Militaria
Saltata la diga di Kakhovka, città e zone di guerra allagate: timori per la centrale atomica di Zaporiggia
Ucraina e Russia si sono accusate a vicenda di aver fatto saltare in aria una diga e di aver causato inondazioni diffuse nell’Ucraina meridionale, mentre la Russia ha affermato di aver sventato un’altra offensiva ucraina a Donetsk orientale e di aver inflitto pesanti perdite.
La città di Novaja Kakhovka sarebbe allagata, sostiene il sindaco Vladimir Leontev, e la centrale idroelettrica praticamente sommersa. La diga, oltre che a generare energia, era di fondamentale importanza per il rifornimento di acqua della Crimea.
Il presidente ucraino Zelens’kyj ha puntato immediatamente il dito contro Mosca.
«Purtroppo, la Russia controlla la diga e l’intera centrale idroelettrica di Kakhovka da più di un anno. È fisicamente impossibile farla esplodere in qualche modo dall’esterno, con un bombardamento. È stata minata. È stata minata dagli occupanti russi e fatta saltare in aria da loro» ha detto Zelens’kyj parlando ai partecipanti riuniti a Bratislava per il Vertice dei nove di Bucarest, associazione di nove paesi dell’Europa orientale (Slovacchia, Cechia, Bulgaria, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Polonia).
Secondo Kiev i villaggi allagati sono 24, e i russi starebbero pure bombardando le zone che stanno venendo evacuate. «I militari russi continuano a bombardare il territorio dove sono in corso misure di evacuazione. Un’ora fa, due poliziotti sono rimasti feriti nella zona. I bombardamenti continuano al momento», ha detto il ministro dell’Interno Ihor Klymenko alla televisione ucraina.
L’esercito ucraino ha dichiarato che la diga è stata attaccata per impedire l’attraversamento del fiume Dnipro.
«Questa è una reazione isterica», ha in un briefing online la portavoce del Comando militare del sud dell’Ucraina Natalia Humeniuk. «Erano consapevoli che il movimento delle forze di difesa avrebbe avuto luogo, e in questo modo hanno cercato di influenzare le forze di difesa in modo che l’attraversamento del fiume Dnipro, che temevano, non avvenisse».
Le accuse sono rimandate al mittente dal Cremlino.
«Fin dal 21 ottobre dell’anno scorso la Russia aveva avvertito il segretario generale dell’Onu dei piani del regime di Kiev di distruggere la centrale idroelettrica di Kakhovka. Domanda per il segretario generale: cosa è stato fatto?» ha scritto sul suo canale Telegram la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, allegando la lettera che era stata inviata dal rappresentante permanente di Mosca alle Nazioni Unite, Vasilij Nebenzja.
«Le forze ucraine valutano la possibilità di far passare mine d’acqua lungo il corso del Dnepr oppure di compiere un attacco missilistico» scriveva il diplomatico russo presso l’ONU. «Un tale attacco da parte dell’Ucraina – porterà ad un’inondazione catastrofica dei territori limitrofi e a danni irreparabili per la città di Kherson. Il prezzo possono essere le vite di migliaia di incolpevoli cittadini».
«Esorto con forza a fare tutto il possibile per evitare questo tremendo crimine», concludeva il rappresentante della Federazione Russa presso l’ONU.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che privare dell’acqua la Crimea sarebbe «uno degli obiettivi» del «sabotaggio» compiuto dall’Ucraina alla diga di Novaja Kakhovka.
«Il livello dell’acqua nel bacino sta scendendo e, di conseguenza, l’apporto di acqua al canale è fortemente ridotto», ha dichiarato Peskov, riferendosi al canale che dalla diga porta acqua verso la penisola annessa alla Federazione russa nel 2014.
Secondo il portavoce del Cremlino, Kiev avrebbe compiuto questo atto anche perché è fallita «l’offensiva su larga scala» lanciata due giorni fa dalle sue forze, con le operazioni che hanno raggiunto una situazione di «stallo». L’allagamento, ha detto inoltre Peskov, «potrebbe avere conseguenze molto negative per decine di migliaia di residenti della regione, conseguenze ambientali e di altra natura che devono ancora essere accertate».
La situazione fa temere per la centrale atomica di Zaporiggia, situata sul corso del fiume Dnepr.
Il direttore dell’AIEA, l’agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha confermato che sarà alla centrale di Energodar la prossima settimana.
«Il mio viaggio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia era programmato la settimana prossima e ora è essenziale. Andrò», ha detto durante un aggiornamento del board dell’AIEA, dove si è discussa la possibilità che la distruzione della diga possa aver ripercussioni sul sistema di raffreddamento dei reattori della centrale.
Come riportato da Renovatio 21, attacchi alla diga di Khakovska erano già stati al centro di un teatro di reciproche accuse tra Mosca e Kiev otto mesi fa, con funzionari di Kherson che si spinsero a dire che l’Ucraina aveva bombardato la struttura con missili HIMARS di fabbricazione statunitense.
La parte destra della città città Kherson, città divisa dal Dnepr, era stata evacuata dai russi a novembre, in quella che era stata definita come una vittoria di Pirro dell’Ucraina.
Immagine screenshot da Telegram
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Due bombardieri statunitensi sorvolano di nuovo il Venezuela, scatenando speculazioni su un attacco imminente
Per la seconda volta in meno di una settimana, l’aeronautica militare statunitense sembra aver condotto un volo di bombardieri vicino alla costa del Venezuela, in una chiara dimostrazione di forza.
La notizia segue la conferma, giorni fa, da parte del Comando Sud degli Stati Uniti di una «missione dimostrativa di attacco con bombardieri» nei cieli dei Caraibi meridionali. Secondo i dati di tracciamento dei voli open source, un episodio simile si è verificato nuovamente giovedì.
Il Wall Street Journal ha confermato giovedì pomeriggio: «Due B-1 Lancer sono decollati dalla base aerea di Dyess in Texas e hanno volato vicino al Venezuela, rimanendo però nello spazio aereo internazionale», come riferito da un funzionario statunitense e dai dati di tracciamento dei voli.
Il Pentagono ha ribadito che, secondo i tracciatori di volo, gli aerei sono rimasti sempre nello spazio aereo internazionale prima di invertire la rotta.
In un contesto di crescente presenza militare nei Caraibi, questi nuovi voli di bombardieri hanno alimentato speculazioni, riportate dal WSJ, su una possibile azione militare imminente del presidente Trump contro il governo Maduro.
Negli ultimi decenni, gli Stati Uniti hanno raramente impiegato bombardieri vicino al Sud America, limitandosi di solito a una missione di addestramento annuale programmata. Tuttavia, secondo due funzionari della Difesa, ulteriori missioni con bombardieri potrebbero essere condotte a breve.
I voli di giovedì rappresentano un segnale di «serietà e determinazione», ha dichiarato David Deptula, generale in pensione dell’Aeronautica Militare e preside del Mitchell Institute for Aerospace Studies, un think tank aerospaziale. «Si sta mostrando un’impressionante combinazione di capacità: resistenza, carico utile, autonomia e precisione», ha aggiunto.
Diversi osservatori dei tracciati di volo hanno rilevato che il sorvolo sembrava configurare una «simulazione di attacco», probabilmente supportata da aerei cisterna per il rifornimento in volo.
Riguardo alla possibilità di un’azione militare statunitense contro il Venezuela questa notte, o nelle prossime 24-48 ore, appare altamente improbabile, a causa della presenza nella regione della tempesta tropicale Melissa, che sembra evolvere in un uragano e sta colpendo i Caraibi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













