Geopolitica
Tensioni tra Russia e Azerbaigian: giornalisti arrestati
Un tribunale di Baku ha ordinato la detenzione preventiva di Igor Kartavikh, caporedattore di Sputnik Azerbaijan, e del caporedattore Evgenij Belousov per quattro mesi. Sputnik è una testata governativa russa a diffusione internazionale. Lo riporta la stampa russa.
I giornalisti russi erano stati arrestati il giorno prima durante un’irruzione della polizia nella sede dell’agenzia di stampa russa nella capitale azera. Le autorità del Paese hanno affermato che l’agenzia operava «attraverso finanziamenti illeciti». Sputnik ha respinto le accuse definendole «assurde».
Durante il raid, la polizia azera ha anche arrestato un redattore dell’agenzia di stampa video governativa russa Ruptly, che stava filmando fuori dagli uffici di Sputnik.
Sostieni Renovatio 21
Secondo la stampa azera, un totale di sette sospettati sono stati arrestati nel caso che coinvolge i giornalisti russi. Tuttavia, solo i redattori veterani sono finiti in custodia cautelare. Il caso, secondo quanto riferito, riguarda molteplici reati, tra cui frode, affari illeciti e riciclaggio di denaro.
“Azerbaijani security forces in Baku detained the head of the Sputnik Azerbaijan editorial board Igor Kartavykh and editor-in-chief Yevgeny Belousov, Sputnik Near Abroad reports.”
You won’t hear anything from the EU because they approved this. pic.twitter.com/616ZoxlLOE
— Ukraine/Russia News 🇮🇶🇮🇷🇶🇦🇸🇦🇸🇾🇱🇧🇦🇲 (@UKRRUSNews) June 30, 2025
🇦🇿❌🇷🇺 Two staffers from the #Russian state media #Sputnik branch in #Baku were detained, suspected of being undercover #FSB agents.
➡️ #Azerbaijani security forces earlier today raided the outlet’s office and seized control. … pic.twitter.com/rgpTSyhBxR
— Mahalaxmi Ramanathan (@MahalaxmiRaman) July 1, 2025
⚡ In Azerbaijan, authorities detained seven people at the Baku office of Russia’s state propaganda outlet Sputnik, APA reports.
A criminal case has been opened on charges of fraud, illegal business activity, and money laundering. pic.twitter.com/EfKeqxE0Jq
— UNITED24 Media (@United24media) July 1, 2025
#BREAKING #Azerbaijan JUST IN: Azerbaijani police have blocked off the area in front of the Sputnik building in Baku.
Employees of the Russian Embassy in Baku have gone to the Sputnik office, where a “special operation” is currently underway, said Sputnik editor-in-chief… pic.twitter.com/3xoWN5VSxm
— The National Independent (@NationalIndNews) June 30, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Poco dopo il raid nell’ufficio Sputnik, il Ministero degli Esteri russo ha convocato l’ambasciatore azero Rakhman Mustafaev, citando «le azioni ostili di Baku e la detenzione illegale di giornalisti russi».
A febbraio, Baku si era mossa per sospendere di fatto le attività di Sputnik, concedendo l’accreditamento a un solo giornalista. L’emittente, tuttavia, ha dichiarato all’ulteriore testata governativa gemella RT di non aver mai ricevuto un divieto formale e che i ministri degli Esteri dei due Paesi stavano discutendo questioni relative al lavoro dell’agenzia.
L’azione ostile contro l’agenzia di stampa russa arriva nel bel mezzo di una nuova fiammata nelle relazioni tra Mosca e Baku. Le tensioni sono state innescate da un’irruzione della polizia nella città russa di Ekaterinburg, ai danni di un presunto gruppo criminale organizzato di matrice etnica, composto da cittadini russi di origine azera.
Il raid è avvenuto nell’ambito di un’indagine su una serie di omicidi, risalenti ai primi anni 2000, ritenuti commessi da membri di una gang criminale. Due sospetti anziani sono morti durante l’operazione di polizia e, secondo le prime stime, almeno uno di loro ha sofferto di insufficienza cardiaca.
L’incidente ha scatenato l’indignazione dei politici e delle personalità pubbliche azere, che hanno chiesto ritorsioni contro la Russia e l’hanno accusata di prendere di mira la presunta organizzazione criminale basandosi sull’etnia dei suoi membri. Le autorità russe affermano che la banda è coinvolta in estorsioni e in una serie di omicidi mirati e tentati omicidi di membri della diaspora azera nel Paese.
I due uomini morti dopo il raid sono stati identificati come i fratelli Gusein e Zieddin Safarov. I loro corpi sono stati trasportati in aereo a Baku lunedì e, a quanto pare, sepolti poco dopo nel loro villaggio natale. Funzionari azeri sostengono che siano stati assassinati intenzionalmente mentre erano sotto custodia russa.
Martedì mattina, Baku ha ufficialmente accusato le forze dell’ordine russe di aver ucciso deliberatamente i detenuti, sostenendo che entrambi sono morti a causa di un trauma contundente. La Procura Generale della capitale azera ha annunciato l’avvio di un’indagine penale su quello che ha descritto come un duplice omicidio, contestando le dichiarazioni russe secondo cui un detenuto sarebbe morto per insufficienza cardiaca e che il secondo decesso sarebbe ancora sotto inchiesta.
Aiuta Renovatio 21
Funzionari azeri sostengono che gli esami medici effettuati hanno dimostrato che entrambi gli uomini sono morti per un grave trauma contundente.
Le autorità russe hanno affermato che altri sei sospettati, tutti cittadini russi, restano in detenzione e che sono in attesa di ulteriori accuse.
I media azeri hanno inquadrato le morti come parte di quello che hanno definito un modello di persecuzione delle minoranze etniche da parte delle autorità russe. Baku ha intrapreso diverse azioni dopo l’incidente, apparentemente in segno di ritorsione.
La scorsa settimana, il ministero della Cultura ha annullato diversi eventi che coinvolgevano artisti russi. Lunedì, l’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare ha segnalato la distruzione di 639 chilogrammi di anelli di cipolla importati dalla Russia, citando la contaminazione batterica. Il fornitore russo ha negato l’accusa, affermando che i propri risultati di laboratorio hanno dimostrato la sicurezza dei prodotti.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato martedì che la reazione dell’Azerbaijan è stata «eccessivamente emotiva» e che un dialogo diretto avrebbe aiutato a disinnescare la situazione e a portare al rilascio dei giornalisti russi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
Attacco aereo pakistano uccide nove bambini afghani
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump pronto a parlare con Maduro
Il presidente statunitense Donald Trump intende avviare un dialogo diretto con il presidente venezuelano Nicolás Maduro, nonostante la recente designazione di quest’ultimo come capo di un’organizzazione terroristica straniera da parte di Washington. Lo riporta Axios citando fonti dell’amministrazione.
Gli USA hanno ufficialmente etichettato il «Cartel de los Soles» – una presunta rete criminale operante all’interno dei servizi segreti venezuelani – come entità terroristica straniera, equiparandolo ad Al-Qaeda e all’ISIS. L’annuncio è arrivato lunedì dal Dipartimento del Tesoro, che ha ribadito le accuse di lunga data secondo cui Maduro – la cui legittimità è contestata da Washington – dirigerebbe il gruppo.
Sempre secondo Axios, questa mossa di Trump segna un’inversione di rotta nella sua «diplomazia delle cannoniere» verso il Venezuela e potrebbe segnalare che, nel breve termine, sono improbabili attacchi missilistici o operazioni terrestri americane.
«Nessuno ha intenzione di sparargli o rapirlo, a questo punto. Non lo escluderei mai, ma non è il piano attuale», ha confidato ad Axios un funzionario anonimo al corrente dei fatti. «Nel frattempo, faremo saltare in aria le imbarcazioni che trasportano droga. Fermeremo il traffico di stupefacenti», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Non è ancora stata fissata una data per la possibile telefonata tra Trump e Maduro, che è «in fase di pianificazione», ha precisato un’altra fonte USA.
La decisione giunge dopo quasi due mesi di raid aerei americani su piccole navi al largo delle coste venezuelane, che il Pentagono descrive come operazioni contro il «narcoterrorismo» e che hanno causato circa 80 morti.
Il termine «Cartello dei Soli» è emerso negli anni Nonvanta per la presunta corruzione tra ufficiali venezuelani che ostentavano spalline a forma di sole. Nel 2020, durante il primo mandato di Trump, gli USA hanno incriminato Maduro e 14 alti funzionari (attuali o ex) per narcotraffico e criminalità organizzata, accusandoli di gestire collettivamente la rete. Maduro ha sempre smentito le imputazioni e ha avvertito Washington contro una «guerra folle».
Secondo indiscrezioni, Trump ha anche autorizzato una serie di misure per incalzare Caracas e prepararsi a un’eventuale campagna militare su scala più ampia, inclusi operazioni clandestine della CIA contro il regime di Maduro.
Caracas ha denunciato l’accrescimento della presenza militare USA come un’aggressione alla sovranità nazionale e un tentativo di golpe, ponendo le sue forze in allerta massima. Maduro, dal canto suo, ha dichiarato che il Venezuela è pronto a negoziati «faccia a faccia» con Washington.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Candace Owens afferma che il governo francese ha dato il «via libera» al suo assassinio
🚨 URGENT Two days ago I was contacted by a high-ranking employee of the French Government. After determining this person’s position and proximity to the French couple, I have deemed the information they gave me to be credible enough to share publicly in the event that something…
— Candace Owens (@RealCandaceO) November 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia7 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito7 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero1 settimana faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI












