Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Vescovo ortodosso arrestato durante il rito pasquale

Pubblicato

il

Al vescovo Marchel della Chiesa ortodossa moldava è stato impedito di lasciare il Paese venerdì sera, mentre tentava di nuovo di partire per Gerusalemme per partecipare alle celebrazioni pasquali. L’alto ecclesiastico ha perso il volo precedente dopo essere stato fermato dalla polizia di frontiera in aeroporto.

 

Il vescovo Marchel avrebbe dovuto inizialmente recarsi in Israele giovedì per partecipare al rito del Fuoco Sacro, un evento importante in vista della Pasqua ortodossa. Tuttavia, Marchel ha dichiarato all’agenzia di stampa TASS che la polizia moldava lo aveva fermato insieme ai due chierici che lo accompagnavano all’aeroporto con il pretesto di una perquisizione.

 

Secondo il vescovo, tutti e tre sono stati perquisiti due volte e, sebbene non siano stati trovati oggetti sospetti, i loro passaporti sono stati trattenuti fino alla partenza del volo.

 

Il vescovo ha anche tenuto un breve discorso a un gruppo di suoi sostenitori radunati fuori dall’aeroporto. I manifestanti portavano cartelli e gridavano «La Moldavia è con il vescovo Marchel», mentre il religioso proponeva loro un altro slogan.

 

«La Moldavia è con Dio! La Moldavia è con Cristo Risorto! E dobbiamo restare uniti, tutti insieme, perché uno per uno, sapete, possiamo essere semplicemente ridotti in polvere», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Ilona Railean, portavoce della polizia di frontiera, ha affermato che il vescovo era arrivato in ritardo ed era stato sottoposto alle «procedure di controllo standard». Marchel ha accusato le autorità di mentire.

 

L’incidente ha suscitato un’ampia condanna. La Chiesa ortodossa russa, a cui si allinea la Chiesa ortodossa moldava, ha definito l’azione politicamente motivata e «una deliberata presa in giro dei fedeli». Anche i legislatori russi hanno denunciato le autorità moldave per la detenzione del religioso, mentre l’opposizione moldava ha condannato l’episodio come «un atto di terrore».

 

L’ex presidente moldavo Igor Dodon ha denunciato il governo di Maia Sandu che gli è succeduta per la decisione di arrestare il vescovo.

 

Il Dodon, che è anche a capo del Partito socialista all’opposizione, ha definito l’iniziativa «un atto di terrore» contro la comunità ortodossa della Moldavia.

 

«Quello che è successo ieri è un incidente eclatante… Non c’è mai stato un caso nella storia moderna della Moldavia in cui a un vescovo sia stato impedito di volare a Gerusalemme per riportare il Fuoco Sacro», ha detto Dodon in un video pubblicato sul suo account Instagram.

 

«È un atto di terrore contro la nostra fede ortodossa, contro tutti i credenti ortodossi del nostro Paese», ha continuato. «Maia Sandu e il suo governo dovrebbero ricordare che Dio non colpisce con un bastone. Devono fermare questa pressione sulla Chiesa».

 

Dodon ha suggerito che l’incidente potrebbe anche essere stato un «atto di vendetta personale» contro il vescovo Marchel, noto critico dell’amministrazione Sandu.

 

 

Oltre il 90% dei moldavi si identifica come cristiano ortodosso. Il paese ospita due principali confessioni ortodosse: la Chiesa ortodossa moldava, sotto il Patriarcato di Mosca, e la Metropolia di Bessarabia, affiliata alla Chiesa ortodossa rumena.

 

I rapporti tra i due sono tesi da anni, ma la situazione è peggiorata a causa dell’ardente posizione pro-UE di Sandu e delle sue forti critiche a Mosca.

 

Dodon ha precedentemente accusato il governo di aver tentato di fare pressione sulla Chiesa ortodossa moldava affinché spostasse la sua fedeltà alla Romania. Nelle sue ultime dichiarazioni, ha esortato le autorità a cessare di interferire nelle questioni religiose.

 

«Non interferite con la Chiesa. Non dividete la Chiesa», ha detto. «Oltre il 90% della popolazione di questo Paese è composta da cristiani ortodossi e con le vostre azioni di ieri li avete sfidati tutti. Che il Signore vi perdoni, perché non sapete quello che fate», ha aggiunto, citando la Bibbia.

 

Anche il partito di Dodon ha rilasciato una dichiarazione definendo l’incidente «un crimine» contro il popolo moldavo e «una violazione delle fondamenta dello Stato moldavo». La Chiesa ortodossa russa ha denunciato l’episodio come «oltraggioso» e politicamente motivato.

 

Marina Tauber, deputata di spicco dell’opposizione, ha dichiarato alla testata governativa russa RT che Bruxelles ha chiuso un occhio sul trattamento riservato alla Chiesa ortodossa moldava dal governo filo-europeo di Chisinau.

 

La Tauber, segretaria esecutiva della coalizione di opposizione Pobeda-Victoria, ha dichiarato di essere «scioccata» dal trattamento riservato al vescovo. «È una situazione scandalosa», ha detto, sostenendo che le autorità non hanno fornito spiegazioni adeguate. «Non avremmo mai pensato che una cosa del genere potesse accadere a un sacerdote in giorni così sacri».

 

Marina Tauber, immagini di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

La deputata ha accusato la presidente moldava filo-europea, Maia Sandu, di reprimere la chiesa affiliata a Mosca. «Cosa sta facendo Maia Sandu? Sta cercando di fare pressione sulla nostra chiesa e sulla nostra religione», ha detto. «È davvero sorprendente che l’Unione Europea non reagisca a ciò che stanno facendo i suoi rappresentanti in Moldavia», ha aggiunto. «Bruxelles rimane in silenzio».

 

«Dobbiamo assolutamente pensare a cosa fare [dopo], perché questo è successo e domani potrebbero stabilire a quale tempio andare, quale fede è giusta e quale è sbagliata», ha detto.

 

Intanto il vescovo ha descritto il trattamento ricevuto dalle autorità come «opera del Maligno», ma ha esortato i fedeli ortodossi moldavi a mostrare la vera «calma cristiana».

 

«Questa, se vogliamo, è la lotta dell’Arcangelo Michele contro le forze del male, contro le forze oscure. Ebbene, questo campo di battaglia si sta svolgendo ora da qualche parte in Moldavia, si sta svolgendo in Moldavia. E in ogni caso, dietro a tutto questo, ovviamente, si cela l’opera del Maligno», ha affermato il vescovo.

 

Tuttavia, il vescovo Marchel ha osservato che i tentativi di interrompere le celebrazioni di quest’anno erano già falliti, poiché due alti prelati moldavi erano partiti per Gerusalemme prima che il pellegrinaggio del Fuoco Sacro attirasse «un’attenzione speciale» da parte delle autorità.

Aiuta Renovatio 21

«Sono stato onorato di tanta attenzione. In ogni caso, li perdono per tutto e invito tutti, me compreso, a mantenere la calma cristiana nonostante tutto. La vita continua, presto ci sarà una festa, spero che il Signore ci faccia gioire della sua risurrezione e ci renda partecipi di questa gioia eterna», ha detto.

 

La decisione di interrompere il trasporto della fiamma in Moldavia è stata probabilmente presa dai massimi funzionari del Paese, ha suggerito il religioso senza fornire ulteriori dettagli. La Moldavia potrebbe in realtà essere usata come «banco di prova» per una più ampia decostruzione del cristianesimo, ordita da forze sinistre più globali, ha affermato.

 

«Stanno cercando di capire come far funzionare tutto in Moldavia, in modo da poterlo poi applicare in altri Paesi. Spero davvero che non ci riescano», ha detto il vescovo, esprimendo la speranza che la Moldavia possa mantenere la sua identità e sopravvivere come Paese cristiano ortodosso.

 

La vicenda si iscrive nel mentre nella adiacente ucraina la Chiesa Ortodossa subisce da tre anni una ferale repressione.

 

L’ONU ha avviato un’indagine sul caso, ha dichiarato venerdì a RIA Novosti Tamin Al-Kitan, portavoce dell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR).

 

Il vescovo Marchel nel 2014 era stato multato dal tribunale per aver fatto dichiarazione anti-gay

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di scottgunn via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Continua a leggere

Persecuzioni

Cristianofobia e odio anticristiano in Europa

Pubblicato

il

Da

Con questo titolo, il Centro Europeo per il Diritto e la Giustizia (ECJL) pubblica un articolo molto dettagliato e preciso, che vale la pena leggere integralmente. Un riassunto è disponibile qui per incoraggiare la consultazione sul sito web dell’ECJL.   Nel 2023, in Europa sono stati registrati 2.444 atti di odio contro i cristiani, tra cui 232 aggressioni fisiche. Queste cifre, in costante aumento negli ultimi anni, riflettono un preoccupante aumento dell’intolleranza anticristiana.   Aggressioni, profanazioni di chiese, divieti di preghiera e licenziamenti per motivi religiosi sono in aumento. Ciò porta all’emarginazione dei cristiani nella sfera pubblica, nonché alla progressiva criminalizzazione delle credenze ispirate al cristianesimo.   Fare luce su questo fenomeno, che può essere definito cristianofobia, anticristianesimo, odio anticristiano e crimini anticristiani, è necessario per consentire all’opinione pubblica e ai decisori di impegnarsi per una migliore tutela della libertà religiosa in Europa.  

Definizione e riconoscimento della cristianofobia

Cos’è la cristianofobia?

La cristianofobia si riferisce all’odio, alla discriminazione o alla violenza contro persone, luoghi o simboli a causa della loro appartenenza cristiana. Include insulti, vandalismo, minacce, discriminazioni o attacchi motivati ​​dalla fede cristiana delle vittime, nonché attacchi alla libertà religiosa.   Tra gli atti più gravi di cristianofobia c’è stato l’attacco del 25 gennaio 2023 ad Algeciras, in Spagna: un uomo armato di machete ha ucciso un sacrestano e ferito un prete, gridando «morte ai cristiani». Altre manifestazioni più frequenti, come gli incendi di chiese e la profanazione di statue religiose, vengono segnalate settimanalmente in diversi paesi europei.  

Dibattiti sul termine «cristianofobia»

Diverse espressioni vengono utilizzate per descrivere l’ostilità rivolta al cristianesimo, ai suoi valori e ai suoi seguaci. Tra queste, il termine «cristianofobia» è sempre più comune nel dibattito pubblico e sta iniziando a essere adottato da alcune istituzioni, tra cui le Nazioni Unite. Tuttavia, questo termine suggerisce una paura irrazionale (fobia).   Tuttavia, l’odio anticristiano non è necessariamente una questione di paura, ma può derivare da un’ostilità ideologica palese, da un rifiuto culturale o persino da conflitti politici o storici. Per questo motivo alcuni preferiscono usare altre espressioni come «anticristianesimo», «odio contro i cristiani» o «intolleranza anticristiana», considerate più precise.   Nonostante i suoi limiti, l’uso del termine «cristianofobia» rimane strategico. Ci permette di identificare una realtà ancora troppo spesso ignorata: quella della crescente ostilità verso i cristiani nelle società cristiane secolarizzate. Questo rifiuto si manifesta non solo negli spazi pubblici e istituzionali, ma anche nelle relazioni sociali, professionali e persino familiari.   Non si tratta di un fenomeno marginale: secondo l’OSCE, gli atti motivati ​​dalla fede cristiana della vittima rientrano nella categoria dei crimini d’odio. Pertanto, il termine «cristianofobia» si distingue comunque come strumento utile per far sentire la voce dei cristiani discriminati e avviare una risposta istituzionale. Il suo utilizzo, sebbene imperfetto, è oggi legittimo.  

Cristianofobia e diritto internazionale ed europeo

La cristianofobia è riconosciuta, esplicitamente o implicitamente, da diverse organizzazioni internazionali responsabili della tutela dei diritti fondamentali. Queste istituzioni a volte utilizzano altre formulazioni, come «discriminazione basata sulla religione», ma alcune menzionano chiaramente l’odio contro i cristiani.   Le Nazioni Unite (ONU) menzionano esplicitamente la cristianofobia in diverse delle loro risoluzioni ufficiali. La Risoluzione 72/177 invita in particolare gli Stati a prevenire gli atti motivati ​​dalla cristianofobia, allo stesso modo dell’antisemitismo o dell’islamofobia.   Secondo l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) un atto è classificato come crimine d’odio anticristiano quando combina un reato penale con un movente che prende di mira una persona o una proprietà in base alla sua identità cristiana, reale o percepita. Il 28 luglio 2025, l’OSCE ha pubblicato una guida pratica: «Comprendere i crimini d’odio anticristiani e affrontare le esigenze di sicurezza delle comunità cristiane».   L’Unione Europea non riconosce la cristianofobia come una categoria distinta di incitamento all’odio o crimine d’odio. Gli atti ostili ai cristiani sono raggruppati nella categoria discorsi d’odio o crimine d’odio basato sulla religione, senza distinzioni specifiche.   La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) vieta ogni discriminazione basata sulla religione (articolo 14 della Convenzione), ma non utilizza il termine «cristianofobia» nella sua giurisprudenza. Questa mancanza di riconoscimento esplicito mette in discussione il principio di parità di trattamento tra le confessioni religiose, poiché ha riconosciuto «antisemitismo» e «islamofobia» nella sua giurisprudenza.   L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) ha utilizzato per la prima volta il termine «cristianofobia» nel 2011.  

Cifre chiave e tipologia dei crimini d’odio anticristiani in Europa

Crimini d’odio contro i cristiani – Statistiche e tendenze in Europa nel 2023

Nel 2023, l’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa (OIDAC) ha registrato 2.444 crimini d’odio anticristiani in 35 paesi europei. Questa cifra, in aumento rispetto al 2022, riflette un’intensificazione della violenza contro chiese, simboli religiosi e individui a causa della loro fede cristiana. 232 attacchi hanno preso di mira direttamente individui.   Vandalismo (62%): graffiti, croci rovesciate, statue decapitate. Incendio doloso (10%): chiese incendiate, spesso senza alcuna rivendicazione. In Francia, si prevede che gli attacchi incendiari alle chiese aumenteranno del 30% nel 2024 rispetto al 2023. Minacce o molestie (8%): ​​lettere anonime, intimidazioni verbali. Violenza fisica (7%): aggressioni a sacerdoti, leader religiosi o fedeli. Omicidi (o tentati omicidi) (2%): assassinii o aggressioni mortali a sacerdoti, leader religiosi o fedeli.  

Paesi più colpiti nel 2023

Francia: 950 incidenti registrati, il 90% dei quali sono stati attacchi a chiese e cimiteri. In occasione della festa dell’Assunta, il Ministro dell’Interno ha invitato i prefetti a essere vigili, spiegando che gli atti anticristiani sono aumentati del 13% in Francia e che i terroristi islamisti incitano ad attaccare i cristiani in Europa.   Regno Unito: 702 casi registrati in Inghilterra e Galles. Nel giugno 2025, una grande croce di legno è stata incendiata e circa 40 lapidi sono state distrutte in un grave atto vandalico presso il cimitero di St. Conval a Barrhead, nell’East Renfrewshire, in Scozia.   Germania: 277 atti registrati, che rappresentano un raddoppio degli attacchi anticristiani tra il 2022 e il 2023. Le statistiche ufficiali del governo includono solo i crimini d’odio motivati ​​politicamente.   L’articolo affronta poi la questione della «discriminazione e dell’emarginazione dei cristiani in Europa», seguita da «restrizioni alla libertà religiosa dei cristiani, leggi e abusi amministrativi in ​​Europa», prima di tentare di comprendere le cause dell’odio anticristiano, che individua nella secolarizzazione, nel secolarismo e nella cultura della blasfemia, nonché nel declino del cristianesimo in Europa.   L’ECLJ si chiede poi: «Chi sono gli autori di atti anticristiani?». Provengono da contesti ideologici diversi. Il loro filo conduttore è un’ostilità esplicita verso il cristianesimo come fede, eredità o struttura culturale. Diversi profili di gruppo o individuali ricorrono nei casi in cui sono state accertate le motivazioni o i profili degli autori.   Il primo gruppo identificato è quello dei musulmani radicali, spesso coinvolti in casi di violenza fisica. Nel 2023, 21 attacchi documentati in Europa erano motivati ​​da motivazioni islamiste. I musulmani convertiti al cristianesimo sono particolarmente presi di mira.   Un secondo tipo di attori è costituito dalle organizzazioni di attivisti laicisti. Questi gruppi si battono attivamente per la totale esclusione di ogni espressione religiosa, in particolare quella cristiana, dagli spazi pubblici. In Francia, la Federazione Nazionale del Libero Pensiero sta intraprendendo azioni legali per ottenere la rimozione di croci, statue e presepi dai luoghi pubblici. Questo approccio contribuisce alla cancellazione dei riferimenti cristiani dall’ambiente simbolico comune.   Infine, gli attivisti di estrema sinistra esprimono ostilità ideologica nei confronti del cristianesimo, percepito come veicolo di valori conservatori, in particolare quelli legati alla difesa della vita.   Questi diversi profili condividono il desiderio di emarginare o screditare il cristianesimo nella società contemporanea. Le loro azioni, sebbene motivate da motivazioni diverse, alimentano un clima di odio verso i credenti e le loro espressioni culturali o simboliche.   Il resto dell’articolo fa il punto sulla tutela legale dei cristiani. Definisce quella delle Nazioni Unite come «protezione a distanza». Critica poi l’Unione Europea per non aver adeguatamente tutelato i cristiani. In pratica, solo due religioni beneficiano di un quadro istituzionale dedicato: l’Islam e l’Ebraismo.   Quanto alla CEDU, sebbene in teoria affermi i principi di tutela del cristianesimo, la sua giurisprudenzarivela un approccio differenziato alla protezione delle religioni. Da un lato, gli attacchi al cristianesimo sono generalmente tollerati in nome della libertà di espressione, mentre la critica all’Islam è spesso limitata per motivi di lotta all’odio.   La penultima sezione spiega le ragioni per cui è opportuno segnalare un atto anticristiano e le misure da adottare. Offre poi alcune proposte concrete per combattere la cristianofobia in Europa.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Cina

Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Pubblicato

il

Da

L’estate del 2025 ha visto una nuova escalation nella sinizzazione delle religioni in Cina. I bambini sono diventati i bersagli preferiti del regime comunista, che organizza attività di propaganda mirate a scoraggiarli dall’aderire a qualsiasi religione che si discosti dai principi decretati dal Partito Comunista sotto l’onnipotente Xi Jinping.

 

In una preoccupante dimostrazione di propaganda orchestrata dallo Stato, il governo cinese sta ancora una volta rivolgendo il suo apparato ideologico verso i membri più vulnerabili della società: i bambini.

 

A Shanghai, più precisamente nel distretto di Baoshan, sono state organizzate attività estive per trasformare i giovani in «piccoli guardiani» della comunità, come rivelato dal sito web di notizie Bitter Winter, che si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla persecuzione della religione, cristiana o di altro tipo, in Cina.

 

Scoraggiati dall’essere motivati ​​dalla curiosità o dalla compassione, questi bambini indottrinati sono armati di slogan e narrazioni volte a denigrare i cosiddetti gruppi religiosi «illegali», chiamati xie jiao, spesso tradotti come “sette malvagie”, ma che in realtà si riferiscono a organizzazioni religiose non riconosciute dallo Stato e non affiliate al Partito Comunista Cinese (PCC). A partire dall’inizio dell’estate del 2025, i bambini del distretto di Baoshab sono stati mobilitati per distribuire volantini contro gli xie jiao.

 

Sotto la maschera di concetti come «servizio alla comunità» o «alfabetizzazione scientifica», queste attività sono puro e semplice condizionamento ideologico. I bambini sono incoraggiati a recitare discorsi ostili agli xie jiao, distribuire opuscoli e mettere in scena sketch che demonizzano le minoranze religiose. L’obiettivo è chiaro: instillare fin dalla tenera età una lealtà incrollabile alla dottrina ufficiale di Xi Jinping e normalizzare la repressione di ogni espressione religiosa.

 

Ciò che colpisce è il tono celebrativo con cui viene presentata questa manipolazione. I contenuti digitali resi pubblici dall’Associazione Cinese Anti-Xie Jiao esaltano la «purezza» della forza dei bambini nel difendere la loro «patria armoniosa». Uno dei momenti più inquietanti della campagna di propaganda è stata l’organizzazione di un processo simulato in una reale aula di tribunale.

Sostieni Renovatio 21

Sotto la supervisione dei giudici, i bambini hanno assunto i ruoli di «giudici», «pubblici ministeri», «imputati» e «avvocati difensori», rievocando con agghiacciante realismo un caso penale in cui i membri degli xie jiao sono stati condannati a lunghe pene detentive.

 

Presentata come una lezione di alfabetizzazione giuridica, questa performance aveva uno scopo ben più sinistro: radicare nella mente dei bambini una visione di «moralità» definita dallo Stato ed equiparare il comportamento «illegale» all’espressione religiosa.

 

Gli xie jiao sono da tempo uno strumento utilizzato dalla Cina per delegittimare e criminalizzare i gruppi religiosi che si discostano dalla dottrina ufficiale del PCC. Dal Falun Gong al culto di Dio Onnipotente, fino alle chiese cristiane clandestine, questa etichetta ha giustificato programmi di sorveglianza, detenzione e rieducazione. Coinvolgendo i bambini in questa crociata, lo Stato non solo perpetua la sua repressione, ma ne garantisce anche la longevità.

 

Per inciso, è comico vedere uno Stato totalitario comunista ufficialmente ateo conferire un attestato di merito alle buone religioni che accettano di sottomettersi ai suoi criteri. Da quando ha stretto la morsa sull’apparato statale cinese, Xi Jinping ha intrapreso una feroce campagna di «sinizzazione» delle religioni che, con il pretesto di acculturare ogni forma di religiosità allo spirito cinese, in realtà si sforza di rendere le religioni sempre più subordinate al PCC e alla sua dottrina.

 

È in questo contesto di tensione che si pone il dilemma dell’accordo provvisorio firmato nel 2018 tra la Santa Sede e la Cina: uno sforzo per porre fine allo scisma delle consacrazioni episcopali avvenute senza mandato papale per alcuni, e una capitolazione di fronte alle richieste comuniste per altri.

 

Una questione scottante che, come molte altre, è ora sulla scrivania di Papa Leone XIV.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Nuove leggi di repressione religiosa in India

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Dopo l’approvazione del disegno di legge anti-conversione in Rajasthan e del Maharashtra Public Security Bill si sono verificate alcune proteste in India. In Rajasthan la legge colpisce persino le conversioni volontarie e i matrimoni interreligiosi, mentre in Maharashtra l’esecutivo potrà dichiarare «illegali» intere organizzazioni senza prove concrete. Nel frattempo la Corte suprema ha chiesto chiarimenti agli Stati sulla costituzionalità di queste norme.   In India cresce la contestazione dopo l’approvazione di due leggi controverse: il disegno di legge anti-conversione in Rajasthan e il Maharashtra Public Security Bill, ribattezzato dai manifestanti «Public Oppression Bill». I disegni di legge hanno dato adito a contestazioni che evidenziano un comune allarme per la riduzione degli spazi democratici nel Paese.   In Rajasthan, la People’s Union For Civil Liberties (PUCL), un’organizzazione per la difesa dei diritti democratici, ha definito il disegno di legge anti-conversione, approvato il 9 settembre 2025 dall’Assemblea legislativa, una grave minaccia ai diritti fondamentali. Promossa dal governo locale guidato dal Bharatiya Janata Party (BJP), la legge è stata approvata nonostante lo stesso ministero degli Affari Interni del Rajasthan abbia dichiarato che non ci sono stati casi di «love jihad» nel corso degli ultimi anni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Oltre al contenuto, la PUCL critica l’assenza di dibattito e la decisione del presidente dell’Assemblea di procedere al voto senza l’opposizione, uscita dall’aula in segno di protesta, sottolineando che ciò costituisce una grave violazione del processo democratico.   L’organizzazione ha definito il provvedimento «draconiano», sostenendo che minaccia diritti civili costituzionali come la libertà di coscienza, di parola, di dialogo interreligioso, di uguaglianza e di scelta individuale. Tra i punti più contestati figurano le definizioni vaghe di concetti come «coercizione» e «allettamento», che rischiano di criminalizzare persino una semplice conversazione tra persone di fedi diverse.   La legge rende inoltre illegali anche le conversioni volontarie tra adulti, colpendo chiunque «convinca» o «aiuti» in tale scelta, con possibili conseguenze sui matrimoni interreligiosi e persino su unioni omosessuali.   Il testo prevede eccezioni per la «riconversione» alla fede d’origine («ghar wapsi»), ma senza chiarire i limiti temporali o pratici, aprendo così la strada a interpretazioni arbitrarie e a possibili abusi contro minoranze religiose.   Le sanzioni, inoltre, sono particolarmente severe: da sette a quattordici anni di carcere e multe fino a 5 lakh di rupie (circa 5 mila euro), con pene più alte per donne, minori e comunità emarginate. A ciò si aggiunge un forte controllo amministrativo: ogni conversione richiederà l’approvazione del magistrato distrettuale e, in caso di accusa, sarà la persona coinvolta a dover dimostrare la propria innocenza, in contrasto con i principi costituzionali.   Se in Rajasthan la battaglia riguarda la libertà religiosa e la scelta individuale, in un altro stato dell’India, il Maharashtra, la protesta delle organizzazioni civili punta a difendere la libertà di parola e il diritto di manifestare. Nelle ultime settimane si sono mobilitate l’opposizione politica e la società civile contro l’approvazione del Maharashtra Special Public Security Bill, chiamato dai contestatori «Public Oppression Bill».   Migliaia di persone sono scese in piazza a Mumbai, Pune e in numerosi altri distretti, dando vita a una delle più ampie mobilitazioni degli ultimi anni nello Stato dell’India centro-occidentale. I manifestanti ritengono che la legge, anche in questo caso promossa dal BJP, mette a rischio la libertà di espressione, il diritto al dissenso e alla protesta trasformando l’amministrazione locale in uno «Stato di polizia», dove le libertà fondamentali sono subordinate a misure di sicurezza e controllo sociale.   Il provvedimento consente al governo statale di dichiarare un’organizzazione «illegale» senza fornire una definizione chiara delle attività proibite, lasciando spazio a interpretazioni arbitrarie. La legge punisce non solo l’appartenenza a tali gruppi, ma anche la semplice associazione o il sostegno, rendendo più facile l’avvio di procedimenti penali. Le nuove disposizioni preoccupano gli osservatori per il rischio di arresti senza mandato e di detenzione preventiva, strumenti che potrebbero essere impiegati per reprimere il dissenso e le proteste.

Iscriviti al canale Telegram

Non si tratta della prima mobilitazione: già in aprile e poi in luglio gli oppositori erano scesi in piazza per contestare la normativa. Nei comizi, i relatori hanno ricordato che la norma viola gli articoli 14, 19 e 21 della Costituzione e conferisce poteri illimitati al governo. Lo slogan che ha unito le piazze è stato chiaro: «Not Public Security, but Public Oppression Bill!».   Negli ultimi giorni la Corte suprema ha richiesto ai governi di vari Stati di fornire spiegazioni sulle leggi anti-conversione, mettendo in discussione la loro validità costituzionale. Un collegio composto dal presidente della Corte Suprema dell’India, Bhushan R. Gavai, e dal Giudice K. Vinod Chandran, ha esaminato le petizioni riguardo le leggi sulla «libertà di religione» emanate da Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Chhattisgarh, Gujarat, Haryana, Jharkhand e Karnataka, concedendo agli Stati quattro settimane per rispondere alle richieste di chiarimento.   Si tratta si questioni aperte da anni, ma i ricorrenti sostengono che le comuni preoccupazioni costituzionali in questione giustificano un’udienza da parte della Corte suprema.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di G20 Argentina via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0  
 
Continua a leggere

Più popolari