Persecuzioni
Un’altra chiesa va a fuoco in Francia

Un grave incendio ha distrutto il campanile, il tetto e la struttura della chiesa dell’Immacolata Concezione a Saint-Omer, vicino a Calais, nel nord della Francia, nelle prime ore di lunedì mattina.
È divenuto presto evidente che l’incendio era dovuto a un incendio doloso, dopo che nell’edificio furono scoperte tracce di effrazione, probabilmente attraverso una vetrata. L’incendio è iniziato nella navata centrale e in una delle navate laterali.
Circa 120 pompieri sono riusciti a spegnere l’incendio principale entro le 7:15 del mattino, salvando parte dell’arredo interno della chiesa neogotica di metà Ottocento, ma non l’organo. La chiesa era stata sottoposta a un restauro approfondito e riaperta nel 2018.
FRANCE
Immaculate Conception Church in Saint Omer is the latest church to go up in flames
The bell tower collapsed in the fire pic.twitter.com/VRkbiF3O42
— Catholic Arena (@CatholicArena) September 2, 2024
In un’intervista rilasciata al sito di informazione nazionale BFM.TV, padre Sébastien Roussel, parroco locale, ha dichiarato: «siamo riusciti a salvare ciò che era più importante, il tabernacolo, le sante Ostie».
Padre Roussel, chiamato sul posto non appena i pompieri raggiunsero la chiesa in fiamme, ottenne il permesso di entrare nell’edificio in fiamme per impossessarsi delle opere d’arte più importanti.
«Non c’erano opere storiche elencate», ha raccontato in seguito a La Voix du Nord. «Ma volevo evacuare il Santissimo Sacramento! E anche il busto reliquiario di San Cornelio».
Si è riusciti a salvare diverse statue, tra cui una della Madonna davanti alla quale i fedeli locali andavano a pregare. A causa delle fiamme, non è stato possibile a spostare la Via Crucis recentemente restaurata, ma pare che non abbia subito molti danni.
Nella Francia scristianizzata, la chiesa dedicata all’Immacolata Concezione aveva continuato a celebrare la messa ogni domenica. Il giorno prima dell’incendio, vi avevano partecipato una congregazione di 300 persone.
Un uomo, J.V., è stato arrestato lunedì sera e interrogato dalla polizia. L’individuo, 38 anni, che in precedenza aveva incendiato o tentato di incendiare ben 15 chiese ed era stato dichiarato colpevole di 10 attacchi a proprietà ed edifici cattolici, era stato rilasciato dalla prigione solo di recente.
Secondo il quotidiano regionale La Voix du Nord, l’uomo era stato precedentemente condannato a tre anni di prigione nel 2019 per aver incendiato la chiesa di Equihen-Plage vicino a Boulogne-sur-Mer nella stessa parte della Francia settentrionale. È stato rilasciato all’inizio del 2021 e ha immediatamente incendiato altre otto chiese nella regione.
Questi e altri attacchi alla proprietà lo hanno portato a essere nuovamente condannato a 3 anni e mezzo dopo essere stato dichiarato colpevole di «furto e distruzione». Durante il processo, l’individuo ha spiegato di aver preso di mira le chiese «perché tutti i preti sono indicatori» (come i pedofili condannati vengono chiamati dai loro compagni di prigionia in Francia).
È stato nuovamente liberato a condizione che si sottoponesse a sorveglianza socio-giudiziaria con trattamento psicologico e psichiatrico obbligatorio per tre anni. L’uomo, o che viveva in una casa famiglia al momento del suo ultimo arresto, è ora nuovamente sospettato di incendio doloso di una chiesa cattolica.
Il procuratore pubblico locale Mehdi Benbouzid ha offerto in una dichiarazione pubblica martedì mattina una serie di dettagli relativi al sospettato e alla sua lunga fedina penale, aggiungendo che era «noto per simili atti di distruzione tramite incendio» e che un’incriminazione per «distruzione tramite incendio con mezzi pericolosi per motivi legati alla religione».
Ciò colloca chiaramente l’incidente nella categoria dell’odio «anticristiano», o «razzismo» come viene legalmente chiamato in Francia: si tratta di uno sviluppo interessante, poiché il sistema giudiziario nomina raramente il «razzismo» anticristiano nelle accuse pubbliche (anche quando i sospettati lo indicano chiaramente come movente per i loro reati), a differenza dei casi in cui vengono prese di mira altre comunità religiose, come i musulmani.
Dal 2017, una nuova legge francese ha stabilito che quando «razzismo» e «discriminazione» motivano un reato penale, devono essere considerati come circostanza aggravante
L’«Alleanza generale contro il razzismo e per il rispetto dell’identità francese e cristiana», nota come AGRIF, presenterà una richiesta come parte civile al processo per rappresentare gli interessi dei cattolici nella misura in cui l’incendio doloso è stato commesso perché la chiesa di Saint-Omer, che secondo la legge francese è una proprietà dello Stato, è stata attribuita al culto cattolico. L’AGRIF è legalmente qualificata per intraprendere azioni giudiziarie in tali casi.
Molte fonti cristiane, conservatrici e nazionaliste hanno sottolineato il fatto che il sospettato, pur avendo dimostrato nel corso degli anni di essere un recidivo multiplo e di costituire ovviamente un pericolo per il patrimonio cattolico della sua parte di Francia, è stato ripetutamente autorizzato a commettere nuovi attacchi: questo è in effetti uno dei motivi per cui la polizia lo ha preso di mira come possibile piromane nell’ultimo caso e l’arresto è stato effettuato entro 24 ore dall’incendio.
Considerato innocente fino a prova contraria, l’uomo ha una documentazione pubblica delle sue preferenze e interessi personali sui suoi account social. Francese di nascita, segue siti di musica rap e sesso, oltre a informazioni su «popoli perseguitati» come palestinesi e neri.
Secondo l’Observatoire du Patrimoine Religieux, un’associazione senza scopo di lucro che tiene d’occhio il patrimonio religioso in Francia, 27 chiese sono state danneggiate da incendi in Francia nel 2023 e 12 nei primi sei mesi di quest’anno. Molti di questi incendi sono dovuti a cause accidentali, ma in diversi casi la colpa è stata di piromani.
Come riportato da Renovatio 21, in precedenti incidenti, giovani satanisti locali sono stati giudicati colpevoli di incendio doloso e di altri atti di vandalismo anticristiano.
Sono stati perpetrati anche attacchi islamici. Solo di recente, nella notte tra il 14 e il 15 luglio, una chiesa del XIX secolo con una struttura metallica nel XIV arrondissement di Parigi, Notre-Dame-du-Travail (Nostra Signora del Lavoro), è stata ricoperta di graffiti ostili, tra cui «Sottomettetevi ad Allah, infedeli, pregate 5 volte al giorno» e “Bast … Gesù, un solo dio Allah». Anche l’organo della chiesa è stato distrutto.
Un odore di fuoco quando l’edificio è stato aperto dal custode il 15 luglio ha dimostrato che era stato tentato un incendio doloso. Ancora peggio, una statua della Vergine Maria è stata trovata in un lavandino in una stanza accanto alla chiesa con un coltello da cucina conficcato nel collo e iscrizioni blasfeme.
La laicità e l’odio anticristiano, qualunque ne sia l’ispirazione, stanno facendo sentire la loro presenza in modo sempre più pesante in Francia, scrive LifeSite.
Il numero di atti anticristiani è in aumento, con quasi 1.000 incidenti ufficialmente registrati nel 2023, il 90 percento dei quali ha come obiettivo chiese o cimiteri, secondo il Ministero degli Interni francese.
La maggior parte degli atti antireligiosi in Francia sono rivolti a obiettivi cristiani, principalmente cattolici, seguiti dagli attacchi contro gli ebrei, con obiettivi musulmani molto più indietro, sebbene le ultime due categorie comprendano una quota maggiore di attacchi contro le persone, secondo le statistiche ufficiali.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la chiesa di Saint-Martin-des-Champs a Parigi fu attaccata con una bomba molotov.
A inizio 2023, piromani hanno tentato di bruciare fino a tre chiese nella capitale francese di Parigi, ha riferito la radio polacca TVP, aggiungendo che uno degli incendiari era un marocchino di 25 anni.
