Geopolitica
Soldati USA lasciati da Biden come esca in Medio Oriente per essere uccisi e provocare la guerra con l’Iran?
A causa del desiderio decennale dei leader israeliani e dei neoconservatori statunitensi di iniziare una guerra con l’Iran, le truppe americane sono state lasciate in una posizione vulnerabile «come esca», «per essere uccise» al fine di creare una scusa per la guerra: si tratta di una tremenda ipotesi a cui si giunge guardando una delle più recenti interviste di Tucker Carlson al candidato al Congresso dello Stato di Washington Joe Kent, un veterano delle forze speciali statunitensi con esperienza sia come agente sul campo della CIA che come consigliere politico dell’ex presidente Donald Trump.
«Abbiamo lasciato le nostre truppe in questi luoghi vulnerabili», ha valutato l’ex Berretto Verde. «Lasciando le nostre truppe in questi luoghi (sostanzialmente) indifese… le abbiamo lasciate lì come esca perché così tante persone a Washington vogliono andare in guerra con l’Iran».
Il Kent parlava dell’attacco di droni contro un piccolo avamposto militare americano vicino al confine tra Giordania e Siria lo scorso fine settimana che, secondo quanto riferito, ha causato la morte di tre soldati americani e oltre 40 feriti.
Ep. 69 War with Iran? Yes. We’re already in it. Joe Kent did 11 combat tours in the U.S. Army. His wife Shannon was killed serving in Syria. Here’s his informed view of what that war will mean. pic.twitter.com/5yNCDc37Gb
— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) January 29, 2024
Sostieni Renovatio 21
Sebbene le autorità governative giordane inizialmente affermassero che l’attacco era avvenuto sul lato siriano del confine, in seguito sembravano confermare che era effettivamente la Giordania a condannare l’attacco «al confine con la Siria». L’avamposto, chiamato Torre 22, sostiene l’occupazione militare illegale degli Stati Uniti nel nord-est della Siria.
Notando che le truppe americane di stanza in questi luoghi pericolosi sono state attaccate «almeno 150 volte dall’inizio dell’incidente del 7 ottobre», il veterano ha affermato che le autorità statunitensi potevano anticipare questo attacco, e in effetti tali morti erano «una conclusione inevitabile».
Kent, la cui prima moglie è stata uccisa mentre era in servizio in Siria a pochi giorni dal momento in cui Trump aveva dato l’ordine – disatteso dall’apparato militare – di evacuare la Siria, ha proposto che i funzionari statunitensi non solo stessero lavorando per provocare la guerra con l’Iran lasciando il loro personale di servizio vulnerabile agli attacchi delle milizie sciite, ma stessero effettivamente finanziando ed equipaggiando tali milizie indirettamente. attraverso il sostegno americano al governo dell’Iraq.
«Il governo iracheno è completamente controllato dall’Iran», ha spiegato. «Spendiamo miliardi di dollari ogni anno finanziando, armando, addestrando ed equipaggiando il governo iracheno in modo che possa tornare indietro e sostenere esattamente le stesse milizie che hanno appena ucciso le nostre truppe».
«Quindi, se si considera l’intera portata del modo in cui ci siamo organizzati in Medio Oriente, chi stiamo sostenendo e dove sono le nostre truppe, non c’è altra conclusione logica se non il fatto che le abbiamo lasciate lì come esca, essere uccisi dagli iraniani nel momento e nel luogo da loro scelti, in modo da poter continuare a intensificare il conflitto con l’Iran», ha concluso il candidato.
Carlson è d’accordo, definendo «dimostrabilmente vero» che «i politici americani hanno lasciato i cittadini americani in questi paesi per essere uccisi in modo da poter giustificare l’uccisione di più cittadini americani in una guerra più ampia contro un paese molto ben armato, l’Iran».
Lunedì, la portavoce del Pentagono Sabrina Singh ha detto che l’Iran «ha la responsabilità» dell’attacco poiché «arma, equipaggia e finanzia questi gruppi», ammettendo purtuttavia che gli Stati Uniti non hanno prove che il governo iraniano fosse direttamente coinvolto.
Il New York Times ha scritto lo scorso 21 gennaio che l’amministrazione Biden stava discutendo su come rispondere a questi numerosi attacchi delle milizie, avvertendo che se le truppe americane venissero uccise, questa è una «linea rossa» che probabilmente spingerebbe gli Stati Uniti a colpire direttamente l’Iran che potrebbe «degenerare in una vera e propria guerra».
L’idea che siamo dinanzi ad un escalation programmata, per tramite del sacrificio di truppe americane, ha fatto capolino pure in un’intervista dello scorso lunedì del giudice Andrew Napolitano con l’ex ufficiale della CIA Ray McGovern. «È probabile che si tratti di un false flag da parte degli israeliani o degli americani o di qualche entità che voleva iniziare una guerra lì e farla sembrare colpa di qualcun altro?» aveva chiesto il giudice nel suo programma YouTube.
Il McGovern in passato ha documentato come tali false flag siano state utilizzate per ingannare il pubblico inducendolo ad accettare le guerre volute da diverse fazioni, inclusi i neoconservatori e altri attori regionali. Nel 2013, ad esempio, il presidente Barack Obama ha emesso il suo avvertimento “linea rossa” indicando che se il presidente siriano Bashar al-Assad avesse usato armi chimiche contro i ribelli sostenuti dagli americani che cercavano di rovesciare il suo governo, gli Stati Uniti sarebbero dovuti intervenire direttamente.
Aiuta Renovatio 21
Il 21 agosto 2013, un attacco con gas nervino è avvenuto a Ghouta, un sobborgo di Damasco, uccidendo centinaia di persone, con i media pronti e pronti ad incolpare le truppe governative siriane di Assad per l’attacco e a chiedere rappresaglie di bombardamenti americani. Eppure, secondo McGovern, «le prove accumulate» offrivano prove convincenti del fatto che i ribelli sostenuti dagli americani, che avrebbero tratto vantaggio da tali bombardamenti, erano responsabili dell’attacco mortale.
Rispondendo a Napolitano, McGovern ha sottolineato l’importanza di fare riferimento al principio Cui bono. Dato l’avvertimento della «linea rossa» pubblicato dal New York Times, McGovern ha detto che avrebbe dato una «possibilità 50/50» che l’attacco fosse una falsa bandiera, affermando di ritenere che gli israeliani sarebbero in grado di ricorrere a un simile assalto con il sostegno dai neoconservatori americani «che non vedono alcuna differenza tra gli interessi di Israele» e quelli degli Stati Uniti, «e l’interesse di Israele è fondamentale in questo momento».
Come riportato da Renovatio 21, l’Iran ha negato fermamente qualsiasi coinvolgimento nell’attacco dei droni o in qualsiasi altro attacco, con il portavoce del ministero degli Esteri Nasser Kanaani che ha affermato che queste milizie della resistenza stavano prendendo di mira le truppe statunitensi a causa del sostegno americano all’attuale massacro di decine di migliaia di civili da parte di Israele a Gaza.
«Come abbiamo chiaramente affermato in precedenza, i gruppi di resistenza nella regione stanno rispondendo [ai] crimini di guerra e al genocidio del regime sionista che uccide bambini e… non prendono ordini dalla Repubblica islamica dell’Iran», ha detto lunedì. «Questi gruppi decidono e agiscono in base ai propri principi e priorità, nonché agli interessi del proprio Paese e del proprio popolo».
Come riporta LifeSiteNews, per decenni, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha spinto gli Stati Uniti ad impegnarsi militarmente o addirittura a entrare in guerra contro l’Iran, «gridando al lupo» dal 1992 con esagerate «bugie» secondo cui la nazione persiana intendeva costruire un’arma nucleare, anche in di fronte alla diretta contraddizione delle agenzie di intelligence statunitensi. Ha utilizzato con successo la stessa tattica nel promuovere l’invasione americana dell’Iraq.
Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, il governo di Netanyahu insieme a decine di neoconservatori occidentali ed esperti dei media hanno affermato che l’Iran ha sostenuto e diretto l’attacco, ma il governo degli Stati Uniti deve ancora presentare prove che dimostrino il coinvolgimento di Teheran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»
€135 billion. That’s how much money the head of the Brusselian bureaucracy, President @vonderleyen, wants to scrape together for Ukraine. This is the price of prolonging the war. The President has one problem: she doesn’t have this money. What she does have are 3 proposals on… pic.twitter.com/XFic4Fsgmr
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti
L’Unione Europea ha rigettato l’ultima proposta statunitense per chiudere il conflitto in Ucraina, sottolineando che ogni intesa dovrà tenere conto delle posizioni sia di Bruxelles sia di Kiev.
La bozza di accordo-quadro in 28 punti – che, secondo i media occidentali, sarebbe stata redatta in concertazione con Mosca – imporrebbe all’Ucraina di ritirarsi dalle porzioni del Donbass (le «nuove regioni russe») ancora in suo possesso, di halving le proprie forze armate, di cedere parte degli armamenti e di rinunciare alle aspirazioni NATO.
Kiev ha confermato giovedì di aver ricevuto il documento, con Volodymyr Zelens’kyj che ha espresso l’augurio di poterne discutere «nei prossimi giorni» con il presidente Donald Trump.
Sostieni Renovatio 21
La proposta ha provocato un’ondata di critiche tra i sostenitori di Kiev nell’UE, colti alla sprovvista e riuniti in emergenza a Bruxelles giovedì. L’Alto rappresentante per la politica estera Kaja Kallas ha ribadito che qualsiasi accordo di pace deve «riflettere le posizioni sia del blocco che dell’Ucraina», lamentando che la bozza americana non contempli «alcune concessione» da parte russa.
Il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot, citato dall’agenzia Reuters, ha avvertito che l’intesa non deve configurarsi come una «capitolazione», mentre vari omologhi hanno ammesso di non aver ancora esaminato il testo e di necessitare di chiarimenti prima di pronunciarsi.
Mosca ha più volte accusato l’UE di sabotare i negoziati diplomatici tra Stati Uniti e Russia, sostenendo che Bruxelles prolunghi le ostilità fornendo armi, equipaggiamenti e garanzie di assistenza illimitata a Kiev.
Secondo il Kiel Institute tedesco, l’UE ha impegnato oltre 65 miliardi di euro in aiuti all’Ucraina dall’escalation del 2022, con impegni totali vicini ai 98 miliardi.
Il Cremlino si dice «aperto» ai colloqui di pace, ma accusa Kiev di voler «proseguire i combattimenti», incoraggiata da un’UE che ha interrotto ogni dialogo sostanziale con Mosca. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha criticato gli Stati UE per il tentativo di inserirsi nel processo negoziale, nonostante la loro «posizione apertamente ostile» verso la Russia, definita «revanscista» e tale da escluderli dal tavolo delle trattative.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Putin: l’Ucraina è guidata da una «banda criminale con i water d’oro»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Eutanasia3 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













