Scuola
«Sistema di orientamento» scolastico e desovranizzazione famigliare: sarete voi a decidere a che scuola mandare i vostri figli?
Renovatio 21 pubblica questo comunicato di ContiamoCi.
Il ministro Valditara, in linea con il programma già enunciato dalla TreeLLLe, getta le basi per rendere sempre più vincolante l’orientamento per la scuola superiore, così limitando la libertà di scelta del singolo studente e della sua famiglia.
Il governo di quelli che si erano presentati all’elettorato come i difensori della famiglia sta dandosi molto da fare per annientarne le prerogative, soprattutto in ambito educativo. Come abbiamo visto, le scuole di ogni ordine e grado, sotto l’etichetta di «educazione alle relazioni», sono state inondate di corsi volti a imporre modelli di comportamento e imperativi morali, conculcando in un colpo solo tanto la libertà educativa della famiglia, quanto la libertà di pensiero del singolo individuo in via di formazione.
Tutto questo avviene a scapito dell’insegnamento delle materie fondamentali, per cui viene da chiedersi se avanzerà qualche ora per l’italiano e la matematica, la storia e la filosofia: la didattica disciplinare sta diventando l’eccezione, in una scuola dove si fa tutto fuorché scuola.
Sostieni Renovatio 21
Come se non bastasse, ora assistiamo alla stretta sul cosiddetto «orientamento». Il 26 febbraio 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in seno a un nuovo «decreto legge PNRR», alcune misure proposte dal ministro dell’istruzione e del merito, tra le quali spicca quella relativa, appunto, al «Sistema di orientamento», con cui – come è scritto nel sito del MIM – «si valorizza il consiglio di orientamento, rilasciato dalle istituzioni scolastiche agli alunni della classe terza della Scuola secondaria di I grado, demandando a un decreto del Ministro l’adozione di un modello unico nazionale di consiglio di orientamento, da integrare nell’E-Portfolio».
La dicitura in sé è sfumata e non brilla per trasparenza. Ma un supporto ermeneutico ci è offerto dal programma contenuto nei quaderni della associazione TreeLLLe (Life Long Learning) e in particolare nel quaderno n. 15 del 2019 intitolato «Il coraggio di ripensare la scuola», nel cui frontespizio, tra gli «eminent advisor», figura anche l’attuale ministro Valditara.
La TreeLLLe – si legge nella presentazione – è «un think tank che…si pone come “ponte” per colmare il distacco che sussiste nel nostro paese tra ricerca, opinione pubblica e pubblici decisori, distacco che penalizza l’aggiornamento e il miglioramento del nostro sistema educativo» perché «c’è bisogno di una scuola diversa per fronteggiare le sfide del XXI secolo. Ed il tempo stringe».
Di fatto, l’associazione ha preconizzato (o formulato?) tutte le riforme che hanno investito la scuola da un ventennio a questa parte.
Quindi, i contorni della nuova misura sull’orientamento infilata obliquamente nell’ultimo decreto legge (si tratta, evidentemente, di caso straordinario di necessità ed urgenza) si possono meglio definire alla luce del quaderno della TreeLLLe che, da pag. 94, tratta del tema sotto il titolo «Elementi per un curricolo ordinamentale orientato al successo formativo: la proposta di TreeLLLe».
Tale proposta prevede: l’ingresso a scuola precoce (ad almeno tre anni) e obbligatorio, «per ridurre il condizionamento sociale, familiare e ambientale»; l’obbligatorietà del tempo lungo, «per massimizzare l’influenza della formazione scolastica e ridurre al minimo i condizionamenti socio-economici esterni» e «accompagnare la crescita emotiva e intellettuale della persona»; prevede anche l’orientamento agli studi secondari superiori come scelta della scuola, condotta sulla scorta degli spunti raccolti «dai formatori per diagnosticare le inclinazioni naturali dei singoli».
Sul punto la TreeLLLe prescrive che l’ultimo anno di scuola media debba riservare spazi e attenzione significativi all’orientamento, con il concorso anche di specialisti esterni (tipo consulenti del lavoro) e stabilisce che «una volta messa a punto, [l’indicazione] deve risultare vincolante, o almeno difficilmente superabile da un’impuntatura del singolo».
Ma non è finita. La TreeLLLe prevede anche che «in una fase transitoria, per far “digerire” la novità, si può pensare ad una istanza di appello di secondo livello, davanti a cui le famiglie potrebbero portare eventuali motivi di opposizione alla scelta indicata dalla scuola. Sedi di appello – tuttavia – dovrebbero essere “terze”, cioè composte di rappresentanti delle scuole e delle famiglie e non dai diretti interessati».
La TreeLLLe ci spiega infine la ratio del proprio programma. «Il senso di questa proposta è chiaro, ancorché forse dirompente per le nostre abitudini. Una scelta fatta da persone competenti e non influenzate da fattori emotivi individuali ha maggiori probabilità di riuscire corretta. E, d’altra parte, non ha senso dedicare tempo, risorse e attenzione a studiare le inclinazioni e le potenzialità del ragazzo per poi permettergli di “farsi del male” da solo, per una malintesa forma di rispetto della sua libertà, che somiglia a una abdicazione alla responsabilità educativa. La libertà è il punto di approdo di un processo formativo, non il suo presupposto a prescindere».
Il quaderno della TreeLLLe (di cui il ministro Valditara è «eminent advisor») ben chiarisce l’orizzonte entro il quale va letta la misura adottata su iniziativa del ministro Valditara: un orizzonte di desovranizzazione familiare e di compressione della libertà individuale.
Un orizzonte che oggi si è pure arricchito della figura dell’orientatore (il patentino da orientatore si ottiene dopo aver frequentato un corso online di 20 ore sulla piattaforma Indire); e di strumenti algoritmici (E-Portfolio) in grado di immortalare la schedatura dello studente nelle banche dati.
Aiuta Renovatio 21
Ciò significa che delle sorti e della vita futura di un ragazzino di 13 anni deciderà non più la famiglia che lo ha cresciuto e che gli vuole bene, ma una commissione di sconosciuti, in raccordo con docenti orientatori e tutor la cui funzione specifica – appresa in poche ore di formazione sommaria – consiste nell’assicurare l’operatività della cinghia di trasmissione attraverso cui sono progressivamente introdotte nella fisiologia della scuola logiche riduttive, paternalistiche e occupazionali del tutto estranee a quelle che dovrebbero sovrintendere alla scelta dell’indirizzo di studio.
Dei fisiologici cambiamenti che avvengono in quella fascia di età, più o meno prevedibili e più o meno repentini, così come più in generale degli articolati processi di sviluppo e maturazione della personalità individuale che solo la famiglia conosce, dalle parti del MIM non si tiene conto.
La confusione di idee che affligge gli «esperti» è ben espressa nel seguente passaggio del citato Quaderno (pag. 98): «l’età che comincia intorno ai 14 anni è quella in cui l’individuo si riconosce come tale e costruisce, per tentativi ed errori, la propria fisionomia intellettuale. Proporgli una formula indifferenziata, o poco differenziata, non lo aiuta in questo processo. È molto più utile metterlo di fronte a scelte nette, in cui possa riconoscersi o possa scartare. Dopo di che, i percorsi devono essere realmente alternativi fra loro, per dare spazio alle inclinazioni personali».
Dove si tenta di giustificare l’ingerenza nelle scelte individuali e familiari attraverso un discorso sconnesso e contraddittorio che sfacciatamente ribalta ogni considerazione di buon senso: è semmai una formazione culturale generale e polivalente, infatti, quella capace di fornire nel tempo e senza fretta gli strumenti per comprendere liberamente le proprie attitudini, le proprie inclinazioni, le proprie passioni, e la propria vocazione. Non certo una prematura deviazione specialistica, tanto meno stabilita da estranei.
ContiamoCi! segnala la gravità della deriva imboccata dal ministero, che sempre più tende a espropriare la famiglia dei suoi naturali compiti educativi secondo modelli di matrice totalitaria. Invita genitori, docenti e studenti a contrastare ogni indebita intrusione nelle scelte di vita dei più giovani. Non è lo Stato a dover decidere del loro futuro! Non è lo Stato a dover reprimere i loro sogni!
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Scuola
Scuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Pensiero
Se la realtà esiste, fino ad un certo punto
I genitori si accorgono improvvisamente che la biblioteca scolastica mette a disposizione degli alunni strani libri «a fumetti» dove si illustra amabilmente il bello della liaison omoerotica.
L’intento degli autori è inequivocabile, quello di presentare un modello antropologico indispensabile per una adeguata formazione dell’individuo in crescita… Meno chiaro appare nell’immediato se la scuola, nel senso dei suoi responsabili vicini o remoti, di questa trovata educativa abbiano coscienza e conoscenza.
Di istinto, i genitori dell’incolpevole alunno si chiedono se tutto ciò sia proprio indispensabile per uno sviluppo armonico della psicologia infantile, magari in sintonia con i suggerimenti più elementari della natura e della fisiologia.
Tuttavia, poiché anche lo zeitgeist ha una sua potenza suggestiva, a frenare un po’ il comprensibile sconcerto, in essi affiora anche qualche dubbio sulla adeguatezza culturale dei propri scrupoli educativi, tanto che sono indotti a porsi il dubbio circa una loro eventuale inadeguatezza culturale rispetto ai tempi, votati come è noto, a sicure sorti progressive.
Ma il caso riassume bene tutto il paradosso di un fenomeno che ha segnato questo quarto di secolo e soltanto incombenti tragedie planetarie, mettono un po’ in sordina, finché dagli inciampi della vita quotidiana esso non riemerge con tutta la sua inaspettata consistenza.
Infatti la domanda sensata che si dovrebbero porre questi genitori, è come e perché una anomalia privata abbia potuto meritare prima una tutela speciale nel recinto sacro dei valori repubblicani, per poi ottenere il crisma della normalità e quindi quello di un modello virtuoso di vita; il tutto dopo essersi insinuata tanto in profondità da avere disattivato anche quella reazione di rigetto con cui tutti gli organismi viventi si difendono una volta attaccati nei propri gangli vitali da corpi estranei capaci di distruggerli.
Eppure, per quanto giovani possano essere questi genitori allarmati, non possono non avere avvertito l’insistenza con cui questa merce sia stata immessa di prepotenza sul mercato delle idee, quale valore riconosciuto, dopo l’adeguata santificazione dei cultori della materia ottenuta col falso martirio per una supposta discriminazione. Quella che già il dettato costituzionale impediva ex lege.
Sostieni Renovatio 21
Ma tutta l’impalcatura messa in piedi intorno a questo teatro dell’assurdo in cui i maschi prendono marito, le femmine si ammogliano nelle sontuose regge sabaude come nelle case comunali di remote province sicule, non avrebbe retto comunque all’urto della ragione naturale e dell’evidenza senza la gioiosa macchina da guerra attivata nel retrobottega politico con il supporto della comunicazione pubblica e lasciata scorrazzare senza freni in un mortificato panorama culturale e partitico.
Nella sconfessione della politica come servizio prestato alla comunità, secondo il criterio antico del bene comune, mentre proprio lo spazio politico è in concreto affollato da grandi burattinai e innumerevoli piccoli burattini, particelle di un caos capace di tenere in scacco «il popolo sovrano». Una parte cospicua del quale si sente tuttavia compensato dalla abolizione dei pronomi indefiniti, per cui tutte e tutti possono toccare con mano tutta la persistenza dei valori democratici.
Non per nulla proprio in omaggio a questi valori è installato nella anticamera della presidenza del Consiglio, da anni funziona a pieno regime un governo ombra, quello terzogenderista dell’UNAR. Un ufficio che ha lavorato con impegno instancabile, e indubbia coerenza personale, alla attuazione del «Piano» (sic) elaborato già sotto i fasti renziani e boschiani, per la imposizione capillare nella società in generale e nella scuola in particolare, di tutto l’armamentario omosessista.
Il cavallo di battaglia di questa benemerita entità governativa è la difesa dei «diritti delle coppie dello stesso sesso», dove sia il «diritto», che la «coppia» hanno lo stesso senso dei famosi cavoli a merenda.
Ecco dunque un esempio significativo ed eccellente di quella desertificazione della politica per cui il governo ombra guidato da interessi particolari in collaborazione e in sintonia con centri di potere radicati in istituzioni sovranazionali, possa resistere ad ogni cambio di governo istituzionale senza che ne vengano disinnescati potere e funzioni.
I partiti, dismessi gli apparati ideologici, e omogeneizzati nella sostanza, sono ridotti a «parti», alla moda di quelle fiorentine che pure un qualche ideale di fondo ce l’avevano, anche se tutte si assestavano su un gioco di potere.
Qui prevale il gioco dei quattro cantoni, dove tutti sono guidati dall’utile di parte che coincide a seconda dei casi con l’utile politico personale o ritenuto tale. Un utile calcolato tra l’altro senza vera intelligenza politica ovvero senza intelligenza tout court. Anche chi si è abbigliato di principi non negoziabili, alla bisogna può negoziare tutto, perché secondo il noto Principio della Dinamica Politica, «Tutto vale fino ad un certo punto».
Tajani, insieme a Rossella O’Hara ci ha offerto il compendio di tutta la filosofia occidentale contemporanea. Quindi dobbiamo stare sereni. Ma i genitori attoniti devono comprendere che quei libretti e questa scuola non sono caduti dal cielo. Sono il frutto di una politica diventata capace di tutto perché incapace a tutto sotto ogni bandiera.
Patrizia Fermani
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Scuola
Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













