Sorveglianza
Vance si scaglia ancora contro la Germania e le sue leggi «orwelliane»
La criminalizzazione della libertà di parola nell’UE potrebbe mettere a dura prova le relazioni tra Washington e i suoi alleati, ha affermato lunedì il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, invitando le nazioni occidentali su entrambe le sponde dell’Atlantico a «respingere» tali politiche.
«Questo è orwelliano», ha scritto il vicepresidente in una dichiarazione su X. Il Vance si riferiva a un’intervista con tre procuratori statali tedeschi pubblicata domenica dall’emittente statunitense CBS. Incentrata sugli sforzi della Germania per combattere i contenuti offensivi su Internet, l’intervista includeva i procuratori che affermavano che insultare chiunque in pubblico o online è un crimine nel loro paese.
L’intervista è stata registrata sullo sfondo di una serie di raid coordinati recentemente avviati dalla polizia tedesca contro circa 50 individui sospettati di aver diffuso discorsi d’odio online. Le persone ritenute colpevoli di tali crimini nella Repubblica federale potrebbero affrontare multe o persino il carcere in caso di recidiva, secondo i procuratori.
«Non pensano che fosse illegale. E dicono, “No, questa è la mia libertà di parola”», ha detto al popolare programma di giornalismo di inchiesta 60 Minutes uno dei procuratori, Matthaus Fink. “E noi diciamo, ‘No, anche voi avete la libertà di parola, ma ha anche i suoi limiti”».
Insulting someone is not a crime, and criminalizing speech is going to put real strain on European-US relationships.
This is Orwellian, and everyone in Europe and the US must reject this lunacy. https://t.co/WZSifyDWMr
— JD Vance (@JDVance) February 17, 2025
I tribunali possono anche ordinare la confisca dei loro dispositivi elettronici, hanno detto i procuratori. Le persone di solito sono «scioccate» quando succede, ha detto un altro procuratore, Frank-Michael Laue. «È una specie di punizione se perdi il tuo smartphone. È persino peggio della multa che devi pagare».
Il codice penale tedesco stabilisce che chiunque «attacchi la dignità umana di altri insultandoli, denigrandoli maliziosamente o calunniandoli» in un modo che «probabilmente turbi la pace pubblica» può affrontare fino a cinque anni di galera. La legislazione è principalmente rivolta contro gli insulti legati alla razza, nazionalità, religione o origine etnica, ma non si limita a questi.
Secondo 60 Minutes, le leggi tedesche proibiscono specificamente la diffusione di pettegolezzi malevoli, minacce violente e citazioni false online. Anche la ripubblicazione di informazioni false è punita, ha affermato l’emittente, citando i procuratori.
Vance ha risposto all’intervista dicendo che «insultare qualcuno non è un crimine e criminalizzare la parola metterà a dura prova le relazioni tra Europa e Stati Uniti». Ha poi invitato «tutti in Europa e negli Stati Uniti» a «respingere questa follia».
La dichiarazione è stata rilasciata solo pochi giorni dopo che il vicepresidente aveva duramente criticato gli alleati di Washington nell’UE per aver abbandonato i propri valori fondamentali, tra cui la libertà di parola, oltre a temere i propri elettori e a non aver rispettato i principi democratici alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.
Le sue parole sono state elogiate dal presidente Donald Trump, che ha definito il discorso di Vance «brillante». «In Europa stanno perdendo il loro meraviglioso diritto alla libertà di parola», ha affermato Trump venerdì.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Sorveglianza
Perquisita la casa di un professore tedesco per un tweet che criticava l’ideologia woke
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sorveglianza
Il nuovo presidente della Bolivia vuole la blockchain per combattere la corruzione
Il presidente eletto della Bolivia, Rodrigo Paz, punta a combattere la corruzione nel governo boliviano attraverso la tecnologia blockchain.
Paz ha sconfitto il rivale Jorge Quiroga con il 54,5% dei voti contro il 45,5% e assumerà la carica l’8 novembre. Con un messaggio centrista e favorevole al mercato, Paz ha vinto il ballottaggio di domenica, ereditando un’economia provata dalla carenza di carburante e dalla limitata disponibilità di dollari statunitensi, come riportato dall’AP. Per gli esperti del settore delle criptovalute, il programma di governo di Paz include due proposte specifiche legate alle risorse digitali e alla blockchain.
La prima proposta prevede l’uso della blockchain e degli smart contract negli appalti pubblici. Il programma ufficiale del Partido Demócrata Cristiano de Bolivia per il 2025 promette l’adozione di tecnologie blockchain e contratti intelligenti per eliminare la discrezionalità negli acquisti statali, con l’obiettivo di ridurre la corruzione automatizzando alcuni processi contrattuali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La seconda iniziativa consente ai cittadini di dichiarare le criptovalute in un nuovo fondo di stabilizzazione valutaria, sostenuto da un programma di regolarizzazione delle attività che include esplicitamente le criptovalute. Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, tali fondi servono a stabilizzare la valuta e a coprire importazioni essenziali in caso di scarsità di dollari. L’inclusione delle criptovalute permette al governo di tassarle o convertirle rapidamente in valuta forte, senza detenere token volatili.
Paz adotta un approccio pragmatico alle criptovalute, senza essere un sostenitore estremo del Bitcoin. La sua piattaforma considera la blockchain uno strumento anticorruzione e le criptovalute dichiarate come parte di un’iniziativa una tantum per capitalizzare un fondo di stabilizzazione valutaria. Non ci sono indicazioni di politiche per adottare il Bitcoin a livello nazionale, conservarlo nelle riserve o legalizzarne l’uso al dettaglio.
A giugno 2024, la Banca Centrale della Bolivia ha revocato il divieto sulle transazioni in criptovalute, autorizzando canali elettronici regolamentati e segnalando una modernizzazione dei pagamenti, scrive Cointelegraph. Nei mesi successivi, il volume medio mensile di scambi di asset digitali è raddoppiato rispetto alla media dei 18 mesi precedenti, secondo la banca.
Il cambiamento si è riflesso nell’economia reale. A ottobre 2024, Banco Bisa ha introdotto la custodia di USDT per le istituzioni, un primato tra le banche boliviane. A marzo, la compagnia petrolifera statale YPFB ha esplorato l’uso di criptovalute per le importazioni di energia, in un contesto di carenza di dollari. A settembre, i distributori locali di marchi automobilistici come Toyota, Yamaha e BYD hanno iniziato ad accettare USDT, segno di una crescente sperimentazione tra i commercianti.
Il 31 luglio, la banca centrale ha firmato un memorandum con El Salvador, definendo le criptovalute un’«alternativa valida e affidabile» alla valuta fiat e impegnandosi a collaborare su strumenti politici e di intelligence per modernizzare i pagamenti e promuovere l’inclusione finanziaria.
La banca ha riportato che i volumi mensili di scambio di criptovalute hanno raggiunto i 46,8 milioni di dollari al mese, con un totale di 294 milioni di dollari da inizio anno al 30 giugno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Parallelepiped09 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Intelligenza Artificiale
Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità

Acquista la t-shirt












