Connettiti con Renovato 21

Spirito

Sacrilegi alla GMG, il corpo di Nostro Signore stivato in cassoni di plastica

Pubblicato

il

Ulteriori immagini sacrileghe emergono dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona appena conclusasi.

 

Nuove ondate di indignazione fra i cattolici stanno provocando le immagini che mostrano scatole di plastica grigia appoggiate sopra i tavoli all’interno di una tenda: all’interno delle scatole c’erano le ostie consacrate riservate alla distribuzione durante le messe ufficiali della GMG.

 

I tavoli sono coperti da una tovaglia blu e da una tovaglia d’altare, con candele accese su entrambi i lati dei palchi.

 

Altre immagini ritraggono le scatole impilate l’una sull’altra, con una piccola pianta in vaso posta sopra.

 

 

 

La reazione di vari cattolici in rete è durissima: «sacrilegio».

 

Il famoso YouTuber cattolico Dr. Taylor Marshall ha sostenuto che «chiunque abbia organizzato questo odia Cristo», mentre il blog cattolico tradizionalista Rorate Caeli ha detto che «le focacce e le torte fresche sono conservate con più dignità».

 

Una delle immagini ampiamente diffuse online mostra alcuni giovani partecipanti alla GMG inginocchiati davanti alle scatole impilate, quasi in un atto di riparazione spontaneo, immediato.

 

 

«Le tre persone inginocchiate e in preghiera siamo io ei miei amici. Siamo stati quasi portati alle lacrime quando abbiamo visto che Gesù era letteralmente in un Tupperware, quindi ci siamo inginocchiati e abbiamo recitato un rosario per le offese contro il suo Sacro Cuore» dice Savannah Dudzik, che lavora presso il noto gruppo pro-life Live Action.

 

«Sabato sera, la Giornata Mondiale della Gioventù ha ospitato la lode e l’adorazione al Campo de Grace. Io e i miei amici stavamo tornando dopo aver assistito a questa cerimonia quando abbiamo visto alcune grandi scatole grigie sul tavolo» racconta Savannah.

 

«C’erano forse due o tre persone che pregavano intorno a loro, ed ero onestamente confuso. Non sapevo per cosa stessero pregando, e nemmeno il mio amico. Sono andato da una delle signore e lei ha detto: “Gesù. Gesù è lì dentro”. (Riferendosi alle casse grigie) In quel momento ero infuriata: come osano mancare di rispetto al nostro Signore? Cosa pensano di fare: metterlo in una scatola con quasi zero rispetto … persone che passano davanti senza sapere che è Lui!»

 

«Mentre tornavamo al nostro campeggio, ero furioso, ma durante alcune conversazioni con noi stessi io e i miei amici abbiamo deciso che invece di arrabbiarci senza scopo, avremmo fatto qualcosa al riguardo. Non avremmo protestato o pubblicato sui nostri social media che si trattava di un oltraggio (anche se credo che ci sia un tempo e un luogo per questo). Non avremmo spettegolato con gli altri al riguardo. Stavamo per prendere i nostri rosari, tornare da Gesù e recitare un rosario in riparazione dei peccati contro il suo Sacro Cuore. Quindi è quello che abbiamo fatto».

 

«È una vergogna assoluta mettere l’ostia in un contenitore così indegno per essere adorato» ha dichiarato la Dudzik, aggiungendo un punto fondamentale: «è una vergogna incredibile che molti dei giovani non sapessero nemmeno che questo era il loro Gesù – che è venuto e ha sofferto ed è morto per loro – che dovrebbero inchinarsi per adorare!»

 

Delle pissidi Ikea abbiamo detto nell’articolo precedente. Pare tuttavia che, come avevamo già visto in passato, siano stati usati per contenere il Corpo di Nostro Signore anche bicchieri di plastica, quelli classici usa e getta.

 

 

Qualcuno, tuttavia, ha composto le immagini di quella che era la riverenza verso il Santissimo qualche anno fa e quello che la GMG ha mostrato.

 

Come da esercizio della Settimana Enigmistica, aguzzate la vista, e trovate le differenze.

 

 

Come è possibili che ci sia ridotti così? Cosa è successo? Chi è stato?

 

La soluzione potrebbe essere da film horror, di quelle con le case infestate: è stato lo «spirito» del Concilio Vaticano II.

 

Continua a leggere

Spirito

Mons. Viganò: la chiesa conciliare-sinodale schierata con i nemici della Chiesa cattolica

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha affidato alla piattaforma social X un commento sul «World Meeting of Human Fraternity» organizzato dalla Diocesi di Roma, un appuntamento, giunto alla terza edizione, promosso dalla Basilica di San Pietro e da una fondazione che si chiama come la famigerata enciclica bergogliana Fratelli Tutti.

 

«Trovo a dir poco inconcepibile che, dinanzi all’evidenza del colpo di stato globalista nelle nazioni occidentali e alla aperta ostilità a Cristo e alla Sua Chiesa dell’élite globalista, la chiesa conciliare-sinodale insista ancora a schierarsi con i nemici della Chiesa Cattolica, ratificando le loro imposture climatiche, sanitarie, sociali e belliche» scrive monsignore.

 

Sostieni Renovatio 21

«Dinanzi all’evidenza dei disordini e della criminalità causati dall’immigrazione, perora l’accoglienza e coopera all’islamizzazione delle nazioni cristiane. Dinanzi alla dissoluzione morale dei giovani, si fa promotrice dell’ideologia LGBTQ+».

 

«Dinanzi al cinismo utilitarista dell’eutanasia e dell’aborto, alla predazione degli organi e alla manipolazione genetica, legittima i sieri sperimentali fatti con tessuti ricavati da feti abortiti».

 

«Dinanzi alle speculazioni dell’alta finanza usuraia e ai controlli dell’identità digitale e della valuta elettronica, installa i pos in chiesa per i pagamenti elettronici».

 

«Questa non è ingenuità, né sprovvedutezza: è deliberata cooperazione al Male, secondo un ben preciso copione sotto un’unica regia» tuona Viganò.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spirito

Migliaia alla processione del Concilio dei Santi di Mosca

Pubblicato

il

Da

Migliaia di cristiani ortodossi hanno preso parte domenica a una grande processione per celebrare il Concilio dei Santi di Mosca, una festa della Chiesa ortodossa russa in onore dei santi di Mosca. L’evento segna la rinascita di una tradizione interrotta dopo la Rivoluzione russa del 1917.   La marcia è stata guidata dal Patriarca Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa, e vi hanno preso parte anche il clero della diocesi di Mosca, comunità monastiche e fedeli laici. Gli organizzatori hanno stimato la partecipazione di circa 40.000 persone.   I partecipanti provenivano da tutta la Russia, ma anche dalla Repubblica Ceca, dall’Uzbekistan, dalla Serbia, dall’Italia e da altri Paesi. La marcia è partita dalla Cattedrale di Cristo Salvatore nel centro di Mosca e si è diretta al Convento di Novodevichy, a 6 km di distanza.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

I video condivisi online mostrano sacerdoti e fedeli che portano striscioni colorati raffiguranti santi, mentre la folla canta il tradizionale «Cristo è risorto» e i cori rispondono «Veramente è risorto».   Molti cantavano inni religiosi mentre i moscoviti si schieravano lungo le strade per assistere alla processione.   La processione è stata preceduta da una funzione celebrata dal Patriarca Cirillo nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Parlando prima dell’evento, il Patriarca ha affermato che la marcia ha sottolineato il ruolo di Mosca come capitale dell’Ortodossia e ha espresso la speranza che possa ripristinare un’antica tradizione.   «Mosca è una capitale veramente ortodossa della nostra patria», ha detto ai giornalisti dopo la funzione. «Da un lato, è una città aperta ai nostri fratelli di altre religioni, riconoscendo il loro contributo alla nostra storia comune, ma allo stesso tempo è una città che non rinuncerà mai alla sua eredità cristiana».   La processione celebra lo storico trasferimento dell’icona di Smolensk della Santa Madre di Dio dalla Cattedrale dell’Annunciazione del Cremlino al Convento di Novodevichy, fondato dal Granduca Vasilij III dopo la presa di Smolensk nel 1525. In memoria del trasferimento dell’icona venne istituita una marcia annuale, che continuò per quasi quattro secoli fino alla Rivoluzione russa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
         
