Economia
Un crollo immobiliare cinese innescherà il collasso globale?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
La «saggezza» del settore finanziario prevalente sostiene che mentre i mercati obbligazionari e azionari degli Stati Uniti e dell’UE sono pericolosamente gonfiati a seguito di enormi prestiti COVID e misure senza precedenti della banca centrale, la Cina è l’unico esempio di un mercato adatto per gli investimenti come è riuscita a ottenere oltre COVID e riavviare la sua economia. Uno sguardo più da vicino alle recenti misure ufficiali dei regolatori finanziari cinesi e della Bank of China suggeriscono che è tutt’altro che sicuro e che il suo settore immobiliare interno potrebbe essere una bolla il cui crollo può innescare una catastrofe finanziaria globale al di là di quanto visto nella storia moderna.
Nel 1931 l’architettura finanziaria mondiale di Versailles era in bancarotta, ma non ancora in collasso finanziario. Il fattore chiave per trascinare il mondo nella Grande Depressione non fu il crollo delle azioni di Wall Street del 1929, ma piuttosto il crollo di una banca austriaca relativamente piccola.
Nel 1929-1931, il fallimento in stile domino di quei legami di credito avviati da Morgan con l’Europa e oltre trasformò un gestibile crollo del mercato azionario americano nella peggiore crisi di deflazione nella storia americana, facendo precipitare una depressione globale
In modi notevolmente analoghi alla crisi finanziaria globale in corso di oggi, il credito mondiale era stato costruito dopo il 1919 su una piramide di debiti sempre più dubbi, con la Casa dei Morgan e le società finanziarie di Wall Street sedute al vertice della piramide. La maggior parte dell’Europa e un gran numero di paesi in via di sviluppo dalla Bolivia alla Polonia erano collegati alla piramide del credito di Wall Street.
Nel 1929-1931, il fallimento in stile domino di quei legami di credito avviati da Morgan con l’Europa e oltre trasformò un gestibile crollo del mercato azionario americano nella peggiore crisi di deflazione nella storia americana, facendo precipitare una depressione globale.
La quantità di obbligazioni estere emesse da Wall Street nel decennio fino al crollo del mercato del 1929 era di circa $ 7.000.000.000, una quantità enorme pari a quasi il 10% del prodotto interno lordo totale degli Stati Uniti.
Le economie europee danneggiate dalla guerra hanno utilizzato più del 90% di questi prestiti americani per acquistare beni americani, un vantaggio per le principali società statunitensi quotate alla Borsa di New York.
Dietro la facciata della prosperità americana degli anni ’20 c’era un edificio costruito sul debito e sulle illusioni di prosperità permanente e aumento dei prezzi delle azioni, per molti versi simile alla Cina dal 2000
Quando gli acquisti crollarono dopo il 1929, tuttavia, il boom dei prestiti esteri di Wall Street divenne un veicolo che peggiorò gravemente la depressione industriale degli Stati Uniti. L’intero edificio dei crediti in dollari che ha sostenuto la piramide del debito europeo negli anni ’20 poggiava sui prestiti delle banche di New York, soprattutto da JP Morgan & Co., all’Europa per rifinanziare i crediti a breve termine.
Il governo degli Stati Uniti aveva insistito a Versailles nel 1919 affinché Gran Bretagna, Francia e Italia ripagassero in dollari i prestiti di guerra statunitensi.
Gran parte del credito delle banche di New York era confluito in Germania dopo la stabilizzazione valutaria del Piano Dawes del 1924. Entro sei anni, vari comuni tedeschi, società private, autorità portuali e altri enti, avevano emesso obbligazioni sottoscritte da banche di New York e vendute a investitori americani. La Germania ha preso in prestito quasi $ 4 miliardi dall’estero durante questo periodo.
Nel periodo dal 1924 al 1931, quasi 6 miliardi di dollari di credito americano si sono riversati in Europa, equivalenti nel 2021 a circa 92 miliardi di dollari. Se si aggiungevano i prestiti di guerra statunitensi del Tesoro e i costi della guerra stessa, un totale di 40 miliardi di dollari di fondi statunitensi era entrato in Europa in meno di 15 anni, un quinto del PIL totale americano nel 1914.
L’analogia odierna con la malsana bolla del credito austro-tedesca degli anni ’20 si trova ironicamente, non con gli Stati Uniti, ma piuttosto con la Repubblica Popolare Cinese, e con la crescita sbalorditiva del debito delle famiglie a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008.
Il consumo cospicuo dell’America durante i «ruggenti anni Venti» era basato sull’illusione di una crescente ricchezza familiare per la maggior parte dei suoi cittadini. Questo consumo guidato dal debito ha creato la ricchezza illusoria della nazione: il tallone d’Achille dell’economia.
In America, nel 1929 il 60% di tutte le automobili e l’80% delle radio domestiche furono acquistati con credito rateale. Dietro la facciata della prosperità americana degli anni ’20 c’era un edificio costruito sul debito e sulle illusioni di prosperità permanente e aumento dei prezzi delle azioni, per molti versi simile alla Cina dal 2000. Una volta che il carosello del credito al consumo si è fermato nel 1929-1931, il boom dei consumi è crollato, poiché la maggior parte degli americani semplicemente non poteva più permettersi di acquistare a credito.
Nel marzo 1931, l’Austria, un minuscolo frammento dell’impero austro-ungarico prebellico con 6 milioni di persone, annunciò di aver avviato trattative con la Germania per creare un’unione doganale comune per stimolare il commercio, mentre la depressione minacciava. Una simile unione non sarebbe nemmeno una violazione tecnica del Trattato di Versailles. Certamente non era una minaccia per la sicurezza mondiale.
Il governo francese ha reagito rapidamente e ha chiesto il rimborso immediato di circa $ 300 milioni di crediti a breve termine dovuti dalla Germania e dall’Austria alle banche francesi, per esercitare pressioni su entrambi i paesi affinché sospendessero l’unione doganale.
Le autorità centrali di Pechino in una reazione di panico, hanno rilasciato un volume senza precedenti di $ 504 miliardi di crediti alle autorità locali con il mandato di investire per stimolare l’economia. L’investimento era soprattutto in alloggi, dove una nuova popolazione a reddito medio era disposta a prendere un prestito per avere la propria casa
Le richieste hanno innescato una fuga di panico dalla traballante valuta austriaca. L’anello più debole del sistema finanziario austriaco era la Vienna Credit Anstalt Bank. Era anche la più grande banca in Austria. Il crollo del Credit Anstalt ha portato a una corsa di panico dei depositanti sulla Darmstaedter-und Nationalbank o Danat-Bank in Germania e ha creato una crisi valutaria anche per il governo di Brüning.
A quel punto, la Banca d’Inghilterra, la Federal Reserve americana, la Reichsbank tedesca e la Banca di Francia si sono incontrate per discutere un’infusione di credito d’emergenza per cercare di fermare la diffusione del panico valutario. Era troppo tardi.
Come la Cina il nuovo Credit Anstalt?
L’analogia odierna con la malsana bolla del credito austro-tedesca degli anni ’20 si trova ironicamente, non con gli Stati Uniti, ma piuttosto con la Repubblica Popolare Cinese, e con la crescita sbalorditiva del debito delle famiglie a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008.
Nel 2016-17 le autorità di Pechino si sono rese conto che una pericolosa bolla speculativa sull’aumento dei prezzi delle case minacciava l’economia
Le autorità centrali di Pechino in una reazione di panico, hanno rilasciato un volume senza precedenti di $ 504 miliardi di crediti alle autorità locali con il mandato di investire per stimolare l’economia. L’investimento era soprattutto in alloggi, dove una nuova popolazione a reddito medio era disposta a prendere un prestito per avere la propria casa.
Nel 2016-17 le autorità di Pechino si sono rese conto che una pericolosa bolla speculativa sull’aumento dei prezzi delle case minacciava l’economia.
Le misure restrittive hanno spinto le autorità locali e le banche a concedere prestiti «fuori bilancio» nascosti tramite i cosiddetti veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV), in cui i governi locali creano una società di investimento che vende obbligazioni per finanziare immobili o altri progetti locali.
Il debito totale delle famiglie, inclusi mutui e prestiti al consumo per automobili ed elettrodomestici, nel 2020 è stato un enorme 62% del PIL
Con i prezzi degli immobili che aumentano a due cifre ogni anno fino ad oggi, l’entità dei debiti immobiliari è cresciuta al punto che oggi la Banca Popolare Cinese e altri regolatori avvertono apertamente di una bolla mentre molte famiglie si precipitano a comprare con prestiti una seconda casa per farci un guadagno speculativo.
Il debito totale delle famiglie, inclusi mutui e prestiti al consumo per automobili ed elettrodomestici, nel 2020 è stato un enorme 62% del PIL.
L’Institute of International Finance (IIF) ha stimato che il debito interno totale della Cina è salito al 335% del prodotto interno lordo (PIL) nel 2020. Alcuni hanno fatto confronti con la folle inflazione immobiliare in Giappone nel 1990-91 prima del crollo.
Uno studio del 2018 ha rilevato che i prezzi delle case cinesi erano in media 9.3 volte il guadagno annuale, superando la cifra gonfiata di 8,4 volte di San Francisco
Nel 1998 il governo di Pechino ha permesso ai cittadini di possedere la propria casa. La classe media emergente acquistava avidamente nuovi appartamenti che stavano sorgendo ovunque nelle principali città. Il settore immobiliare era visto come l’unico investimento sicuro poiché le azioni e le obbligazioni erano volatili e le esportazioni di capitali erano controllate.
Negli ultimi due decenni le valutazioni dei prezzi delle case sono aumentate in modo significativo, portando molti cinesi a credere che potrebbe non fermarsi mai.
Questo febbraio, nonostante le misure ufficiali, i prezzi delle case cinesi sono aumentati del 16,8% su base annua. Secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica cinese, il valore di mercato totale degli immobili cinesi è attualmente di circa 65 trilioni di dollari USA, ovvero trilioni.
Pechino è chiaramente allarmata e da gennaio ha emanato misure rigorose per costringere i governi locali a non continuare ad alimentare la bolla immobiliare
Nel 2019, il PIL della Cina era di 14 trilioni di dollari USA, rendendo il settore immobiliare cinese molto più gonfiato rispetto ai valori USA o UE con un ampio margine. Uno studio del 2018 ha rilevato che i prezzi delle case cinesi erano in media 9.3 volte il guadagno annuale, superando la cifra gonfiata di 8,4 volte di San Francisco.
Pechino è chiaramente allarmata e da gennaio ha emanato misure rigorose per costringere i governi locali a non continuare ad alimentare la bolla immobiliare
Nel 2020 per contrastare i lockdown del coronavirus e la recessione economica, Pechino ha emesso importanti misure di stimolo. Ora con l’economia che si riavvia lentamente, Pechino è determinata a ridurre le bolle nelle azioni e nel settore immobiliare nella speranza di creare ciò che Xi Jinping chiama «doppia circolazione» che in effetti significa mentre si cerca di mantenere la crescita delle esportazioni, che la Cina ottiene sempre più i suoi 1,4 miliardi di cittadini consumeranno di più a livello nazionale per ridurre la dipendenza dalle esportazioni rischiose. Non sarà un lavoro facile, nemmeno per i formidabili cinesi.
Quello che le autorità di Pechino stanno tentando di fare è bloccare la bolla immobiliare, bloccare l’indebitamento speculativo per le seconde case, nella speranza che i fondi andranno ad altri consumi
Quello che le autorità di Pechino stanno tentando di fare è bloccare la bolla immobiliare, bloccare l’indebitamento speculativo per le seconde case, nella speranza che i fondi andranno ad altri consumi.
Piramide del debito cinese
Xi Jinping e il governo centrale affrontano un dilemma ad alto rischio. Con l’economia mondiale che scende di giorno in giorno sempre più in declino, Xi ha recentemente emesso ordini ai governi locali di assicurare la spesa per le infrastrutture per mantenere la crescita economica a «doppia circolazione».
Eppure, allo stesso tempo, per sgonfiare quella che vede come una bolla immobiliare potenzialmente sistemica, Pechino chiede alle autorità locali di interrompere i nuovi prestiti fuori bilancio per finanziare l’acquisto di case tramite LGFV. Qualcosa deve succedere, e potrebbe essere il default di milioni di cinesi sui loro mutui ipotecari poiché la disoccupazione, in gran parte nascosta nei dati del governo, secondo quanto riferito cresce in modo significativo.
Qualcosa deve succedere, e potrebbe essere il default di milioni di cinesi sui loro mutui ipotecari poiché la disoccupazione, in gran parte nascosta nei dati del governo, secondo quanto riferito cresce in modo significativo
Lo scorso settembre, il gruppo cinese Evergrande, dal 2018 la società immobiliare più preziosa al mondo con circa $ 121 miliardi di immobili e debito correlato, ha subito una crisi di cassa a causa del suo eccessivo carico di debito e del rallentamento dell’economia. Nel disperato tentativo di sviluppare nuove fonti di reddito, il gruppo immobiliare si è diversificato in pannelli solari, allevamento di suini, agroalimentare e latte artificiale. Non è un segno rassicurante.
La crisi di Evergrande è per il momento sotto controllo, poiché vende miliardi di asset per ridurre il debito. Tuttavia, lo spavento ha portato le autorità di Pechino a raddoppiare i debiti immobiliari nascosti locali.
Secondo la stima dell’Istituto nazionale per le finanze e lo sviluppo dello stato, il debito totale nascosto locale ha raggiunto un impressionante 14,8 trilioni di yuan o $2,3 trilioni nel 2020. Probabilmente è molto prudente. Standard & Poors stima il totale tra 30 trilioni di yuan (4,2 trilioni di dollari USA) e 40 trilioni di yuan (6,1 trilioni di dollari USA). Anche questo può essere un dato conservatore, poiché è deliberatamente nascosto.
Da gennaio nuove e rigide regole delle autorità centrali cercano di sopprimere o limitare tali prestiti immobiliari nascosti nel tentativo di spostare gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria locali – doppia circolazione.
I dati ufficiali hanno mostrato che il debito delle famiglie in essere, compreso principalmente il debito immobiliare, alla fine del 2020 era pari a 63,19 trilioni di yuan (9,7 trilioni di dollari USA). È l’equivalente del 62% del prodotto interno lordo cinese
Il 16 marzo Liu Guiping, un vice governatore della Banca popolare cinese ha scritto sul rischio finanziario: «Dobbiamo… frenare attivamente ed efficacemente la diffusione del contagio del rischio finanziario e mantenere risolutamente l’obiettivo di evitare rischi finanziari sistemici». Tuttavia è più facile a dirsi che a farsi.
Il debito interno della Cina è cresciuto a un tasso medio annuo di circa il 20% dal 2008, molto più velocemente del suo prodotto interno lordo, una ricetta per guai seri. I dati ufficiali hanno mostrato che il debito delle famiglie in essere, compreso principalmente il debito immobiliare, alla fine del 2020 era pari a 63,19 trilioni di yuan (9,7 trilioni di dollari USA). È l’equivalente del 62% del prodotto interno lordo cinese.
Nel 2021 un record di 7,1 trilioni di yuan ($ 1,1 trilioni) di tali obbligazioni locali speciali è dovuto e deve essere rinnovato per evitare il collasso dei governi locali. Ciò significa che le grandi banche statali devono in qualche modo finanziare il debito locale, in gran parte dubbio o «obbligazione spazzatura». Questo, proprio come Pechino chiede alle banche di finanziare nuove infrastrutture e iniziative di crescita al di fuori del settore immobiliare, riducendo allo stesso tempo il proprio debito.
Nonostante i prestiti ufficiali da Pechino alle autorità locali per finanziare le piccole e medie imprese, South China Morning Post riporta che in alcuni casi il finanziamento veniva ottenuto da società fittizie e poi utilizzato illegalmente per investimenti immobiliari.
Le grandi banche statali devono in qualche modo finanziare il debito locale, in gran parte dubbio o «obbligazione spazzatura». Questo, proprio come Pechino chiede alle banche di finanziare nuove infrastrutture e iniziative di crescita al di fuori del settore immobiliare, riducendo allo stesso tempo il proprio debito
Se i problemi in questo mercato obbligazionario locale si riversassero nel mercato delle obbligazioni sovrane nazionali, un enorme mercato del valore di $ 18 trilioni di sconcertanti, ciò farebbe aumentare i tassi delle obbligazioni molto più in alto, innescando un’ondata di insolvenze locali in progetti meno redditizi, compresi gli immobili.
È certo che la PBOC, la banca centrale statale, pomperebbe liquidità per salvare le sue gigantesche banche statali. Ma data l’entità del debito, ciò potrebbe forzare la liquidazione delle attività in dollari cinesi all’estero, compresi i suoi 1,04 trilioni di dollari stimati di debito del Tesoro USA, così come le obbligazioni in euro.
Ironia della sorte, le principali aziende di Wall Street come Bridgewater o BlackRock di Ray Dalio e le principali banche di Wall Street hanno investito nella promessa di una ripresa economica in Cina.
Con i mercati obbligazionari statunitensi sul filo del rasoio nelle ultime settimane con un nuovo stimolo Biden da $ 1,9 trilioni e il debito nazionale alle stelle, ci vorrebbe poco da una crisi delle obbligazioni cinesi per innescare una ripetizione della crisi austriaca del 1931. Solo che questa volta l’intera economia mondiale è vincolata a un sistema del debito fuori controllo.
A gennaio, il debito globale è salito a un record di 281 trilioni di dollari, aggiungendo 24 trilioni di dollari senza precedenti nel 2020 per le misure coronavirus
A gennaio, il debito globale è salito a un record di 281 trilioni di dollari, aggiungendo 24 trilioni di dollari senza precedenti nel 2020 per le misure coronavirus. Sembra che tutto questo faccia parte del piano Great Reset: incolpare la Cina per ciò che i banchieri centrali della BRI, i veri dei del denaro hanno progettato dal 2008.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.
In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».
«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.
Sostieni Renovatio 21
Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.
L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.
Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.
I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina