Geopolitica
Trump ha chiamato Putin

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha telefonato al presidente russo Vladimir Putin per discutere del conflitto in Ucraina e di una sua possibile soluzione, ha riferito domenica il Washington Post, citando diverse persone a conoscenza della questione.
La telefonata è avvenuta giovedì, poco dopo che Trump si è assicurato la vittoria elettorale. Il presidente eletto degli Stati Uniti avrebbe esortato Putin a non «intensificare» il conflitto, ricordandogli la significativa presenza militare degli Stati Uniti in Europa, ha detto una delle fonti al quotidiano.
A parte questo, Trump e Putin hanno parlato dell’«obiettivo della pace nel continente europeo», con il presidente eletto che ha espresso interesse in conversazioni di follow-up per parlare della «risoluzione della guerra in Ucraina a breve», hanno detto al WaPo diverse altre persone non identificate. Il rapporto non ha fornito spunti su quale reazione, se ce n’è stata una, hanno suscitato le osservazioni di Trump.
Il giornale della capitale USA ha affermato che Kiev era stata «informata» prima della chiamata e presumibilmente «non ha sollevato obiezioni», ma il ministero degli esteri ucraino ha smentito questa parte del rapporto.
«I resoconti secondo cui la parte ucraina sarebbe stata informata in anticipo della presunta chiamata sono falsi. Di conseguenza, l’Ucraina non avrebbe potuto approvare o opporsi alla chiamata», ha detto a Reuters il portavoce del ministero degli esteri ucraino Georgiy Tikhiy.
Finora, Mosca non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla presunta telefonata tra Trump e Putin. Giovedì, il presidente eletto ha detto alla NBC News di aver già parlato con «probabilmente» 70 leader mondiali dalla sua vittoria elettorale, ma Putin non era tra loro. «Penso che parleremo», ha detto Trump all’epoca.
Trump ha già parlato con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, che ha descritto la conversazione come «positiva» e ha detto che l’impegno di Trump subito dopo la sua vittoria è stato incoraggiante. Zelens’kyj ha osservato che «non può ancora sapere» quali saranno in definitiva le azioni di Trump e che, se una risoluzione del conflitto dovesse essere «solo veloce», probabilmente significherebbe «perdite per l’Ucraina».
Come riportato da Renovatio 21, nella conversazione Trump ha incluso, per qualche motivo, Elon Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

Brussels has turned the EU into a war project. They speak of peace but prepare for war, trying to force all nations into their agenda. Hungarians and Slovaks know what war means, and we will not be pushed onto that path. We choose sovereignty, and the power of love and unity over… pic.twitter.com/LsGISQY3qM
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) September 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Il gruppo militante islamista Hamas ha quattro giorni per accettare il piano di pace per Gaza in 20 punti proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Presentato durante l’incontro di Trump con il premier israeliano Benjamin Netanyahu lunedì, il piano prevede un cessate il fuoco immediato, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro graduale di Israele e un’amministrazione internazionale di transizione. Inoltre, stabilisce che Gaza diventi una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo», escludendo Hamas dal governo.
Rispondendo a un giornalista sul tempo concesso a Hamas per rispondere, Trump ha dichiarato: «Ci vorranno circa tre o quattro giorni», sottolineando che il gruppo ha «poco» margine per negoziare. «Hamas o lo farà o non lo farà, e se non lo farà, sarà una triste fine», ha aggiunto.
In un discorso successivo al Dipartimento della Guerra, presso la base dei Marines di Quantico, ha ribadito: «Abbiamo una firma di cui abbiamo bisogno, e quella firma pagherà all’inferno se non la firmeranno».
Se Hamas rifiuterà il piano o lo violerà, Israele avrà il suo «pieno appoggio», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Netanyahu, che ha sostenuto la proposta, ha avvertito che Israele «finirà il lavoro» di eliminare Hamas se il gruppo dovesse rifiutare.
Hamas non ha partecipato ai negoziati per la stesura del piano, che richiede il disarmo del gruppo, una condizione che Hamas ha sempre respinto, insieme a qualsiasi proposta che escluda l’autodeterminazione palestinese.
I mediatori di Qatar ed Egitto hanno trasmesso il piano di Trump al gruppo lunedì sera, e fonti vicine ai colloqui hanno riferito ai media che Hamas si è impegnato a valutarlo «in buona fede». Si attende ancora una risposta ufficiale.
Quasi una dozzina di nazioni arabe e a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Giordania, Emirati Arabi Uniti ed Egitto, hanno appoggiato l’iniziativa di pace di Trump. L’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), che governa la Cisgiordania, ha accolto favorevolmente il piano, definendolo uno «sforzo sincero e determinato» per la pace a Gaza.
Secondo il piano, l’ANP assumerebbe il controllo di Gaza al termine del conflitto, dopo l’attuazione delle riforme previste dall’accordo.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi Trump aveva dichiarato di voler andare in paradiso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025