Terrorismo
Società ucraina collegata a Hunter Biden utilizzata per attacchi terroristici in Russia: indagine a Mosca

Sono state avviate indagini penali contro diverse società private sul finanziamento di attività terroristiche in Russia e all’estero, ha annunciato martedì il comitato investigativo del Paese. Nella lista dei sospettati figura anche il conglomerato industriale ucraino Burisma Holdings, legato a uno scandalo di corruzione che si trascina da anni attorno alla famiglia Biden. Lo riporta il sito governativo russo RT.
L’indagine penale nasce da una denuncia presentata da un gruppo di parlamentari e personaggi pubblici russi in seguito all’attacco mortale al Crocus City Hall fuori Mosca il mese scorso. La denuncia originale identificava gli Stati Uniti e i loro alleati come responsabili di una serie di attacchi sul suolo russo.
Finora, gli investigatori hanno «stabilito che i fondi, che fluiscono attraverso organizzazioni commerciali, incluso il conglomerato di petrolio e gas Burisma Holdings, che opera in Ucraina, sono stati utilizzati negli ultimi anni per effettuare attacchi terroristici in Russia», ha detto la portavoce della commissione Svetlana Petrenko.
Sostieni Renovatio 21
Le attività terroristiche si sono estese anche oltre i confini del Paese, mirando «all’eliminazione di importanti figure politiche e pubbliche, oltre a causare danni economici», ha aggiunto.
Gli specialisti del comitato hanno lavorato «in collaborazione con altri servizi di intelligence e di intelligence finanziaria», ha osservato la Petrenko. L’esame attualmente ruota attorno al «controllo delle fonti di reddito e dell’ulteriore movimento di fondi per un importo di diversi milioni di dollari USA» e all’esame del potenziale coinvolgimento di «individui specifici tra funzionari governativi, persone con organizzazioni civiche e commerciali dei Paesi occidentali» ha dichiarato la portavoce.
Burisma è probabilmente meglio conosciuta a livello internazionale per i suoi controversi legami con l’attuale prima famiglia negli Stati Uniti. Nella primavera del 2014, in seguito al colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti a Kiev, l’azienda energetica ucraina ha assunto Hunter Biden e il suo socio in affari Devon Archer nel suo consiglio di amministrazione, offrendo 1 milione di dollari all’anno di retribuzione.
Il padre di Biden, Joe, all’epoca era vicepresidente del presidente Barack Obama e supervisionava la politica di Washington in Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, pochi anni fa si era vantato ad una conferenza del Council for Foreign Relations di aver fatto licenziare il procuratore generale ucraino Viktor Shokin minacciando di trattenere a Kiev un miliardo di dollari di aiuti. La cosa accadde, per coincidenza, proprio dopo che il pubblico ministero iniziò a indagare su Burisma, l’azienda che aveva assunto nel board il figlio ritenuto da alcuni drogato, corrotto e depravato, un uomo non aveva nessuna esperienza conosciuta in fatto di business energetica, mondo ucraino o di altro.
Aiuta Renovatio 21
Secondo l’ex deputato ucraino Andrey Derkach, la società di Nikolay Zlochevsky ha anche offerto pagamenti di protezione al governo di Kiev. Zlochevsky ha pagato circa «800 milioni di grivnie [cioè oltre 21 milioni di dollari, ndr] per il finanziamento del terrorismo» in «varie giurisdizioni», ha affermato Derkach a gennaio.
«I leader dei servizi di sicurezza ucraini non nascondono il fatto che compiono atti terroristici e omicidi politici per denaro fuori bilancio», ha detto allora. «Ancora una volta: i partner di Biden nel business della corruzione in Ucraina finanziano atti terroristici, evitando così la responsabilità per la corruzione in Ucraina».
Derkach ha affermato che era pratica comune per i proprietari di grandi imprese in Ucraina «donare» allo sforzo bellico in cambio dell’immunità dai procedimenti giudiziari. Ha fatto riferimento a un procedimento penale contro Zlochevskij relativo a una tangente di 6 milioni di dollari in contanti che si è conclusa con il pagamento di una multa di 1.800 dollari da parte del proprietario del Burisma.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate Viktor Medvedchuk, un politico ucraino e del partito Piattaforma di Opposizione – Per la Vita, ora in esilio in Russia dopo essere stato arrestato dal regime Zelens’kyj e scambiato con Mosca, ha accusato Kiev di essere la «mangiatoia» per la corruzione del clan Biden.
Dietro il conflitto in Ucraina c’è un enorme schema di corruzione, in cui gli Stati Uniti hanno trascinato la maggior parte della politica europea (…) non si può non ricordare il piano di aiuti all’Ucraina sotto il presidente Obama e il vicepresidente Joe Biden che è stato scoperto dall’avvocato Rudolf Giuliani. Sotto di esso, l’80% degli aiuti è rimasto negli Stati Uniti. Tradotto nel linguaggio della corruzione, si tratta di una tangente dell’80%» ha affermato il politico ucraino.
Due anni fa si cominciò a parlare anche del coinvolgimento di Hunter Biden nella questione dei biolaboratori ucraini.
Nel marzo 2022 quotidiano britannico Daily Mail aveva ottenuto messaggi di posta elettronica che confermavano, almeno in parte, accuse russe secondo cui il figlio di Joe Biden, Hunter, è coinvolto nel finanziamento di laboratori di armi biologiche in Ucraina.
«Le e-mail dal laptop abbandonato di Hunter mostrano che ha contribuito a garantire milioni di dollari di finanziamenti per Metabiota, un appaltatore del Dipartimento della Difesa specializzato nella ricerca sulle malattie che causano pandemie che potrebbero essere utilizzate come armi biologiche», scrive il Daily Mail.
«Ha anche presentato Metabiota a una società di gas ucraina presumibilmente corrotta, Burisma, per un “progetto scientifico” che coinvolge laboratori ad alto livello di biosicurezza in Ucraina. E sebbene Metabiota sia apparentemente una società di dati medici, il suo vicepresidente ha inviato un’e-mail a Hunter nel 2014 descrivendo come avrebbero potuto “affermare l’indipendenza culturale ed economica dell’Ucraina dalla Russia”, un obiettivo insolito per un’azienda biotecnologica».
Come riportato da Renovatio 21, poco dopo lo scoppio dello scandalo, Wikipedia avrebbe rimosso la voce per Rosemont Seneca Partners, la società di investimento collegata a Hunter Biden e ai suoi presunti traffici in Ucraina.
Immagine screenshot da YouTube
Terrorismo
Hamas afferma che la sua leadership è sopravvissuta all’attacco israeliano al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
I ribelli congolesi usano minorenni

Le autorità del Paese hanno affermato che i ribelli dell’M23 che operano nella Repubblica Democratica del Congo stanno commettendo gravi violazioni dei diritti umani, tra cui il rapimento e il reclutamento forzato di giovani anche minorenni.
Intervenendo martedì in una conferenza stampa a Kinshasa, il vice primo ministro e ministro degli Interni e della Sicurezza del Paese, Jacquemain Shabani, ha denunciato abusi quotidiani contro i civili nelle province del Nord e del Sud Kivu, nella parte orientale del Congo, colpite dal conflitto, ha riferito l’agenzia di stampa Anadolu.
«Bisogna sottolineare che continuano i rapimenti e i sequestri di giovani, per reclutarli forzatamente in movimenti armati», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il maggiore Nestor Mavudisa, portavoce della terza zona di difesa dell’esercito congolese, i ribelli «hanno arrestato e trattenuto diversi giovani, tra cui alcuni minorenni, che a volte usano come inseguitori, ma anche come scudi umani».
Le accuse giungono poche settimane dopo la firma, a Doha, di una dichiarazione tra rappresentanti del governo e ribelli, che delinea una tempistica per la pace. Le parti hanno concordato di avviare i negoziati l’8 agosto e di finalizzare un accordo di pace entro il 18 agosto.
Tuttavia, la scadenza è trascorsa senza che si registrassero progressi, con entrambe le parti che si accusavano a vicenda di violazioni. Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, ha dichiarato la scorsa settimana che funzionari congolesi e rappresentanti del gruppo armato avevano ripreso i negoziati a Doha.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni una coalizione di gruppi armati nella Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha accusato il governo di aver violato gli accordi volti a porre fine al brutale conflitto.
A giugno, la Repubblica Democratica del Congo ha firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti con il Ruanda, che Kinshasa accusa di aver armato i ribelli, un’accusa negata da Kigali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il patto, che include le richieste di un meccanismo di sicurezza congiunto, conferisce a Washington diritti sulle risorse minerarie locali.
Attori regionali e internazionali hanno spinto per un cessate il fuoco nella Repubblica Democratica del Congo da quando i ribelli dell’M23 hanno intensificato la loro offensiva all’inizio di quest’anno nell’est del Paese, ricco di risorse minerarie. I militanti hanno conquistato importanti centri minerari, tra cui Goma e Bukavu, uccidendo migliaia di persone.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Quattro mesi fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) affermava di star facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della RDCongo dal territorio controllato da M23.
Come riportato da Renovatio 21, oltre 40 cristiani sono stati massacrati in un attacco terroristico contro una chiesa in Congo lo scorso mese perpetrato dalle Forze Democratiche Alleate (ADF) affiliate all’ISIS. I vescovi congolesi hanno condannato l’assenza di risposta alla strage.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Infermiera tedesca prigioniera in Somalia da 7 anni

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina