Connettiti con Renovato 21

Storia

Rio 1904, la Rivolta dei vaccini

Pubblicato

il

 

 

Tra il 10 e il 16 novembre 1904 nella città di Rio de Janeiro, allora capitale del Brasile, vi fu una rivolta spaventosa. La causa di questa rivolta fu un tema che oggi, 117 anni dopo, pare ancora caldissimo: l’obbligo vaccinale.

 

Il governo infatti aveva passato una legge che imponeva la vaccinazione contro il vaiolo.

 

Nel giugno 1904, il governo presentò una proposta di legge che rendeva obbligatoria la vaccinazione della popolazione. La legge generò  accesi dibattiti tra legislatori e popolazione e, nonostante una forte campagna di opposizione, fu approvata il 31 ottobre.

 

L’innesco della rivolta fu la pubblicazione di un progetto per regolare l’applicazione del vaccino obbligatorio sul quotidiano A Notícia , il 9 gennaio 1904.

 

Il progetto rivelato dal giornale  richiedeva una prova di avvenuta  vaccinazione per l’iscrizione nelle scuole, per ottenere lavoro, per effettuare viaggi, per aver alloggio e anche per i matrimoni.

 

Il progetto prevedeva inoltre  il pagamento di multe per chi si opponeva alla vaccinazione.

 

Quando la proposta è trapelò alla stampa, la gente indignata iniziò  una serie di conflitti e manifestazioni che è durata circa una settimana. Le proteste iniziarono ben presto a dirigersi contro  i servizi pubblici in generale e verso i rappresentanti del governo, e contro la repressione delle forze dell’ordine. I disordini sfociarono addirittura in un tentato colpo di Stato da parte dei militari.

 

Il caos cessò solo quando il 16 novembre fu decretato lo stato d’assedio e la sospensione della vaccinazione obbligatoria.

 

Il bilancio finale fu di 945 persone arrestate a Ilha das Cobras, 30 morti, 110 feriti e 461 deportati nello stato di Acri.

 

Questa è la storia di quella che si ricorda come la Revolta da Vacina. La rivolta dei vaccini.

 

Innesco della rivolta

All’origine della rivolta vi fu la figura di un medico, Oswaldo Cruz. Di Cruz non è nota l’aderenza alla massoneria, che però permeava l’intera élite politico-economica brasiliana, lasciando simboli visibili perfino nei palazzi. Il Cruz era responsabile dei servizi igienico-sanitari della città, e aveva assunto la Direzione Generale della Sanità Pubblica (DGSP) con l’intenzione di combattere la febbre gialla, il vaiolo e la peste bubbonica.

 

A tal fine, ha chiesto al presidente Rodrigues Alves la più completa libertà di azione, oltre alle risorse per l’applicazione delle sue misure. Cruz così ottenne che il DGSP potesse invadere, ispezionare, ispezionare e demolire case ed edifici, oltre a disporre di un tribunale  speciale, dotato di un giudice appositamente nominato per risolvere i problemi e abbattere la resistenza.

 

Oswaldo Cruz

 

Cruz aveva in pratica messo in piedi una vera iatrarchia, una tirannia sanitaria in piena regola.

 

Le azioni del DGSP non furono mai ben accolte dalla popolazione, in particolare dai proprietari di stanze e condomini ritenuti insalubri, costretti a ristrutturarli o demolirli, e dagli inquilini costretti a ricevere operatori sanitari, a lasciare le case per la disinfezione, o addirittura ad abbandonare l’abitazione condannata alla demolizione.

 

 

Nel frattempo, i parlamentari eletti lavoravano ad un disegno di legge che rendesse obbligatorio il vaccino contro il vaiolo su tutto il territorio nazionale.

 

Il progetto di legge fu presentato il 29 giugno 1904 dal senatore Manuel José Duarte, e fu approvato con 11 voti contrari il 20 luglio, per entrare alla Camera il 18 agosto ed essere approvato a larga maggioranza alla fine di ottobre, diventando legge il 31 dello stesso mese.

 

 

L’idea di un obbligo vaccinale totale mostrò l’immenso gap tra i legislatori e la popolazione. Mentre i legislatori governativi sostenevano che la vaccinazione fosse di innegabile ed essenziale interesse per la salute pubblica, gli oppositori ritenevano che le modalità di applicazione del decreto vaccinale fossero truculente, e che i sieri e, soprattutto, i loro applicatori, fossero inaffidabili. Una situazione davvero non dissimile a quella odierna.

 

Durante la discussione delle legge vennero state inviate al Congresso diverse liste di firme contrarie all’obbligo. Due di questi sono stati organizzati dal Centro das Classes Operárias.

 

Un altro elenco comprendeva 78 soldati, per lo più allievi della scuola militare di Praia Vermelha. In tutto vennero aggiunte 15mila firme contro il progetto.

 

Dopo l’approvazione del disegno di legge, il 5 novembresi costituì la Lega contro il vaccino obbligatorio, in una riunione al Centro das Classes Operárias alla quale parteciparono duemila persone.

 

Qui si registrò grande irritazione popolare per le azioni del governo nel campo della sanità pubblica: ancora prima che i vaccini, l’invasione delle case, la richiesta di allontanamento dei residenti per la disinfezione e i danni causati agli utensili domestici furono  più volte citati come motivo di denunce.

 

C’era soprattutto il timore in relazione al vaccino stesso. Oltre alle preoccupazioni per la sicurezza, si espose l’idea che la campagna di vaccinazione prevedeva l’invasione della casa e ll’offesa all’onore dei capofamiglia assenti, in quanto si costringeva le figlie e la moglie a spogliarsi davanti a sconosciuti per l’applicazione del vaccino.

 

Le prime scintille 

Il 9 novembre 1904 fu pubblicato sul quotidiano A Notícia (Rio de Janeiro) un piano per regolare l’applicazione del vaccino obbligatorio.

 

Il progetto offriva l’opzione della vaccinazione da parte di un medico privato, ma il certificato avrebbe dovuto essere autenticato da un notaio.

 

Inoltre, erano previste multe per i refrattari e sarebbe richiesto un certificato di vaccinazione per l’iscrizione nelle scuole, l’accesso ai lavori pubblici, l’impiego nelle fabbriche, l’alloggio in alberghi, i viaggi, il matrimonio e, persino, il voto.

 

In pratica, l’intera vita civile del cittadino era sottomessa al vaccino.

 

La reazione fu immediata. Il 10 novembre, grandi raduni hanno occupato Rua do Ouvidor, Praça Tiradentes e Largo de São Francisco de Paula, dove oratori provenienti dal popolo comiziarono  contro la legge e la regolamentazione del vaccino.

 

I disordini iniziarono intorno alle sei del pomeriggio, quando un gruppo di studenti cominciò una manifestazione in Largo de São Francisco, dove si trovava la Scuola Politecnica. Gli studenti, probabilmente non estranei a certe usanze goliardiche, si produssero in cori umoristici e in rima.

 

Il gruppo camminò lungo Rua do Ouvidor, dove l’oratore, lo studente Jayme Cohen, predicava la resistenza ai vaccini.

 

Un capo della polizia ordinò quindi a Cohen di andare alla stazione di polizia. Qui vi fu la reazione popolare contro l’arresto.

 

Il gruppo, giunto a piazza Tiradentes, si trovò faccia a faccia con le piazze della cavalleria della polizia, scoppiando in fischi e grida: «Abbasso il vaccino!».

 

Partì quindi uno scontro con le forze di polizia per tentare di liberare il prigioniero. Vennero arrestate quindici persone, tra cui cinque studenti e due dipendenti pubblici.

 

Alle 19:30 la situazione tornò alla normalità, con la polizia rimasta di guardia a Praça Tiradentes.

 

L’indomani, 11 novembre, i manifestanti si radunarono nuovamente  in Largo de São Francisco, convocati dalla Liga Contra a Vacina Obbligatoria. Poiché i leader della Lega non partecipavano, gli oratori popolari fecero discorsi improvvisati.

 

Le autorità di polizia ricevettero l’ordine di intervenire e, avvicinandosi alla manifestazione, furono oggetto di fischi e provocazioni.

 

Quando la polizia cercò di eseguire gli arresti, scoppiarono gli scontri. I manifestanti usarono le macerie della riqualificazione urbana in corso e armandosi di oggetti di metallo, bastoni e pietre.

 

Ci fu allora la repressione della polizia da parte della polizia tra Piazza Tiradentes e Largo do Rosário. Diciotto persone furono state arrestate per uso di armi proibite.

 

Il 12 novembre ebbe luogo un altro incontro per discutere e approvare le basi della Lega. L’incontro era previsto per le otto di sera, presso la sede del Centro das Classes Operárias in Rua do Espírito Santo, vicino a Praça Tiradentes. Dalle cinque del pomeriggio, i manifestanti cominciarono a radunarsi nel Largo de São Francisco.

 

Un gruppo di ragazzi lavoratori diede il via giocosamente le manifestazioni. Montati su pezzi di legno prelevati dai cantieri, iniziarono a rappresentare gli eventi del giorno prima, simulando il pestaggio della popolazione da parte della cavalleria della polizia.

 

Secondo i giornali dell’epoca, all’incontro erano presenti circa quattromila persone di tutte le classi sociali, tra mercanti, operai, giovani militari e studenti. Nonostante la presenza di qualche leader con aspirazioni politiche, Il movimento aveva davvero un carattere dispersivo e spontaneo.

 

Alla fine dell’incontro, la folla marciò verso Rua do Ouvidor, dove acclamò il giornale Correio da Manhã, che lì aveva la sua sede, fischiando i giornali governativi (un’altra scena vista di recente).

 

Quindi, un gruppo dei contestatori si diresse verso Palácio do Catete , passando per Lapa e Glória. Lungo la strada, fischiò il ministro della Guerra, applaudì il 9° reggimento di cavalleria dell’esercito, fischiò e sparò contro la carrozza del comandante della brigata di polizia, generale Piragibe. Il palazzo era pesantemente sorvegliato.

 

La folla si voltò e tornò al centro. A Lapa, i manifestanti hanno nuovamente sparato contro la carrozza di Piragibe, che, revolver in mano, ordinò alle truppe di caricarli. Durante la giornata si vociferava che la casa del ministro della Giustizia fosse fatto oggetto di sassaiola, ma non era vero.

 

Tuttavia, la sua casa era sorvegliata dalla polizia, così come quella di Oswaldo Cruz. Ben presto, l’esercito entrò pronto e soldati di cavalleria e di fanteria furono inviati a guardia del quartiere Catete.

 

 

Guerriglia e tentato golpe

Domenica 13 novembre  il conflitto si era diffuso e assumeva un carattere più violento.

 

Un avviso nel Correio da Manhã del giorno prima aveva invitato la gente ad aspettare in Praça Tiradentes, dove si trovava il Ministero della Giustizia, i risultati della commissione che avrebbe esaminato il progetto di regolamentazione del vaccino.

 

Sempre durante l’incontro, alle due del pomeriggio, la carrozza del capo della polizia Cardoso de Castro arrivata sul posto fu oggetto di sassaiola.

 

Quando la polizia caricò la folla ed è scoppiato il conflitto. Gradualmente, i disordini si diffusero nelle strade adiacenti.

 

I tram furono attaccati, ribaltati e bruciati. I combustori a gas furono rotti e i cavi dell’illuminazione elettrica in Avenida Central vennero tagliati.

Tram ribaltato dalla popolazione in Praça da República durante la rivolta dei vaccini

 

Furono erette barricate su viale Passos e nelle strade adiacenti. In vua Senador Dantas, gli alberi appena piantati sono stati sradicati. A São Jorge, le prostitute scesero in strada e affrontarono la polizia: una di lorofu ferita al viso.

 

Vi furono attacchi alle stazioni di polizia e alla caserma di cavalleria a Frei Caneca, oltre che attacchi alle aziende del gas e il tram.

 

I conflitti si diffusero, raggiungendo Praça Onze , Tijuca , Gamboa , Saúde , Prainha , Botafogo , Laranjeiras , Catumbi, Rio Comprido e Engenho Novo.

 

Le autorità persero il controllo della regione centrale e dei quartieri periferici. A Saúde e Gamboa, le forze dell’ordine furono espulse dai residenti. 

 

Gli scontri continuarono di notte, con la città in parte al buio a causa delle lampade rotte. Vi furono sparatorie e venne arrestato il proprietario di un magazzino in Rua do Hospício, accusato di aver fornito kerosene ai manifestanti per bruciare i tram. Alla fine della notte, la Companhia Carris Urbanos aveva subito la distruzione di 22 tram, mentre la compagnia del gas riferiva che più di 100 combustori erano stati danneggiati e più di 700 erano stati resi inutili. Alla fine del conflitto, diverse persone e dodici poliziotti rimasero ferite; e vi fu almeno un morto.

 

L’Esercito e la Marina iniziarono a presidiare edifici e luoghi strategici. In una scena piuttosto controintuitiva, anche quando si fecero avanti per disperdere i manifestanti, le truppe dell’esercito sono state accolte da un forte applauso dai manifestanti. La situazione non pare diversa agli applausi che in alcune situazioni i manifestanti contro la dittatura sanitaria hanno riservato ai poliziotti, specie quando questi si producono nel gesto di togliersi il casco.

 

All’alba del 14 novembre, le sommosse ripresero. Durante il giorno, tendeva a concentrarsi in due roccaforti, una nel quartiere di Sacramento, vicino a piazza Tiradentes, via São Jorge, Sacramento, Regente, Conceição, Senhor dos Passos e Passos; e l’altro in Saúde, che si estende a Gamboa e Cidade Nova.

 

Durante la notte, duecento uomini tentarono di rapinare la 3a stazione di polizia urbana in Rua da Saúde, nelle vicinanze; la 2a stazione di polizia, in Rua Estreita de São Joaquim, fu presa dai manifestanti e poco dopo è stata abbandonata dall’arrivo delle truppe dell’esercito.

 

A Saúde si ebbero sparatorie tutto il giorno. Di notte, sempre a Saúde, grandi gruppi si radunarono e iniziarono a rompere i combustori, distruggere le linee telefoniche e erigere barricate. Le forze di polizia dovettero essere ritirate e sostituite da un contingente di 150 soldati della Marina.

 

Barricata eretta nel quartiere Saúde

 

In Rua do Regente ci fu un intenso conflitto tra manifestanti e cavalleria, provocando tre morti. A Prainha, il traghetto proveniente da Petrópolis fu  attaccato da un gruppo di oltre duemila persone, che perquisirono la stazione senza disturbare i passeggeri. Sul viale centrale, i vagoni dei Lavori Pubblici vennero ribaltati.

 

A Visconde de Itaúna ci fu uno scontro a fuoco tra guardie civili e soldati dell’esercito, comandati dal tenente Varela, del 22° battaglione di fanteria. I soldati arrestarono e ferirono alcune guardie sotto l’acclamazione dei manifestanti.

 

Nel corso della giornata i bollettini diffusi dal capo della polizia chiedevano alla «popolazione pacifica» di ritirarsi nelle proprie abitazioni affinché i «disturbi» potessero essere trattati con «il massimo rigore».

 

In vista della generalizzazione del conflitto e per intese tra i ministri della Giustizia, della Marina e dell’Esercito, la città fu divisa in tre zone di polizia, con l’intera costa di competenza della Marina, dell’Esercito e della parte settentrionale di Passos Avenue, tra cui São Cristóvão e Vila Isabel; e alla polizia la parte meridionale di Passos Avenue.

 

Il 38° battaglione di fanteria dell’esercito si chiamava Niterói. Treni partiti per raccogliere il 12° Battaglione di Lorena, a San Paolo, e il 28° Battaglione di São João del-Rei , Minas Gerais.

 

Allo stesso tempo, il militare Lauro Sodré e altri soldati stavano tramando un colpo di Stato. In un primo momento, il golpe era stato programmato per la notte del 17 ottobre 1904, data del compleanno di Lauro Sodré, al quale sarebbe passata la presidenza. La denuncia della congiura da parte della stampa costrinse però i ribelli a rimandare i loro piani.

 

La caricatura di Angelo Agostini, pubblicata su O Malho, mostra il generale Silvestre Travassos, uno dei cospiratori della Scuola Militare di Praia Vermelha, ferito a morte mentre i soldati in rivolta fuggono, e il generale Piragibe, comandante della Brigata di Polizia, alla guida delle forze ufficiali

 

Il colpo di stato fu inizialmente previsto per la parata militare del 15 novembre. Sarebbe toccato al generale Silvestre Travassos, uno dei capi del complotto, comandare le truppe in parata. Egli avrebbe quindi incitato le truppe a ribellarsi, e avendo l’adesione degli ufficiali già in mano, avrebbe imposto il consenso dei tentennanti e disarmato i refrattari. La rivolta dei vaccini, tuttavia, causò la sospensione della sfilata.

 

Così, il 14 novembre , si tenne una riunione al Clube Militar, alla quale parteciparono Lauro Sodré, Travassos, il maggiore Gomes de Castro, il deputato Varela, Vicente de Souza e Pinto de Andrade. Il ministro della Guerra prese atto dell’incontro e ordinò al presidente del club, il generale  Leite de Castro, di scioglierlo. Mentre si stava recando, dopo l’incontro, verso il centro della città, Vicente de Souza è stato arrestato in Rua do Passeio.

 

In serata una parte del gruppo che aveva partecipato all’incontro si recò alla Scuola Preparatoria e Tattica di Realengo cercando di sobillarla. La reazione del comandante, il generale Hermes da Fonseca, vanificò il piano e il maggiore Gomes de Castro e Pinto de Andrade furono arrestati.

 

L’altro gruppo, composto da Lauro Sodré, Travassos e Varela, ottenne l’appoggio della Scuola Militare Praia Vermelha senza grosse difficoltà.

 

Avvertito, il governo ha concentrato le truppe dell’Esercito, della Marina, della Brigata e dei Vigili del fuoco intorno al Palácio do Catete (allora sede della presidenza della Repubblica) e mandò un contingente ad affrontare la scuola militare ribelle, che si era messa in moto alle dieci con circa trecento cadetti.

 

Le due truppe si scontrarono sparandosi a via Passagem, che era completamente buia a causa delle lampade rotte. Durante la scaramuccia, una parte delle truppe governative si unì ai ribelli, il generale Travassos fu ferito, Lauro Sodré scomparve e, infine, entrambe le parti fuggirono, non sapendo cosa stesse accadendo all’altra.

 

Il generale Piragibe si recò a Catete per annunciare la fuga delle sue truppe, provocando la paura nel governo. Al presidente fu suggerito di ritirarsi su una nave da guerra con sede nella baia e organizzare la resistenza da lì. Il presidente Rodrigues Alves rifiutò  la proposta.

 

Poco dopo, fu  riferito che anche gli studenti si erano ritirati e sono tornati a scuola. La mattina del 15, i cadetti si arresero senza opporre resistenza e furono condotti in prigione.

 

La parte in rivolta subì più vittime, con tre morti e diversi feriti. Tra le truppe governative, trentadue furono feriti.

 

 

La rivolta continua

Le proteste popolari continuarono, iniziando all’alba del 15 e continuando per tutta la giornata. I maggiori focolai di rivolta si concentrarono a Saúde e Sacramento. Nella prima, dall’alto di una trincea, davanti al colle Mortona, sventolava una bandiera rossa.

 

In prossimità della seconda, su Rua Frei Caneca, fu realizzata una grande trincea. Circa 600 lavoratori delle fabbriche di tessuti Corcovado e Carioca e della fabbrica di calze São Carlos, tutti nell’Orto Botanico, eressero barricate e attaccarono la 19a Polizia Urbana, urlando contro il governo e la polizia.

 

Un caporale della guardia fuo ucciso e anche le tre fabbriche sono state attaccate e le finestre sono state rotte. Sono continuati gli attacchi alle stazioni di polizia, al gasometro, alle armi da fuoco e persino a un’impresa di pompe funebri a Frei Caneca. Vi furono  disordini a Meier, lo stesso giorno arrivarono battaglioni militari dal Minas Gerais e da São Paulo. Anche due battaglioni della forza pubblica di San Paolo arrivarono sul posto. Il governo dello stato di Rio de Janeiro offrì l’assistenza delle sue forze di polizia. A Saúde, la polizia ha ordinato alla Marina di attaccare i ribelli via mare, mentre le famiglie iniziarono ad evacuare il quartiere, per paura di un possibile bombardamento.

 

Il 16 novembre fu decretato lo stato d’assedio. Le operazioni repressive si sono concentrate nel distretto di Saúde, che il quotidiano governativo O Paiz ha definiva «l’ultima roccaforte dell’anarchismo».

 

Nel centro della città, specialmente nella roccaforte di Sacramento, continuarono le scaramucce tra la popolazione e la polizia, anche se con minore intensità che nei giorni precedenti. L’attrito ha provocato diverse lesioni. Al calar della notte, su Frei Caneca apparvero grandi barricate. Anche a Cidade Nova le azioni sono continuate.

 

Poco prima dell’assalto finale al distretto di Saúde, da effettuarsi via terra dal 7° battaglione di fanteria e via mare dalla corazzata Deodoro , fu arrestato Horário José da Silva, detto Prata Preta .

 

Caricatura di Prata Preta

 

Capoeirista e stivatore, Prata Preta è stato uno dei principali e più temuti capi della rivolta, guidando i manifestanti attraverso le barricate del distretto di Saúde. Prima del suo arresto, uccise un soldato dell’esercito e ferì due poliziotti. Quando venne portato alla stazione di polizia, fu  quasi linciato dai soldati. Dovette essere messo in una camicia di forza e, nonostante ciò, continuò a insultare e minacciare i soldati.

 

Verso le tre del pomeriggio, una truppa sbarcò e fece una prima trincea. La corazzata Deodoro si avvicinava, mentre l’esercito dell’esercito avanzava sul colle Mortona. A questo punto, le trincee erano state completamente abbandonate.

 

Fino al 20 novembre ci furono isolati focolai di rivolta. Il 18 novembre, si è verificata una sparatoria in una cava di Catete, che ha provocato la morte di un civile e due soldati, oltre a 80 arresti.

 

I delegati della polizia iniziarono a perlustrare i territori sotto la loro giurisdizione, arrestando sospetti e coloro che consideravano uomini del disordine, legati o meno alla rivolta che fossero.

 

Il 20 novembre ci fu un gran numero di arresti a Gávea. Il giorno successivo, il numero dei prigionieri su Ilha das Cobra sera già arrivato a 543. Quel giorno, il ministro della Giustizia ricevette la denuncia che “tre pericolosi anarchici” si erano imbarcati per Rio per agitare la classe operaia e ordinò che fossero prese misure per impedire lo sbarco.

 

Come atto finale, il 23 novembre, la polizia effettuò o un grande raid in una favela, mobilitando 180 soldati. Le baracche sulla collina furono spazzate via. Sulla via del ritorno, le truppe perquisirono gli alloggi e hanno arrestato diverse persone.

 

Sull’isola infine si contarono più di 700 prigionieri

 

Conclusione

Lo stesso giorno in cui il governo decretò lo stato d’assedio, la vaccinazione obbligatoria fu sospesa.

 

Spenta la causa scatenante, il movimento iniziò a declinare.

 

L’insurrezione militare, a sua volta, ebbe ripercussioni a Bahia, dove si sollevò una guarnigione che fu prontamente neutralizzata.

 

A Recife, l’agitazione della stampa favorevole alla rivolta provocò alcune innocue marce per la città. A Rio de Janeiro, la scuola Praia Vermelha fu   chiusa ei suoi studenti furono  esiliati nelle regioni di confine e poi licenziati dall’esercito.

 

Tra i civili, solo quattro furono perseguiti: Alfredo Varela, Vicente de Souza, Pinto de Andrade e Arthur Rodrigues.

 

In tutto furono  arrestate 945 persone. Di questi, 461 avevano precedenti penali e furono espulsi. I restanti 481 vennero rilasciati. Sette stranieri furono  espulsi.

 

Le vittime della successiva repressione furono generalmente gli individui più poveri, che avrebbero potuto prendere parte alla rivolta, sebbene la loro partecipazione non fosse sempre dimostrata.

 

I deportati furono stipati nelle navi-carcere e mandati ad Acri, mentre gli altri prigionieri furono mandati nell’isola di Cobras, dove subirono maltrattamenti.

 

Qui concludiamo la storia della Rivolta dei vaccini di Rio nel 1904.

 

Lasciamo al lettore di meditare su quanto la storia abbia ancora da insegnarci.

Spirito

Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore

Pubblicato

il

Da

Nel sito di Topraktepe, nella Turchia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto cinque pani carbonizzati recanti iscrizioni e immagini religiose. Uno raffigura Cristo che semina il grano, accompagnato da una dedica in greco, mentre gli altri recano croci maltesi.

 

La scoperta è avvenuta a Topraktepe, un sito identificato come l’antica città bizantina di Irenopolis, situata nell’attuale provincia turca di Karaman, in Anatolia. Gli archeologi hanno rinvenuto cinque pagnotte carbonizzate che, secondo gli esperti, potrebbero essere state utilizzate durante le celebrazioni liturgiche da una comunità cristiana rurale dedita principalmente all’agricoltura, risalenti al VII o VIII secolo.

 

«Questi pani, risalenti a oltre 1.300 anni fa, gettano nuova luce su un affascinante capitolo della vita bizantina. Dimostrano che la fede andava oltre preghiere e cerimonie, manifestandosi in oggetti che davano un significato spirituale a un bisogno umano fondamentale: il pane», ha spiegato uno dei membri del team di scavo.

 

I ricercatori hanno affermato che i pani si sono conservati dopo che un incendio, probabilmente domestico, li ha improvvisamente carbonizzati, preservandone la forma e la decorazione. I funzionari provinciali hanno definito la scoperta «uno degli esempi meglio conservati finora identificati in Anatolia», secondo il quotidiano Posta .

 

Il sito di Topraktepe aveva già portato alla luce resti di necropoli, camere scavate nella roccia e fortificazioni, ma pochi oggetti riflettevano così direttamente la devozione quotidiana dei suoi abitanti. «Questa scoperta è interpretata come prova del valore simbolico dell’abbondanza e del lavoro nella spiritualità dell’epoca», ha aggiunto una dichiarazione ufficiale citata da Star.

Iscriviti al canale Telegram

Come sottolinea Anatolian Archaeology, queste scoperte «forniscono prove materiali dirette di pratiche cristiane provinciali, raramente accessibili al di fuori di fonti scritte. Questo risultato conferisce al sito un interesse molto speciale per lo studio dell’espressione locale e provinciale del cristianesimo bizantino».

 

Gli studiosi hanno sottolineato che queste testimonianze rurali differiscono dalle forme di culto urbane di Costantinopoli, dimostrando come la religiosità contadina rimanesse strettamente legata al ciclo agricolo. Irenopoli, situata lungo una rotta commerciale, viveva di agricoltura e pastorizia; pertanto, la raffigurazione di Cristo come seminatore rifletteva fedelmente la vita e lo spirito di questa comunità cristiana.

 

Secondo La Vanguardia, i ricercatori collegano l’iscrizione al brano del Vangelo di San Giovanni (6,35): «Io sono il pane della vita». Questa scoperta, quindi, introduce un nuovo contesto archeologico a una delle metafore più profonde della fede cristiana.

 

Il team di archeologi prevede di condurre analisi chimiche e botaniche per determinare quali tipi di cereali e lieviti siano stati utilizzati nella preparazione del pane. Stanno anche cercando di stabilire se si trattasse di pane eucaristico, utilizzato nelle celebrazioni liturgiche, o di pane benedetto distribuito ai fedeli.

 

Va ricordato che il cristianesimo orientale utilizza, per la maggior parte delle chiese o dei riti, pane lievitato, non pane azzimo. Ma va anche notato che il pane antidoron, benedetto, ma non consacrato, veniva distribuito ai fedeli alla fine della messa, come talvolta avviene ancora con il pane benedetto.

 

Inoltre, sperano di individuare una cappella vicina che sarebbe stata utilizzata per conservare i pani prima dell’uso. «La conservazione del pane liturgico del VII o VIII secolo è estremamente rara. I pani di Topraktepe offrono quindi una finestra unica sul culto cristiano primitivo», ha concluso il team di ricerca.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Droga

La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico

Pubblicato

il

Da

Secondo Alfred W. McCoy nel suo The Politics of Heroin: CIA Complicity in the Global Drug Trade, dagli anni venti del Ottocento negli Stati Uniti la malavita ebraica aveva controllato lo smercio dell’eroina per le strade americane. Si era creata questa situazione soprattutto perché la mafia siciliana aveva seguito una linea tradizionale ed idealistica in cui vietava al suo interno gli affari riguardanti prostituzione e narcotraffico.   In questo modo, questo tipo di affari venne prese completamente in mano da potenti gangster ebrei come Irving «Waxey Gordon» Wexler, Arnold Rothstein o Louis «Lepke» Buchalter.    Nel 1917 il New York Kehillah, un’agenzia della comunità ebraica, aveva pubblicato una serie di studi sul problema della droga a New York City. I risultati raccontavano come su 283 spacciatori di droga catalogati si potevano contare tra loro, 83 ebrei, 23 italiani, 8 irlandesi, 5 afroamericani e 3 greci. Riguardo lo specifico caso dello smercio della cocaina riscontrarono come l’85% fossero costituito da ebrei e il restante 15% da italiani. 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Allo stesso modo quando il proibizionismo cominciò nel 1920, altri criminali ebrei cominciarono i loro affari, Benjamin «Bugsy» Siegel, Arthur Schulz e Meyer Lansky e in breve tempo avevano preso il controllo del contrabbando di liquori. Negli anni Venti, delle diciassette maggiori organizzazioni, sette erano ebree, cinque italiane, tre irlandesi. Prima dell’inizio della guerra i nomi più noti vennero piano piano fatti fuori o arrestati, l’unico che rimase e che continuò la sua ascesa fu Lansky grazie ad un’alleanza con gli italiani.    Dagli anni Trenta però una nuova generazione di malavitosi italiani cominciarono a prendere il potere all’interno della mafia. In seguito anche a una guerra senza precedenti che lasciò sul campo più di sessanta gangsters uccisi si cominciò a modificare il codice d’onore della tradizione. Il carismatico capofila di questa nuova ondata di giovani mafiosi era Salvatore C. Lucania, meglio conosciuto come Lucky Luciano.    Dopo una serie di «riunioni» dove eliminò la vecchia guardia, delineò la sua idea di riorganizzazione del cartello in un sistema più moderno e di respiro mondiale. Vincendo il supporto delle ventiquattro famiglie mafiose americane, Luciano fu in grado di far diventare la mafia la più importante organizzazione criminale americana, mettendo in atto tecniche organizzative pionieristiche per l’epoca.   L’alleanza con la malavita ebraica, in particolar modo con la persona di Meyer Lansky, durò oltre quarant’anni contribuendo a farla diventare la caratteristica principale della criminalità organizzata americana.    L’eroina era un sostituto interessante per l’alcool. Nonostante i numeri dei tossicodipendenti non fossero comparabili, l’eroina aveva dei notevoli vantaggi. La sua recente entrata nella famiglia delle sostanze proibite la rendeva attraente per via di un mercato enorme ancora da esplorare. Era più leggera e si trasportava con meno spesa. Le sue fonti produttive limitate la rendevano facile da monopolizzare.    L’eroina oltretutto si rendeva perfettamente complementare all’altro nuovo segmento di mercato esplorato da Luciano: l’organizzazione della prostituzione su una scala mai vista prima. L’unione tra tossicodipendenza e prostituzione organizzata divenne il marchio di fabbrica della mafia di Luciano negli anni trenta. Nel 1935 controllava duecento bordelli solamente a New York e circa mille duecento prostitute, unendo questo alle scommesse e dal controllo dei sindacati la mafia aveva nuovamente raggiunto la sua sicurezza finanziaria.    Attraverso minacce e taglio dei prezzi la svolta data da Luciano si fece sentire presto nelle strade di New York. Con il crollo della purezza dell’eroina, fumarla non produceva più gli effetti desiderati, costringendo i consumatori a doversela iniettare sotto pelle. Secondo uno spacciatore di Times Square: «gli italiani stavano vendendo merda piena di chimica e acidi… sono talmente tanto affamati di soldi che l’hanno tagliata almeno una mezza dozzina di volte».   Verso la fine degli anni Trenta, in ogni caso, l’organizzazione di Luciano cominciò a perdere colpi. Lo schema quasi industriale con cui aveva costruito il suo monopolio sulla prostituzione soprattutto, si rivoltò contro di lui. Le prostitute si organizzarono per denunciarlo. Thomas Edmund Dewey quindi, procuratore distrettuale di New York, dopo aver già condannato Waxey Gordon, riuscì a infliggere una pena dai trenta ai cinquant’anni a Luciano e ai suoi nove coimputati italiani ed ebrei, per prostituzione forzata.   Durante gli anni Trenta la quasi totalità delleroina arrivava da raffinerie posizionate a Shanghai e a Tientsin, con qualche eccezione della Marsiglia dei corsi e della tratta del Medio Oriente in mano ai fratelli Eliopoulos. Con la fine della guerra le raffinerie cinesi avevano appena ricominciato a produrre ma con l’arrivo a Shanghai di Mao Tse-Tung e del suo esercito, tutti i trafficanti dovettero sparire. I fratelli Eliopoulos si erano ritirati con l’arrivo del conflitto e i marsigliesi soffrirono dell’alleanza con la Gestapo che li aveva infine portati alla rovina o all’esilio. La mafia in Sicilia allo stesso modo era ridotta ai minimi termini avendo sofferto vent’anni di oppressione da parte della polizia fascista di Mussolini.    Con larrivo della guerra, l’attenzione maniacale derivata dalla potenziale presenza di spie aveva reso gli accessi al territorio statunitense praticamente invalicabili. La maggioranza dei tossicodipendenti erano stati forzati a trovare una soluzione alla mancanza di materia prima e di conseguenza il consumo di eroina negli Stati Uniti si era ridotto al minimo storico. Assieme a questo, gli operatori logistici illegali del traffico di stupefacenti avevano sofferto della mancanza di introiti e avevano raggiunto un livello di debolezza mai visto.

Aiuta Renovatio 21

Con la tossicodipendenza ai minimi storici nella società americana e la malavita mondiale ridotta in ginocchio da anni di distruzione e oppressione militare, la possibilità di far scomparire per sempre il narcotraffico era alla portata di mano della polizia americana. Al contrario, invece, la volontà della CIA fu quella di utilizzare questi canali irregolari per produrre dei proxy coperti in grado di operare nel momento del bisogno al lontano da sguardi indiscreti e senza necessità di ottenere l’approvazione del congresso o, peggio ancora, del popolo americano. Operazioni clandestine pagate dal narcodollaro a favore della lotta al comunismo.   La stessa situazione si può ritrovare a pochi decenni di distanza incontrando però attori diversi che seguono uno schema simile. La filiera produttiva latino americana venne preferita a quella asiatica ma allo stesso modo gruppi di proxy favoriti da ufficiali della CIA spinsero l’afflusso di cocaina prima e del suo surrogato povero, il crack, in seguito negli Stati Uniti. La quantità enorme di coca raffinata che arrivò in quegli anni negli Stati Uniti portò a stravolgere la cultura dell’epoca, non solo americana.    Ne parlò in anticipo sui tempi Gary Webb con i suoi articoli online nel 1996 sul sito del San José Mercury News che divennero poi Dark Alliance: The CIA, the Contras and the Crack Cocaine Explosion. Venne screditato apertamente dal gotha del giornalismo e dell’intellighenzia americana che produssero contro di lui svariati rapporti negando l’esistenza di prove e assieme anche qualsiasi possibilità di replica.   La vita di Webb, in seguito anche a una profonda depressione conseguenza delle difficoltà che dovette affrontare, terminò con quello che è stato ritenuto un suicidio frutto di ben due colpi di pistola alla testa.    Marco Dolcetta Capuzzo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: foto segnaletica di Bugsy Siegel, dipartimento di Polizia di Nuova York, 12 aprile 1928. Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Droga

Alla fonte dell’antico traffico mondiale dell’eroina

Pubblicato

il

Da

Alfred W. McCoy pubblicò nel 1972 The Politics of Heroin in Southeast Asia, un libro che diede scalpore e che venne ampiamente discusso alla sua uscita anche dalla stessa CIA, in cerca di potenziali errori al suo interno.

 

L’ultima edizione riveduta e ampliata risale al 2003 e venne rinominata, più accuratamente, The politics of heroin: CIA complicity in the global drug trade. McCoy storico accademico e autore, si specializzò inizialmente in storia delle Filippine per poi deviare verso la storia del traffico illecito di sostanze stupefacenti. 

 

All’uscita del libro nel 1972, a 26 anni ancora dottorando a Yale in Storia del Sud-Est Asiatico, accusò e testimoniò di fronte a un comitato del Senato statunitense la complicità di un gruppo di persone per la produzione e la ridistribuzione della raffinazione del papavero da oppio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

In una copia del Daytona Beach Morning Journal del primo giugno del 1972, possiamo trovare riassunti tutti i punti portati da McCoy davanti al comitato. Le accuse di McCoy comprendevano la più alte sfere militari laotiane, cambogiane, sud vietnamite e tailandesi. Alcuni intermediari come la mafia corsa di Marsiglia e la famiglia malavitosa di Santo Trafficante di Miami. Infine accusò ufficiali americani complici di aver condonato e addirittura cooperato per sostenere questo schema di tratta illegale di stupefacenti in seguito a vantaggi politici e militari. 

 

La pronta risposta dalle istituzioni americane chiamate in causa non tardò ad arrivare commentando con fermezza che le accuse lanciate non avevano incontrato alcun riscontro e neppure alcuna prova di colpevolezza. Al contrario, sottolineavano, come se non fossero bastate già le accuse, che la collaborazione con le più alte sfere politiche e militari del Sud-Est asiatico non era mai stato così solida. 

 

McCoy spiegava come il traffico di eroina e oppio in Vietnam del Sud era diviso tra le organizzazioni politiche del presidente Nguyen Van Thieu, il vice presidente Nguyen Cao Ky a il primo ministro Tran Van Khiem. Secondo l’autore, la sorella del generale Ky, la signora Nguyen The Ly, viaggiava una volta al mese a Vientiane, la capitale del Laos, per organizzare una spedizione di eroina verso Phnom Pehn o Pakse in Cambogia. Successivamente sarebbe stata presa in carico dalla quinta divisione aerea vietnamita in direzione Saigon. 

 

Lo studioso descriveva come il primo fornitore della signora Ky fosse un malavitoso cinese chiamato Huu Tim Heng il quale a sua volta utilizzava la sua partecipazione nell’industria di imbottigliamento di Pepsi di Vientiane come copertura per l’importazione dei prodotti chimici necessari. Heng a sua volta comprava l’oppio dal generale Ouane Rattikone chief of staff del reale esercito del Laos. 

 

Lo storico ricordava come il generale Rattikone aveva ammesso di controllare il commercio di oppio nel Laos settentrionale e ponentino fin dal 1962 ma oltre a questo anche i sistemi per la sua produzione. La somma delle due iniziative lo facevano risultare come il più grande fabbricante del paese. L’eroina prodotta da Rattikone era di tale qualità che veniva venduta direttamente anche alle truppe americane nel Vietnam del Sud. 

 

McCoy spiega come la maggioranza del traffico di oppio nel Laos del nordest era controllato dal generale Vang Pao, comandante delle truppe mercenarie sostenute dalla CIA. Allo stesso modo il governo della Tailandia permetteva ai ribelli birmani, ai nazionalisti cinesi irregolari e alle bande armate di mercenari, di muovere enormi carovane di muli carichi con centinaia di tonnellate di oppio birmano attraverso i confini della Tailandia settentrionale. Secondo l’accusatore, alcuni tra i più vicini sostenitori del presidente Thieu all’interno dell’esercito vietnamita controllavano la distribuzione e la vendita dell’eroina ai soldati americani di stanza in Indocina. 

 

L’autore racconta come Santo Trafficante, principale rappresentante della sua famiglia mafiosa, organizzò assieme ai più importanti membri della cosca corsa di Marsiglia un incontrò a Saigon per aprire sempre più le strade all’eroina del Sud-Est asiatico verso le terre americane. 

Iscriviti al canale Telegram

Le dichiarazioni dello studioso andavano anche verso il generale Dang Van Quang, consigliere militare del presidente Thieu, inquadrato come il più importante pusher di tutto il Vietnam meridionale. Secondo alcuni ufficiali americani, il generale Ugo Dzu, risultava come uno dei maggiori trafficanti di narcotici di tutto il Vietnam centrale. Secondo il libro, il generale, comandante della seconda armata, venne rimosso successivamente dal suo incarico per incompetenza militare. 

 

McCoy, non risparmiando nessuno, continua accusando anche le ambasciate americane in Indocina di tentare di coprire il più possibile il ruolo dei degli ufficiali locali palesemente implicati nella tratta di eroina. Secondo lo storico, McMurtrie Godley, ambasciatore statunitense in Laos, fece del suo meglio per prevenire l’assegnazione di ufficiali del U.S. Bureau of Narcotics al Laos per via del suo interesse nel continuare a cooperare con il governo e i militari laotiani. 

 

Per chiudere con uno degli esempi più famosi e ritratti anche da un celeberrimo film con Mel Gibson e Robert Downey jr., nel Laos del Nord, i velivoli e gli elicotteri della Air America affittati dalla CIA trasportavano regolarmente oppio coltivato dai mercenari al soldo dell’agenzia.

 

Nell’articolo apparso sul New York Times del 9 agosto del 1972 possiamo scoprire come Harper & Row, Inc., la casa editrice, decise comunque di pubblicare il testo del giovane studioso nonostante le forti lamentele provenienti dall’agenzia. 

 

Lawrence D. Houston, responsabile legale della CIA, richiese una copia per sua personale lettura precedente alla pubblicazione. B. Brooks Thomas, vice presidente e responsabile legale della società editrice, rispose che le accuse arrivate in seguito al controllo del testo si erano rivelate generaliste e anche abbastanza deludenti. 

 

In un intervista successiva McCoy sottolineò quanto fosse stupito dalla disparità intercorsa tra la iniziale roboante, militante critica della CIA sul libro e la lettera finale che si era rivelata essere molto debole al limite del patetico. 

 

Marco Dolcetta Capuzzo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di D Guisinger via Wikimedia pubblicata su licenza Creaative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Più popolari