Spirito
Svizzera, numero record di uscite dalla chiesa nel 2022

Secondo i dati pubblicati questa settimana dall’Istituto svizzero di Sociologia Pastorale (SPI), il numero ufficiale di uscite dalla Chiesa in Svizzera ha battuto ancora una volta un record nel 2022. Questo dato supera quello del 2021 che già aveva stabilito questo triste primato.
L’SPI di San Gallo ha infatti indicato, al 30 ottobre 2023, che 34.561 persone avevano chiesto di uscire dai registri ecclesiastici lo scorso anno, cifra che supera le 34.182 del 2021. Queste uscite rappresentano un calo dell’1,3% degli iscritti per l’anno 2022, riducendo il numero dei cattolici a 2,89 milioni su una popolazione di 8,7 milioni.
Lo SPI ha elaborato una proiezione secondo la quale, sotto l’effetto della crisi degli abusi che ha travolto la Chiesa svizzera a settembre, si continueranno a raggiungere nuovi record annuali.
Abuso
La Conferenza episcopale svizzera ha annunciato il 10 settembre che il Vaticano ha autorizzato un’indagine canonica preliminare sulle accuse riguardanti diversi vescovi.
Il 12 settembre alcuni ricercatori di Zurigo hanno pubblicato uno studio pilota sugli abusi nella Chiesa cattolica svizzera, documentando 1.002 casi di abusi clericali dal 1950. Questo studio, tuttavia, è stato pesantemente criticato da più parti per la sua metodologia.
Ma, come rileva lo SPI, «la reputazione della Chiesa cattolica è peggiorata nelle ultime settimane e mesi». Egli aggiunge che «il rapporto sulla storia degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica in Svizzera e la sua accoglienza da parte dei media e dell’opinione pubblica hanno seriamente scosso la fiducia nella Chiesa».
Purtroppo «stiamo parlando di un insabbiamento sistematico dei casi, di una protezione dei colpevoli piuttosto che delle vittime, e altre accuse permangono ancora. Tutto ciò mina la credibilità della Chiesa e si prevede che il numero di persone che abbandonano la Chiesa continuerà a crescere».
I dati mostrano anche che nel 2022 sono entrate nella Chiesa svizzera 1.080 persone. Anche se si tratta di un aumento rispetto al 2021 – erano 910 – significa che per ogni persona che è entrata nella Chiesa, 32 ne sono uscite.
Più partenze nei cantoni confinanti con la Germania
L’istituto ha riscontrato notevoli variazioni regionali nel numero di partenze. Secondo l’SPI, i cantoni occidentali di Ginevra, Vallese, Neuchâtel e Vaud non hanno registrato praticamente nessuna partenza. L’adesione infatti non è legata all’obbligo di pagare l’imposta ecclesiastica, come avviene in altri cantoni.
Le aliquote fiscali ecclesiastiche variano da un cantone all’altro. Nei cantoni che riscuotono un’imposta ecclesiastica, i cattolici possono liberarsene solo inviando alla propria parrocchia d’origine una richiesta scritta di lasciare la Chiesa.
Il cantone che ha registrato il maggior numero di partenze nel 2022 è Basilea Città, situato al confine tra Francia e Germania, e dove il 3% dei cattolici ha abbandonato la Chiesa. Seguono i cantoni settentrionali Argovia e Soletta con rispettivamente il 2,7% e il 2,2%.
Questi tre cantoni sono vicini alla Germania, che ha anche stabilito un nuovo record di partenze annuali nel 2022. Secondo i dati pubblicati a giugno, l’anno scorso 522.821 persone hanno lasciato ufficialmente la Chiesa cattolica.
Anche l’Austria, anch’essa confinante con la Svizzera, ha registrato un nuovo record nel 2022, con 90.975 cattolici che hanno ufficialmente lasciato la Chiesa nel 2022.
Per fare un confronto, nel 2022 30.102 persone hanno abbandonato la Chiesa evangelica riformata svizzera (2021: 28.540; 2020: 27.040). Alla fine del 2022 il numero dei membri ammontava a circa 1,92 milioni (2021: 1,96 milioni).
La Chiesa cattolica conta quindi circa un milione di membri in più rispetto alla Chiesa riformata.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»


Non c’è paradiso per i codardi!
La Vittoria della Lega Santa a Lepanto Intervento al Convegno dell’Associazione culturale «Veneto Russia» Settimo di Pescantina (VR), 11 Ottobre 2025
Salve, Regina, rosa de spina, rosa d’amor, Madre del Signor. Fa’ che mi no mora e che no mora pecador, che no peca mortalmente e che no mora malamente.
Preghiera del marinaio, recitata da tutta la flotta veneziana prima di muovere battaglia nelle acque di Patrasso.
Cari Amici,Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Il cardinale Müller avverte che la Chiesa non deve essere sfruttata per l’ideologi» sotto la bandiera dell’«inclusività»

Il cardinale Gerhard Müller ha messo in guardia dagli eccessi nell’enfatizzare l’«inclusione» e ha commentato le controversie sulla messa latina tradizionale in un’intervista del 6 ottobre a Il Giornale.
Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha affermato che la Chiesa non deve essere strumentalizzata a fini ideologici, rifiutando quella che ha definito la politicizzazione della fede sotto la bandiera dell’inclusività.
«Tanti vogliono che la Chiesa parli solo di questioni della vita sociale, della politica. Certo, anche questi sono temi della missione, ma la sua missione primaria è predicare il Vangelo della salvezza e la vita eterna per tutti gli uomini»
Alla domanda sulle lettere di protesta indirizzate a Papa Leone XIV contro il cosiddetto «Giubileo LGBTQ», la risposta del cardinale è stata inequivocabile.
«Non so se il Papa dirà qualcosa, ma la situazione è molto chiara, non si può strumentalizzare l’Anno Santo e la Porta Santa per un’ideologia di questo tipo» ha dichiarato il porporato. «La Chiesa, in nome di Gesù Cristo, accetta tutti gli uomini e i loro problemi, ma Dio ha creato uomo e donna e solo questo matrimonio è l’unica possibilità di vivere coniugalmente. La Porta Santa non può essere usata per questioni politiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Interrogato sull’adesione di Papa Leone al motto di Francesco «Todos, todos, todos» («tutti, tutti, tutti»), il cardinale Müller ha messo in guardia dall’uso improprio di questa frase come licenza morale.
«Tutti gli uomini sono chiamati a trovare Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ma con un cambiamento della propria vita. Il problema è che molti vogliono intendere questo tutti, tutti, tutti, come l’accettazione di uno stile di vita che va contro lo stile della vita cristiana», ha affermato il cardinale.
Passando alle controversie liturgiche, Müller ha affermato che la questione della Messa in latino non può essere risolta «risolvere con autoritarismo». Una soluzione, ha insistito, deve essere fondata sulla fede piuttosto che sulla politica. «Serve una riflessione chiara, teologica e non solo politica».
Il porporato ha anche messo in guardia dal trattare il papato come una performance o un ufficio politico. «Il Papa come Vescovo di Roma non è isolato come un autocrate, ma ha un collegio di cardinali che è il suo senato. I consigli che danno i cardinali sono molto importanti, non per i propri interessi, ma per aiutare intellettualmente e moralmente il Papa e la sua missione».
« Il Papa non è una figura per l’interesse pubblico, non si presenta secondo le regole di una star di Hollywood, ma come un buon pastore, che dà la sua vita per le pecore di Cristo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Stato USA non applicherà la legge che obbliga i sacerdoti a violare il segreto confessionale

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra