Militaria
Test di lancio per il missile intercontinentale USA Minuteman III. Test ipersonici americani cancellati

La scorsa settimana, l’aeronautica americana ha effettuato il lancio di prova di un missile balistico intercontinentale Minuteman III dalla base spaziale di Vandenberg in California.
«Lo scopo del programma di lancio dei test del missile balistico intercontinentale è dimostrare la prontezza delle forze nucleari statunitensi e dare fiducia nella letalità e nell’efficacia del deterrente nucleare della Nazione», ha affermato il portavoce del Dipartimento della Difesa generale Pat Ryder ai giornalisti al Pentagono. «Questo test è di routine ed è stato programmato con anni di anticipo».
Ryder ha tenuto a riferire che gli Stati Uniti hanno informato la Russia del lancio previsto: «secondo le procedure standard, gli Stati Uniti hanno trasmesso una notifica pre-lancio ai sensi del Codice di condotta dell’Aia e hanno informato in anticipo il governo russo in base ai nostri obblighi bilaterali esistenti».
Mercoledì il volo di prova dell’arma ipersonica americana Dark Eagle, che dovrebbe diventare il primo missile di questo tipo nell’arsenale del paese, è stato interrotto all’ultimo momento, ha riferito sempre il Pentagono.
Il lancio dell’arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) avrebbe dovuto avvenire presso la stazione spaziale delle forze spaziali di Cape Canaveral in Florida. Tuttavia, «a seguito dei controlli pre-volo il test non è avvenuto», ha comunicato il Pentagono, senza rivelare le ragioni esatte della cancellazione del fuoco dell’LRHW.
Il Pentagono sostiene inoltre che, nonostante la battuta d’arresto, «è stato in grado di raccogliere con successo dati sulle prestazioni dell’hardware e del software di terra che informeranno i continui progressi verso lo schieramento di armi ipersoniche offensive».
Tuttavia, Bloomberg ha sottolineato che l’interruzione all’ultimo minuto del test missilistico mette in dubbio se l’esercito americano sarà in grado di raggiungere l’obiettivo di dichiarare il Dark Eagle inizialmente idoneo al combattimento entro il 30 settembre.
Sostieni Renovatio 21
Un precedente test di un’arma ipersonica superficie-superficie LRHW era stato annullato a marzo, anch’esso «a seguito di controlli pre-volo». Il vice ammiraglio della Marina Johnny Wolfe disse al Congresso più tardi quel mese che il problema era che «una batteria non si attivava» nel sistema.
Si prevede che Dark Eagle, che l’esercito sta sviluppando insieme alla marina, diventerà il primo sistema ipersonico messo in campo dagli Stati Uniti.
A marzo, il Pentagono ha annullato il suo programma missilistico ipersonico aria-terra ARRW (Air-Launched Rapid Response Weapon) dopo una serie di test falliti.
Gli analisti, compresi alcuni occidentali, hanno notato che l’America è in ritardo rispetto alla Russia e alla Cina per quanto riguarda le armi ipersoniche, che si ritiene siano fuori dalla portata dei sistemi di difesa aerea esistenti a causa della loro estrema velocità ed elevata manovrabilità.
Negli ultimi anni, la Russia ha sviluppato diversi sistemi ipersonici, tra cui l’aliante Avangard, montato su missili balistici intercontinentali basati su silo, il missile Zirkon per l’utilizzo da parte della Marina e il missile ipersonico Kinzhal lanciato dall’aria.
Mosca ha schierato Kinzhal in diverse occasioni durante il conflitto in Ucraina. A maggio, il ministero della Difesa russo ha affermato che il missile ipersonico è stato utilizzato per causare danni significativi al sistema di difesa aerea Patriot fornito dagli Stati Uniti di stanza a Kiev.
Nel frattempo, anche i missili ipersonici Zirkon sono già schierati.
Il ministero della Difesa russo ha annunciato oggi che la fregata Admiral Gorshkov, armata di missili ipersonici Zirkon, è entrata nell’Oceano Atlantico per una serie di esercitazioni.
Aiuta Renovatio 21
«Oggi, la fregata Admiral Gorshkov della Flotta del Nord, che opera nel Mediterraneo dall’aprile 2023, è entrata nell’Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, accompagnata dalla petroliera media Vyazma. Nell’Oceano Atlantico l’equipaggio della fregata continuerà a migliorare le proprie capacità navali e a condurre una serie di esercitazioni a bordo», ha dichiarato il ministero russo in una nota, ha riferito la testata governativa di Mosca Sputnik.
Dopo aver completato tutti i compiti assegnati, la nave arriverà alla base principale della Flotta del Nord, Severomorsk. Da quando è partito da Severomorsk il 4 gennaio di quest’anno, la Gorshkov ha viaggiato per 42.000 miglia e ha trascorso del tempo nell’Oceano Indiano e nel Mar Mediterraneo.
Come riportato da Renovatio 21, in questi stessi giorni la Russia sta approntando i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.
Come riportato da Renovatio 21, la Repubblica Popolare Cinese disporrebbe di armi ipersoniche, anche, a quanto sembra, in formato drone. Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.
Al ritardo degli USA nel settore ipersonico si aggiunge una beffa emersa con uno scoop del Washington Post: i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sarebbero stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Attacco russo danneggia la sede del governo ucraino

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
F-16 venezuelani sorvolano nave da guerra USA

Giovedì due caccia F-16 venezuelani hanno sorvolato una nave da guerra statunitense nei Caraibi, scatenando l’allarme degli Stati Uniti contro l’interferenza del regime di Maduro nelle operazioni statunitensi nella regione.
Il sorvolo è avvenuto due giorni dopo che un attacco statunitense ha ucciso 11 presunti narcoterroristi a bordo di un’imbarcazione venezuelana in acque internazionali.
«Oggi, due aerei militari del regime di Maduro hanno sorvolato una nave della Marina statunitense in acque internazionali», ha affermato il Pentagono in una nota, definendo l’accaduto «una mossa altamente provocatoria».
Así fue el “hostigamiento” de los F-16 de Venezuela 🇻🇪 al USS Jason Dunham 🇺🇸 para interferir operaciones contra el narcotráfico en el Mar Caribe
pic.twitter.com/cDcjWc9jle— Alerta Mundial (@TuiteroSismico) September 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Si consiglia vivamente al cartello che gestisce il Venezuela di non intraprendere ulteriori azioni volte a ostacolare, scoraggiare o interferire con le operazioni antidroga e antiterrorismo condotte dall’esercito statunitense».
Un funzionario statunitense, parlando con Reuters in condizione di anonimato, ha affermato che gli aerei erano F-16 e che hanno sorvolato la USS Jason Dunham.
La Dunham è una delle almeno sette navi da guerra statunitensi dispiegate nei Caraibi, con a bordo oltre 4.500 marinai e marines, in un rafforzamento militare che ha suscitato preoccupazione a Caracas.
Anche i marines statunitensi e i marinai della 22nd Marine Expeditionary Unit hanno svolto addestramento anfibio e operazioni di volo nel sud di Porto Rico.
Il presidente Trump ha confermato l’attacco di martedì contro l’imbarcazione venezuelana poco dopo che è avvenuto.
«Stamattina presto, su mio ordine, le forze armate statunitensi hanno condotto un attacco cinetico contro i narcoterroristi del Tren de Aragua, identificati con certezza, nell’area di responsabilità del SOUTHCOM. Il TDA è un’organizzazione terroristica straniera designata, che opera sotto il controllo di Nicolas Maduro, responsabile di omicidi di massa, traffico di droga, traffico sessuale e atti di violenza e terrorismo negli Stati Uniti e nell’emisfero occidentale”, ha dichiarato il Presidente».
«L’attacco è avvenuto mentre i terroristi si trovavano in mare in acque internazionali, impegnati a trasportare stupefacenti illegali diretti negli Stati Uniti. L’attacco ha causato la morte di 11 terroristi. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito durante l’attacco. Vi preghiamo di far sì che questo serva da avviso a chiunque pensi anche solo di introdurre droga negli Stati Uniti d’America. ATTENZIONE!»
Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha difeso lo sciopero nei commenti ai giornalisti e ha promesso che tali attività continueranno, citando la minaccia che gli stupefacenti illegali rappresentano per la salute pubblica negli Stati Uniti.
«L’avvelenamento del popolo americano è finito», ha affermato Hegseth.
Il mese scorso, il presidente Trump aveva deciso di inviare altri 4.000 marines statunitensi nelle acque latinoamericane per combattere i cartelli della droga.
Secondo due funzionari della difesa che hanno parlato con la CNN, la mossa fa parte di una strategia più ampia per preparare l’esercito a colpire i cartelli, ed era in preparazione da settimane.
Una terza fonte ha affermato che lo spiegamento era «mirato a far fronte alle minacce alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti provenienti da organizzazioni narco-terroristiche appositamente designate nella regione».
Il dispiegamento comprende il Jima Amphibious Ready Group (ARG) e la 22nd Marine Expeditionary Unit, che rispondono al Comando meridionale degli Stati Uniti.
Uno dei funzionari che ha parlato con la CNN ha affermato che l’intenzione era quella di dimostrare la propria forza, ma che ciò consentirà anche agli Stati Uniti di avere più opzioni se il presidente Trump decidesse di colpire i cartelli.
Il New York Times ha rivelato che il presidente Trump ha autorizzato segretamente l’esercito statunitense a prendere di mira i cartelli.
«L’ordine fornisce una base ufficiale per la possibilità di operazioni militari dirette in mare e su suolo straniero contro i cartelli», ha spiegato il NYT.
Aiuta Renovatio 21
«I funzionari militari statunitensi hanno iniziato a elaborare opzioni su come l’esercito potrebbe perseguire i gruppi», hanno affermato persone a conoscenza delle conversazioni, che hanno voluto mantenere l’anonimato per discutere delle delicate deliberazioni interne.
Gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.
Le tensioni tra Stati Uniti e Venezuela sono in aumento. Secondo quanto riferito, sette navi da guerra statunitensi e un sottomarino d’attacco rapido a propulsione nucleare stanno già pattugliando i Caraibi meridionali o lo faranno presto, insieme a più di 4.500 marinai e marine. Maduro ha risposto visitando un grande spiegamento militare ritratto in video e mandato in rete nelle scorse ore.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Cina
«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

I must say, the Chinese parade really lacks diversity! pic.twitter.com/lO47to5i7L
— The_Real_Fly (@The_Real_Fly) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
⚡️BREAKING
China unveils its full Nuclear Capability for the first time Some missiles have a range of 15000 km pic.twitter.com/izKfMTuOdP — Iran Observer (@IranObserver0) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quite a hot mic moment on CCTV in Beijing today as Putin and Xi, both 72 years old, are caught casually talking about living to 150 and maybe forever thanks to organ transplants. (As picked up by Bloomberg.) pic.twitter.com/kC4VTRaobq
— Yaroslav Trofimov (@yarotrof) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
China’s hypersonic anti-ship missiles, including YingJi-19, YingJi-17 and YingJi-20, passed through Tian’anmen Square in Wednesday’s V-Day parade. The formation also included YingJi-15 missile. pic.twitter.com/oyZKJQD47t
— China Xinhua News (@XHNews) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…What a line up! Xi has made a come back that no one could have predicted 5 years ago.
pic.twitter.com/yJynTn5yYb — Smita Prakash (@smitaprakash) September 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina