Connettiti con Renovato 21

Cina

Racconto crudele dalla Cina dello «zero-COVID»

Pubblicato

il

Un articolo di Thomas Hale, corrispondente da Shanghai del Financial Times, dà la rara possibilità di vedere la crudele follia che abita oggi la Cina del regime zero-COVID voluto da Xi Jinping.

 

La storia descritta ha dell’incredibile. Hale non era mai risultato positivo, tuttavia ha dovuto affrontare un’odissea fatta di prigioni pandemiche, tamponi e l’ansia di non sapere quando tutto questo sarebbe finito.

 

Nel caso dello Hale, il semplice fatto di essere designato come un «contatto stretto» di qualche positivo è stato sufficiente per condannarlo a 10 giorni di reclusione in un campo segreto dell’isola identificato solo come «P7».

 

La descrizione di come è strutturato il sistema di repressione pandemica cinese è molto precisa:

 

«I test PCR in Cina sono un rituale quasi quotidiano e le cabine di prova sono comuni a molti angoli delle strade. Assomigliano vagamente a bancarelle che vendono cibo, tranne per il fatto che sono più grandi e a forma di cubo e un lavoratore all’interno siede dietro il plexiglas tagliato con due fori per le braccia».

 

«Sono semplicemente il macchinario di superficie di un vasto sistema di monitoraggio. Il pass digitale COVID cinese ricorda i programmi di tracciabilità e rintracciabilità altrove, tranne per il fatto che è obbligatorio e funziona. Utilizzando Alipay o WeChat, le due principali app del paese, un codice QR è collegato ai risultati dei test più recenti di ciascuna persona. Il codice deve essere scansionato per entrare ovunque, tracciando così la tua posizione. Verde significa che puoi entrare; rosso significa che hai un problema».

 

Per il corrispondente di FT l’orrenda avventura è iniziata con la sua semplice presenza in un bar di Shanghai. Qualcuno che era nello stesso locale è risultato positivo, quindi tramite il suddetto sistema di localizzazione continua, le autorità pandemiche cinesi sapevano che anche lo Hale era stato lì.

 

Si trattava di un colpo di sfortuna pazzesco: il giorno in cui era in quel bar, c’erano solo 18 casi in tutta Shanghai quel giorno, una città che ha 26 milioni di persone.

 

Pochi giorni dopo la sua uscita al bar, le autorità hanno chiamato per confermare che era stato al bar. Il giorno successivo, una persona del Centro municipale di Shanghai per il controllo e la prevenzione delle malattie lo ha avvertito telefonicamente  che le autorità stavano arrivando. Hale stava per essere «portato via» , un’espressione usata dai cinesi per descrivere il fenomeno, riporta Summit News.

 

Successivamente, un membro dello staff dell’hotel ha chiamato per dire che non poteva andarsene e che l’hotel era in isolamento a causa della sua semplice presenza al suo interno. Poi sono arrivati ​​gli uomini in tute ignifughe , che lo hanno scortato lungo un corridoio deserto fino a un ascensore del personale e fuori attraverso l’ingresso dell’hotel isolato. Gli è stato ordinato di salire a bordo di un piccolo autobus guidato da un altro uomo con una tuta ignifuga.

 

Hale si è unito agli altri passeggeri condannati, nessuno dei quali era effettivamente risultato positivo. Le sue speranze secondo cui sarebbe stato portato in un hotel per le quarantene sono state deluse. Un viaggio di oltre un’ora si è concluso su una stradina in mezzo a un campo, con diversi grandi autobus in coda davanti al suo.

 

Qui l’autista è sceso chiudendo l’autobus dietro di sé e allontanandosi. Un altro passeggero è rimasto sorpreso nel sentire che Hale proveniva dal Regno Unito: «Ti hanno portato qui? Con passaporto straniero?» Dopo ore di attesa sull’autobus sempre più freddo, verso le 2 del mattino l’autobus è ripartito.

 

L’alloggio previsto per il giornalista britannico era una scatola simile a un container, rialzata a mo’ dipalafitta. Ogni porta, come la sua, era monitorata da una telecamera. Non c’era acqua calda.

 

«Dentro la mia cabina di 196 piedi quadrati c’erano due letti singoli, un bollitore, un condizionatore, una scrivania, una sedia, una ciotola, due piccoli panni, una saponetta, un piumone non aperto, un piccolo cuscino, uno spazzolino da denti, un tubetto di dentifricio e un materassino arrotolabile dello spessore di un guanto da forno».

 

«Il pavimento era coperto di polvere e sudiciume . L’intero posto ha tremato quando sei andato in giro , cosa che presto ho smesso di notare. La finestra era sbarrata, anche se potevi ancora sporgerti. Non c’era la doccia (…) Il letto era costituito da una struttura in ferro e sei assi di legno, e il materasso era così sottile che dovevi sdraiarti completamente piatto. Al giroletto, nel frattempo, era impossibile appoggiarsi».

 

La connessione internet, tuttavia, era 24 volte più veloce di quella che aveva nel suo hotel. Come Hale, al personale del campo era proibito inviare o ricevere pacchi. Un lavoratore del lager ha detto che guadagnava l’equivalente di circa 32 euro al giorno.

 

In un passaggio tragicomico, lo Hale racconta di aver cercato di scoprire se il suo status di giornalista straniero potesse farlo uscire dalla detenzione . Il lavoratore del campo a cui si è rivolto con la domanda era sconcertato dalla semplice premessa.

 

Il giornalista imprigionato descrive gli aspetti chiave della vita quotidiana durante la detenzione pandemica:

 

  • Ogni mattina veniva svegliato da un «rumore simile a un tosaerba», quando una macchina di livello industriale spruzzava disinfettante sui finestrini della cabina e sui gradini anteriori

 

  • Intorno alle 9 del mattino, due lavoratori sono venuti a somministrare i test PCR. Un risultato positivo avrebbe significato essere portati in un diverso tipo di centro di prigionia

 

  • I pasti venivano consegnati alle 8:00, mezzogiorno e alle 17:00

 

  • Hale ha perseguito una rigida routine di studio della lingua, scrittura, esercizio fisico, musica, scacchi online e poi lettura o visione di intrattenimento di Amazon Prime

 

Hale nota che la routine gli è servita bene. Nel corso del tempo, ha notato che i suoi vicini hanno smesso di fare colazione, mentre di notte si sentivano alcuni che camminavano su e giù per le loro traballanti stanze-container.

 

Il cronista dice di aver sopportato un certo disagio psicologico, sotto forma di non sapere quando sarebbe uscito. Inizialmente gli era stato detto sette giorni, ma alla fine sono stati 10.

 

Hale racconta la voluttà provata al suo rilascio una volta esperiti il ritorno acqua calda della doccia e la morbidezza del suo letto in albergo.

 

Tuttavia il giornalista narra di come ha vacillato quando, una volta uscito per un pasto celebrativo, tuttavia, ha pensato che andare al ristorante significava rientrare  nella matrice di tracciamento dei contatti della Cina comportava il pericolo di un ritorno al confino.

 

Egli ha quindi optato per l’asporto da un ristorante di bistecche, dove un dipendente ha detto che non sarebbe stato necessario controllare il suo codice, se avesse ordinato da asporto.

 

Si tratta di un racconto importante: perché sappiamo bene come il totalitarismo bioelettronico cinese sia sopra di noi, pronto ad essere implementato nell’Europa post-costituzionale uscita dal COVID e dalle prossime emergenze.

 

 

 

Continua a leggere

Cina

I cattolici cinesi piangono padre Giacomo Huang, sacerdote sopravvissuto a decenni di persecuzioni

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Già amministratore apostolico di Kunming e di altre due diocesi è morto a più di novant’anni. Era seminarista nel 1949 quando arrivarono i comunisti: ha dovuto attendere il 1995 per poter essere ordinato prete dopo il carcere e il lavoro in un’officina. «Molto rispettato da tutti, viveva una vita semplice e dura».

 

Aveva atteso più di quarant’anni per poter diventare sacerdote. Decenni trascorsi in carcere o in fabbrica, senza mai smettere di coltivare la sua vocazione. Che ha vissuto poi fino alla fine, al servizio del suo gregge nello Yunnan. C’è tutta la storia recente del cattolicesimo in Cina – tra le tante ferite e la sua straordinaria capacità di rinascita – nella vicenda umana di padre Giacomo Huang Guirong, già amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Kunming, morto la sera del 16 giugno nella contea di Leping a più di novant’anni.

 

Era nato il 25 luglio 1933 (o 1932) nella contea di Huaping, a Lijiang: era il figlio più giovane di una famiglia cattolica accanto a due sorelle. Da bambino aveva studiato nella scuola parrocchiale locale, per poi entrare nel seminario di Kunming. Nel 1949, però, l’arrivo dei comunisti portò alla chiusura di questo seminario, ma il seme della vocazione che l’adolescente Huang Guirong portava nel cuore si sarebbe rivelato più forte di ogni prova.

 

Nel 1953 – con il consenso di mons. Luigi He Dezong, amministratore apostolico della Chiesa di Kunming dopo la forzata partenza dell’arcivescovo Alexandre Derouineau, missionario francese dei MEP – il giovane Giacomo studiò temporaneamente teologia e filosofia presso la cattedrale. Ma due anni più tardi fu costretto ad andare a lavorare come operaio in un’officina per la riparazione delle automobili.

 

Questo non gli impedì, comunque, di continuare a impegnarsi attivamente nella comunità cattolica locale. E proprio per questo nel 1966 – quando arrivò la nuova tempesta della Rivoluzione culturale – venne arrestato e trascorse più di dieci anni in carcere.

 

Uscito di prigione nel 1978, tornò a lavorare presso una stazione di macchine agricole della contea di Mile. E quando nel 1986 anche quella venne sciolta ha continuato a vivere nel villaggio di Xiaomabu facendo il falegname e si racconta che in quegli anni di prime timide apertura in Cina predicasse il Vangelo mentre svolgeva il suo lavoro.

Iscriviti al canale Telegram

Nel 1994, dopo circa un anno di formazione da parte di mons. He Dezong – che dopo essere passato anche lui per l’esperienza dei campi di lavoro durante la Rivoluzione culturale, stava ricostruendo con pazienza la Chiesa locale – fu valutato idoneo a diventare sacerdote. L’ordinazione tanto attesa di padre Huang avvenne il 4 giugno 1995 nella cattedrale di Zhaotong, per mano del vescovo mons. Matteo Chen Muchen, allora 92enne, che sarebbe morto appena due anni dopo.

 

L’amministratore apostolico He Dezong, lo destinò al villaggio di Lefeng, nel distretto di Qujing, come sacerdote di questa chiesa. Nel febbraio 2012 poi, in seguito alla morte di padre Zhang Wenchang – che aveva raccolto il testimone da mons. He Dezong alla guida della comunità di Kunming e delle altre due diocesi dello Yunnan – fu proprio padre Huang a divenire l’amministratore apostolico. In una situazione, però, divenuta complessa dopo che con uno strappo nel 2006 gli organismi ufficiali controllati dal partito avevano imposto l’ordinazione episcopale dell’allora giovane sacerdote padre Ma Yinglin, senza il mandato della Santa Sede.

 

Una spaccatura sanata da papa Francesco solo nel 2018, quando – contestualmente alla prima firma dell’Accordo provvisorio tra Roma e Pechino sulla nomina dei vescovi – mons. Ma fu riammesso nella piena comunione ecclesiale, insieme ad altri sei presuli cinesi come lui ordinati illecitamente.

 

In tutte queste vicende l’ex amministratore apostolico è rimasto sempre una figura esemplare per tutti.

 

«Padre Giacomo era un sacerdote molto rispettato nella Chiesa dello Yunnan – si legge nella nota biografica giunta ad AsiaNews insieme alla notizia della sua morte – che viveva una vita semplice e dura, ed era meticoloso, coscienzioso e responsabile nel suo lavoro pastorale. Nella società materialista di oggi, essere in grado di mantenere un tale stato di purezza e di rimanere incontaminati è un miracolo donato da Dio ai nostri tempi».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da AsiaNews; modificata

 

 

Continua a leggere

Cina

Detriti di navicella spaziale cinese cadono in un’area popolata

Pubblicato

il

Da

Un video che mostra apparentemente i detriti di un veicolo spaziale che colpisce il suolo in un’area popolata è stato caricato sulla piattaforma di social media cinese Weibo.   Secondo quanto riferito, l’incidente è avvenuto sabato durante il lancio di un razzo vettore cinese Long March 2C che trasportava un carico utile satellitare cino-francese dal centro di lancio satellitare di Xichang.   Il sito di lancio, dedicato esclusivamente alla messa in orbita dei satelliti, si trova in una valle a circa 85 km a nord-ovest della città di Xichang, nella provincia cinese del Sichuan.

Iscriviti al canale Telegram

La clip ha catturato quello che sembra un razzo che scende rapidamente dal cielo emettendo fumo arancione scuro. Si vedono gente del posto spaventata correre ai ripari mentre i detriti si schiantano al suolo dietro diversi edifici e alberi.   Secondo un altro post su Weibo, parti della navicella spaziale sarebbero cadute nella contea di Guiding, nella provincia centro-meridionale del Guizhou. La provincia del Sichuan confina con Guizhou a sud-est.   Il sito SpaceNews ha riferito che un avviso di chiusura dello spazio aereo per il lancio aveva stabilito una zona di pericolo temporaneo, che includeva la contea di Guiding.   Finora non ci sono notizie ufficiali su eventuali vittime o danni materiali a seguito dell’incidente.   La China National Space Administration (CNSA) ha annunciato sabato che il suo razzo Long March 2C ha «lanciato con successo» un satellite astronomico sino-francese in un’orbita a 600 km sopra la Terra.

Sostieni Renovatio 21

  Il satellite, chiamato Space-based Multi-band Variable Object Monitor (SVOM), è stato sviluppato congiuntamente dalla CNSA e dal Centre National d’Etudes Spatiales (CNES) francese negli ultimi due decenni.   La SVOM ha lo scopo di studiare i lampi di raggi gamma (GRB), che sono i fenomeni esplosivi più violenti dello spazio, capaci di rilasciare in pochi secondi tanta energia quanta ne emetterà il Sole durante la sua intera vita di 10 miliardi di anni.   «Siamo in attesa di alcune scoperte importanti, come i primi lampi di raggi gamma avvenuti quando l’universo era ancora nella sua infanzia, che ci aiuteranno a studiare l’evoluzione cosmica (…) lampi di raggi gamma speciali e rari, e forse anche (…) nuovi tipi di esplosioni» ha dichiarato lo Wei Jianyan, che è il principale ricercatore cinese della SVOM.   Come riportato da Renovatio 21, non si tratta della prima volta che la Repubblica Popolare Cinese ha problemi con detriti spaziali precipitati sulla Terra. Anche l’India, Paese che spinge per divenire potenza spaziale (sfruttando anche il settore privato), ha incontrato inconvenienti simili.   Tuttavia, la vera questione rimane quella dei detriti spaziali orbitanti, il cui affastellarsi potrebbe provocare quella che chiamano la sindrome di Kessler, una condizione di pericolo costante a causa di spazzatura cosmica che renderebbe impossibile per l’umanità di uscire dall’atmosfera per secoli o perfino per millenni.   Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.   Come riportato da Renovatio 21la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.   Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).   Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Cina

La Cina attacca il G7: si è trasformato in uno strumento dell’egemonia globale USA

Pubblicato

il

Da

Il gruppo G7 non rappresenta la comunità internazionale e si sta gradualmente trasformando in uno strumento che garantisce l’egemonia globale degli Stati Uniti e dei paesi occidentali, ha detto lunedì il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian.

 

«Il G7 ha abbandonato da tempo il suo intento iniziale di coordinare e stabilizzare l’ambiente economico internazionale e ora diventa sempre più uno strumento politico per garantire l’egemonia globale degli Stati Uniti e dell’Occidente», ha detto Lin in un briefing, aggiungendo che il blocco può non rappresentano più la comunità globale poiché rappresentano solo il 10% della popolazione mondiale e la quota dei suoi paesi nell’economia globale è in continua diminuzione.

 

Commentando la dichiarazione finale del vertice del G7 in Puglia, il portavoce ha affermato che ciò manipola le questioni legate alla Cina e deturpa il Paese. Ha anche detto che il documento è pieno di bugie e arroganza e non ha alcuna base fattuale.

 

«Il G7 afferma di voler sostenere la pace nel mondo, ma promuove comunque la definizione di confini basati su ideologie e valori. Inoltre, promuove una falsa narrativa sulla rivalità tra democrazia e autoritarismo e utilizza piccoli club per provocare il confronto tra i blocchi», ha affermato Lin, aggiungendo che le azioni del blocco vanno contro le tendenze globali di sviluppo pacifico.

 

Dal 13 al 15 giugno si è svolto in Puglia il vertice dei leader del G7. Nella dichiarazione successiva al vertice, il blocco ha promesso di «adottare misure» contro la Cina e altri Paesi che sostengono finanziariamente la «macchina da guerra» russa.

 

Come riportato da Renovatio 21, la NATO – gruppo di fatto parallelo al G7 – per bocca del suo segretario Jens Stoltenberg aveva dichiarato la Cina come il futuro nemico principale dell’Alleanza Atlantica in quanto minaccia alla sua sicurezza e ai suoi valori, qualsiasi cosa queste parole significhino.

 

La Cina ha ricambiato attaccando apertis verbis la NATO come fonte delle tensioni in Kosovo e mostrando insofferenza per l’inclusione di Giappone e Corea del Sud nella Difesa Cibernetica NATO.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Remko Tanis via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0

Continua a leggere

Più popolari