Geopolitica
Trump non esclude l’uso della «coercizione» per prendere Groenlandia e Canale di Panama. E il «Golfo del Messico» diverrà «Golfo d’America»
Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha affermato che non escluderebbe misure militari o economiche per riprendere il controllo del Canale di Panama o per acquisire il territorio della Groenlandia controllato dalla Danimarca.
Alla domanda posta durante una conferenza stampa a Mar-a-Lago martedì se potesse «assicurare al mondo» che non avrebbe usato «coercizione militare o economica» nei suoi sforzi per acquisire uno dei due, Trump ha detto che non lo avrebbe fatto.
«No, non posso assicurarti su nessuno dei due. Ma posso dire questo, ne abbiamo bisogno per la sicurezza economica», ha detto.
Trump ha più volte espresso il desiderio che gli Stati Uniti acquistino la Groenlandia dalla Danimarca.
«La gente non sa nemmeno se la Danimarca ne abbia il diritto legale, ma se lo avesse, dovrebbe rinunciarvi perché ne abbiamo bisogno», ha affermato martedì, sostenendo che si trattava di una «necessità assoluta» per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Il figlio di Trump, Donald Jr, è arrivato in Groenlandia martedì per quella che ha definito una «gita personale di un giorno» durante la quale non erano previsti incontri con funzionari governativi. Il giovane Trump è arrivato in Groenlandia su un aereo con il marchio Trump e ha detto alla folla che suo padre «saluta tutti in Groenlandia».
Greenland is beautiful!!! 🇬🇱 pic.twitter.com/PKoeeCafPz
— Donald Trump Jr. (@DonaldJTrumpJr) January 7, 2025
Greenland loves America and Trump!!! Incredible people with an equally awesome reception. They just want to be able to utilize some of the incredible resources that they have and allow themselves, their country, and their kids to flourish. pic.twitter.com/7TPz0DACKX
— Donald Trump Jr. (@DonaldJTrumpJr) January 7, 2025
Epic day!!!!🇺🇸🇺🇸🇺🇸 https://t.co/wxI2WpozSz
— Donald Trump Jr. (@DonaldJTrumpJr) January 8, 2025
Greenland coming in hot… well, actually, really really cold!!!! pic.twitter.com/IhLKVOfYVM
— Donald Trump Jr. (@DonaldJTrumpJr) January 7, 2025
Incredible day!!!! 🇺🇸🇬🇱🇺🇸🇬🇱🇺🇸 https://t.co/LOzDDkkzjL
— Donald Trump Jr. (@DonaldJTrumpJr) January 7, 2025
Anche il magnate della tecnologia statunitense e stretto alleato di Trump, Elon Musk, sembra sostenere il piano, scrivendo su X che crede che la popolazione della Groenlandia «voglia far parte dell’America» e che sarebbe «la benvenuta».
If the people of Greenland want to be part of America, which I hope they do, they would be most welcome! 🇺🇸 🇬🇱 https://t.co/lgzbVDpYOG
— Elon Musk (@elonmusk) January 7, 2025
Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha ribadito martedì che la Groenlandia «non è in vendita» e non lo sarà mai. «La Groenlandia appartiene ai groenlandesi», ha affermato. Nel frattempo, il premier indipendentista groenlandese Mute Egede ha approfittato delle esternazioni di Trump per chiedere l’indipendenza dalla Danimarca.
La Groenlandia è l’isola più grande del mondo e si trova tra l’oceano Atlantico e quello Artico. È già sede di una grande base militare statunitense e si trova sulla rotta più breve dal Nord America all’Europa. Il territorio ha ottenuto l’autogoverno dalla Danimarca nel 1979.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha anche promesso in precedenza di riprendere il controllo del «vitale» Canale di Panama, che il defunto presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter aveva ceduto a Panama nel 1977.
A dicembre, il presidente di Panama, José Raúl Mulino, ha promesso che «ogni metro quadrato del Canale di Panama e dell’area adiacente appartiene a Panama e continuerà ad esserlo».
Martedì, Trump ha promesso di rinominare il Golfo del Messico in Golfo d’America, perché ha un «suono meraviglioso» ed è «appropriato». «Copre un sacco di territorio. Il Golfo d’America. Che bel nome», ha detto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale


Acquista la t-shirt












