Connettiti con Renovato 21

Stragi

Strage al pellegrinaggio della Mecca, l’Egitto Indaga

Pubblicato

il

L’Egitto ha istituito giovedì un’unità di crisi per indagare sulle vittime di massa tra i suoi cittadini che hanno preso parte all’annuale pellegrinaggio musulmano (hajj) alla Mecca durante il caldo estremo. Lo riporta Reuters.

 

Secondo fonti mediche e di sicurezza citate dai media nazionali, almeno 600 egiziani sono morti e decine di altri sono scomparsi durante l’hajj in Arabia Saudita, che si è svolto dal 14 al 19 giugno. Le temperature hanno superato i 50 gradi Celsius durante l’evento, che ha attirato 1,8 milioni di credenti da tutto il mondo.

 

«Tutte le morti (recentemente confermate) sono avvenute anche a causa del caldo», ha detto un diplomatico egiziano all’agenzia di stampa AFP.

 

Le Monde ha citato un funzionario egiziano che supervisiona la missione hajj del paese che ha affermato che i pellegrini sono rimasti «senza cibo, acqua o aria condizionata per molto tempo» e «sono morti a causa del caldo».

 

Iscriviti al canale Telegram

La fonte medica, parte della delegazione ufficiale egiziana all’hajj, ha affermato che la maggior parte delle vittime non erano state formalmente registrate per il pellegrinaggio. In un comunicato che annuncia il lancio dell’unità di crisi, a seguito di un ordine del presidente Abdel Fattah al-Sisi, il governo egiziano ha confermato la morte di 28 tra un gruppo di 50.752 pellegrini egiziani ufficialmente registrati.

 

Il presidente egiziano ha sottolineato «la necessità di un coordinamento immediato con le autorità saudite per facilitare la ricezione dei corpi dei defunti e snellire il processo».

 

Il gabinetto al-Sisi ha aggiunto che le aziende che facilitano il viaggio dei pellegrini non registrati saranno indagate e penalizzate.

 

 

 

 

Secondo il sito Arab News, finora 10 Paesi hanno registrato un totale di 1.081 morti durante il pellegrinaggio annuale, uno dei cinque pilastri dell’Islam che tutti i musulmani dotati di mezzi sono tenuti a compiere almeno una volta.

 

Lunedì il centro meteorologico dell’Arabia Saudita ha registrato una temperatura massima di 51,8 gradi Celsius (125 gradi Fahrenheit) presso la Grande Moschea della Mecca, riporta RT.

 

Ogni anno centinaia di migliaia di pellegrini tentano di compiere l’hajj attraverso percorsi non ufficiali, poiché non possono permettersi i permessi ufficiali.

 

L’Indonesia, che ha registrato circa 240.000 pellegrini, ha riportato 183 morti, secondo il ministero degli affari religiosi del Paese, rispetto ai 313 morti dell’anno scorso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Geopolitica

Kennedy: l’attacco ucraino ai civili russi è «terrorismo»

Pubblicato

il

Da

Il recente attacco ucraino a Sebastopoli utilizzando missili ATACMS di fabbricazione americana è stato «terrorismo» e ha costituito un atto di guerra degli Stati Uniti contro i civili russi, ha affermato il candidato presidenziale americano Robert F. Kennedy Jr.   Secondo il Ministero della Difesa russo, l’esercito ucraino ha lanciato domenica cinque missili ATACMS in Crimea, ciascuno armato con testate di munizioni a grappolo. Mentre le difese aeree russe sono riuscite a distruggerne quattro, il quinto è stato danneggiato ed è esploso a mezz’aria sopra la costa, facendo piovere esplosivi sui bagnanti. Oltre 150 persone sono rimaste ferite nell’attacco e almeno cinque sono state uccise, tra cui due bambini.   Rispondendo all’incidente in un post su X mercoledì, Kennedy ha osservato che il lanciamissili ATACMS fornito dagli Stati Uniti riceve dati di puntamento da «un sofisticato sistema che solo gli americani possono utilizzare in Ucraina».   RFK jr. ha suggerito che l’unica parola per descrivere l’attacco di Kiev a una spiaggia civile è «terrorismo» e ha affermato che il fatto che ciò sia stato fatto utilizzando armi effettivamente gestite dagli Stati Uniti significa che si è trattato anche di «un atto di guerra degli Stati Uniti contro i civili russi».  

Iscriviti al canale Telegram

«Solo il Congresso può dichiarare legalmente guerra», ha sottolineato Kennedy. «Dovrebbero fermare i falchi irresponsabili e sconsiderati che dirigono un presidente Biden indebolito».   L’attacco di domenica è stato condannato anche dall’ex membro del Congresso statunitense Ron Paul, che lo ha descritto come un «attacco ucraino e americano alla Russia» a cui Mosca «non può non rispondere».   Anche la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene ha risposto all’attacco affermando che era qualcosa che «non avrebbe dovuto accadere» e ha riflettuto su cosa sarebbe successo se «la Russia, utilizzando un satellite russo, avesse sparato munizioni a grappolo su una spiaggia della Florida».   Come riportato da Renovatio 21, a seguito delle strage Mosca ha affermato di «capire perfettamente» chi c’è dietro l’attacco a Sebastopoli e chi stava guidando i missili coinvolti nell’attacco, e ha avvertito che il «coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nell’ostilità che si traduce nell’uccisione di civili russi avrà delle conseguenze».   Il Cremlino non ha ancora delineato cosa potrebbe comportare questa risposta, ma ha suggerito che potrebbe comportare che Mosca armi gli avversari delle nazioni occidentali. Il Pentagono ha negato il coinvolgimento nel puntamento dei missili, affermando che l’Ucraina prende le proprie decisioni di attacco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
     
Continua a leggere

Stragi

Stragi in Sri Lanka durante la Pasqua 2019: un’altra commissione, per insabbiare la verità

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

A più di 3 anni dalla presentazione del rapporto sulle gravi responsabilità dell’intelligence e dei politici, il presidente Wickremesinghe ha scelto di ripartire da zero affidando a un nuovo collegio guidato da un giudice in pensione una nuova istruttoria. La Conferenza Episcopale: «Che cosa c’è da indagare ancora? Spieghino piuttosto perché chi ebbe responsabilità continua a essere protetto».

 

Una nuova commissione d’inchiesta per indagare sulle azioni e le risposte delle autorità di intelligence e di sicurezza del Paese in seguito all’allarme ricevuto dall’India alla vigilia degli attentati della domenica di Pasqua 2019.

 

L’ha nominata il presidente Ranil Wickremesinghe, in un’ulteriore mossa che la Chiesa cattolica della Sri Lanka denuncia come una nuova mossa dilatoria per non arrivare alla verità sui tragici attentati che colpirono 3 chiese e alcuni alberghi provocando oltre 250 morti.

Iscriviti al canale Telegram

«La nuova commissione è guidata dal giudice in pensione A. N. J. de Alwis» ha commentato in una conferenza stampa tenuta nella residenza dell’arcivescovo il portavoce padre Cyril Gamini Fernando. «Ma si tratta di un’inutile perdita di tempo. Il governo dovrebbe semplicemente attuare le raccomandazioni avanzate dalla precedente commissione presidenziale, quella guidata dal giudice della Corte Suprema Janak de Silva».

 

Questo organismo – che consegnò il suo rapporto il 1° febbraio 2021 – ha condotto un’indagine approfondita sugli attacchi di Pasqua, evidenziando l’incapacità da parte dell’apparato di intelligence di agire su informazioni straniere e di neutralizzare la crescente minaccia posta da elementi estremisti.

 

Padre Gamini ha messo in dubbio, in particolare, la logica che sta dietro alla decisione di affidare alla nuova commissione il riesame della condotta dello State Intelligence Service (SIS) e del Chief of National Intelligence (CNI).

 

Nel gennaio dello scorso anno, infatti, la Corte Suprema aveva già ordinato ai vertici di queste due istituzioni – Nilantha Jayewardena e Sisira Mendis – il pagamento di un risarcimento rispettivamente di 75 milioni di rupie e 10 milioni di rupie.

 

«Che cosa c’è da indagare ancora?», si è chiesto il portavoce della Conferenza episcopale, esortando il governo ad attuare piuttosto le raccomandazioni avanzate dalla Commissione del 2021 nei confronti di politici e funzionari della sicurezza. «Il governo esamini piuttosto che cosa hanno fatto di quelle raccomandazioni i leader che si sono succeduti nel Paese da allora».

 

La verità – ha concluso padre Gamini Fernando – è che a quasi due anni ormai dall’estromissione del presidente Rajapaksa, la situazione è rimasta la stessa, «ma la Chiesa non ha rinunciato a lottare per la giustizia».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di AKS.9955 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Stragi

Serial Killer allevatore di maiali ucciso in cella dal compagno

Pubblicato

il

Da

Il serial killer canadese Robert Pickton, condannato nel 2007 per l’omicidio di sei donne, è morto venerdì dopo essere stato aggredito da un compagno di cella due settimane fa.   Il Pickton, che aveva 74 anni, era un ex allevatore di maiali nella regione occidentale del Canada ed è noto come uno dei più famosi assassini del Paese. Sebbene fosse stato condannato all’ergastolo per sei omicidi, si sospettava che avesse ucciso molte altre donne.   Pickton è deceduto venerdì in Quebec «in ospedale a causa delle ferite riportate in seguito a un’aggressione da parte di un altro detenuto lo scorso 19 maggio», ha dichiarato il Correctional Service Canada in un comunicato.

Iscriviti al canale Telegram

Le vittime di Pickton furono assassinate tra il 1997 e il 2001. In quel periodo, la polizia di Vancouver fu criticata per non aver preso seriamente le scomparse delle donne, molte delle quali erano prostitute, tossicodipendenti o indigene. L’uomo fu arrestato nel 2002.   Durante il processo, durato 18 mesi, la corte ascoltò testimonianze raccapriccianti su come la polizia trovò teste e mani di alcune donne nascoste in secchi nella fatiscente fattoria di Pickton, oltre a ossa nella stalla dei maiali. Furono rinvenuti il DNA e oggetti personali di sei donne nella casa di Pickton.   In totale, i resti o il DNA di 33 donne furono trovati nella sua fattoria a Port Coquitlam, nella Columbia Britannica. Pickton si era anche vantato con un agente di polizia sotto copertura di aver ucciso 49 donne.   La scoperta dei crimini di Pickton aveva suscitato un’indignazione diffusa e costrinse il governo canadese a riconoscere la crisi delle donne indigene scomparse e uccise, con il governo provinciale della Columbia Britannica che formò la Commissione d’inchiesta sulle donne scomparse per esaminare il ruolo della polizia nella questione.   Proveniente da una famiglia di allevatori di suini, dopo aver abbandonato la scuola, lasciò l’apprendistato da macellaio per iniziare a lavorare a tempo pieno nell’allevamento di maiali della sua famiglia, ereditandolo all’inizio degli anni Novanta. Robert e suo fratello minore, David Francis Pickton, iniziarono a lavorare nella fattoria in tenera età e la loro madre era molto esigente, dando priorità ai maiali rispetto all’igiene personale dei fratelli e costringendoli a lavorare per lunghe ore allevando il bestiame della fattoria.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La madre mandava spesso i fratelli a scuola con vestiti sporchi, non lavati, che puzzavano di letame e guadagnandosi il soprannome di «porcellino puzzolente» dai loro compagni di classe. Robert era fortemente legato a lei e raramente interagiva con il padre violento. Il futuro assassino seriale aveva difficoltà a scuola, essendo stato inserito in una classe speciale dopo essere stato bocciato alla seconda elementare.[12] All’età di 12 anni iniziò ad allevare un vitello che divenne il suo amato animale domestico. Due settimane dopo, dopo non averlo trovato dopo la scuola, gli fu detto di controllare la stalla e rimase sconvolto nel trovarlo macellato.   Pickton abbandonò la scuola nel 1963 e iniziò a lavorare come tagliatore di carne. Continuò a farlo per quasi sette anni prima di partire per lavorare a tempo pieno nella fattoria. Nel 1978 e nel 1979, i genitori morirono e i fratelli ereditarono l’allevamento di maiali, vendendone parti per 5,16 milioni di dollari canadesi. Il lavoratore Bill Hiscox ha definito la fattoria un «luogo dall’aspetto inquietante» pattugliato da un cinghiale di 275 chili e ha descritto Pickton come un «ragazzo piuttosto tranquillo, con cui è difficile avviare una conversazione», il cui comportamento occasionalmente bizzarro, nonostante nessuna prova di abuso di sostanze, attirerebbe l’attenzione.   Il 23 marzo 1997, Pickton fu accusato del tentato omicidio di una prostituta, che aveva pugnalato più volte durante un alterco nella fattoria. La prostituta aveva detto alla polizia che lui l’aveva ammanettata e che era scappata dopo aver subito diverse lacerazioni., dichiarando che lo aveva disarmato e lo aveva pugnalato con la sua arma. Pickton fuo rilasciato dietro cauzione di 2.000 dollari canadesi, ma l’accusa di tentato omicidio contro di lui fu sospesa il 27 gennaio 1998, perché la donna aveva problemi di dipendenza dalla droga e i pubblici ministeri la ritenevano troppo instabile perché la sua testimonianza potesse aiutare a garantire una condanna.   I fratelli avevano quindi iniziato a trascurare le attività agricole del sito e nel 1996 aveva registrato un ente di beneficenza senza scopo di lucro, la Piggy Palace Good Times Society, presso il governo canadese, affermando di «organizzare, coordinare, gestire e gestire eventi speciali, funzioni, danze, spettacoli ed esposizioni per conto di enti di servizio, di organizzazioni sportive e di altre benemerite associazioni». I suoi eventi includevano rave e feste sfrenate con prostitute di Vancouver e raduni in un macello convertito nella fattoria. Tali eventi attirarono fino a 2.000 persone e si sapeva che i membri degli Hells Angels frequentavano la fattoria.   Nel febbraio 2022 la polizia cominciò ad indagare i Pickton per questioni legati a detenzione illegale di armi, tuttavia rinvennero oggetti che appartenevano ad alcune donne scomparse.   Di qui a poche settimane Pickton fu accusato dell’omicidio di decine di un totale di 27 donne. L’analisi forense di quanto trovato con le escavazioni si rivelò difficile perché i corpi potrebbero essere stati lasciati a decomporsi o essere stati mangiati da insetti e maiali della fattoria.   Il 10 marzo 2004, il governo ha rivelato che Pickton potrebbe aver macinato carne umana e mescolata con carne di maiale che vendeva al pubblico; l’autorità sanitaria della provincia ha successivamente emesso un avvertimento. È stata avanzata un’altra affermazione secondo cui avrebbe dato da mangiare ai corpi direttamente ai suoi maiali.   Il 9 dicembre 2007, la giuria ha ritenuto Pickton non colpevole di sei capi di imputazione di omicidio di primo grado, ma è stato ritenuto colpevole di sei capi di imputazione di omicidio di secondo grado.

Aiuta Renovatio 21

L’11 dicembre 2007, dopo aver letto diciotto dichiarazioni sull’impatto delle vittime, il giudice della Corte Suprema della Columbia Britannica James Williams ha condannato Pickton all’ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per 25 anni – la pena massima per omicidio di secondo grado – e pari alla pena che avrebbe sono stati inflitti per una condanna per omicidio di primo grado, affermando: «La condotta del signor Pickton è stata omicida e lo è stata ripetutamente. Non posso conoscere i dettagli ma so questo: quello che è successo loro è stato insensato e spregevole».   Pickton per le autorità sarebbe stato implicato di altri tre omicidi di donne sparite tra il 1991 e il 2001, senza esserne però accusato.   Nel febbraio 2024, Pickton aveva acquisito il diritto di richiedere la libertà condizionale. Non è stata programmata alcuna udienza dell’ente che si occupa della materia, il Parole Board of Canada.   Anche l’Italia, si parva licet, ha avuto un caso che offriva qualche simiglianza: a Velo d’Astico, in provincia di Vicenza, ben due mogli dell’allevatore di maiali Valerio Sperotto erano sparite nel nulla, una nel 1988 e una nel 1999. Il cold case fu riaperto nel 2017 tramite una segnalazione, e risolto nel 2019 dopo che fu trovata nella porcilaia un’unghia di donna.   Lo Sperotto, tuttavia, è morto nel 2011.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari