Geopolitica
Tregua di sei mesi tra il governo colombiano e i guerriglieri dell’ELN prodotti dalla Teologia della Liberazione

Gustavo Petro, il primo presidente di sinistra della Colombia, si è candidato alle elezioni su una piattaforma per invertire molte delle politiche più odiate del Paese, inclusa la guerra decennale contro i gruppi ribelli marxisti che ha provocato centinaia di migliaia di morti.
Giovedì è iniziata una tregua di sei mesi tra il governo colombiano e l’organizzazione di guerriglia insurrezionale rivoluzionaria marxista-leninista chiamata Ejército de Liberación Nacional (Esercito di liberazione nazionale ELN) che potrebbe portare a un accordo di pace più permanente. L’accordo consente al gruppo di difendersi se attaccato.
Il ministro della Difesa colombiano Ivan Velasquez ha dichiarato mercoledì che l’accordo proteggerà la «popolazione civile che è stata così colpita dalle azioni delle organizzazioni armate illegali».
«Speriamo che dia i suoi frutti», ha detto Petro, lui stesso un ex guerrigliero dell’ormai defunta milizia del Movimento del 19 aprile. «Dipenderà più da loro che da noi».
Il massimo comandante dell’ELN Antonio García ha esortato i suoi circa 5.800 combattenti a rispettare il cessate il fuoco in un video diffuso all’inizio di questa settimana, spiegando che ulteriori discussioni con la «partecipazione della società» porterebbero avanti, con l’obiettivo di «rendere la Colombia un Paese più equo e democratico e inclusivo».
L’ELN è il secondo gruppo ribelle più grande del Paese dopo le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC), che sono in corso i colloqui di pace con Bogotà. È designato come gruppo terroristico dagli Stati Uniti, che è uno stretto alleato del governo colombiano e ha sostenuto i suoi sforzi di controinsurrezione.
L’ELN marxista-leninista e le FARC sono state entrambe fondate nel 1964, parte della continua ricaduta del periodo di violenza politica noto nella storia colombiana come La Violencia. Da allora sono scoppiati decenni di guerre, non solo tra i gruppi comunisti e il governo, ma anche tra una pletora di milizie di destra.
Uno sforzo colombiano per registrare le vittime di questa guerra civile aveva registrato 9,2 milioni ad aprile 2022, inclusi 220.000 morti: 177.307 civili e 40.787 combattenti. Secondo le Nazioni Unite, solo il 12% delle morti civili è attribuito alle FARC e all’ELN, mentre l’80% è stato causato da gruppi paramilitari di destra; il restante 8% è attribuito ai militari e ai corpi di polizia colombiani, questi ultimi anch’essi paramilitarizzati.
Nel corso degli anni sono stati tentati vari sforzi per colloqui di pace e smobilitazioni, con vari gradi di successo. Un tentativo di raggiungere un accordo con l’ELN è fallito nel 2018 dopo che il neoeletto presidente Ivan Duque ha rifiutato gli sforzi del suo predecessore, Juan Manuel Santos, e ha annullato i colloqui ospitati da Cuba.
Dopo la ripresa della guerra, la delegazione dell’ELN è rimasta all’Avana per timori sulla loro capacità di tornare in sicurezza in Colombia, e gli Stati Uniti hanno sfruttato l’opportunità per affermare che Cuba ospitava terroristi e hanno inserito lo Stato socialista nell’elenco degli sponsor statali del terrorismo del Dipartimento di Stato.
Dopo che Petro ha vinto le elezioni presidenziali del 2022 e Duque ha lasciato l’incarico all’inizio del 2023, i colloqui di pace sono stati rilanciati, con Brasile, Cile, Messico, Cuba, Venezuela e Norvegia che hanno agito come paesi garanti nei negoziati.
L’ELN conta meno membri (tra 3.500 e 5.000 combattenti) ed è meno famosa delle FARC e a differenza di queste, che si richiamano esclusivamente al marxismo e alla figura di Simon Bolívar, l’ELN, almeno inizialmente, è stata influenzata significativamente anche dalla teologia della liberazione: il gruppo ebbe per comandante Gregorio Manuel Pérez Martínez, detto anche «Poliarco» o «El Cura Pérez», che era un sacerdote cattolico pioniere della Teologia della Liberazione, un caso interessante di prete-guerrigliero che operò al vertice.
L’ELN respinge il modello sovietico e favorisce un approccio economico e politico di origine locale, rifiutando, a quanto riportato, anche finanziamenti dall’estero e dipende dal supporto della popolazione e dalle tasse raccolte nei territori sotto il suo controllo. Nonostante il suo statuto preveda il rifiuto di coinvolgimento nel narcotraffico, in pratica alcune fazioni per auto-finanziarsi sarebbero essere operanti nel commercio della cocaina.
Immagine di TV San Jorge via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Orban promette di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles

L’Unione Europea si è trasformata in un «progetto di guerra» che minaccia le economie dei suoi Stati membri, ha dichiarato il primo ministro ungherese Viktor Orban, promettendo di opporsi alle politiche bellicose di Bruxelles.
L’Orban, noto per le sue critiche aspre alle politiche dell’UE, in particolare sul conflitto in Ucraina, ha accusato in passato Bruxelles di aver reso l’Unione un simbolo di debolezza e disordine. L’Ungheria e la Slovacchia, altro membro dell’UE, affrontano sfide comuni, come «immigrazione clandestina, ideologia woke e burocrati guerrafondai a Bruxelles», ha affermato Orban domenica durante un evento congiunto con le autorità slovacche.
«Continueremo a difendere la nostra sovranità, i nostri valori e il nostro futuro!», ha proclamato Orban in un post su X per celebrare l’occasione. Zoltan Kovacs, portavoce internazionale del primo ministro, ha condiviso un estratto del discorso di Orban.
«Come gli imperi del passato che ci hanno paralizzato, l’Unione Europea è ora diventata un progetto di guerra», si sente dire nel video il leader ungherese. Orbán ha avvertito che Bruxelles si è posta l’obiettivo di sconfiggere la Russia entro il prossimo decennio, richiedendo a ogni Stato membro e cittadino di «servire» questo scopo.
Brussels has turned the EU into a war project. They speak of peace but prepare for war, trying to force all nations into their agenda. Hungarians and Slovaks know what war means, and we will not be pushed onto that path. We choose sovereignty, and the power of love and unity over… pic.twitter.com/LsGISQY3qM
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) September 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
A differenza della maggior parte dei Paesi dell’UE, l’Ungheria si è costantemente opposta alla linea di Bruxelles verso la Russia, promuovendo un approccio più diplomatico. Budapest si è rifiutata di fornire armi all’Ucraina, ha osteggiato la candidatura di Kiev all’UE e ha criticato ripetutamente le sanzioni dell’Unione contro Mosca.
L’Ungheria ha sottolineato l’importanza delle importazioni di petrolio e gas russi per la sua economia, respingendo le pressioni di Stati Uniti e UE per interrompere i legami energetici con Mosca e definendo i funzionari dell’Europa occidentale «fanatici» incapaci di un dialogo razionale.
La settimana scorsa, l’emittente pubblico tedesco DW ha riportato che Bruxelles conta sulla possibile perdita di potere di Orban e del suo partito Fidesz nelle elezioni parlamentari del prossimo anno, dato che il loro veto sta bloccando i negoziati di adesione dell’Ucraina all’UE.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha accusato i funzionari dell’UE di complottare per rovesciare i «governi patriottici» di Ungheria, Slovacchia e Serbia, sostituendoli con regimi fantoccio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia ripubblicata secondo indicazioni
Geopolitica
Trump: «Hamas pagherà all’inferno»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

L’Unione Europea è sempre più preoccupata che le tensioni con la Russia possano degenerare in un conflitto su larga scala, in uno scenario che alcuni funzionari paragonano in privato alla reazione a catena seguita all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, che scatenò la Prima Guerra Mondiale. Lo riporta il sito Politico.
Oggi i leader dell’UE si riuniranno a Copenaghen per discutere strategie di contenimento della Russia, in risposta a una serie di incidenti con droni in Europa.
Secondo Politico, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sta spingendo per una discussione «senza precedenti» sulla postura militare dell’UE, andando oltre le competenze tradizionali del blocco e includendo progetti come un «muro di droni» per neutralizzare droni considerati ostili.
L’agenzia di stampa riferisce che i partecipanti al summit concorderanno sul fatto che la Russia rappresenta una «minaccia» per l’UE e sosterranno l’accordo, convinti che «non fare nulla renderebbe più probabile una guerra totale».
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, diplomatici anonimi hanno rivelato a Politico che le possibili azioni per scoraggiare la Russia sono «pieni di rischi», con alcuni funzionari che avvertono privatamente di un possibile «momento Francesco Ferdinando», ovvero un’escalation improvvisa che potrebbe trascinare il continente in un conflitto. Il termine richiama l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo nel 1914, che innescò una rapida sequenza di alleanze e ultimatum, portando alla Prima Guerra Mondiale.
I vertici militari dell’UE ritengono che il blocco sia già coinvolto in una «forma di guerra a bassa intensità con la Russia», sottolineando che storicamente le guerre sono state finanziate con debito pubblico. Tuttavia, Politico nota che convincere tutti i membri dell’UE, alcuni già alle prese con difficoltà economiche, ad aumentare il bilancio per la difesa potrebbe essere molto complesso.
L’allerta è cresciuta dopo un recente episodio in cui Varsavia ha denunciato la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi durante attacchi contro l’Ucraina, alimentando un dibattito nella NATO sull’eventualità di abbattere velivoli intrusi. Mosca ha smentito le accuse, sostenendo che Varsavia non ha fornito prove, e ha definito «irresponsabili» le discussioni sull’abbattimento di aerei russi.
Mosca ha ripetutamente dichiarato che «la Russia non ha alcuna intenzione» di attaccare la NATO, esprimendo però preoccupazione per il fatto che i funzionari occidentali «stiano iniziando a parlare seriamente di una Terza Guerra Mondiale come possibile scenario».
Come riportato da Renovatio 21, il politologo russo Dmitrij Trenin ha scritto in un saggio ampiamente circolato in Russia che la Terza Guerra Mondiale è già iniziata e che l’opzione atomica è sul tavolo. Due anni fa un altro politologo russo, Fedor Lukjanov, aveva dichiarato che il conflitto mondiale era già iniziato. Stesso pensiero espresso a settembre 2023 al Forum di sicurezza di Kiev dal capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina Oleksyj Danilov.
In questi anni moniti in questo senso sono venuti anche da figure apicali del Cremlino come Sergej Lavrov e Dmitrij Medvedev.
Aiuta Renovatio 21
Il premier magiaro Vittorio Orban ha più volte significato che la situazione Ucraina, e l’entrata di Kiev nella NATO, significherebbe la Terza Guerra Mondiale. Medesimi pensieri sono giunti dal candidato presidente romeno Georgescu e dal premier slovacco Robert Fico.
Alla fine del 2024 il generale tedesco in pensione Harald Kujat ha parlato di una «catastrofe centrale del XXI secolo» dicendo che mai l’umanità è stata così prossima alla Terza Guerra. Analisi sulla pericolosità del momento presente erano state condivise anche dal cardinale Gerardo Mueller.
In un discorso pre-elettorale dello scorso anni, Donald Trump aveva invocato la necessità di salvare gli USA da un conflitto globale, destinazione delle politiche dell’amministrazione Biden. Tre anni fa Trump aveva accusato direttamente i neocon e il Deep State dicendo che «la Terza Guerra Mondiale non è mai stata così vicina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta