Politica
Scholz, fortemente contestato in pubblico, sputazza al microfono parlando di Putin

Dura contestazione al cancelliere tedesco Olaf Scholz durante la sua visita ad un evento del suo partito SPD a Falkensee, nel Brandeburgo.
Per l’occasione, i socialdemocratici avevano raccolto circa 300 visitatori presso il municipio cittadino, centinaia di contestatori si sono palesati urlando contro il vertice del governo di Berlino.
«Guerrafondaio», «bugiardo», sono alcuni degli epiteti rivolti allo Scholzo dai manifestanti, che chiedevano una «pace senza armi».
Il cancelliere se l’è presa assai, come è possibile vedere nei video che stanno circolando in rete.
Così, urlando insulti a chi lo contestava, ha tentato di spiegare il suo sostegno all’Ucraina in guerra.
«Guerrafondaio a me?! Il guerrafondaio è Putin, se aveste ancora un po’ di buon senso nel cervello… Putin ha invaso l’Ucraina con 200.000 soldati. Lui sta rischiando la vita dei suoi stessi cittadini per un sogno imperialistico» ha gridato Scholz forse raschiando il fondo del barile degli argomenti che usava negli anni Settanta.
«Putin vuole distruggere e conquistare l’Ucraina! E ha anche altro in mente! È qualcosa che come amici della libertà, come democratici, come europei non permetteremo che accada!» urla il tizio che ha messo ai domiciliari l’intera popolazione di Germania durante la pandemia, e che ora manda le forze dell’ordine ad arrestare preventivamente i dissidenti.
«Mentre voi gridate “Pace senza armi” Putin ha messo insieme un numero massivo di carrarmati, missili da crociera e razzi puntati sull’Ucraina» urla, talvolta sputazzando per l’emozione (in ispecie quando dice la parola «Putin»), il Bundeskanzler che ha appena spedito 2,7 miliardi di euro in armi a Kiev.
«Sta distruggendo città e villaggi, autostrade e ferrovie!» continua Scholz detto Scholzomat, che pare non aver visto nulla di quello che è accaduto in Ucraina (e pure a casa sua, con i suoi pupari che gli bombardano il gasdotto, e lui scodinzola nello studio ovale).
Germans being fed up with warmongering politicians:
Chancellor Olaf Scholz is booed and condemned for fueling the Ukraine conflict when speaking at a festival in Falkensee, East Germany.
"NEIN I’M NOT WARMONGER"
???????????????????? pic.twitter.com/EhYidrA3Jw
— Richard (@ricwe123) June 3, 2023
Ancora: «Putin in Ucraina ha ucciso un numero incredibile di cittadini, bambini e anziani. Questo è assassinio!»
«Nel suo desiderio imperialistico di potenza, lui [Putin, ndr] rischia le vite dei suoi stessi cittadini! Non sappiamo quanti giovani soldati russi sono già morti per il suo sogno (…) tutto perché uno vuole essere un uomo forte» dice il non altissimo successore della Merkel che ha ammesso che gli accordi di Minsk erano un bluff per prendere tempo, e di conseguenza armare l’Ucraina.
«Questa manifestazione dovrebbe essere sulla Piazza Rossa, davanti al Cremlino. Lì potreste chiedere a buon diritto a Putin di sbarazzarsi immediatamente di tutte le armi. Ma così conoscereste la Russia, che amate tanto, da un altro punto di vista!» ha commentato Scholz, che ricordiamo bene al Cremlino al tavolo con Putin fino a pochi giorni prima dell’operazione militare speciale – e rammentiamo pure subito dopo come incassava fantozzianamente gli insulti dell’ambasciatore ucraino a Berlino.
Un montaggio del delirante comizio di Scholz è stato mostrato anche su Twitter dall’imprenditore attivista finnico-tedesco Kimdotcom.
Die Deutschen haben von Scholz die Schnauze voll denn er steht für Abstieg, Inflation, teure Energie, teure Lebensmittel und eine peinliche Unterwürfigkeit zu den Kriegstreibern und NordStream Terroristen in den USA. Was für ein lausiger @Bundeskanzler ???? https://t.co/tLWCQo6ORR
— Kim Dotcom (@KimDotcom) June 5, 2023
«I tedeschi sono stufi di Scholz perché è sinonimo di decadenza, inflazione, energia costosa, cibo costoso e un’imbarazzante sottomissione ai guerrafondai e ai terroristi del Nord Stream negli Stati Uniti. Che schifo» scrive il Dotcommo.
Nel filmato sono visibili anche altri slogan scanditi dall’indomito pubblico di contestatori: «vattene», «fuori dalla NATO», «diplomazia non granate» e i più sintetici e inquietanti «Nord Stream 1 e Nord Stream 2».
Ricordiamo come sei mesi fa, il genio di Scholz, mentre dopo tentennamenti decideva di inviare a Kiev carrarmati tedeschi (non la loro prima volta…), raccomandava di riprendere i rapporti commerciali con la Russia, ma dopo la sua sconfitta.
Secondo vari osservatori, nonostante stia facendo esattamente quello che vogliono i suoi padroni, il governo tedesco sarebbe al capolinea.
Il Paese più grande ed economicamente importante in Europa è in ginocchio: follie della mafia verde, razionamento energetico, crisi economica, degrado, islamizzazione, deindustrializzazione, debito, timori istituzionalizzati di blackout e rivolte, ritorno alla povertà quasi accettato bovinamente dalla popolazione, più repressioni irrazionali, tipiche di un potere isterico ben rappresentato da questo uomo calvo urlante sul palco di Falkensee.
Immagine screenshot da Twitter
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.
Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.
Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.
Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.
La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.
Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.
Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina