Geopolitica
Sabotaggio Nord Stream, nuovi dettagli in arrivo
Seymour Hersh, l’autore dello scoop che ha rivelato come dietro alla distruzione dei gasdotti Nord Stream ci sia la Casa Bianca, in un breve post sul suo blog oggi intitolato «Crap on the Wall» («schifezze sul muro»), promette che vi saranno altre rivelazioni.
Il titolo è un riferimento all’allora Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, che ha reagito alla denuncia di Hersh del 2004 sulla tortura dei prigionieri da parte degli Stati Uniti nella prigione di Abu Ghraib in Iraq, definendola un altro esempio di Hersh che lanciava «schifezze» – questa era la parola usata da un assistente segretario alla difesa – «su un muro per vedere cosa si attacca».
Hersh osserva che è un «esperto nel lanciare storie bomba basate sulle rivelazioni di fonti che non nomino e non posso nominare». Riferisce anche che «c’è uno schema nella risposta dei media mainstream», risalendo al suo reportage esplosivo della storia del massacro di My Lai, in Vietnam, nel 1969, che fu pubblicato per la prima volta in cinque puntate.
«Avevo provato per convincere le due riviste più importanti d’America, Life e Look, a pubblicare l’articolo, senza successo», scrive Hersh. «I redattori di entrambe le pubblicazioni mi avevano precedentemente invitato a scrivere per loro come freelance, ma non volevano avere niente a che fare con una storia su un massacro commesso dai soldati americani». E da allora questo è stato lo schema delle sue denunce.
Né il New York Times, per il quale Hersh è stato giornalista investigativo dal 1972 al 1979, né il Washington Post hanno pubblicato una parola sulla storia di Hersh sugli oleodotti del Nord Stream, rivela. «Allo stesso modo, gli appelli pubblici di funzionari in Russia e Cina per un’indagine completa sulla storia dell’oleodotto sono stati ignorati dai media statunitensi».
«Potrebbe esserci altro da sapere sulla decisione di Joe Biden di impedire al governo tedesco di avere ripensamenti sulla mancanza di gas a buon mercato questo inverno», ha detto Hersh. «Rimanete sintonizzati. Siamo solo in prima base…»
Nel frattempo a Mosca durante un incontro con la Duma di Stato, la camera bassa dell’Assemblea federale russa, il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha riferito che il suo governo ha contattato le Nazioni Unite e sta progettando di tenere una sessione speciale del Consiglio di sicurezza il 22 febbraio a ordine di avviare un’indagine sull’esplosione del 26 settembre 2022 dei gasdotti Nord Stream, riporta l’agenzia russa TASS.
Il Lavrov ha fatto riferimento a una precedente indagine avviata dal procuratore generale russo, in seguito al sabotaggio, e poi all’articolo dell’8 febbraio 2023 del veterano giornalista investigativo Seymour Hersh, che ha fornito dettagli sul ruolo dell’amministrazione Biden, dei servizi militari e di intelligence statunitensi nel coordinamento con la Norvegia, piazzando esplosivi sotto le condutture sotto la copertura delle esercitazioni militari BALTOPS, e successivamente facendoli esplodere.
Lavrov ha anche riferito che la Russia respinge la dichiarazione del portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, Stephane Dujarric, secondo cui le Nazioni Unite non hanno l’autorità per condurre un’indagine del genere. Ha ricordato un momento in cui Guterres ha creato una squadra investigativa di sua propria autorità dopo che sono emerse notizie secondo cui il governo siriano potrebbe essere stato coinvolto in azioni che hanno danneggiato la popolazione nell’area di Idlib non sotto il controllo del governo.
Se Guterres non vuole chiamarla indagine, allora la chiami in un altro modo, ha tuonato Lavrov. Guterres è un diplomatico esperto, quindi «non dovrebbe essere timido nello studiare i fatti». Ma, ha aggiunto, «penso che sarà molto difficile per il Segretario Generale prendere le distanze dai fatti che sono stati presentati al mondo e sono molto difficili da negare», ha riferito la TASS.
Lo stesso Seymour Hersh ha risposto alla TASS che non ha intenzione di parlare alla sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 22 febbraio che Lavrov sta pianificando. Alla domanda se avesse ricevuto un invito a partecipare, ha risposto: «non faccio niente con il governo o con il governo di nessun altro».
