Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Trump chiede all’Iran la «resa incondizionata»

Pubblicato

il

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto negli ultimi giorni una «resa incondizionata» dell’Iran, impegnato in un acceso conflitto militare con Israele. In una serie di post sul suo social network Truth, Trump ha anche affermato che «ora abbiamo il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».

 

Le ostilità tra lo Stato degli ebrei e la Repubblica Islamica si sono intensificate dopo gli attacchi israeliani contro un centro di arricchimento dell’uranio, impianti nucleari e militari e una serie di attacchi con droni e autobombe che hanno ucciso oltre una dozzina di alti comandanti militari e scienziati iraniani, oltre a numerosi civili.

 

L’Iran ha reagito lanciando decine di missili balistici contro Israele. Da allora, le due parti si sono scambiate attacchi.

Sostieni Renovatio 21

«Resa incondizionata», ha scritto Trump a caratteri cubitali su Truth Social martedì. Il presidente americano ha anche lanciato una minaccia diretta contro la guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, sostenendo che gli Stati Uniti e i suoi alleati israeliani «sanno esattamente» dove si «nasconde» Khamenei. Trump lo ha definito un «bersaglio facile», ma ha affermato che «non lo elimineremo… almeno per ora».

 

 

«La nostra pazienza si sta esaurendo», ha aggiunto il presidente degli Stati Uniti.

 

Parlando con i giornalisti martedì mattina, il leader americano ha affermato che i suoi obiettivi nel conflitto tra Israele e Teheran vanno oltre un cessate il fuoco, aggiungendo che voleva che l’Iran rinunciasse «completamente» alle armi nucleari.

 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rilasciato dichiarazioni simili lunedì, quando ha affermato che Israele aveva il «controllo dei cieli sopra Teheran» e ha chiesto ai residenti della città di evacuare.

 

 

Martedì Teheran ha segnalato di essere pronta a continuare a combattere. «Il nemico non può sostenere una guerra lunga e, se continua, la schiena del regime sionista verrà spezzata», ha dichiarato il portavoce del ministero della Difesa iraniano, il generale di Brigata Reza Talayi-Nik, in un’intervista televisiva trasmessa dall’emittente statale iraniana. Il generale ha anche annunciato l’impiego di nuovi sistemi missilistici nell’ambito di attacchi di rappresaglia.

 

«Oggi abbiamo usato uno dei nostri missili per la prima volta, e il regime sionista non si è nemmeno accorto che fosse stato schierato. Avranno altre sorprese di questo tipo», ha affermato. Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) dell’Iran ha riferito martedì di aver effettuato attacchi con successo contro il quartier generale logistico dell’Intelligence militare israeliana e un centro di intelligence del Mossad nell’area di Tel Aviv. Gli obiettivi sono stati colpiti «nonostante la presenza di sistemi di difesa altamente avanzati», ha affermato.

Aiuta Renovatio 21

Lo Stato Giudaico ha giustificato l’attacco di venerdì sostenendo che l’Iran era sul punto di ottenere un’arma nucleare. Teheran ha ripetutamente negato tali accuse, sostenendo che il suo programma nucleare è del tutto pacifico.

 

A fine marzo, la direttrice dell’Intelligence nazionale statunitense Tulsi Gabbard ha dichiarato che i dati dell’intelligence americana suggerivano che l’Iran «non stava costruendo un’arma nucleare» e che il suo programma di armi nucleari era sospeso dal 2003. Quando martedì gli è stato chiesto di questa valutazione, Trump ha dichiarato che a lui non importava di quello che la Gabbard aveva detto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Petro definisce Trump «barbaro» per gli attacchi nei Caraibi

Pubblicato

il

Da

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha aspramente condannato gli assalti statunitensi contro imbarcazioni dei cartelli nel Mar dei Caraibi, mentre il Pentagono ha rivelato il varo di una nuova campagna contro i trafficanti di stupefacenti.   La Colombia ha a lungo cooperato con gli Stati Uniti su questioni di sicurezza, specialmente nei confronti del governo del presidente venezuelano Nicolas Maduro e nella battaglia al narcotraffico, sebbene l’orientamento politico di Bogotà abbia virato di recente sotto la guida di Petro, ex guerrigliero marxista dell’M-19.   In un colloquio con NBC News, Petro non ha risparmiato critiche al presidente statunitense Donald Trump. «È un barbaro», ha affermato in estratti diffusi giovedì. «Cerca di intimidirci», ha proseguito.   Il leader colombiano non ha negato che talune delle navi colpite potessero essere legate ai cartelli. «Forse lo sono, forse no. Non possiamo saperlo», ha replicato, precisando che «in base al giusto processo e al rispetto per la dignità umana, andrebbero catturate e interrogate».   Petro, riprendendo la retorica di dichiarazioni del mese scorso, ha ritratto le vittime come «umili marinai» reclutati dai trafficanti. «Poi, quando un missile li raggiunge, uccide il marinaio. Non il boss della droga», ha argomentato. In precedenza aveva sostenuto che almeno parte delle vittime fossero innocenti pescatori estranei alla malavita organizzata.   Sui social nelle scorse settimane è circolata una breve clip di Petro che, in un’intervista, sembra parlare della necessità di «liberarsi» di Trump.  

Sostieni Renovatio 21

Il mese scorso, gli Stati Uniti hanno irrogato sanzioni a Petro dopo che Trump lo aveva bollato come «capo dei narcotrafficanti». Questa settimana, la Colombia ha sospeso la condivisione di dati di intelligence con Washington, sebbene il ministro dell’Interno Armando Benedetti abbia successivamente precisato che Bogotà proseguirà la collaborazione con enti federali americani come la Drug Enforcement Administration e l’FBI.   Da settembre, le forze statunitensi hanno neutralizzato almeno 20 natanti, causando circa 80 morti. Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha proclamato giovedì l’avvio dell’Operazione Southern Spear contro i «narcoterroristi» dell’area.   Secondo la CNN, nell’ambito dell’operazione, Trump è stato aggiornato sulle possibili mire in Venezuela; ha imputato a Maduro di favorire i cartelli nell’infiltrazione di droga negli USA.   La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.   Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa era emerso che Trump valutava l’ipotesi di attacchi in Venezuela e minaccia di abbatterne gli aerei.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

La Cina minaccia il Giappone per i commenti del Primo Ministro su Taiwan

Pubblicato

il

Da

La Cina ha ammonito che un eventuale impegno militare nipponico nella crisi taiwanese verrebbe interpretato come un’aggressione, meritevole di una reazione ferma e decisa. La premier giapponese Sanae Takaichi ha di recente insinuato che il suo governo potrebbe intervenire militarmente nello Stretto di Taiwan.

 

Durante un intervento parlamentare la scorsa settimana, la Takaichi ha sostenuto che i propositi cinesi di unificare con la forza Taiwan all’isola continentale potrebbero configurare una «situazione di minaccia esistenziale» secondo la normativa giapponese in materia di sicurezza, aprendo potenzialmente la porta a un intervento armato di Tokyo. Tale posizione segna una netta divergenza rispetto ai predecessori, che avevano evitato di delineare scenari su Taiwan con tanta franchezza.

 

Mercoledì, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha stigmatizzato le parole di Takaichi come «evidentemente provocatorie», accusandole di ledere il principio di una sola Cina, che assegna a Pechino la sovranità su Taiwan.

 

«Esse configurano un’ingerenza grave negli affari interni della Cina, un affronto agli interessi vitali del nostro Paese e una violazione della sua sovranità», ha dichiarato Lin, esortando il Giappone a «rettificare al più presto le proprie condotte e a revocare le affermazioni oltraggiose», con l’avvertimento che, in caso contrario, Tokyo «ne subirebbe tutte le ripercussioni».

 

Lin ha evocato il ricorso nipponico, nei primi del Novecento, alle cosiddette «crisi esistenziali» per legittimare aggressioni militari e atrocità belliche in Asia, insinuando che le recenti uscite di Takaichi riecheggino quel passato e ammonendola a non replicare «gli abbagli del militarismo» né a porsi come «nemica del popolo cinese e asiatico».

Sostieni Renovatio 21

Lin ha ribadito che la modalità con cui la Cina deciderà di dirimere la questione taiwanese è un affare domestico e che qualunque mossa interventista del Giappone equivarrebbe a «un’aggressione pura e semplice», inducendo Pechino a «rispondere con risolutezza».

 

In scia alle dichiarazioni di Takaichi, Pechino ha anche convocato l’ambasciatore giapponese in Cina per contestare quanto i diplomatici cinesi hanno bollato come osservazioni «di estrema malvagità».

 

Pur rifiutando di fare marcia indietro, la Takaichi ha cercato di sminuire le sue affermazioni, presentandole come un’ipotesi catastrofica e promettendo di «evitare in avvenire enunciazioni dettagliate su contingenze specifiche».

 

Takaichi è stata eletta lo scorso mese come prima donna a ricoprire la carica di primo ministro del Giappone. Considerata conservatrice, ha propugnato la modifica della Costituzione pacifista nipponica imposta dagli americani dopo la Guerra, l’ampliamento del ruolo delle Forze di autodifesa, il consolidamento delle alleanze di sicurezza con Stati Uniti e Taiwan, nonché un approccio più deciso verso la Cina.

 

Due settimane fa il premier nipponico ha siglato accordi sui minerali essenziali con Donald Trump in visita in Giappone. In una prima volta nella relazione tra i due Paesi, l presidente americano l’ha invitata a bordo di una portaerei al largo della costa giapponese.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Takaichi si oppone al «matrimonio» omosessuato.

wpcode id=”55157″]

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Un: 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

Orban contro la «rete mafiosa di guerra» legata a Zelens’kyj

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea ha elargito ingenti somme a una «rete mafiosa bellica» collegata a Volodymyr Zelens’kyj, ha denunciato il premier ungherese Vittorio Orban, bollata come «follia» la strategia di Bruxelles nei confronti di Kiev.   Le sue parole sono giunte all’indomani di un clamoroso caso di corruzione nella capitale ucraina. Lunedì, il Bureau Nazionale Anticorruzione dell’Ucraina (NABU), supportato dall’Occidente, ha avviato un’inchiesta sull’ente statale nucleare Energoatom per un sospetto piano di malversazioni.   A seguito delle accuse, il ministro della Giustizia e quello dell’Energia ucraini hanno rassegnato le dimissioni, mentre un indagato di primo piano, intimo di Zelensky, è riuscito a espatriare prima dell’arresto.   «Ecco il disordine in cui l’élite di Bruxelles intende riversare i fondi dei contribuenti europei: ciò che non finisce crivellato al fronte finisce dritto nelle mani della mafia della guerra. Follia», ha postato Orban su X giovedì.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il capo del governo magiaro ha inoltre precisato che, alla luce dell’ultimo episodio di corruzione, Budapest non verserà risorse a Kiev né «si piegherà» alle presunte «pressioni finanziarie e ricatti» del presidente ucraino.   L’UE, tra i principali donatori per Kiev, ha erogato circa 177,5 miliardi di euro all’Ucraina dall’acutizzazione del conflitto con la Russia nel 2022, sotto forma di assistenza militare, economica e umanitaria.   Lo Zelens’kyj ha ribadito che gli apporti occidentali sono vitali per la tenuta dell’Ucraina e la tutela complessiva dell’UE. Ha ammonito che una vittoria russa sul suo territorio aprirebbe la strada a un’aggressione contro l’Unione entro pochi anni. Mosca ha ribadito di non avere alcuna mira espansionistica su Stati UE o NATO.   Orbán, cronico oppositore degli stanziamenti di Bruxelles per l’Ucraina, ha più volte imputato a Zelensky di aver esercitato pressioni sul blocco per ottenere aiuti e accelerare l’iter per l’adesione di Kiev. «Nessuno si è mai insinuato nell’UE mediante il ricatto», ha asserito in un’intervista lo scorso mese, sottolineando che «nemmeno stavolta accadrà».   Il primo ministro ungherese solleva queste censure da tempo. In un colloquio del 2023 con il settimanale francese Le Point, ha dipinto l’Ucraina come «una delle nazioni più corrotte del pianeta» e l’ipotesi della sua entrata nell’UE come una «bufala».   Come riportato da Renovatio 21, il portavoce degli Esteri del Cremlino Maria Zakharova ha dato ragione all’Orban parlando di un’«idra sanguinaria a più teste» sta dissanguando le casse dei contribuenti occidentali mediante estesi meccanismi di corruzione in Ucraina, delineando una struttura globale «avvolta attorno al pianeta» che convoglia risorse dei contribuenti occidentali verso élite che lucrano sul conflitto.   La portavoce ha aggiunto che è «sconcertante» che Bruxelles continui a etichettare la vicenda come semplice corruzione.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari