordinazione delle diaconesse non è la risposta più importante oggi per promuovere le donne», ha affermato il responsabile dottrinale.

 

Alla luce della dichiarazione del Fernandez, è stato chiesto a Overbeck in quali casi immagina che le donne possano predicare nella sua diocesi, dato che ciò costituisce parte del ministero diaconale ordinato.

 

«Dipende da cosa intendi per predicazione e dalla sua qualità», ha affermato l’Overbecko. «Nella mia diocesi, abbiamo pochissimi preti e ci sono alcuni servizi in cui l’unica guida è fornita dalle donne. E predicano anche, per esempio, quando ci sono servizi con bambini; sono gestiti da donne».

 

Il prelato in seguito ha lamentato «un’altra difficoltà» nell’adempimento dei doveri sacerdotali all’interno della sua diocesi, vale a dire che «a volte ci sono sacerdoti che non sanno parlare tedesco perché provengono da altri paesi e culture … in quel caso le donne predicano perché non c’è altro modo».

 

«Quindi, dipende dalla situazione, in realtà», ha concluso il vescovo.

Aiuta Renovatio 21

«Considerato il suo background e il sostegno personale alle diaconesse, i commenti di Overbeck evidenziano la forte spinta di alcuni membri della Chiesa ad aprire le porte all’ordinazione delle donne, contrariamente all’insegnamento della Chiesa» scrive LifeSite. «Fatti solo poche ore dopo che il cardinale Fernandez ha cercato di mettere in pausa le azioni di tali attivisti, i commenti di Overbeck evidenziano che il dibattito continuerà ininterrotto nel prossimo futuro».

 

Renovatio 21 ribadisce la sua analisi secondo cui che l’attuale via scelta dal Vaticano per scardinare gerarchia cattolica – e sessualità naturale – non passa per il sacerdozio femminile (reso sempre più improbabile anche da episodi come quello delle recenti «ordinazioni» di donne sul Tevere), ma attraverso l’accettazione del transessualismo.

 

Per il Vaticano occupato dai modernisti, verrà prima una sacerdote trans che un sacerdote donna. Con buona pace dei vescovi tedeschi, che forse non hanno capito che a Roma vi è qualcuno che corre più di loro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di ACBahn via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0); immagine tagliata

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino

Pubblicato

il

Da

Mentre il Partito Comunista Cinese aumenta la pressione sulla Chiesa cattolica in Cina, la consacrazione episcopale del nuovo vescovo ausiliare di Shanghai, il 15 ottobre 2025, riaccende le tensioni e illustra tutta la complessità del dossier avvelenato ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.   L’ordinazione episcopale del vescovo Wu Jianlin si è svolta il 15 ottobre con misure di sicurezza degne di quelle imposte durante l’epidemia di COVID-19 nel Regno di Mezzo. Al punto che alcuni testimoni l’hanno descritta come una «cerimonia gremita»: circa seicento fedeli, tra sacerdoti, religiosi e laici, selezionati con cura, hanno partecipato all’evento, ma sono stati sottoposti a rigorosi controlli.   Consegna obbligatoria dei cellulari all’ingresso, controlli di accesso e una laconica dichiarazione ufficiale dell’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, che ignora le varie parole – peraltro molto consensuali – pronunciate dai prelati sul posto.   La cerimonia non ha mancato di lasciare un retrogusto: il prelato che ha presieduto la cerimonia non era altri che mons. Joseph Shen Bin, vescovo di Shanghai e presidente del Consiglio dei vescovi cinesi, non riconosciuto da Roma e strettamente soggetto al Partito Comunista Cinese (PCC).

Sostieni Renovatio 21

Il vescovo Shen Bin, la cui nomina nell’aprile 2023 è stata imposta unilateralmente da Pechino, prima di essere ratificata retroattivamente da papa Francesco il 15 luglio, era circondato da tre vescovi riconosciuti in base all’accordo provvisorio concluso tra la Santa Sede e il Vaticano nel 2018: il vescovo Yang Yongqiang di Hangzhou, il vescovo Li Suguang di Nanchang e il vescovo Xu Honggen di Suzhou.   La situazione non è migliore per il vescovo ordinato il 15 ottobre: ​​l’elezione del vescovo Wu Jianlin, 55 anni e originario del distretto di Chongming, risale al 28 aprile 2025, periodo in cui la sede papale è vacante. Non si tratta di una circostanza di poco conto: ha permesso al regime cinese di aggirare i fragili meccanismi di consultazione previsti dall’accordo provvisorio del 2018.   Il nuovo prelato, che ha assunto l’incarico di amministratore diocesano dopo la morte del precedente vescovo nel 2013, incarna la fedeltà alla linea del presidente Xi Jinping. La sua approvazione da parte di Papa Leone XIV, datata 11 agosto 2025, è stata rivelata dalla Sala Stampa vaticana il giorno stesso dell’ordinazione: un modo per dimostrare che la Santa Sede si è trovata ancora una volta di fronte al fatto compiuto.   La consacrazione del 15 ottobre risuona come un gesto di fragile unità, illustrato dal messaggio inviato dal vescovo Thaddée Ma Daqin, l’altro vescovo ausiliare di Shanghai, confinato nel seminario di Sheshan per tredici anni per essersi dimesso dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, dimostrando così la sua distanza dal PCC.   Assente alla cerimonia, il vescovo Ma Daqin, ordinato nel 2012 con l’accordo del Vaticano, ha espresso il suo auspicio per l’armonia sulla rete WeChat controllata da Pechino: «sono lieto di apprendere che il vescovo Shen Bin ha ordinato stamattina padre Wu Jianlin come vescovo ausiliare. Credo fermamente che, con questo collaboratore, il vescovo Shen potrà guidare le opere della Chiesa cattolica a Shanghai verso uno sviluppo sempre maggiore, per la maggior gloria del Signore».   Eppure, lungi dal suscitare una gioia unanime, questa ordinazione provoca una lacerazione personale tra i cattolici di Shanghai, come testimonia una voce anonima raccolta da AsiaNews il 16 ottobre 2025: «a Shanghai, dovremmo gioire o dovremmo piangere?», si chiede questo fedele locale.   L’incoronazione del vescovo Wu Jianlin avviene in un contesto di relazioni sino-vaticane erose nel tempo: Sandro Magister interpreta questa sequenza come una manifestazione dell’arroganza di Pechino, amplificata dalla «sinizzazione» delle religioni voluta da Xi Jinping. L’accordo del 2018, che affida alle autorità cinesi la proposta iniziale dei candidati episcopali prima dell’approvazione papale, verrebbe così «disprezzato», nelle parole dell’esperto vaticano.   E il Vaticano, dopo aver protestato nel 2023 contro l’insediamento del vescovo Shen Bin, si accontenterebbe di una conferma silenziosa, ratificando peraltro altre tre nomine cinesi dall’elezione di papa Leone XIV. «Se ignoriamo la verità dei fatti; se non interveniamo nella reclusione di un vescovo già legittimamente consacrato (…), è ancora questa la comunione voluta da Cristo?», si chiede il vaticanista italiano, che parla di uno «schiaffo in faccia» dato al nuovo sovrano pontefice.   Più che uno schiaffo in faccia per un papa – Xi Jinping non è certo Filippo il Bello – potrebbe trattarsi di una prova? Da bravi giocatori di Go, gli inventori del gioco più antico del mondo elogiano l’efficacia delle famose «mosse sentite», che costringono l’avversario a rispondere per mantenere l’iniziativa. La sfida per Roma sarebbe ora quella di riconquistare il vantaggio perso, probabilmente durante il precedente pontificato.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da FSSPX.News  
 
Continua a leggere

Spirito

Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato

Pubblicato

il

Da

Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.

 

Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.

 

Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».

 

E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.

 

Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.

 

Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.

Iscriviti al canale Telegram

«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.

 

Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».

 

Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.

 

Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.

 

Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.

 

Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Spirito

Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»

Pubblicato

il

Da

Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.   Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.   L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».   «Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..   Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.   Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.

Sostieni Renovatio 21

«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».   «Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.   Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.   I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.   Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).   La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 
Continua a leggere

Più popolari