Comunicati
Tabarrata Nazionale 2025 a Lucca
Si terrà a Lucca sabato 1 febbraio la Tabarrata Nazionale, il più grande raduno di amanti del Tabarro.
Il Tabarro è il mantello a ruota che ha lontanissime origini ed è legato in modo indissolubile alla tradizione dell’intero territorio italiano e non solo.
Si tratta dell’ottava Tabarrata Nazionale, un evento annuale che edizione dopo edizione (Parma, Casalmaggiore, Vicenza, Oleggio, Cittadella, Bassano del Grappa, Chioggia) ha raccolto sempre più consensi e partecipanti.
Organizzata di concerto con il Comune di Lucca, che ha dato il suo patrocinio, la Tabarrata Nazionale 2025 renderà omaggio a Giacomo Puccini, compositore dell’opera «Il Tabarro» (1916).
Il programma della Tabarrata Nazionale 2025 prevede il ritrovo dei tabarristi alle 15:00 presso piazza Cittadella, dinanzi alla statua di Giacomo Puccini.
Quindi, dalle 15:30 vi sarà la visita alla mostra Giacomo Puccini Manifesto guidata dal curatore Simone Pellico. Quanti si presenteranno vestendo un tabarro entreranno gratuitamente.
Segue alle ore 17:30 un concerto di arie da «Il Tabarro» organizzato dall’Associazione Laboratorio Brunier con il soprano Maria Novella Malfatti e il pianista Petr Yanchuk.
A seguire la conferenza «Sentimenti della Civiltà del Tabarro» dove interverranno: Sandro Zara, imprenditore e maestro del Tabarro; Roberto Dal Bosco, presidente dell’associazione Civiltà del Tabarro; Corrado Beldì, segretario della Civiltà del Tabarro.
Infine, la tradizionale premiazione dei tabarristi dell’anno.
L’evento è organizzato dall’associazione Civiltà del Tabarro, impegnata nella diffusione della cultura del Tabarro e del suo retroterra umano, storico, culturale, spirituale.
È possibile trovare ulteriori indicazioni sulla pagina Facebook facebook.com/civiltadeltabarro e sul sito civiltadeltabarro.com
La Civiltà del Tabarro ringrazia l’assessore Angela Mia Pisano per l’aiuto organizzativo.
L’evento è aperto a tutti: soprattutto a coloro che ancora non conoscono l’emozione di essere avvolti dal soprabito più romantico che ci sia al mondo: vi sarà ampia possibilità di provare.
Associazione Civiltà del Tabarro
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Comunicati
Renovatio 21 sopra i 18.000 articoli. Sostenete questa avventura per la Vita e la Verità
Ricordiamoci: Renovatio 21 ora è una testata registrata in tribunale; a differenza di tanti sitarelli e canaletti che vedete in giro, è proprio un quotidiano vero, serio, istituzionalmente legittimato.
Questo per dire che chi vorrà collaborare con noi potrà, secondo le regole dell’Ordine dei Giornalisti, svolgere quella pratica che porta in seguito al tesserino di giornalista. A molti non importa, pazienza. Parliamo a chi invece interessa – perché interessa scrivere, comprendere, diffondere. Partecipare all’avventura in tutti i modi.
Lasciamo sotto un po’ di pulsanti di collezioni dei nostri prodotti per aiutarci con una compera dallo shoppo.
Vi ringraziamo con il cuore. Grazie di sostenerci. Di più, davvero: grazie di esistere.
L’avventura della Verità e della Vita la stiamo vivendo insieme. È difficile. E bellissimo.
Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Comunicati
Aderiamo al digiuno per la pace mondiale indetto da Leone XIV
Papa Leone XIV ha invitato i cattolici a unirsi in preghiera e digiuno il 22 agosto, festa della Madonna, per l’intenzione di pace.
Concludendo oggi la sua udienza generale in Vaticano, Leone XIV ha esortato tutti i fedeli cattolici a unirsi questo venerdì a una campagna spirituale per la pace nel mondo. Il 22 agosto è la festa di Maria Regina, secondo il calendario liturgico del Novus Ordo, e del Cuore Immacolato di Maria nel calendario tradizionale del Rito Romano della Chiesa cattolica.
«Venerdì prossimo, 22 agosto, celebreremo la memoria della Beata Vergine Maria Regina. Maria è Madre dei credenti qui sulla terra ed è invocata anche come Regina della pace» ha detto il romano pontefice. «Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso».
«Maria, Regina della pace, interceda perché i popoli trovino la via della pace».
Sostieni Renovatio 21
Renovatio 21 aderisce alla richiesta papale.
Il digiuno è un’arma potente di purificazione biologica dell’essere umano: sulla sua dinamica abbiamo pubblicato vari articoli, e ne pubblicheremo ancora in futuro.
Sulla potenza spirituale del digiuno, tuttavia, ancora troppo poco è stato detto, nonostante la Scrittura nomini la pratica almeno 30 volte, e Nostro Signore stesso abbia avuto parole incontrovertibili riguardo ad esso: «Cotesta specie di demoni non può essere altrimenti scacciata se non per mezzo della preghiera e del digiuno» dice il Signore (Mc 9,28 e Mt 17, 20) ai discepoli che gli domandano dell’esorcismo che avevano appena testimoniato, l’episodio della «guarigione del lunatico».
Nell’ora di questa geopolitica infernale, crediamo che anche il mondo stesso abbia bisogno di un vero atto di esorcismo – e quindi abbia bisogno di digiuno.
Invitiamo i lettori a provare questo piccolo sacrificio, assicurando che sì, il bisogno di zuccheri si farà sentire, potrebbe sperimentare nervosismo, fastidio, persino ira. È naturale.
Dominare le proprie emozioni, dominare il proprio corpo, è quanto ci è chiesto per essere persone migliori. Non sempre ci è possibile, siamo umani, siamo peccatori. Ma si può provare, specie per un fine così alto: la liberazione della Terra dal Male.
Grazie a tutti coloro che digiuneranno con noi. Grazie a tutti coloro che contribuiranno allo sforzo metafisico per la pace di cui abbiamo estremo bisogno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ary Scheffer (1795–1858), La tentazione di Cristo (1854), Walker Art Gallery, Liverpool.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Comunicati
Grazie ai nostri lettori. E buona festa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità









