Politica
Sondaggio: lo 0% dei tedeschi è «molto soddisfatto» del governo
Secondo l’ultimo sondaggio ARD-DeutschlandTREND, nessun cittadino tedesco sembra essere pienamente soddisfatto del proprio governo.
Attualmente il Paese è governato dalla cosiddetta coalizione ampel («semaforo»), composta dai Socialdemocratici (SPD) di centro-sinistra del cancelliere Olavo Scholz, dai Liberali Democratici (FDP) e dai Verdi.
Secondo il sondaggio, condotto dal 1 al 3 luglio, lo zero percento dei tedeschi ha dichiarato di essere «pienamente soddisfatto» del lavoro della coalizione al governo, mentre solo il 19% ha dichiarato di essere abbastanza «soddisfatto».
Il tasso di insoddisfazione generale nei confronti delle politiche governative è salito all’81%, con il 38% che ha dichiarato di «non essere affatto soddisfatto».
Metà degli elettori SPD e Verdi intervistati ha ammesso di essere ora meno che soddisfatto delle prestazioni del governo. La cifra è ancora più impressionante tra i sostenitori di altri partiti, con solo il 17% degli elettori del Partito Liberale Democratico (FDP) e l’11% dei sostenitori dell’Unione Cristiano Democratica (CDU) e dell’Unione Cristiano Sociale (CSU) che affermano di approvare in qualche modo il lavoro del governo.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Circa il 96% degli elettori che sostengono il nuovo partito di sinistra BSW, fondato all’inizio di quest’anno dall’ex leader del Partito Linke Sahra Wagenknecht, si sono detti insoddisfatti della coalizione del semaforo, mentre nessuno dei sostenitori del partito di destra Alternativa per la Germania (AfD) ha dichiarato di essere soddisfatto del lavoro del governo.
Durante le elezioni parlamentari dell’UE del mese scorso, la coalizione di centro-sinistra di Scholz ha subito una sconfitta, arrivando terza dopo i conservatori e l’AfD, il che ha portato l’opposizione a chiedere un voto di sfiducia al governo o elezioni anticipate. Il partito SPD ha ottenuto solo il 14% dei voti, il peggior risultato in decenni.
Scholz ha attribuito la scarsa performance del suo partito al disaccordo degli elettori con il sostegno militare all’Ucraina e con le sanzioni contro la Russia, ma ha affermato che «non c’è alternativa al cambiamento». Le sue uscite geniali includono la raccomandazione di riprendere i rapporti commerciali con Mosca dopo la sconfitta dei russi.
Il cancelliere tedesco sta affrontando accuse da parte di avvocati tedeschi per aver «aiutato e favorito» il genocidio a Gaza, e viene spesso contestato in pubblico, e alle proteste ha risposto talvolta con comizi deliranti e sputazzanti.
Come riportato da Renovatio 21, lo Scholz il mese scorso era stato insultato dall’ex presidente russo Dmitrij Medvedev che lo aveva definito «salsiccia di fegato marcia». Il russo aveva quindi detto che Scholz e Macron «non sono rispettati da nessuno». Una verità poco contestabile alla luce di elezioni e sondaggi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
Costantinopoli, per il sindaco (incarcerato) Imamoglu anche l’accusa di spionaggio
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Catherine Connolly, candidata indipendente e storica sostenitrice della neutralità militare irlandese, nota per le sue critiche all’espansione della NATO e alla militarizzazione dell’UE, ha trionfato nelle elezioni presidenziali irlandesi con una vittoria schiacciante.
Mentre lo spoglio dei voti era ancora in corso, la principale avversaria, Heather Humphreys, ha riconosciuto la sconfitta, vedendosi superata con un ampio margine. I risultati preliminari indicavano Connolly al 63% dei voti contro il 29% di Humphreys. «Catherine sarà una presidente per tutti e sarà anche la mia presidente», ha dichiarato Humphreys ai media.
Il primo ministro irlandese Micheal Martin ha formalmente congratulato Connolly, definendo la sua vittoria «molto netta».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Pur essendo indipendente, Connolly, 68 anni ed ex sindaco di Galway, ha ricevuto il sostegno dei principali partiti di sinistra, tra cui Sinn Féin e Labour. Il suo successo è stato attribuito in gran parte alla capacità di attrarre il voto dei giovani, grazie a un’efficace campagna sui social media e a una forte risonanza in un contesto di crescente malcontento per la crisi abitativa e il costo della vita in Irlanda.
Durante la campagna, Connolly ha ribadito l’importanza della neutralità irlandese, criticando l’UE per il suo orientamento verso la militarizzazione a discapito del welfare. Pur esprimendo critiche alla Russia per il conflitto ucraino, ha sostenuto che il ruolo «bellicoso» della NATO abbia contribuito alla crisi.
Il mese scorso, durante un dibattito all’University College di Dublino, Connolly ha paragonato l’attuale impegno della Germania nel rilanciare la propria economia attraverso il «complesso militare-industriale» al riarmo degli anni Trenta sotto il nazismo, affermando: «Vedo alcuni parallelismi con gli anni Trenta».
Sebbene il ruolo del presidente in Irlanda, una democrazia parlamentare, sia principalmente simbolico, esso comporta poteri significativi, come la possibilità di deferire leggi alla Corte Suprema per verificarne la costituzionalità e di sciogliere la Camera Bassa del Parlamento, convocando nuove elezioni in caso di perdita della fiducia da parte di un primo ministro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine diHouses of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91 — Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