Continua a leggere

Spirito

Lourdes, i famosi carretti saranno sostituiti

Pubblicato

il

Da

In occasione del 140° anniversario dell’Hospitalité di Nostra Signora di Lourdes, il santuario mariano ha annunciato il rinnovo delle sue emblematiche «auto blu», che dall’inizio del XX secolo sono parte integrante del paesaggio e del patrimonio del santuario.

 

Un comunicato stampa del Santuario riporta le parole di Daniel Pezet, presidente dell’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, ricordando innanzitutto che «dall’inizio del XX secolo , le auto blu permettono ai pellegrini malati, stanchi o disabili di partecipare ai pellegrinaggi al Santuario di Lourdes».

 

Daniel Pezet spiega poi che questi veicoli sono stati sviluppati negli anni ’60 dalla società Aumon. La versione attuale rappresenta una flotta di diverse centinaia di veicoli che hanno accompagnato generazioni di pellegrini.

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, un utilizzo così elevato, nonostante gli sforzi del personale ospedaliero per mantenere i veicoli in buone condizioni e l’aggiunta di un impianto frenante nel 2012, non impedisce che alcuni veicoli si trovino in uno stato di degrado avanzato, il che solleva una questione di sicurezza, ma anche di comfort per gli utenti. Diventa quindi necessario rinnovare il parco auto «blu».

 

Sono stati identificati pochi veicoli che soddisfano questo requisito. Il veicolo attuale rimane il miglior riferimento. Alcuni veicoli come barelle, sedie a rotelle e tricicli possono soddisfare parte del bisogno, ma l’architettura e il legame che si crea tra il pellegrino e il suo accompagnatore rimangono unici.

 

L’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes ha quindi deciso di affidare all’azienda bigourdan Milc (Made In Le Coin), con sede a La Barthe-de-Neste (Alti Pirenei), lo sviluppo e la prototipazione di una nuova auto blu.

 

L’azienda produce biciclette, veicoli elettrici, carrelli per il trasporto e dispositivi per persone con disabilità. Potrà quindi mettere a frutto la propria competenza in soluzioni di mobilità adattata, garantendo un design funzionale e su misura per le esigenze del santuario.

 

L’azienda sta attualmente sviluppando due prototipi, che saranno testati alla fine del 2025, dopo un lavoro di osservazione diretta da parte dei suoi ingegneri per comprendere come vengono utilizzati i carri durante i pellegrinaggi.

Aiuta Renovatio 21

Il design manterrà l’essenza del modello attuale, preservandone l’architettura: due grandi ruote posteriori, una piccola ruota anteriore, un tendalino pieghevole e un timone metallico per la trazione manuale, che può ospitare un passeggero adulto e favorisce un legame speciale tra il pellegrino e il suo compagno.

 

Sebbene non siano state rivelate specifiche tecniche dettagliate, l’esperienza di Milc suggerisce miglioramenti significativi. In termini di sicurezza, si prevedono freni ottimizzati (oltre al sistema del 2012, finanziato dall’Ordine di Malta) e possibili sistemi antiribaltamento.

 

In termini di comfort, sono previsti sedili più ergonomici, sospensioni migliorate e una migliore protezione dal sole e dalla pioggia. I materiali potrebbero includere alluminio o compositi leggeri e resistenti, in linea con l’esperienza di Milc nella mobilità adattata, ma la trazione rimarrà manuale per preservare l’aspetto umano del servizio.

 

Il colore azzurro, che evoca la Vergine Maria, sarà mantenuto, così come le dimensioni approssimative (1,5 m di lunghezza e 0,8 m di larghezza, secondo il modello attuale). Il numero di unità che saranno prodotte non è stato specificato, ma il budget, definito «enorme», sarà finanziato da donazioni di privati, associazioni e strutture ricettive, come da tradizione del santuario.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Andy Hay via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari