Geopolitica
Trump incontra Orban
L’ex presidente Donald Trump ha incontrato venerdì il primo ministro ungherese Viktor Orban nella sua tenuta di Mar-a-Lago in Florida, con l’ex presidente che ha elogiato Orban come un «leader fantastico», mentre il conservatore ungherese ha affermato che il presidente Trump è qualcuno che può «portarci la pace».
Negli ultimi anni, il presidente Trump e Orban si sono scambiati in numerose occasioni parole di elogio, e l’ex presidente ha descritto il leader ungherese come una figura chiave nel movimento conservatore mondiale.
Venerdì Orban si è recato in Florida per far visita al presidente Trump nella sua casa di Mar-a-Lago, dove gli è stato fatto un giro della residenza e ha preso parte a un incontro di un’ora con assistenti senior.
BREAKING: Hungary PM Viktor Orbán says America needs Donald Trump more than ever. pic.twitter.com/VBHvG5cfFA
— Leading Report (@LeadingReport) March 10, 2024
Sostieni Renovatio 21
La campagna di Trump ha affermato in una lettura dell’incontro che il presidente Trump e Orban si sono incontrati «per discutere una vasta gamma di questioni che riguardano l’Ungheria e gli Stati Uniti, inclusa l’importanza fondamentale di confini forti e sicuri per proteggere la sovranità di ciascuna Nazione».
Come testimoniato anche nelle interviste di Tucker Carlson in Ungheria, l’Orban è ammirato da molti conservatori negli Stati Uniti per le sue dure politiche di immigrazione e la sua ardente difesa della sovranità nazionale.
Gli Stati Uniti sono stati colpiti da una crisi di immigrazione clandestina di proporzioni storiche, con i repubblicani che incolpano le politiche del presidente Joe Biden per aver alimentato l’afflusso.
Prime Minister of Hungary Viktor Orbán after meeting with Donald Trump: “It would be better for the world — and better for Hungary, too— if President Donald Trump were to return to power.”
— ALX ???????? (@alx) March 11, 2024
Il presidente Trump ha elogiato le dure politiche sull’immigrazione di Orban in un post sui social media dopo l’incontro.
«L’Ungheria è un Paese sicuro grazie alle sue forti politiche di immigrazione, e finché sarà al potere, lo sarà sempre», ha detto The Donald in un post su Truth Social.
Orban è stato criticato in alcuni ambienti per le sue tendenze illiberali, per gli stretti legami con il presidente russo Vladimir Putin e per la sua opposizione ai finanziamenti occidentali per la guerra in Ucraina.
#Hungarian PM Viktor #Orban visited the US but interestingly met with #Trump instead of #Biden pic.twitter.com/wRpnDjm3Be
— Arthur Morgan (@ArthurM40330824) March 9, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il leader ungherese ha affermato in passato che la strada più rapida per porre fine alla guerra in Ucraina è bloccare le spedizioni di armi a Kiev.
Il presidente Trump ha scherzato sulle critiche che Orban ha dovuto affrontare per le sue presunte inclinazioni autoritarie in un breve discorso a Mar-a-Lago, il cui video è stato condiviso sui social media dal leader ungherese.
Orban «è una figura non controversa perché dice: “questo è il modo in cui andrà”, e questa è la fine», ha detto il presidente Trump, suscitando risate dalla stanza piena di partecipanti nel suo resort in Florida.
«Giusto? È lui il capo», ha continuato il presidente Trump, prima di aggiungere in tono più serio: «No, è un grande leader, un leader fantastico».
Da parte sua, Orban si è rivolto a X per esprimere l’opinione che una seconda presidenza Trump contribuirebbe alla pace nel mondo.
It was a pleasure to visit President @realDonaldTrump today. We need leaders in the world who are respected and can bring peace. He is one of them! Come back and bring us peace, Mr. President! pic.twitter.com/rbCYvygzNy
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) March 9, 2024
Aiuta Renovatio 21
«È stato un piacere visitare il presidente @realDonaldTrump oggi», ha scritto Orban. «Abbiamo bisogno di leader nel mondo che siano rispettati e possano portare la pace. Lui è uno di loro! Torna indietro e portaci la pace, signor presidente!»
Nel frattempo, il presidente Joe Biden ha espresso dure parole di critica nei confronti dell’incontro Trump-Orban.
«Sai con chi si incontrerà oggi giù a Mar-a-Lago? L’ungherese Orbán, che ha dichiarato apertamente di non pensare che la democrazia funzioni, sta cercando la dittatura», ha detto venerdì il presidente Biden durante una sosta elettorale in Pennsylvania.
«Vedo un futuro in cui difenderemo la democrazia», ha aggiunto il vegliardo del Delaware.
Come riportato da Renovatio 21, l’attuale ambasciatore americano a Budapest, gay dichiarato, si è fatto notare di recente per dichiarazioni minacciose contro il governo Orban qualora l’Ungheria si rifiutasse di adeguare la propria politica estera nei confronti dell’UE, della NATO e della Russia.
Orban è stato primo ministro dal 1998 al 2002, prima di ritornare alla carica nel 2010. A gennaio aveva dichiarato che «nessun danaro» può far sì che l’Ungheria accetti immigrati e agenda LGBT.
I suoi attacchi alle politiche di immigrazione di Bruxelles vanno avanti da anni, con il risultato di essere messo sotto accusa dai potentati UE per la questione dello «stato di diritto», espressione che, dopo la pandemia, in bocca a qualsiasi istituzione fa piuttosto ridere. L’anno scorso aveva definito la UE come una «parodia dell’URSS».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, durante una intervista di Tucker Carlson il premier magiaro Orban ha dichiarato che, assieme alla Serbia, l’Ungheria è pronta a rispondere militarmente contro chiunque tocchi i suoi interessi.
Nel maggio 2023, il leader ungherese ha parlato con repubblicani e alleati europei al secondo incontro annuale della Conservative Political Action Coalition (CPAC) Europe a Budapest, Ungheria.
Durante le sue osservazioni preparate, Orban ha affermato che non ci sarebbe un conflitto militare nell’Europa orientale se il presidente Trump fosse in carica.
«Sono sicuro che se il presidente Trump fosse il presidente, non ci sarebbe la guerra in Ucraina e in Europa», disse all’epoca Orban. «Torni indietro, signor presidente. Renda di nuovo grande l’America e portaci la pace».
Orban ha definito l’Ungheria un «incubatore» dove si effettuano esperimenti sul futuro delle politiche conservatrici.
«L’Ungheria è il luogo in cui non abbiamo solo parlato di sconfiggere i progressisti e i liberali e di provocare una svolta politica cristiana conservatrice, ma in realtà lo abbiamo fatto», ha detto Orban, denunziando il progressismo come un «virus». Orban critica veementemente la «cultura woke» e ha rifiutato la «lobby LGBTQ».
Orban ha dovuto affrontare un torrente di critiche in alcuni ambienti per le sue varie posizioni, anche rispetto all’Ucraina.
Il leader ungherese ha affermato di ritenere che Kiev non possa vincere la guerra e che il modo migliore per risolvere il conflitto è perseguire un cessate il fuoco immediato dopo i negoziati.
Orban è stato da sempre un feroce critico delle spedizioni di armi occidentali all’Ucraina, sostenendo che ciò serve solo a prolungare la guerra, portando a una maggiore devastazione dell’Ucraina e alla perdita di vite umane.
Come riportato da Renovatio 21, Orban già in passato ha dichiarato che solo Trump può salvare l’Occidente e gli uomini di tutto il mondo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













