Militaria
Soldatesse israeliane accusano: l’attacco di Hamas colpa del sessismo dei colleghi che le hanno ignorate

Le soldatesse israeliane di sorveglianza al confine avevano avvertito dell’intensificazione dell’attività di Hamas prima dell’attacco del 7 ottobre, tuttavia, il loro allarme sarebbe stato ignorato dai vertici della catena di comando. Lo riporta il quotidiano israeliano Haaretz.
In quella che è stata descritta come una palese dimostrazione di sessismo, gli alti comandanti si sono rifiutati di prestare ascolto agli avvertimenti perché provenivano da donne che utilizzavano le telecamere di sorveglianza, hanno detto alcune fonti del giornale.
L’unità del Corpo di difesa del confine che trascorre ore davanti agli schermi delle telecamere di sorveglianza monitorando qualsiasi attività indebita dall’altra parte è composta interamente da donne. Conosciuto in ebraico come tatzpitaniyot – deriva dalla parola tatzpit, o vedetta.
L’unità opera lungo i confini di Israele, così come in tutta la Cisgiordania. Soprannominati anche «gli occhi dello Stato di Israele», questi soldati raccolgono informazioni utilizzando telecamere, sensori e mappe e sono responsabili del monitoraggio di circa 15-30 chilometri di territorio. Di conseguenza, forniscono informazioni di intelligence in tempo reale ai loro colleghi militari sul campo tutto il giorno, tutti i giorni.
Hamas si stava preparando per un attacco da settimane, avrebbero avvertito i tatzpitaniyot. Le soldatesse adibite alla sorveglianza hanno segnalato «segni di attività» lungo il confine di Gaza.
«Negli ultimi due mesi, hanno iniziato a inviare droni ogni giorno, a volte più volte al giorno, proprio vicino al confine, a circa 300 metri dalla recinzione, e talvolta a meno», ha detto ad Haaretz una delle soldatesse, chiarendo che Hamas si credeva che si stessero addestrando per «assumere un posto di osservazione».
Sostieni Renovatio 21
«Un mese e mezzo prima della guerra, abbiamo visto che in uno dei campi di addestramento di Hamas avevano costruito un modello esatto, in scala, della posizione di un osservatore, come quello in cui operiamo. Lì hanno iniziato ad addestrarsi con i droni per colpire chi sparava [con la mitragliatrice]», ha detto la soldatessa, conosciuta solo con il nome Ilana.
Di conseguenza, una serie di avvertimenti basati sulla loro sorveglianza erano stati inviati lungo la catena di comando dall’unità, solo per essere ignorati, secondo il rapporto.
«È un’unità composta interamente da ragazze e giovani comandanti donne… Non c’è dubbio che se ci fossero uomini seduti davanti a quegli schermi, le cose sembrerebbero diverse», ha detto una soldatessa.
Quando è iniziato l’attacco di ottobre di Hamas, il gruppo islamista ha fatto ricorso a veicoli aerei senza pilota (UAV) per colpire le posizioni israeliane, proprio come avevano osservato le tatzpitaniyot durante la loro sorveglianza.
Secondo un’altra donna soldato, l’unità aveva visto costruire una replica di un carro armato Merkava 4 e poi utilizzarlo per l’addestramento a Gaza. Uno dei soldati di sorveglianza avrebbe chiesto scusa per aver svegliato un superiore all’alba del 7 ottobre per riferire di aver osservato «qualcosa di strano».
Tuttavia, nessuno dei rapporti di una potenziale infiltrazione nelle comunità di confine di Israele, raccolti dalle donne soldato di sorveglianza e inviati agli alti funzionari della sicurezza, sarebbe stato preso in considerazione.
«Se avessimo saputo di questo avvertimento, l’intero disastro sarebbe apparso diverso… Nessuno ci ha detto che c’era un livello di vigilanza così elevato», ha detto una soldatessa, aggiungendo che «l’esercito israeliano ci ha lasciato come bersagli facili. I combattenti almeno avevano armi e sono stati uccisi come eroi. Le donne soldato di sorveglianza sono state abbandonate dall’esercito e semplicemente massacrate senza avere alcuna possibilità di difendersi».
In precedenza c’erano state anche segnalazioni secondo cui i resoconti e le opinioni dei soldati di sorveglianza non venivano presi sul serio, con il personale femminile apparentemente trattato con disprezzo.
Alla fine di ottobre, l’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha pubblicato su Twitter di essere stato avvertito delle intenzioni di Hamas «in nessuna circostanza e in nessuna fase». Si è scusato e ha cancellato la dichiarazione poco dopo un’ondata di critiche da parte di funzionari e politici israeliani.
Il New York Times ha riferito che sia Netanyahu che gli alti funzionari della sicurezza israeliani hanno sottovalutato la minaccia di Hamas e non hanno dedicato le risorse necessarie per contrastarla, nella convinzione che l’Iran e il gruppo militante libanese Hezbollah rappresentassero un pericolo maggiore.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Defense Forces via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.
La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.
Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.
Sostieni Renovatio 21
In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.
Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Militaria
L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019