Connettiti con Renovato 21

Cina

Racconto crudele dalla Cina dello «zero-COVID»

Pubblicato

il

Un articolo di Thomas Hale, corrispondente da Shanghai del Financial Times, dà la rara possibilità di vedere la crudele follia che abita oggi la Cina del regime zero-COVID voluto da Xi Jinping.

 

La storia descritta ha dell’incredibile. Hale non era mai risultato positivo, tuttavia ha dovuto affrontare un’odissea fatta di prigioni pandemiche, tamponi e l’ansia di non sapere quando tutto questo sarebbe finito.

 

Nel caso dello Hale, il semplice fatto di essere designato come un «contatto stretto» di qualche positivo è stato sufficiente per condannarlo a 10 giorni di reclusione in un campo segreto dell’isola identificato solo come «P7».

 

La descrizione di come è strutturato il sistema di repressione pandemica cinese è molto precisa:

 

«I test PCR in Cina sono un rituale quasi quotidiano e le cabine di prova sono comuni a molti angoli delle strade. Assomigliano vagamente a bancarelle che vendono cibo, tranne per il fatto che sono più grandi e a forma di cubo e un lavoratore all’interno siede dietro il plexiglas tagliato con due fori per le braccia».

 

«Sono semplicemente il macchinario di superficie di un vasto sistema di monitoraggio. Il pass digitale COVID cinese ricorda i programmi di tracciabilità e rintracciabilità altrove, tranne per il fatto che è obbligatorio e funziona. Utilizzando Alipay o WeChat, le due principali app del paese, un codice QR è collegato ai risultati dei test più recenti di ciascuna persona. Il codice deve essere scansionato per entrare ovunque, tracciando così la tua posizione. Verde significa che puoi entrare; rosso significa che hai un problema».

 

Per il corrispondente di FT l’orrenda avventura è iniziata con la sua semplice presenza in un bar di Shanghai. Qualcuno che era nello stesso locale è risultato positivo, quindi tramite il suddetto sistema di localizzazione continua, le autorità pandemiche cinesi sapevano che anche lo Hale era stato lì.

 

Si trattava di un colpo di sfortuna pazzesco: il giorno in cui era in quel bar, c’erano solo 18 casi in tutta Shanghai quel giorno, una città che ha 26 milioni di persone.

 

Pochi giorni dopo la sua uscita al bar, le autorità hanno chiamato per confermare che era stato al bar. Il giorno successivo, una persona del Centro municipale di Shanghai per il controllo e la prevenzione delle malattie lo ha avvertito telefonicamente  che le autorità stavano arrivando. Hale stava per essere «portato via» , un’espressione usata dai cinesi per descrivere il fenomeno, riporta Summit News.

 

Successivamente, un membro dello staff dell’hotel ha chiamato per dire che non poteva andarsene e che l’hotel era in isolamento a causa della sua semplice presenza al suo interno. Poi sono arrivati ​​gli uomini in tute ignifughe , che lo hanno scortato lungo un corridoio deserto fino a un ascensore del personale e fuori attraverso l’ingresso dell’hotel isolato. Gli è stato ordinato di salire a bordo di un piccolo autobus guidato da un altro uomo con una tuta ignifuga.

 

Hale si è unito agli altri passeggeri condannati, nessuno dei quali era effettivamente risultato positivo. Le sue speranze secondo cui sarebbe stato portato in un hotel per le quarantene sono state deluse. Un viaggio di oltre un’ora si è concluso su una stradina in mezzo a un campo, con diversi grandi autobus in coda davanti al suo.

 

Qui l’autista è sceso chiudendo l’autobus dietro di sé e allontanandosi. Un altro passeggero è rimasto sorpreso nel sentire che Hale proveniva dal Regno Unito: «Ti hanno portato qui? Con passaporto straniero?» Dopo ore di attesa sull’autobus sempre più freddo, verso le 2 del mattino l’autobus è ripartito.

 

L’alloggio previsto per il giornalista britannico era una scatola simile a un container, rialzata a mo’ dipalafitta. Ogni porta, come la sua, era monitorata da una telecamera. Non c’era acqua calda.

 

«Dentro la mia cabina di 196 piedi quadrati c’erano due letti singoli, un bollitore, un condizionatore, una scrivania, una sedia, una ciotola, due piccoli panni, una saponetta, un piumone non aperto, un piccolo cuscino, uno spazzolino da denti, un tubetto di dentifricio e un materassino arrotolabile dello spessore di un guanto da forno».

 

«Il pavimento era coperto di polvere e sudiciume . L’intero posto ha tremato quando sei andato in giro , cosa che presto ho smesso di notare. La finestra era sbarrata, anche se potevi ancora sporgerti. Non c’era la doccia (…) Il letto era costituito da una struttura in ferro e sei assi di legno, e il materasso era così sottile che dovevi sdraiarti completamente piatto. Al giroletto, nel frattempo, era impossibile appoggiarsi».

 

La connessione internet, tuttavia, era 24 volte più veloce di quella che aveva nel suo hotel. Come Hale, al personale del campo era proibito inviare o ricevere pacchi. Un lavoratore del lager ha detto che guadagnava l’equivalente di circa 32 euro al giorno.

 

In un passaggio tragicomico, lo Hale racconta di aver cercato di scoprire se il suo status di giornalista straniero potesse farlo uscire dalla detenzione . Il lavoratore del campo a cui si è rivolto con la domanda era sconcertato dalla semplice premessa.

 

Il giornalista imprigionato descrive gli aspetti chiave della vita quotidiana durante la detenzione pandemica:

 

  • Ogni mattina veniva svegliato da un «rumore simile a un tosaerba», quando una macchina di livello industriale spruzzava disinfettante sui finestrini della cabina e sui gradini anteriori

 

  • Intorno alle 9 del mattino, due lavoratori sono venuti a somministrare i test PCR. Un risultato positivo avrebbe significato essere portati in un diverso tipo di centro di prigionia

 

  • I pasti venivano consegnati alle 8:00, mezzogiorno e alle 17:00

 

  • Hale ha perseguito una rigida routine di studio della lingua, scrittura, esercizio fisico, musica, scacchi online e poi lettura o visione di intrattenimento di Amazon Prime

 

Hale nota che la routine gli è servita bene. Nel corso del tempo, ha notato che i suoi vicini hanno smesso di fare colazione, mentre di notte si sentivano alcuni che camminavano su e giù per le loro traballanti stanze-container.

 

Il cronista dice di aver sopportato un certo disagio psicologico, sotto forma di non sapere quando sarebbe uscito. Inizialmente gli era stato detto sette giorni, ma alla fine sono stati 10.

 

Hale racconta la voluttà provata al suo rilascio una volta esperiti il ritorno acqua calda della doccia e la morbidezza del suo letto in albergo.

 

Tuttavia il giornalista narra di come ha vacillato quando, una volta uscito per un pasto celebrativo, tuttavia, ha pensato che andare al ristorante significava rientrare  nella matrice di tracciamento dei contatti della Cina comportava il pericolo di un ritorno al confino.

 

Egli ha quindi optato per l’asporto da un ristorante di bistecche, dove un dipendente ha detto che non sarebbe stato necessario controllare il suo codice, se avesse ordinato da asporto.

 

Si tratta di un racconto importante: perché sappiamo bene come il totalitarismo bioelettronico cinese sia sopra di noi, pronto ad essere implementato nell’Europa post-costituzionale uscita dal COVID e dalle prossime emergenze.

 

 

 

Continua a leggere

Cina

«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

Pubblicato

il

Da

La grande parata militare del leader cinese Xi Jinping in piazza Tian’anmen, che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e a cui hanno partecipato leader mondiali, in particolare i cosiddetti «paria» delle attuali relazioni internazionali, il presidente russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong-un, non ha deluso le aspettative, anzi ha suscitato una rapida risposta da parte del presidente Trump.

 

Il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato che l’ascesa della Cina è «inarrestabile» e ha mostrato oltre 10.000 soldati in marcia in perfetta sincronia insieme a centinaia di armi avanzate.

 

In particolare, Xi ha anche mostrato per la prima volta la forza nucleare terrestre, marittima e aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione – una triade completa e letale.

 

Sostieni Renovatio 21

La parata è stata un’occasione per mostrare al mondo che la modernizzazione del più grande esercito permanente al mondo è in pieno svolgimento e per evidenziare i legami sempre più stretti – forse persino una «relazione speciale» – tra la Cina e le altre potenze nucleari, Russia e Corea del Nord.

 

Nel suo discorso inaugurale, Xi Jinping ha dichiarato: «L’umanità si trova nuovamente a un bivio, dovendo scegliere tra pace o guerra, dialogo o conflitto, cooperazione vantaggiosa per tutti o giochi a somma zero».

 

Riguardo alla triade nucleare completa, questa comprende il missile a lungo raggio lanciato da aerei JingLei-1, il missile intercontinentale lanciato da sottomarini JuLang-3, il missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-61 e una nuova variante del missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-31, come riportato da Xinhua News.

 

La Cina ha potenziato il suo arsenale nucleare, svelando nuove capacità, tra cui missili balistici intercontinentali di ultima generazione come il DF-5C, il DF-61 e il JL-3, quest’ultimo lanciato da sottomarini.

 

Questo completa la triade nucleare cinese, con missili nucleari dispiegabili da aria, terra e mare, rafforzando la capacità di un secondo attacco. In particolare, il JL-3 può colpire il territorio continentale degli Stati Uniti, consentendo a Pechino di minacciare obiettivi strategici in un eventuale conflitto.

 

 

Aiuta Renovatio 21

I media statali cinesi hanno definito queste armi come il «jolly» strategico della Cina, evidenziandone il ruolo cruciale nella protezione della sovranità, della sicurezza e dell’orgoglio nazionale, nonché come elemento centrale della strategia di deterrenza del Paese.

 

Durante la parata sono stati mostrati sistemi laser per la difesa aerea, tra cui un grande laser che, secondo la televisione di stato, sarà utilizzato su navi da guerra, insieme a una versione terrestre. Sono stati presentati inoltre per la prima volta due grandi droni sottomarini, le cui immagini hanno rivelato dimensioni impressionanti rispetto ai soldati nelle vicinanze.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’arrivo di Kim Jong Un a Pechino ha rivelato la presenza di due membri della sua famiglia: la sorella Kim Yo-jong, una delle sue più fidate consigliere, e una giovane ragazza, presumibilmente la figlia Kim Ju Ae, la cui partecipazione ha suscitato speculazioni su una possibile futura successione.

 

Gli eventi di mercoledì hanno offerto l’inedita immagine di tre leader, definiti dalla stampa occidentale mainstream come «l’asse del rivolgimento», intenti a supervisionare l’esibizione di armamenti nucleari.

 

Il missile balistico intercontinentale DF-5C, composto da tre sezioni trasportate su tre veicoli, può portare fino a 12 testate nucleari e ha una portata di 13.000-20.000 km, sufficiente per colpire qualsiasi bersaglio globale.

 

Riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e Cina, la tempistica di questi eventi è significativa, poiché la Casa Bianca ha recentemente annunciato che il presidente Trump potrebbe visitare la regione entro fine ottobre ed è disponibile a incontrare Xi Jinping. Tra i temi principali ci sono un possibile accordo sui dazi, la potenziale vendita di TikTok negli Stati Uniti e l’influenza di Pechino su Putin per quanto riguarda il futuro della guerra in Ucraina, in particolare la possibilità di un cessate il fuoco o di una risoluzione più ampia.

 

In un momento della parata cinese, Xi e Putin hanno discusso di come i trapianti di organi e altri progressi scientifici potrebbero permettere alle persone di vivere fino a 150 anni in questo secolo.

 

Aiuta Renovatio 21

«Pace attraverso la forza» sembra essere il messaggio di Xi in questa parata, per usare un’espressione che in realtà è usata da tempo dai leader americani. In piazza Tian’anmen, nel frattempo, sono sfilati missili ipersonici anti-nave, un chiaro messaggio in direzione di Taiwan, dove incrociano sempre, nelle cicliche provocazioni, portaerei e navi da guerra USA.

 


Sostieni Renovatio 21

Riguardo a Kim Jong Un, è evidente che si è fortemente allineato con la Russia nel conflitto in Ucraina, inviando oltre 10.000 soldati nordcoreani a sostegno dello sforzo bellico – con circa 2.000 di loro rimpatriati da cadaveri– evidenziando un’alleanza sempre più stretta tra Mosca e Pyongyang. Xi Jinping, invece, non si è impegnato a tal punto in questa alleanza e probabilmente non desidera farne parte.

Il presidente americano Donaldo J. Trump non ha potuto trattenersi dal commentare le immagini provocatorie.

 

«Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America» ha scritto il presidente americano.

 

 

Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Continua a leggere

Cina

La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

Pubblicato

il

Da

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).   La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.   Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.

Iscriviti al canale Telegram

Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.   «Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.   I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.   La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Cina

Xi agli Stati SCO: sfidiamo il predominio occidentale

Pubblicato

il

Da

I membri dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) dovrebbero continuare a resistere «all’egemonismo e alla politica di potenza» per contribuire a costruire un sistema internazionale più equo, ha affermato lunedì il presidente cinese Xi Jinping aprendo la riunione dei leader del gruppo a Tianjin.

 

Nel suo discorso programmatico ai leader e ai rappresentanti dei paesi membri e partner, Xi ha invocato quello che ha definito lo «spirito di Shanghai» di «fiducia reciproca, mutuo vantaggio, uguaglianza, consultazione, rispetto per le diverse civiltà e ricerca di uno sviluppo condiviso».

 

Xi ha elogiato i progressi compiuti dalla SCO dalla sua fondazione nel 2001 e ha delineato nuove priorità, affermando che i membri devono «opporsi alla mentalità da Guerra Fredda, al confronto tra blocchi e alle pratiche intimidatorie», termini spesso usati da Pechino per criticare le politiche statunitensi e occidentali.

 

«Dovremmo sostenere un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva, e rendere il sistema di governance globale più giusto ed equo», ha aggiunto lo Xi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente cinese ha inoltre esortato i membri a perseguire una cooperazione vantaggiosa per tutti, nel rispetto delle differenze nazionali, rafforzando gli scambi tra i loro popoli e spingendo per una maggiore efficienza e un processo decisionale basato su prove concrete all’interno della SCO.

 

La produzione economica collettiva del gruppo regionale ha raggiunto i 30.000 miliardi di dollari, ha osservato Xi, aggiungendo che la sua influenza globale si sta espandendo di conseguenza. I membri stanno lavorando insieme per affrontare sfide come la sicurezza, le questioni ambientali e l’innovazione, ha aggiunto.

 

Il commercio cumulativo della Cina con i Paesi SCO ha superato i 2,3 trilioni di dollari, ha affermato Xi, evidenziando i progetti nell’ambito della Belt and Road Initiative di Pechino e di altri meccanismi. Ha promesso ulteriori investimenti, anche nell’istruzione e nella formazione di competenze scientifiche e ingegneristiche necessarie per sostenere la crescita futura.

 

All’incontro ospitato dalla Cina partecipano più di 20 nazioni provenienti da Asia, Europa e Medio Oriente, oltre a rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU e l’ASEAN.

 

Ha destato interesse in rete l’immagine dove Xi parlava e scherzava con il presidente russo Vladimiro Putin e il premier indiano Narendra Modi.

 

 

Si tratta, oltre che di tre Paesi che sommano tra i due e i tre miliardi di persone. Tutte e tre le nazioni sono potenze atomiche, con Mosca ad essere, almeno ufficialmente, il Paese che dispone di più testate al mondo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kremlin.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

Continua a leggere

Più popolari