Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Soldati indiani uccisi in un’imboscata vicino al confine con il Pakistan

Pubblicato

il

Almeno quattro persone, tra cui due soldati e due civili, sono state uccise dopo che i militanti hanno sparato proiettili contro un veicolo dell’esercito indiano nella regione del Jammu e Kashmir al confine con il Pakistan. Altri tre soldati hanno riportato ferite, hanno riferito i media indiani venerdì.

 

Il People’s Anti-Fascist Front (PAFF), ritenuto una propaggine del gruppo militante pakistano Jaish-E-Mohammed, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco, avvenuto nei pressi della località turistica di Gulmarg, secondo quanto riportato.

 

In particolare, il gruppo ha orchestrato un attentato suicida nella regione di Pulwama in Kashmir nel 2019, in cui hanno perso la vita 40 militari indiani e hanno ulteriormente indebolito i legami tra i due vicini dell’Asia meridionale.

Iscriviti al canale Telegram

«È stata avviata una massiccia operazione di ricerca contro i militanti responsabili dell’attacco», ha detto a Reuters un funzionario dell’esercito, il cui nome non è stato reso noto. Il funzionario ha affermato che sono stati inviati ulteriori rinforzi nella zona. L’esercito indiano ha schierato droni ed elicotteri per scandagliare la zona in cui è avvenuto l’attacco, secondo quanto riportato.

 

L’incidente avviene in un contesto di peggioramento della situazione della sicurezza nella regione, che ha recentemente tenuto le sue prime elezioni locali in dieci anni. Domenica, i militanti hanno ucciso a colpi d’arma da fuoco almeno sette persone e ne hanno ferite altre cinque mentre lavoravano a un progetto di tunnel vicino a un’altra città turistica, Sonamarg.

 

Omar Abdullah, il neoeletto primo ministro del territorio dell’Unione, ha descritto la recente ondata di attacchi nella regione come «una questione di seria preoccupazione» in un post su X.

 

 

Gli ultimi attacchi arrivano anche dopo la recente visita del ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar in Pakistan, la prima di qualsiasi ministro degli Esteri del paese in nove anni, per partecipare a un summit della Shanghai Cooperation Organization (SCO). Prima della sua visita, Jaishankar ha condannato Islamabad per la sua «politica di terrorismo transfrontaliero», affermando che «non avrà mai successo».

 

Il Kashmir è stato un punto di contesa tra India e Pakistan per decenni, con entrambi i paesi che lo rivendicano come proprio. Nuova Delhi ha ripetutamente accusato Islamabad di sostenere il terrorismo transfrontaliero e la militanza nell’area a maggioranza musulmana, mentre Islamabad ha accusato l’India di violare i diritti umanitari dei residenti della regione.

 

I legami tra India e Pakistan sono gelidi dal 2019, in seguito all’attacco di Pulwama in Kashmir che ha ucciso 40 soldati indiani. In risposta, Nuova Delhi ha condotto un «attacco chirurgico» contro il gruppo terroristico a Balakot in Pakistan. Più avanti nel 2019, Islamabad ha declassato le sue relazioni con Nuova Delhi dopo che il governo federale guidato dal Primo Ministro Narendra Modi ha revocato i privilegi costituzionali speciali per la regione.

Aiuta Renovatio 21

Pakistan e India sono potenze atomiche. La questione del Kashmir mai è stata risolta e si presenta, secondo alcuni osservatori, come possibile innesco di scontro termonucleare. A inizio anno i due Paesi erano finiti in una querelle riguardo ad un missile supersonico lanciato dalle forze di Islamabad.

 

L’India durante il 2024 è entratata nel piccolo gruppo di Paesi in grado di lanciare missili MIRV, ossia testate nucleari multiple consegnate con un unico missile balistico intercontinentale.

 

Come riportato da Renovatio 21, un soldato indiano era stato rapito ed assassinato due settimane fa al confine col Pakistan.

 

Due mesi Nuova Delhi aveva dichiarato di aver sventato un tentativo di infiltrazione di terroristi in Kashmir. Il ministro della Difesa indiano Rajnath Sing ha dichiarato lo scorso mese che il Pakistan costituisce una «fabbrica del terrorismo».

 

Come riportato da Renovatio 21, India e Cina, altro Paese con cui ci sono stati scontri fra soldati al confine, avrebbero raggiunto un accordo negli ultimi giorni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Flowcomm via Flickr pubblicata su licenza Creative Common Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Senza categoria

Trump risponde al nuovo «missile invincibile russo»: «non stiamo scherzando»

Pubblicato

il

Da

Washington e Mosca «non stanno giocando» con la deterrenza nucleare, ha dichiarato il presidente statunitense Donald Trump, commentando l’annuncio della Russia sul test riuscito del missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik.   Rispondendo ai giornalisti a bordo dell’Air Force One lunedì, Trump ha risposto a una domanda su se considerasse il rapporto russo un’offesa: «Non stanno scherzando con noi, e noi non stiamo scherzando con loro. Anche noi testiamo missili continuamente».   Domenica, il ministero della Difesa russo ha comunicato che il Burevestnik, un missile da crociera a propulsione nucleare con una portata praticamente illimitata, ha superato con successo un importante test di volo. Il rapporto è stato presentato al presidente Vladimir Putin dal capo di stato maggiore Valery Gerasimov durante un incontro con alti ufficiali militari.

Aiuta Renovatio 21

Trump ha anche fatto cenno alla sua decisione di posizionare due sottomarini nucleari americani più vicino alle acque russe, osservando: «Non abbiamo bisogno di percorrere 8.000 miglia», riferendosi alla distanza coperta dal missile russo durante i test.   Il presidente ha definito l’annuncio «inappropriato», aggiungendo: «una guerra che sarebbe dovuta durare una settimana è ormai al quarto anno. È su questo che [Putin] dovrebbe concentrarsi, non sui test missilistici».   Il Burevestnik, alimentato da un reattore nucleare miniaturizzato, è progettato per rimanere in volo per periodi prolungati, potenzialmente mesi, e colpire da traiettorie imprevedibili. Mosca sostiene che l’arma rafforzerà il deterrente strategico russo una volta operativa. Secondo Gerasimov, l’ultimo test ha incluso manovre di volo per verificare la capacità del missile di evitare l’intercettazione.   Il missile sarebbe significativamente più piccolo ed economico rispetto ai tradizionali missili balistici intercontinentali, che trasportano il loro carico attraverso un lancio suborbitale.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Senza categoria

Bannon: necessario uno Stato cristiano di Gerusalemme

Pubblicato

il

Da

Secondo Steve Bannon, ex consigliere del presidente statunitense Donald Trump e conduttore di podcast, per porre fine al conflitto a Gaza e promuovere la pace nella regione è necessaria una «soluzione a tre Stati», che includa uno «Stato cristiano». Non è chiaro, tuttavia, se egli intenda l’esistenza di uno Stato cristiano parallelamente allo Stato Ebraico ed un futuro Stato musulmano palestinese.

 

Nel suo podcast War Room dello venerdì, Bannon ha sostenuto che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non è riuscito a realizzare la sua visione di un «Grande Israele», un’idea ispirata a una terra biblica che si estende dal Nilo all’Eufrate. Il rifiuto da parte della classe dirigente israeliana di uno Stato palestinese e l’espansione continua degli insediamenti in Cisgiordania sono leggibili come prove di un perseguimento concreto di tale obiettivo.

 

«Il progetto di Netanyahu per un Grande Israele gli si è ritorto contro… Ha danneggiato Israele. Per questo serve una soluzione a tre stati, e uno di questi deve essere lo stato cristiano di Gerusalemme», ha dichiarato Bannon. «Abbiamo bisogno di uno stato cristiano in Terra Santa. È necessario per garantire che tra 20, 25, 30 anni la situazione sia più o meno stabilizzata».

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

All’inizio di ottobre, Steve Bannon aveva espresso opinioni non dissimili, dichiarando che la pace a Gaza «non può funzionare» limitandosi a coinvolgere solo «musulmani ed ebrei». Non ha fornito dettagli su come uno stato cristiano potrebbe essere istituito né ha spiegato perché ciò porterebbe stabilità alla regione.

 

L’ex advisor del presidente Trump durante il primo mandato ha sostenuto che né Israele – definito un «protettorato» e «stato vassallo» degli Stati Uniti – né Hamas, da lui descritto come un «attore minore», determineranno il futuro a lungo termine di Gaza. Secondo Bannon, il Qatar finanzierà la ricostruzione di Gaza, mentre la Turchia assumerà il ruolo di «forza di sicurezza».

 

L’ex consigliere ha poi affermato che, sebbene il piano di pace di Trump non abbia esplicitamente riconosciuto la sovranità palestinese, il quadro suggerisce ciò che ha chiamato un «proto-Stato palestinese», insinuando che Washington potrebbe, in futuro, riconoscerne la sovranità.

 

Non è chiaro, tuttavia, se Bannon stia parlando della creazione uno Stato cristiano parallelamente allo Stato Ebraico ed un futuro Stato musulmano palestinese – l’idea politica di Hamas, più che dell’ANP cisgiordana.

 

Riteniamo l’idea di tre Stati paralleli totalmente errata, ma anche quella di due Stati: come specificato in tanti interventi, Renovatio 21 crede nella soluzione ad uno Stato solamente: lo Stato Cristiano, l’unico a non essere permesso, mentre abbiamo nell’aereo la frizione tra teocrazie, con lo Stato Ebraico e vari Stati Islamici (compreso lo Stato Islamico ISIS, che ad un certo punto pure confinava con lo Stato degli Ebrei).

 

È evidente che solo uno Stato Cristiano può portare la pace in Terra Santa, così come già dimostrato, secoli fa, con il Regno di Gerusalemme.

 

No alla soluzione a più Stati. Sì allo Stato Crociato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Djampa via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic1.0 Generic

Continua a leggere

Senza categoria

La Croazia ripristina la leva militare

Pubblicato

il

Da

Il Parlamento croato ha deciso di reintrodurre il servizio militare obbligatorio, interrompendo una sospensione durata 17 anni. La Croazia aveva abolito la leva nel 2008, optando per un esercito interamente professionale.   Questa decisione si allinea a una tendenza più ampia tra i Paesi membri della NATO e dell’UE, che stanno ripristinando la coscrizione obbligatoria e incrementando i bilanci militari, motivati dalle attuali tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto in Ucraina.   Secondo la nuova normativa, circa 4.000 giovani saranno chiamati ogni anno in cinque gruppi per un addestramento di base di due mesi in varie strutture militari croate, come riportato venerdì dall’emittente statale HRT. Il programma, con un costo stimato di 23,7 milioni di euro all’anno, partirà all’inizio del 2026. Le reclute riceveranno uno stipendio mensile di circa 1.100 euro, oltre a rimborsi per le spese di viaggio, ferie e riconoscimento dell’esperienza lavorativa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il ministro della Difesa Ivan Anusic ha dichiarato all’inizio di questa settimana, secondo l’AFP, che la Croazia sta affrontando «un aumento di diverse minacce che richiedono un’azione rapida ed efficace da parte della comunità più ampia». A giugno, ha spiegato che il ripristino della coscrizione è stato motivato da «cambiamenti nelle circostanze geopolitiche e di sicurezza globali, disastri naturali sempre più frequenti legati ai cambiamenti climatici e altre sfide simili».   La Croazia si unisce a un numero crescente di Paesi NATO e UE che stanno reintroducendo o ampliando la leva obbligatoria.   Come riportato da Renovatio 21, la Svezia ha ripristinato la coscrizione nel 2017 e prevede di alzare il limite di età per i riservisti. Lettonia e Lituania hanno reintrodotto il servizio obbligatorio, mentre Estonia e Finlandia hanno incrementato il numero di reclute annuali. Anche la Polonia sta valutando misure simili.   La Germania sta discutendo addirittura di una «lotteria» per la naja. La Gran Bretagna parla invece di sanzioni per gli adolescenti che rifiutano la leva, e di arruolamento degli autistici.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari