Terrorismo
Vescovo messicano lancia l’allarme sulla sicurezza del Paese
Un vescovo messicano mette in guardia dal clima di estrema violenza che regna nel suo Paese alla vigilia delle elezioni presidenziali previste per il 2 giugno 2024. La criminalità organizzata – soprattutto lo spaccio di droga – impedisce agli elettori di recarsi alle urne in alcuni regioni. Un monito per gli altri Paesi progressivamente afflitti dal traffico di droga.
«In alcune zone del Chiapas colpite dalla violenza, i trafficanti di droga controllano il movimento e non ci sono le condizioni per organizzare un voto elettorale», spiega in un video pubblicato sul sito informativo della diocesi di San Cristobal de Las Casas, mons. Rodrigo Aguilar, citato da Crux.
Il pastore descrive il caos quotidiano patito dagli abitanti del Chiapas, stato meridionale della Federazione messicana, rovinato dai cartelli della droga. «Vivo qui da sei anni – confida il presule disilluso – e non ho mai visto un tale grado di insicurezza», ha detto a Crux.
In questo contesto, non si tratta di incoraggiare i tanti fedeli cattolici a recarsi alle urne il 2 giugno come fanno abitualmente: «molte parrocchie mi hanno detto che la situazione era diventata impossibile e che le autorità non avrebbero potuto non garantire la sicurezza degli elettori», si rammarica mons. Aguilar al giornale.
Timori fondati, visto che il 12 maggio i signori della droga hanno terrorizzato la città di Nueva Morelia, uccidendo dodici persone tra cui due catechisti e un diacono: «è uno shock terribile per tutte le parrocchie della regione», lamenta il Vescovo di San Cristobal nella sua intervista.
Secondo Le Figaro, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali, più di trenta candidati sono stati assassinati in Messico . «Le vittime appartengono a tutti i partiti, rappresentano tutte le opinioni, ma ciò che hanno in comune è che minacciano le attività di potenti cartelli», spiega questo giornale.
«Non ci permettono di condurre campagne nelle comunità povere e remote. Prima la criminalità organizzata non si occupava di politica, ora vuole imporre la sua politica locale per continuare le sue attività», spiega a Le Figaro Jacinto Gonzalez, leader del partito al potere in Chiapas.
Sostieni Renovatio 21
I signori della droga, onnipresenti in questa parte meridionale del Messico, hanno gradualmente «spostato le loro attività dalla produzione di marijuana o oppio ad azioni di estorsione diffuse», spiega Le Figaro. «I conducenti dei trasporti pubblici subiscono estorsioni, proprio come il più piccolo produttore di beni di prima necessità, dal pollo alle tortillas».
Geograficamente, «la violenza contro i politici non è distribuita equamente sul territorio», constata il quotidiano francese. «Stiamo osservando alcune zone rosse, in particolare gli stati di Guerrero, Guanajuato e Veracruz», precisa Itzel Soto, membro di Data Civica, un’organizzazione che registra gli attacchi contro il personale politico.
E come se non bastasse, molti elettori si chiedono se la scelta politica che viene loro offerta il 2 giugno sia davvero una: da un lato, Claudia Sheinbaum, candidata di sinistra alla successione di Andrés Manuel Lopez Obrador (AMLO), deve prendere responsabilità per la condotta del presidente uscente che non è riuscito a liberare il Paese dalla criminalità organizzata.
D’altra parte, Xochitl Galvez, candidato di destra, incarna l’opposizione ma non il rinnovamento, perché la sua candidatura è sostenuta da due partiti, il PRI e il PAN, «che hanno governato il Messico per 88 anni, periodo punteggiato da scandali, massacri e casi di corruzione», che restano nella memoria di molti messicani, ricorda Le Figaro.
Un solo cambiamento è quasi certo per i prossimi giorni: una donna dovrebbe per la prima volta esercitare la massima giurisdizione in un Messico di 127,5 milioni di abitanti, dove quasi l’80% della popolazione si identifica come cattolica.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sarah Karlson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Terrorismo
Jihadisti francesi attaccano le forze governative siriane
⚡️🇸🇾🇫🇷 | Les combattants de la Sécurité générale sont clairement visibles à proximité du camp des Français.
Les djihadistes français ont affirmé leur intention de se défendre, déclarant que le public sera témoin de “la trahison d’al-Jolani” envers ses propres combattants. Il… https://t.co/Va8CVwUEPz pic.twitter.com/TeMioj0Ar3 — Syria News (@SyriaNewsFr) October 21, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Episodio di terrorismo a Belgrado
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha descritto la sparatoria di mercoledì vicino all’Assemblea nazionale di Belgrado come un «terribile attacco terroristico». Un uomo di 70 anni avrebbe aperto il fuoco nella capitale serba e dato fuoco a una tenda.
L’autore, identificato come Vladan Andelkovic, è stato arrestato. Secondo i resoconti, ha ferito un uomo di 57 anni, Milan Bogdanovic, sparandogli e ha poi incendiato una tenda dei sostenitori del presidente Vucić davanti all’Assemblea nazionale. Kurir ha riportato che il sospettato ha anche gettato munizioni tra le fiamme.
La vittima, colpita alla coscia, non ha subito ferite gravi. I vigili del fuoco hanno domato l’incendio, mentre la polizia ha isolato l’area e avviato un’indagine.
🚨New footage of the fire in front of the Serbian Parliament building in Belgrade. pic.twitter.com/LVZLtPxn9Q
— Mario ZNA (@MarioBojic) October 22, 2025
💥 Shooting at the Serbian Parliament building in Belgrade!
A 70-year-old man opened fire, injuring a random passerby in the thigh. Afterwards, he set fire to a tent of supporters of President Aleksandar Vučić and threw a handful of bullets into the flames.
The injured… pic.twitter.com/FIilYQEMeb
— NEXTA (@nexta_tv) October 22, 2025
#BREAKING #Serbia A fire broke out in the tent camp near the Serbian Parliament in Belgrade.
One person has been hospitalized. Shortly before the fire, sounds resembling gunshots were heard, Serbian state media reports.
Video footage shows an individual being apprehended. pic.twitter.com/LQu6QzZzD3
— The National Independent (@NationalIndNews) October 22, 2025
🇷🇸 Serbian police have arrested the terrorist who carried out the shooting near the parliament building in Belgrade.
The attacker claimed he carried out the assault because he was “annoyed by the tents.” He reportedly expected to be killed by the police. pic.twitter.com/DBqJDAY8pn
— Visegrád 24 (@visegrad24) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In un discorso televisivo, Vucic ha condannato l’episodio come un «attacco terroristico contro persone e proprietà», dichiarando che il sospettato aveva acquistato benzina per appiccare intenzionalmente il fuoco alla tenda, con l’obiettivo di seminare paura. Vučić ha mostrato un video in cui Andelkovic afferma di aver agito con intenti suicidi: «L’occupazione del centro città mi infastidisce. Ho dato fuoco alla tenda con la benzina», si sente nella registrazione.
«Volevo che mi uccideste perché non posso più vivere», ha aggiunto l’uomo.
Tuttavia, Vucic ha suggerito che l’uomo potrebbe aver «finto di essere pazzo», sottolineando che il suo passato nelle forze di sicurezza indica una piena consapevolezza delle sue azioni. «Questa persona e i suoi eventuali complici saranno puniti severamente», ha promesso.
Il presidente ha poi invitato a evitare reazioni impulsive: «Ho visto la rabbia causata da questo episodio, alcuni oppositori dei bloccanti vogliono radunarsi, ma chiedo loro di non farlo. La vendetta non porta a nulla di buono. Non deve esserci vendetta, e metto in guardia tutti dal cercarla».
Immagine screenshot da Twitter
Terrorismo
Preparavano un altro attentato a Trump?
USSS spotted a suspicious stand near the AF1 zone in Palm Beach. The FBI is investigating. pic.twitter.com/nMCoVP9mKB
— FBI Director Kash Patel (@FBIDirectorKash) October 19, 2025
Tuttavia, il capo delle comunicazioni dell’USSS, Anthony Guglielmi, ha precisato che gli agenti hanno scoperto la postazione giovedì 16 ottobre durante i «preparativi di sicurezza avanzati» per l’arrivo di Trump a Palm Beach. «Non ci sono state ripercussioni sui movimenti e nessuna persona era presente o coinvolta nel luogo», ha dichiarato Guglielmi a Fox News. «Sebbene non possiamo fornire dettagli sugli oggetti specifici o sul loro scopo, questo incidente evidenzia l’importanza delle nostre misure di sicurezza a più livelli», ha aggiunto. SOSTIENI RENOVATIO 21The hunting stand had a direct line of sight to AF1. The FBI took down the stand, which has been taken to an FBI lab. pic.twitter.com/dpXINTTKpK
— X22 Report (@X22Report) October 20, 2025
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













