Economia
Trump dice farà degli USA una superpotenza delle criptovalute

Donald Trump ha promesso di fare dell’America «la capitale delle criptovalute del pianeta» se tornerà alla Casa Bianca. Parlando alla Bitcoin Conference di quest’anno a Nashville sabato scorso, Trump ha detto che le criptovalute sono essenziali per la sua visione dell’America del futuro.
Si è impegnato a garantire che il governo degli Stati Uniti non venda mai i suoi Bitcoin e crei una «riserva strategica» di Bitcoin, prevedendo che la criptovaluta potrebbe un giorno eclissare la capitalizzazione di mercato dell’oro, pari a 16 trilioni di dollari.
«Per troppo tempo il nostro governo ha violato la regola cardinale che ogni bitcoiner conosce a memoria: non vendere mai i tuoi Bitcoin… Questo pomeriggio esporrò il mio piano per garantire che gli Stati Uniti diventino la capitale delle criptovalute del pianeta e la superpotenza Bitcoin del mondo, e ci riusciremo», ha promesso Trump.
«Se vengo eletto, sarà la politica della mia amministrazione… mantenere il 100% di tutti i bitcoin che il governo degli Stati Uniti detiene o acquisisce attualmente in futuro. Questo servirà, in effetti, come nucleo della riserva strategica nazionale di bitcoin», ha affermato.
JUST IN: ???????? Donald Trump says, “The United States will be the crypto capital of the planet and the #Bitcoin superpower of the World.”
pic.twitter.com/5CNHY8hhQE— Bitcoin Magazine (@BitcoinMagazine) July 27, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Trump, che nel 2019 scrisse sui social media che il valore del Bitcoin è «basato sul nulla» e nel 2021 aveva avvertito che le criptovalute erano un «disastro in attesa di accadere», ha fatto un’inversione a U nella sua retorica all’inizio dell’attuale campagna elettorale. A maggio, la sua campagna ha iniziato ad accettare donazioni in criptovaluta.
A Nashville, Trump ha promesso che se sarà in carica gli Stati Uniti «avranno delle normative» sulle criptovalute, ma «d’ora in poi le regole saranno scritte da persone che amano l’industria [delle criptovalute], non che la odiano».
«Se il Bitcoin definirà il futuro, voglio che venga estratto, coniato e prodotto negli Stati Uniti… Se il bitcoin andrà sulla luna, voglio che l’America faccia da apripista».
Nel corso del discorso, Trump ha ripetutamente contrapposto il suo sostegno alle criptovalute agli sforzi dell’attuale amministrazione di Washington per «bloccare» il settore, aggiungendo che ritiene che la repressione delle criptovalute e del Bitcoin sia «davvero negativa per il nostro Paese» e «del tutto antiamericana».
Secondo un articolo di Forbes, che cita dati ufficiali, gli Stati Uniti detengono attualmente circa 212.000 bitcoin sequestrati per un valore di circa 15 miliardi di dollari.
Poco dopo il discorso di Trump, la senatrice repubblicana del Wyoming Cynthia Lummis ha proposto una proposta di legge che incaricherebbe il Tesoro degli Stati Uniti di accumulare una riserva federale ufficiale di 1 milione di Bitcoin, per un valore di circa 70 miliardi di dollari, in un periodo di cinque anni.
Prima del discorso di Trump, Michael Saylor, fondatore della società di software MicroStrategy, aveva previsto che il prezzo del bitcoin sarebbe salito a 49 milioni di dollari a token entro il 2045, portando la sua capitalizzazione di mercato a quasi 100 trilioni di dollari.
Come riportato da Renovatio 21, durante la convention del Partito Libertario, Trump ha promesso di graziare il creatore del defunto marketplace del dark web Silk Road, Ross Ulbricht – una mossa che in molti hanno visto come un occhiolino fatto al mondo dei bitcoinisti.
In una recente intervista con Benny Johnson l’imprenditore ed investitore David Sacks, considerabile come uno dei principali sostenitori del nuovo assetto di donatori della causa trumpista (nonché voce di rilievo dietro la scelta di JD Vance come candidato vicepresidente), raccolti ora incredibilmente anche nella Silicon Valley, ha raccontato di una cena elettorale per Trump organizzata a casa sua, dove erano presenti anche i gemelli Vinkelvoss, veri inventori di Facebook, secondo una vulgata visibile anche nel film The Social Network (2010) – e ora grandi investitori in criptovalute.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il racconto di Sacks, individuatili nel pubblico, il Trump li avrebbe blanditi, dicendo che Facebook lo avevano inventato loro e che la sentenza che li ha contrapposti a Mark Zuckerberg non era il massimo, ma che nella vita comunque hanno avuto tante «belle carte»: a differenza del ragazzo ebreo del New Jersey, i Vinkelvoss – già atleti olimpici di canottaggio con il culto dei fratelli Abagnale – sono «belli come modelli», oltre che solari e decisamente intelligenti. Secondo quanto noto a Renovatio 21, i Vinkelvossi avrebbero anche il culto di Mario Cipollini, cui somigliano in modo impressionante.
Ad ogni modo, i Vinkelvoss durante la serata a casa Sacks avrebbero donato alla campagna Trump un milione di dollari in Bitcoin. L’ospite ha altresì rivelato che altri grandi investitori di criptovalute presenti hanno fatto capire di desiderare semplicemente una cornice giuridica per operare in traquillità: chiedono, cioè, uno sforzo regolatorio da parte delle istituzioni americane, che al momento non si è materializzato, lasciando il settore in una zona legalmente opaca e vulnerabile.
Come riportato da Renovatio 21, promesse simili a quelle di Trump ai detentori di criptovalute sono state fatte l’anno passato ad un convegno sul Bitcoin dall’altro candidato alla Casa Bianca Robert F. Kennedy jr. RFK non solo era divenuto il primo candidato ad accettare donazioni in Bitcoin nel 2023, ma aveva al contempo attaccato lo Stato sorveglianza in preparazione con le monete elettroniche di Stato (CBDC), sulla scorta di ragionamenti che fece anche nel 2021 durante lo storico discorso contro il green pass e il colpo di Stato globale pandemico che fece all’Arco della Pace di Milano.
Kennedy ha altresì dichiarato che avrebbe sostenuto il dollaro USA con l’oro o con il Bitcoin una volta eletto.
Promesse contro l’introduzione di una CBDC americana sono state fatte anche da Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.
Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».
Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».
Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.
Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.
Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.
Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.
Sostieni Renovatio 21
Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.
A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».
In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».
Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.
Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.
Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.
Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.
Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.
Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.
Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.
La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.
Iscriviti al canale Telegram
xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.
Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.
Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina