Geopolitica
Trump potrebbe riconoscere la Palestina. Hamas libera un ostaggio americano considerato morto

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe riconoscere formalmente lo Stato di Palestina durante il prossimo vertice Golfo-Stati Uniti in Arabia Saudita. Lo riporta l’agenzia di stampa Media Line, citando fonti diplomatiche anonime.
La Palestina è riconosciuta come nazione sovrana da 147 paesi, tra cui la Russia e la maggior parte delle nazioni del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia. Tuttavia, la maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale, Israele e gli Stati Uniti non la considerano ufficialmente uno stato sovrano.
Molte nazioni hanno chiesto il suo riconoscimento come unica via per risolvere il conflitto israelo-palestinese, che si è inasprito nel 2023 quando Israele ha lanciato un’operazione militare a Gaza in seguito a un attacco a sorpresa di Hamas che ha ucciso circa 1.200 israeliani e ne ha presi in ostaggio 250.
Sostieni Renovatio 21
«Il presidente Donald Trump emetterà una dichiarazione riguardante lo Stato di Palestina e il suo riconoscimento da parte degli Stati Uniti, e che ci sarà la creazione di uno Stato palestinese senza la presenza di Hamas», ha dichiarato al quotidiano una fonte diplomatica del Golfo, che ha preferito rimanere anonima o rivelare la sua posizione. La fonte ha anche aggiunto che l’annuncio «sarà la dichiarazione più importante che cambierà l’equilibrio di potere in Medio Oriente».
Il rapporto arriva nel bel mezzo di speculazioni sulle dichiarazioni rilasciate da Trump all’inizio di questo mese durante un incontro con il Primo Ministro canadese Mark Carney, quando ha ripetutamente accennato a «un annuncio molto, molto importante su un certo argomento» che intendeva fare prima o durante il suo prossimo viaggio in Medio Oriente. Pur non avendo specificato cosa avrebbe comportato l’annuncio, ha affermato che sarebbe stato «molto positivo». Alcuni osservatori suggeriscono che potrebbe riferirsi al conflitto israelo-palestinese.
L’ambasciatore statunitense in Israele, Mike Huckabee, ha negato che gli Stati Uniti abbiano intenzione di riconoscere la Palestina, rimproverando il Jerusalem Post, che ha ripreso il rapporto di Media Line, per essersi fidato di fonti non verificate. «Il Jerusalem Post ha bisogno di fonti migliori di questa “fonte” non identificata… Questo rapporto è una sciocchezza. @Israele non ha un amico migliore di @POTUS !», ha scritto su X sabato.
Trump non ha mai espresso in precedenza alcuna intenzione di riconoscere la Palestina. Durante il suo primo mandato, ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele, nonostante i palestinesi rivendicassero Gerusalemme Est come capitale di un futuro Stato in base agli accordi di pace israelo-palestinesi del 1993.
Durante il suo attuale mandato, tuttavia, Trump è stato coinvolto nella mediazione degli sforzi per raggiungere una risoluzione duratura del conflitto. Mentre le parti hanno raggiunto un cessate il fuoco a gennaio, Israele ha ripreso le sue operazioni contro Hamas all’inizio di questa primavera.
All’inizio di questa settimana, ha lasciato intendere che potrebbe presto esserci un annuncio su una nuova proposta di cessate il fuoco per Gaza, affermando che «si parla molto di Gaza in questo momento».
Pochi minuti fa i social del presidente americano hanno annunciato l’imminente liberazione di Edan Alexander, un americano ostaggio di Hamas che era stato dato per morto.
MONUMENTAL NEWS: “I am happy to announce that Edan Alexander, an American citizen who has been held hostage since October 2023, is coming home to his family.” –President Donald J. Trump 🇺🇸 pic.twitter.com/zTFBzD5rBN
— The White House (@WhiteHouse) May 11, 2025
— Rapid Response 47 (@RapidResponse47) May 12, 2025
Alexander, originario del New Jersey era stato catturato durante il raid di Hamas il 7 ottobre 2023, mentre serviva l’esercito israeliano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca: l’invito di Putin a Trump è ancora valido

Il presidente russo Vladimir Putin è ancora disponibile a ospitare il presidente statunitense Donald Trump a Mosca, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Trump ha condotto un’intensa attività diplomatica con Mosca sul conflitto ucraino, ma recentemente ha adottato una retorica più dura.
Da gennaio, quando ha assunto la presidenza, la Casa Bianca ha avviato diversi round di negoziati con funzionari russi, culminati in un incontro con Putin in Alaska a metà agosto. Durante il vertice, Putin ha invitato Trump nella capitale russa, e entrambi hanno descritto l’incontro positivamente: Putin lo ha definito «franco» e «sostanziale», mentre Trump lo ha giudicato «produttivo».
«L’invito rimane valido», ha dichiarato Peskov domenica all’agenzia di stampa statale russa TASS, rispondendo a una domanda su eventuali cambiamenti nella posizione di Mosca. «Putin è pronto e sarebbe felice di incontrare il presidente Trump. La decisione spetta a Trump».
Sostieni Renovatio 21
Per mesi, Washington ha sostenuto che Kiev dovesse cedere su alcune rivendicazioni territoriali per favorire un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Tuttavia, questa settimana Trump ha cambiato posizione, affermando che l’Ucraina potrebbe sconfiggere la Russia e definendo Mosca una «tigre di carta».
Peskov aveva già replicato alle parole di Trump, sottolineando che la Russia è tradizionalmente vista come un orso e che «non esiste un orso di carta». Ha inoltre smentito le affermazioni di Trump sull’economia russa, sostenendo che si è adattata al conflitto e alle sanzioni occidentali senza precedenti, pur affrontando alcune «difficoltà».
Tuttavia, Peskov ha ribadito che Putin «apprezza molto» gli sforzi di mediazione di Trump, descrivendo il loro rapporto come «cordiale».
All’inizio di questa settimana, parlando dalla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che non userà più l’espressione «tigre di carta» per descrivere la Russia e che non intende utilizzarla contro «nessuno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Putin: la Russia è fiera della riunificazione con il Donbass

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo6 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025