Secondo i dati dell’unità centrale di Intelligence criminale francese, solo nel 2018 sono stati registrati 877 attacchi a luoghi di culto cattolici in tutto il Paese. Si tratta di un incremento quasi di un ordine di grandezza: 129 chiese erano state vandalizzate nel 2008.
Il calcolo fatto è che la Francia stia perdendo un edificio religioso ogni due settimane.
Pochi mesi fa un incendio è scoppiato presso la cattedrale gotica di Rouen. Le immagini della scena non possono che ricordare un altro incendio devastante scoppiato nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi nel 2019. Anche quell’incendio era scoppiato durante i lavori di ristrutturazione e aveva finito per distruggere l’iconica guglia di Notre Dame
Come riportato da Renovatio 21, l’estate scorsa al mistero dell’incendio di Notre Dame si è aggiunta la storia del capo della ristrutturazione, Jean-Louis Georgelin, trovato morto vicino a un passo di montagna nel Sud-Est della Francia. Il decesso dell’uomo è stato definito come «incidente».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Cristiani siriani in pericolo: l’ECLJ allerta l’ONU

Sostieni Renovatio 21
Le forze governative massacrano alawiti e drusi
Il caos non colpisce solo i cristiani. Nel marzo 2025, oltre 1.400 persone, la maggior parte delle quali civili alawiti, sono state uccise negli scontri nelle province di Latakia e Tartus. A luglio, la comunità drusa è stata presa di mira a Sweida, dove milizie beduine sunnite, supportate dalle forze governative, hanno attaccato e saccheggiato la città. Il bilancio delle vittime di questi scontri a Sweida supera le 1.000 vittime e sarebbe stato probabilmente molto più alto se Israele non fosse intervenuto con la forza per rassicurare i drusi che vivevano sul suo territorio. La chiesa greco-melchita di San Michele nel villaggio di Al-Sura è stata data alle fiamme e decine di case cristiane sono state saccheggiate e bruciate.La graduale islamizzazione della Siria
Ahmed al-Sharaa, presidente ad interim, cerca di imporre al Paese il modello di Idlib, governato dal 2017 dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS): governo centralizzato, rigorosa applicazione della Sharia, un’economia deregolamentata nelle mani di reti vicine al governo e tolleranza minima per le minoranze, mantenute in uno stato quasi di dhimmi. Così, le scuole cristiane sono costrette a insegnare la Sharia, ad assumere presidi con lauree in diritto islamico e a separare i ragazzi dalle ragazze. «Questo contraddice l’intera tradizione educativa cristiana siriana. È inaccettabile», protesta un vescovo siriano. La polizia religiosa confisca gli alcolici, chiude i negozi che li vendono e monitora le relazioni tra uomini e donne. Tutto ciò che non è arabo sunnita viene emarginato: cristiani, alawiti, drusi, curdi.Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Siria, uomini armati assaltano e derubano presule siro-cattolico

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Prelevati la croce d’oro, chiavi, telefono e altri effetti personali al vicario generale Naaman. Due uomini hanno detto di appartenere alla «sicurezza» e lo hanno colpito, ferendolo. Attivisti contro i nuovi leader del Paese, incapaci di tutelare le minoranze. A Idlib dopo 14 anni riapre la chiesa di Sant’Anna.
Un nuovo episodio di violenza anti-cristiana alimenta le preoccupazioni della comunità ancora scossa dalla strage alla chiesa di Damasco e che fatica a «guarire le ferite» provocate dagli anni di guerra, dalla bomba della povertà e dall’ascesa al potere di una fazione islamica radicale HTS.
Nella serata del 2 settembre scorso (ma le informazioni stanno emergendo solo in queste ore), il corepiscopo Michel Naaman, vicario generale dell’arcidiocesi siro-cattolica di Homs, Hama e Al-Nabek, è stato derubato con pistole puntate alla tempia all’esterno della propria abitazione. Il religioso vive nel villaggio a maggioranza cristiana di Zaidal, a circa 7 km dalla città di Homs, dove è avvenuto l’attacco che secondo alcune testimonianze «gli è quasi costato la vita».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fonti locali raccontano che due uomini «armati e mascherati» lo hanno sorpreso, bloccandolo, sostenendo di essere membri di una milizia che auto-proclama della «Sicurezza generale». Lo hanno minacciato «con armi», prosegue il racconto, derubato «della sua croce d’oro assieme ad altri effetti personali», per poi abbandonarlo e fuggendo indisturbati.
Lo stesso corepiscopo Naaman ha confermato la violenza, raccontando di essere stato «sorpreso da uomini armati al rientro a casa» che «mi hanno minacciato con una pistola» premendolo contro il muro dell’abitazione per poi «sfilargli la croce d’oro» che conservava da oltre 50 anni. Assieme al simbolo religioso lo hanno derubato «di altri effetti personali», per poi abbandonarlo «in preda al panico e al tremore, da solo e senza chiavi di casa e portando via anche il telefono». «Sono un uomo di Dio» ha detto loro «non porto armi e non farò resistenza. Ma uomini preposti alla sicurezza non agiscono in questo modo».
Riguardo l’assalto il sacerdote siro-cattolico, che ha riportato ferite alla spalla strattonata dagli assalitori, ha poi aggiunto «di non aver temuto per me stesso, perché il mio pensiero andava alle vittime di simili aggressioni» e la sopravvivenza «era nelle mani di Dio». Egli ha infine ringraziato gli abitanti del villaggio e i sacerdoti che lo hanno soccorso dopo l’assalto.
Fra i primi a rilanciare, condannandolo, l’ennesimo episodio di violenze anti-cristiane nella Siria di Ahmed al-Sharaa e di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), nuovi leader del Paese dopo il crollo repentino nei mesi scorsi del regime di Bashar al-Assad, vi è l’Assyrian Human Rights Monitor. «Questo doloroso incidente, che avrebbe potuto costargli la vita, non è semplicemente un crimine isolato, ma piuttosto» afferma il gruppo in una nota «un nuovo anello in una crescente catena di aggressioni contro cittadini innocenti, scuotendo la sicurezza e la stabilità della società». Padre Michel Naaman è stato «terrorizzato con il pretesto della “sicurezza”» che non risulta garantita a larghe fasce della popolazione siriana, a partire delle minoranze cristiana, alawita, fino ai drusi.
Il movimento attivista assiro punta il dito contro i nuovi leader legati ad HTS ritenendoli «direttamente responsabili» per due motivi: l’incapacità di garantire sicurezza e protezione ai cittadini, un compito che spetta allo Stato; la continua facilità con cui il personale preposto in linea teorica alla sicurezza ricorre a maschere e travestimenti per attaccare, colpire, incutere timore o coprire singoli o gruppi di malintenzionati. Invocando una «indagine immediata e trasparente» sull’incidente che ha coinvolto il corepiscopo, il gruppo invoca «misure rigorose ed efficaci per porre fine a tali pratiche criminali ricorrenti e ricostruire la fiducia tra cittadini e forze di sicurezza».
Infine, dalla Siria giungono anche notizie fonte di speranza per il futuro, in particolare nell’area dove a lungo hanno dominato gruppi jihadisti ed estremisti islamici anche quando nel resto del Paese era ancora presente il regime di Assad.
Iscriviti al canale Telegram
Dal villaggio di al-Yaqoubiya, a ovest di Idlib, nella provincia settentrionale confinante con la Turchia e zona di origine degli attuali leader di HTS, arrivano immagini di festa per la riapertura della chiesa di sant’Anna. Nel fine settimana scorso l’arcivescovo armeno-ortodosso di Aleppo Makar Ashkarian ha celebrato la funzione che ha segnato l’inaugurazione del luogo di culto distrutto e abbandonato nel tempo.
La celebrazione di Sant’Anna si tiene tradizionalmente ogni anno nell’ultima settimana di agosto ed è una delle festività religiose più importanti per i membri della comunità ortodossa armena in Siria; dopo 14 anni si è potuta celebrare di nuovo una messa a Idlib, cui ha partecipato un consistente numero di pellegrini provenienti da Aleppo, Latakia, Hasakah, Damasco e altre ancora.
L’attuale chiesa è stata ricostruita nel 2020 dopo il terremoto che ha colpito la regione su iniziativa del monachesimo francescano, spiega una fonte cristiana locale, per essere un simbolo di fermezza, radicamento e fede.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine da AsiaNews
Persecuzioni
Parlamentare finlandese trascinata di nuovo in tribunale per aver citato contro l’omosessualità

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza