Connettiti con Renovato 21

Economia

Vaccini, Bill Gates aumenterà le sue fortune attraverso i legami con i produttori

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

 

Un articolo significativo su The Nation di questa settimana riporta alcuni dei conflitti di interesse che la Bill & Melinda Gates Foundation detiene nella ricerca mondiale di un vaccino COVID-19.

 

Secondo l’articolo, gli investimenti della fondazione in aziende che lavorano per sviluppare vaccini COVID-19 hanno messo Gates «nella posizione di poter potenzialmente trarre notevoli guadagni finanziari dalla pandemia COVID-19».

Gli investimenti della fondazione in aziende che lavorano per sviluppare vaccini COVID-19 hanno messo Gates «nella posizione di poter potenzialmente trarre notevoli guadagni finanziari dalla pandemia COVID-19»

 

The Nation cita l’esempio della partecipazione di 40 milioni di dollari della fondazione in CureVac, una società farmaceutica tedesca le cui azioni sono aumentate del 400% dopo essere state quotate in borsa ad agosto.

 

Un articolo simile di The Nation all’inizio di quest’anno riportava che la Fondazione Gates detiene anche azioni e obbligazioni societarie nelle società farmaceutiche Merck, GlaxoSmithKline, Novartis e Sanofi, e la fondazione concede a queste stesse società sovvenzioni di beneficenza per progetti come lo sviluppo di nuovi farmaci.

 

AstraZeneca, la società farmaceutica britannica che ha ottenuto una licenza esclusiva per il controllo del vaccino COVID-19 prodotto dalla ricerca dell’Università di Oxford, è considerata un capofila nella corsa ai vaccini.

 

Secondo The Nation: «Gates stesso ha descritto la sua fondazione come intimamente coinvolta nella partnership tra AstraZeneca e l’Università di Oxford».

 

La Fondazione Gates detiene anche azioni e obbligazioni societarie nelle società farmaceutiche Merck, GlaxoSmithKline, Novartis e Sanofi, e la fondazione concede a queste stesse società sovvenzioni di beneficenza per progetti come lo sviluppo di nuovi farmaci

«Gates ha avuto la forza di spingere l’università… perché la fondazione è uno dei fondatori e maggiori finanziatori della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations, che a sua volta finanzia lo sviluppo del vaccino dell’Università di Oxford (per un importo di circa 384 milioni di dollari )».

 

AstraZeneca ha anche ricevuto 750 milioni di dollari dalla Global Alliance for Vaccines and Immunization, un’organizzazione che la Fondazione Gates ha aiutato a creare e che continua a finanziare fino ad oggi.

 

Nonostante le questioni sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca, i governi di tutto il mondo l’hanno già acquistato, a spese dei contribuenti.

 

Notevoli anche le sovvenzioni della Fondazione Gates, per un totale di 20 milioni di dollari, a Moderna, il cui vaccino è stato anche descritto come un favorito del COVID-19.

 

«Gates stesso ha descritto la sua fondazione come intimamente coinvolta nella partnership tra AstraZeneca e l’Università di Oxford»

La fondazione ha un «accordo quadro per un progetto sanitario globale» con la società, che accetta di darle fino a $ 100 milioni per sviluppare la sua tecnologia mRNA, in cambio della ricezione di «alcune licenze non esclusive», che devono ancora essere specificate pubblicamente.

 

Nonostante tutto questo, Gates non rivela pubblicamente i suoi conflitti di interesse quando appare in TV come esperto di COVID-19. E, come riporta The Nation, quando Gates ha scritto un articolo sul New England Journal of Medicine, ha semplicemente elencato i suoi conflitti di interesse come «numerosi».

 

Secondo Forbes, Gates ha visto aumentare il suo patrimonio netto personale di oltre 10 miliardi di dollari dall’inizio della pandemia.

Gates non rivela pubblicamente i suoi conflitti di interesse quando appare in TV come esperto di COVID-19

 

Nonostante la candida dichiarazione della Fondazione Gates di perseguire «opportunità reciprocamente vantaggiose» con i produttori di vaccini, è raro trovare notizie sui conflitti di interesse della fondazione nei media tradizionali.

 

Ciò può essere dovuto al fatto che la fondazione finanzia una serie di importanti mezzi di comunicazione, tra cui NPR, BBC, ABC e Al Jazeera, oltre a pubblicazioni come The Daily Telegraph e Financial Times. L’intera sezione «Sviluppo globale» del Guardian è resa possibile grazie a una partnership con la Fondazione Gates.

Gates ha visto aumentare il suo patrimonio netto personale di oltre 10 miliardi di dollari dall’inizio della pandemia

 

La fondazione investe anche in programmi di formazione giornalistica.

 

Secondo il Seattle Times, «esperti istruiti in programmi finanziati da Gates scrivono colonne che appaiono nei media dal New York Times all’Huffington Post, mentre i portali digitali offuscano il confine tra giornalismo e spin».

 

Secondo Robert F. Kennedy, Jr., presidente di Children’s Health Defense, l’exposé di The Nation «è un cambiamento rinfrescante per coloro che cercano rapporti critici sull’autoproclamato “più grande finanziatore di vaccini nel mondo”».

È raro trovare notizie sui conflitti di interesse della fondazione nei media tradizionali

 

Jeremy Loffredo 

 

 

 

© 8 ottobre 2020, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Continua a leggere

Economia

Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia

Pubblicato

il

Da

I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.

 

I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.

 

Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.

 

La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.

Aiuta Renovatio 21

Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.

 

«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.

 

Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.

 

La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Economia

La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese

Pubblicato

il

Da

La principale casa automobilistica tedesca, Volkswagen, rischia di sospendere la produzione in un importante stabilimento a causa della carenza di semiconduttori, provocata dal sequestro di un produttore di chip di proprietà cinese da parte dei Paesi Bassi. Lo riporta il tabloide tedesco Bild, citando fonti anonime.   A fine settembre, il governo olandese ha preso il controllo dello stabilimento Nexperia di Nimega, adducendo problemi legati alla proprietà intellettuale e alla sicurezza. La settimana scorsa, il New York Times, dopo aver esaminato documenti di un tribunale di Amsterdam, ha rivelato che la decisione è stata influenzata dalle pressioni di funzionari statunitensi.   Wingtech, la società madre di Nexperia, è stata inserita nella lista nera di Washington nel 2024, nell’ambito della guerra commerciale con la Cina.   All’inizio di ottobre, Pechino ha reagito vietando a Nexperia l’esportazione di chip finiti dalla Cina, componenti essenziali per le centraline elettroniche dei veicoli Volkswagen.   Mercoledì la Bild ha riferito che Volkswagen, proprietaria anche di Skoda, Seat, Audi, Porsche, Lamborghini e Bentley, non sembra avere attualmente alternative ai chip di Nexperia. Fonti interne hanno indicato che, a causa della carenza di semiconduttori, la produzione nello stabilimento di Volsburgo potrebbe essere interrotta a partire da mercoledì prossimo, iniziando con la Volkswagen Golf e poi estendendosi ad altri modelli.

Iscriviti al canale Telegram

Se la situazione non dovesse migliorare, la sospensione della produzione potrebbe riguardare anche gli stabilimenti di Emden, Hannover, Zwickau e altri, secondo una fonte informata.   Secondo il rapporto, Volkswagen ha avviato negoziati con le autorità tedesche per un programma di riduzione dell’orario di lavoro, sostenuto dallo Stato, per decine di migliaia di dipendenti.   Bild ha avvertito che la crisi dei chip potrebbe colpire anche altre case automobilistiche tedesche. Rappresentanti di BMW e Mercedes hanno dichiarato al giornale di stare monitorando la situazione. L’industria automobilistica tedesca è già in difficoltà a causa degli elevati costi energetici, legati alle sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto in Ucraina, e all’aumento dei dazi americani.   Un portavoce dello stabilimento Volkswagen di Zwickau ha definito «errato» il rapporto di Bild, secondo quanto riferito all’agenzia AFP. Tuttavia, una lettera interna visionata dalla stampa ha ammesso che «non si possono escludere ripercussioni sulla produzione a breve termine» a causa della carenza di semiconduttori.   La tensione nelle relazioni Washington-Pechino, in ispecie con riguardo i microchip – che costituiscono, almeno per il momento, lo «scudo» contro l’invasione di Taiwan da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese – tocca sempre più apertamente non solo Cina e USA, ma l’intera economia mondiale, con effetti devastanti sull’Europa, che non è riuscita, nonostante i tentativi, di crearsi una sua autonomia sovrana sulla produzione di questo componente essenziale.   Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna, utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Michael Barera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
   
Continua a leggere

Economia

La Germania pagherà il personale delle base USA colpito dallo shutdown del governo federale. E in Italia?

Pubblicato

il

Da

Il ministero delle Finanze tedesco ha annunciato che la Germania coprirà gli stipendi di migliaia di dipendenti delle basi militari statunitensi nel Paese, colpiti dallo shutdown del governo USA.

 

Nel contesto politico americano, il termine shutdown si riferisce alla chiusura parziale o totale delle attività del governo federale dovuta all’incapacità del Congresso di approvare un bilancio o una risoluzione di spesa (continuing resolution) entro la scadenza prevista. Questo porta alla sospensione di servizi governativi non essenziali e alla furlough (licenziamento temporaneo) di dipendenti federali.

 

Attualmente il Partito Democratico USA, capitano da Chuck Schumer e Hakeem Jeffries sta portando avanti uno shutdown che, contrariamente a quanto avvenne anni fa durante il primo mandato di Trump, sta accrescendo la popolarità del presidente, che ha trovato il modo di prendere per i fondelli i due e la loro politica con meme a base di sombrero.

 


Aiuta Renovatio 21

Il governo federale statunitense è fermo dal 1° ottobre, a causa del mancato accordo tra Repubblicani e Democratici su un disegno di legge di spesa al Senato. Questa situazione, giunta alla quarta settimana, ha lasciato centinaia di migliaia di dipendenti federali in congedo forzato o senza stipendio.

 

Mercoledì, una portavoce del ministero delle Finanze di Berlino ha dichiarato all’agenzia AFP che la Germania «avvierà una spesa straordinaria per garantire il pagamento puntuale degli stipendi di ottobre», descrivendo l’iniziativa come «un gesto di solidarietà verso le forze armate USA di stanza in Germania e i loro dipendenti civili».

 

L’accordo è stato raggiunto in collaborazione con lo stato della Renania-Palatinato, che ospita importanti basi americane, come la base aerea di Ramstein, quartier generale dell’aeronautica statunitense per Europa e Africa.

 

La Germania, alleato chiave degli USA nella NATO, accoglie più installazioni militari americane di qualsiasi altro Paese europeo, con circa 120 siti, una presenza che risale alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

 

Berlino si aspetta di essere rimborsata non appena Washington riprenderà i pagamenti, ha aggiunto la portavoce. Il presidente Donald Trump ha ordinato al Pentagono di garantire gli stipendi ai militari americani durante la chiusura.

Iscriviti al canale Telegram

La sospensione dei finanziamenti è avvenuta dopo il fallimento dei negoziati per estendere i sussidi federali per l’assistenza sanitaria in scadenza. I Repubblicani hanno proposto un disegno di legge di spesa temporanea per mantenere il governo operativo durante i negoziati di bilancio, mentre i Democratici hanno insistito per prorogare i sussidi sanitari prima di qualsiasi accordo, avvertendo che milioni di americani rischierebbero aumenti significativi dei premi assicurativi. Entrambe le parti si accusano reciprocamente di sfruttare la crisi per fini politici.

 

In Italia il rischio è avvertito ma non vi è alcuna concreta reazione di tutela da parte del governo romano. Lo shutdown del governo USA ha avuto ripercussioni sulle basi militari statunitensi in Italia, come Aviano e altre, interrompendo attività non essenziali e causando ritardi o sospensioni negli stipendi per i dipendenti civili italiani. Lo shutdown, causato da un mancato accordo sul bilancio al Congresso, ha congelato le attività amministrative federali, ma le operazioni di difesa essenziali sono continuate, anche se con ritardi burocratici e pagamenti sospesi per il personale non essenziale.

 

In queste ore è stata presentata un’interrogazione per garantire che gli stipendi dei lavoratori italiani nelle basi militari USA in Italia non siano a rischio da parte di un senatore vicentino, che ha raccolto le preoccupazioni dei circa 5.000 dipendenti italiani impiegati in strutture come le basi Ederle e Dal Din a Vicenza. L’interrogazione urgente è stata presentata al ministro degli Esteri Tajani, chiedendo misure di tutela contro i possibili effetti dello shutdown amministrativo degli Stati Uniti sugli stipendi dei lavoratori.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Continua a leggere

Più popolari