Né, ha detto lo Hersh, ha intenzione di fare discorsi pubblici, ad esempio al Congresso degli Stati Uniti. «Non vado al Congresso. Non parlo al Congresso, se ho un’offerta. Non parlo al Congresso».
Hersh ha poi concesso ieri un’ampia intervista ad Amy Goodman su Democracy Now! toccando vari punti.
L’odio suscitato negli Stati Uniti contro la persona di Vladimir Putin non serve. «Non credo ci sia alcuna possibilità che Putin voglia conquistare l’Europa», ha detto. «Non credo che voglia prendere, vuole domare l’Ucraina, ma non è interessato a fare altro».
Hersh spiega l’effetto della decisione di Biden di far saltare l’oleodotto. «Quello che ha fatto è stato dire: “Sono in una grande guerra con l’Ucraina. Non ha un bell’aspetto. Voglio essere sicuro di ottenere il sostegno della Germania e dell’Europa occidentale. E so che l’inverno sta arrivando, e se sarà brutto, non voglio che i tedeschi dicano, dobbiamo controllare, perché stiamo per essere massacrati. Saremo massacrati senza carburante a buon mercato e la nostra economia andrà a rotoli. Faremo il check-out e apriremo la linea del gas”, cosa che potrebbero fare. Quindi ha tolto quell’opzione (Nord Stream 2 era stato completato nel 2021, ma non aperto entro febbraio 2022).
Ma la paura del gas russo a buon mercato per l’Europa risale agli anni Bush-Cheney. «Comunque, a quel tempo, si cominciò a parlare di… la minaccia del gas, la minaccia dell’energia a buon mercato per l’Europa, era sempre vista come una minaccia per rendere l’Europa più appetibile o più disposta a commerciare con la Russia. Abbiamo sempre voluto isolare la Russia. Questo è stato un tema degli ultimi decenni».
«La paura era che l’Europa sarebbe morta, si sarebbe allontanata dalla guerra», ha continuato Hersh. «Questo ha incrinato l’idea che possono dipendere totalmente dall’America, anche in una crisi. E penso che ridurrà la NATO, che ho sempre trovato estremamente inutile, ma certamente lo saranno i paesi europei: conosco persone che ora pagano cinque volte di più per l’elettricità. La gente paga tre o quattro volte di più per il gas. Non ce n’è abbastanza. È molto caro. Fa più freddo ora che in autunno».
«Penso che le conseguenze politiche per noi siano enormi», ha continuato Hersh. «Penso che la ragione per cui Biden e i suoi alla Casa Bianca hanno negato la storia e continuano a negarla, e vengono accettati da parte della stampa, il mio vecchio giornale, il New York Times… Idem per il Washington Post. Penso alle conseguenze politiche per noi a lungo termine, considerando anche – potenziali – alcuni paesi che escono dalla NATO», ha aggiunto.
«Se è quello che pensa, che il nostro essere freddi è meno importante di lui che continua una guerra che non vincerà, mi colpisce».
La Goodman e il suo co-intervistatore Juan Gonzalez hanno cercato di distogliere Hersh dal suo pensiero sulla NATO, ma Hersh ha insistito per svilupparlo completamente. «Il motivo per cui sono entrato in quella sorta di soliloquio su ciò che potrebbe accadere nella NATO e in Europa, dopo l’atto di Biden di dire all’Europa occidentale e alla Germania: “Preferiremmo continuare la nostra guerra, e tu puoi stare calmo”… Penso che ciò potrebbe indurre alcuni paesi a dire: “Potremmo andarcene”. Sai, a cosa ci serve la NATO e il sostegno americano, quando, in una crisi, ci tolgono la capacità di tenere al caldo la nostra gente?».
Dopo aver tributato qualche elogio immeritato ai Verdi tedeschi, Hersh ha proseguito, «poiché l’Europa non ha sempre avuto risorse naturali, hanno sempre dovuto fare affidamento sugli altri. E gli altri includevano noi e anche il gas russo. E se vogliamo fermarlo, lo facciamo a un costo politico».
Quindi Hersh ha promesso ancora una volta che ne ha in serbo altre di fortissime: «penso che il punto che sto sottolineando è che continuerò a fare più articoli su questo, perché ci sono ancora cose di cui devo scrivere in seguito», ha detto. «Penso che questa sia stata probabilmente – dal punto di vista di alcune delle persone che l’hanno fatto! – una delle cose più stupide che il governo americano abbia fatto negli ultimi anni».
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













