Connettiti con Renovato 21

Droga

Quello che non sapete di BlackRock

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

 

Una società di investimento praticamente non regolamentata oggi esercita un’influenza politica e finanziaria maggiore della Federal Reserve e della maggior parte dei governi di questo pianeta. L’azienda, la BlackRock Inc., è il più grande gestore patrimoniale del mondo e investe l’incredibile cifra di 9 trilioni di dollari in fondi dei clienti in tutto il mondo, una somma più del doppio del PIL annuo della Repubblica federale di Germania. Questo colosso si trova in cima alla piramide della proprietà aziendale mondiale, inclusa la Cina di questi anni. Dal 1988 la società si è messa in grado di controllare di fatto la Federal Reserve, la maggior parte delle mega-banche di Wall Street, tra cui Goldman Sachs, il Davos World Economic Forum Great Reset, l’amministrazione Biden e, se non controllata, il futuro economico di il nostro mondo. BlackRock è l’epitome di ciò che Mussolini chiamava corporativismo, dove un’élite corporativa non eletta detta dall’alto alla popolazione. 

Esiste un’interfaccia senza soluzione di continuità che lega l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con il Grande reset del Forum economico mondiale di Davos e le nascenti politiche economiche dell’amministrazione Biden. Quell’interfaccia è BlackRock

 

 

 

Il modo in cui la più grande «banca ombra» del mondo esercita questo enorme potere sul mondo dovrebbe preoccuparci.

 

La BlackRock, da quando Larry Fink l’ha fondata nel 1988, è riuscita ad assemblare software e risorse finanziari unici che nessun’altra entità possiede. Il sistema di gestione del rischio Aladdin di BlackRock, uno strumento software in grado di tracciare e analizzare il trading, monitora oltre 18 trilioni di dollari di asset per 200 società finanziarie tra cui la Federal Reserve e le banche centrali europee.

 

Chi «sorveglia» detiene pure la conoscenza, possiamo immaginare. BlackRock è stato definito un «coltellino svizzero» finanziario: un investitore istituzionale, un gestore di fondi, una società di private equity e un partner del governo globale riuniti in una sola realtà. Eppure i media mainstream trattano l’azienda come una delle tante società finanziarie di Wall Street.

 

Il sistema di gestione del rischio Aladdin di BlackRock, uno strumento software in grado di tracciare e analizzare il trading, monitora oltre 18 trilioni di dollari di asset per 200 società finanziarie tra cui la Federal Reserve e le banche centrali europee

Esiste un’interfaccia senza soluzione di continuità che lega l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con il Grande reset del Forum economico mondiale di Davos e le nascenti politiche economiche dell’amministrazione Biden.

 

Quell’interfaccia è BlackRock.

 

 

Team Biden e BlackRock

Ormai dovrebbe essere chiaro a chiunque si prenda la briga di guardare, che la persona che afferma di essere il presidente degli Stati Uniti, il 78enne Joe Biden, non sta prendendo alcuna decisione. Ha persino difficoltà a leggere un gobbo o a rispondere a domande preparate da media amichevoli senza confondere Siria e Libia o anche se è presidente oppure no. Viene microgestito da un gruppo di manager affinché sia mantenuta l’«immagine» sceneggiata di un presidente mentre la politica viene fatta dietro le quinte da altri. Ricorda stranamente il personaggio del film di Peter Sellers del 1979, Chauncey Gardiner, in Oltre il giardino.

 

Il 78enne Joe Biden, non sta prendendo alcuna decisione. Ha persino difficoltà a leggere un gobbo o a rispondere a domande preparate da media amichevoli. Viene microgestito per mantenere una sceneggiatura mentre la politica viene fatta dietro le quinte da altri

Ciò che è meno pubblico sono le persone chiave della politica che gestiscono la politica economica per Biden Inc. Sono tutti, per dirla in modo semplice, uomini di BlackRock. Proprio come Goldman Sachs ha gestito la politica economica sotto Obama e anche Trump, oggi BlackRock sta ricoprendo quel ruolo chiave.

 

L’accordo apparentemente è stato siglato nel gennaio 2019 quando Joe Biden, allora candidato e possibilità a lungo termine di sconfiggere Trump, è andato a incontrare Larry Fink a New York, che secondo quanto riferito avrebbe detto a «Joe della classe lavoratrice» che «sono qui per aiutare».

 

Ora come presidente in uno dei suoi primi incarichi, Biden ha nominato Brian Deese direttore del Consiglio economico nazionale, il principale consigliere del presidente per la politica economica. Uno dei primi ordini esecutivi presidenziali si occupava di economia e politica climatica. Non è sorprendente, dato che Deese proveniva da BlackRock di Fink, dove era Global Head of Sustainable Investing. Prima di entrare in BlackRock, Deese ha ricoperto incarichi economici di rilievo sotto Obama, inclusa la sostituzione di John Podesta come consigliere senior del presidente, dove ha lavorato al fianco di Valerie Jarrett. Sotto Obama, Deese ha svolto un ruolo chiave nella negoziazione degli accordi di Parigi sul riscaldamento globale.

 

Ciò che è meno pubblico sono le persone chiave della politica che gestiscono la politica economica per Biden Inc. Sono tutti, per dirla in modo semplice, uomini di BlackRock. Proprio come Goldman Sachs ha gestito la politica economica sotto Obama e anche Trump, oggi BlackRock sta ricoprendo quel ruolo chiave

Nel ruolo politico chiave come vice segretario al Tesoro sotto il segretario Janet Yellen, troviamo Adewale «Wally» Adeyemo, nato in Nigeria. Anche Adeyemo proviene da BlackRock dove dal 2017 al 2019 è stato consigliere senior e capo dello staff del CEO di BlackRock Larry Fink, dopo aver lasciato l’amministrazione Obama. I suoi legami personali con Obama sono forti, dato che Obama lo ha nominato primo presidente della Obama Foundation nel 2019.

 

E anche una terza persona di alto livello di BlackRock che gestisce la politica economica nell’amministrazione ora è insolita sotto diversi aspetti. Michael Pyle è il consigliere economico senior del vicepresidente Kamala Harris. È arrivato a Washington dalla posizione di Global Chief Investment Strategist presso BlackRock, dove ha supervisionato la strategia per investire circa $ 9 trilioni di fondi. Prima di entrare in BlackRock ai massimi livelli, è stato anche nell’amministrazione Obama come consigliere senior del sottosegretario al Tesoro per gli affari internazionali e nel 2015 è diventato consigliere per la candidatura presidenziale di Hillary Clinton.

 

È degno di nota il fatto che tre dei più influenti rappresentanti economici dell’amministrazione Biden provengano da BlackRock, e prima ancora tutti dall’amministrazione Obama. C’è uno schema preciso e suggerisce che il ruolo di BlackRock a Washington è molto più ampio di quanto ci viene detto.

 

 

Cos’è BlackRock?

Mai prima d’ora una società finanziaria con così tanta influenza sui mercati mondiali è stata così nascosta al controllo pubblico. Non è un caso. Dato che tecnicamente non è una banca che concede prestiti bancari o accetta depositi, elude la supervisione della regolamentazione da parte della Federal Reserve anche se fa ciò che fa la maggior parte delle mega banche come HSBC o JP MorganChase: comprare, vendere titoli per profitto.

 

Quando c’è stata una spinta del Congresso per includere gestori patrimoniali come BlackRock e Vanguard Funds sotto la legge Dodd-Frank post-2008 come «istituzioni finanziarie di importanza sistemica» o SIFI, un’enorme spinta di lobby da BlackRock ha posto fine alla minaccia. BlackRock detta essenzialmente  legge su se stessa. E in effetti è «sistematicamente importante» come nessun altro, con la possibile eccezione di Vanguard, che si dice sia anche uno dei principali azionisti di BlackRock.

 

È degno di nota il fatto che tre dei più influenti rappresentanti economici dell’amministrazione Biden provengano da BlackRock, e prima ancora tutti dall’amministrazione Obama. C’è uno schema preciso e suggerisce che il ruolo di BlackRock a Washington è molto più ampio di quanto ci viene detto

Il fondatore e CEO di BlackRock, Larry Fink, è chiaramente interessato ad acquistare influenza a livello globale. Ha nominato l’ex deputato tedesco della CDU Friederich Merz capo di BlackRock Germania quando sembrava che potesse succedere al cancelliere Merkel, e l’ex cancelliere dello scacchiere britannico George Osborne come «consulente politico».

 

Fink ha nominato l’ex capo dello staff di Hillary Clinton, Cheryl Mills, nel consiglio di amministrazione di BlackRock quando sembrava certo che Hillary sarebbe presto arrivata alla Casa Bianca.

 

Ha nominato ex banchieri centrali nel suo consiglio di amministrazione e ha continuato a garantire contratti redditizi con le loro ex istituzioni. Stanley Fisher, ex capo della Bank of Israel e in seguito anche vicepresidente della Federal Reserve, è ora consigliere senior di BlackRock. Philipp Hildebrand, ex presidente della Banca nazionale svizzera, è vicepresidente di BlackRock, dove supervisiona il BlackRock Investment Institute. Jean Boivin, l’ex vice governatore della Bank of Canada, è il capo globale della ricerca presso l’istituto di investimento di BlackRock.

 

 

BlackRock e la FED

È stato questo ex team della banca centrale di BlackRock a sviluppare un piano di salvataggio di «emergenza» per il presidente della FED Powell nel marzo 2019 mentre i mercati finanziari apparivano sull’orlo di un altro crollo della «crisi Lehman» del 2008.

 

Come «grazie», il presidente della Fed Jerome Powell ha nominato BlackRock in un ruolo senza offerta per gestire tutti i programmi di acquisto di obbligazioni societarie della FED, comprese le obbligazioni in cui la stessa BlackRock investe.

 

«Dando a BlackRock il pieno controllo di questo programma di riscatto del debito, la FED … rende BlackRock ancora più importante dal punto di vista sistemico per il sistema finanziario. Eppure BlackRock non è soggetta al controllo normativo di istituzioni finanziarie di importanza sistemica ancora più piccole»

Conflitto d’interesse? Un gruppo di circa 30 ONG ha scritto al presidente della FEDPowell: «Dando a BlackRock il pieno controllo di questo programma di riscatto del debito, la FED … rende BlackRock ancora più importante dal punto di vista sistemico per il sistema finanziario. Eppure BlackRock non è soggetta al controllo normativo di istituzioni finanziarie di importanza sistemica ancora più piccole».

 

In un rapporto dettagliato del 2019, un gruppo di ricerca senza scopo di lucro di Washington, Campaign for Accountability, ha osservato che «BlackRock, il più grande gestore patrimoniale del mondo, ha implementato una strategia di lobbying, contributi alla campagna e assunzione di porte girevoli per combattere le normative ed affermarsi come una delle società finanziarie più potenti al mondo».

 

La FED di New York ha assunto BlackRock nel marzo 2019 per gestire il suo programma di titoli garantiti da ipoteca commerciale e i suoi acquisti primari e secondari da 750 miliardi di dollari di obbligazioni societarie ed ETF in contratti senza offerta. I giornalisti finanziari statunitensi Pam e Russ Martens nel criticare il torbido salvataggio di Wall Street da parte della Fed del 2019 hanno osservato: «per la prima volta nella storia, la FED ha assunto BlackRock per “andare direttamente” [go direct] e acquistare 750 miliardi di dollari in obbligazioni societarie primarie e secondarie e ETF obbligazionari (Exchange Traded Funds), un prodotto di cui BlackRock è uno dei maggiori fornitori al mondo».

 

«Aggiungendo ulteriore indignazione, il programma gestito da BlackRock otterrà $ 75 miliardi dei $ 454 miliardi di denaro dei contribuenti per mangiare le perdite sui suoi acquisti di obbligazioni societarie, che includeranno i suoi ETF, che la FED gli sta permettendo di acquistare…»

 

Il capo della FED Jerome Powell e Larry Fink si conoscono bene, a quanto pare. Anche dopo che Powell ha dato a BlackRock l’enormemente redditizio affare «go direct» senza offerta, Powell ha continuato a far gestire allo stesso BlackRock circa 25 milioni di dollari di investimenti privati ​​in titoli di Powell.

 

La torbida storia di BlackRock in Messico mostra che i conflitti di interesse e l’aumento dell’influenza con le principali agenzie governative non sono limitati solo agli Stati Uniti

I registri pubblici mostrano che in questo periodo Powell tenne telefonate dirette e riservate con il CEO di BlackRock Fink. Secondo l’informativa finanziaria richiesta, BlackRock è riuscita a raddoppiare il valore degli investimenti di Powell rispetto all’anno precedente! Nessun conflitto di interessi, oppure…?

 

 

Molta BlackRock in Messico

La torbida storia di BlackRock in Messico mostra che i conflitti di interesse e l’aumento dell’influenza con le principali agenzie governative non sono limitati solo agli Stati Uniti.

 

Il candidato presidenziale del PRI Peña Nieto è andato a Wall Street durante la sua campagna nel novembre 2011. Lì ha incontrato Larry Fink. Ciò che è seguito alla vittoria di Nieto nel 2012 è stata una stretta relazione tra Fink e Nieto, piena di conflitti di interessi, clientelismo e corruzione.

 

Molto probabilmente per essere certo che BlackRock fosse dalla parte dei vincitori nel nuovo corrotto regime di Nieto, Fink nominò il 52enne Marcos Antonio Slim Domit, figlio miliardario dell’uomo più ricco e probabilmente più corrotto del Messico, Carlos Slim, al consiglio di amministrazione di BlackRock.

 

Il candidato presidenziale del PRI Peña Nieto è andato a Wall Street durante la sua campagna nel novembre 2011. Lì ha incontrato Larry Fink. Ciò che è seguito alla vittoria di Nieto nel 2012 è stata una stretta relazione tra Fink e Nieto, piena di conflitti di interessi, clientelismo e corruzione

Marcos Antonio, insieme a suo fratello Carlos Slim Domit, gestisce oggi l’enorme impero commerciale del padre. Carlos Slim Domit, il figlio maggiore, è stato co-presidente del World Economic Forum Latin America nel 2015 e attualmente è presidente del consiglio di amministrazione di America Movil, di cui BlackRock è uno dei principali investitori. Il mondo è piccolo e accogliente.

 

Il padre, Carlos Slim, all’epoca nominato da Forbes la persona più ricca del mondo, costruì un impero basato sulla sua amata acquisizione di Telemex (in seguito America Movil). L’allora presidente, Carlos Salinas de Gortari, in effetti donò l’impero delle telecomunicazioni a Slim nel 1989. Salinas in seguito fuggì dal Messico con l’accusa di aver rubato più di 10 miliardi di dollari dalle casse dello Stato.

 

Come in molti casi in Messico dagli anni ’80, il denaro della droga apparentemente ha giocato un ruolo enorme con l’anziano Carlos Slim, padre del direttore di BlackRock Marcos Slim.

 

Nel 2015 WikiLeaks ha rilasciato e-mail interne all’azienda dalla società di intelligence privata Stratfor.

 

Come in molti casi in Messico dagli anni ’80, il denaro della droga apparentemente ha giocato un ruolo enorme con l’anziano Carlos Slim, padre del direttore di BlackRock Marcos Slim

Stratfor scrive in un’e-mail dell’aprile 2011, quando BlackRock sta definendo i suoi piani per il Messico, che un agente speciale della DEA statunitense, William F. Dionne, ha confermato i legami di Carlos Slim con i cartelli della droga messicani. Stratfor chiede a Dionne: «Billy, il miliardario MX (messicano) Carlos Slim è legato ai narcos?» Dionne risponde: «Riguardo alla tua domanda, il miliardario delle telecomunicazioni MX lo è».

 

In un paese dove il 44% della popolazione vive in povertà non si diventa l’uomo più ricco del mondo in soli due decenni vendendo biscotti da Boy Scout.

 

 

Fink e il PPP messicano

Con Marcos Slim nel suo consiglio di amministrazione di BlackRock e il nuovo presidente Enrique Peña Nieto, il partner messicano di Larry Fink nell’alleanza PublicPrivatePartnership (PPP) di Nieto Peña da 590 miliardi di dollari, BlackRock, era pronto a raccogliere i frutti.

 

Per mettere a punto le sue nuove operazioni messicane, Fink ha nominato l’ex sottosegretario alle finanze messicano Gerardo Rodriguez Regordosa per dirigere la strategia per i mercati emergenti di BlackRock nel 2013. Poi nel 2016 Peña Nieto ha nominato Isaac Volin, allora capo di BlackRock Messico, come numero 2 di PEMEX, dove ha presieduto alla corruzione, agli scandali e alla più grande perdita nella storia della PEMEX, 38 miliardi di dollari.

 

Peña Nieto aveva aperto l’enorme monopolio statale del petrolio, PEMEX, agli investitori privati ​​per la prima volta dalla nazionalizzazione negli anni ’30. Il primo a beneficiarne è stato il BlackRock di Fink.

Durante il mandato di Peña Nieto, uno dei presidenti più controversi e meno popolari, BlackRock ha prosperato grazie agli intimi legami. Ben presto fu impegnata in progetti infrastrutturali altamente redditizi (e corrotti) sotto Peña Nieto, inclusi non solo oleodotti e gasdotti e pozzi, ma anche strade a pedaggio, ospedali, gasdotti e persino prigioni

 

In sette mesi, BlackRock si è assicurata 1 miliardo di dollari in progetti energetici PEMEX, molti come unico offerente. Durante il mandato di Peña Nieto, uno dei presidenti più controversi e meno popolari, BlackRock ha prosperato grazie agli intimi legami. Ben presto fu impegnata in progetti infrastrutturali altamente redditizi (e corrotti) sotto Peña Nieto, inclusi non solo oleodotti e gasdotti e pozzi, ma anche strade a pedaggio, ospedali, gasdotti e persino prigioni.

 

In particolare, l’«amico» messicano di BlackRock, Peña Nieto, era anche «amico» non solo di Carlos Slim, ma anche del capo del famigerato cartello di Sinaloa, «El Chapo» Guzman.

 

Nella testimonianza in tribunale nel 2019 a New York, Alex Cifuentes, un signore della droga colombiano che si è descritto come il «braccio destro di El Chapo», ha testimoniato che subito dopo la sua elezione nel 2012, Peña Nieto aveva chiesto 250 milioni di dollari al cartello di Sinaloa prima di stabilirsi su 100 milioni di dollari.

 

Possiamo solo indovinare per cosa.

 

 

In particolare, l’«amico» messicano di BlackRock, Peña Nieto, era anche «amico» non solo di Carlos Slim, ma anche del capo del famigerato cartello di Sinaloa, «El Chapo» Guzman

Larry Fink e il Grande Reset

Nel 2019 Larry Fink è entrato a far parte del consiglio di amministrazione del Davos World Economic Forum, l’organizzazione con sede in Svizzera che da circa 40 anni fa progredire la globalizzazione economica.

 

Fink, che è vicino al capo del tecnocrate del WEF, Klaus Schwab, della notorietà di Great Reset, è ora posizionato per utilizzare l’enorme peso di BlackRock per creare ciò che è potenzialmente, se non crolla prima, la più grande truffa Ponzi del mondo, l’ESG corporate investing.

 

Fink con $9 trilioni di leva finanziaria sta spingendo il più grande spostamento di capitale nella storia in una truffa nota come ESG Investing.

 

Fink con $9 trilioni di leva finanziaria sta spingendo il più grande spostamento di capitale nella storia in una truffa nota come ESG Investing.

L’agenda delle Nazioni Unite per l’«economia sostenibile» viene realizzata silenziosamente dalle stesse banche globali che hanno creato la crisi finanziaria nel 2008.

 

Questa volta stanno preparando il Grande Reset del WEF di Klaus Schwab portando nelle loro mani centinaia di miliardi e presto trilioni di investimenti –raccolti da aziende «woke», e lontano dai «non woke» come le compagnie petrolifere e del gas o il carbone.

 

BlackRock dal 2018 è in prima linea nella creazione di una nuova infrastruttura di investimento che scelga «vincitori» o «perdenti» per gli investimenti in base a quanto l’azienda è seria riguardo a ESG: ambiente, valori sociali e governance.

 

L’agenda delle Nazioni Unite per l’«economia sostenibile» viene realizzata silenziosamente dalle stesse banche globali che hanno creato la crisi finanziaria nel 2008.

Ad esempio, un’azienda ottiene valutazioni positive per la serietà della sua assunzione di dirigenti e dipendenti diversi dal genere, o adotta misure per eliminare la loro «impronta di carbonio» rendendo le loro fonti di energia verdi o sostenibili per usare il termine delle Nazioni Unite.

 

Il modo in cui le aziende contribuiscono a una governance sostenibile globale è il più vago degli ESG e potrebbe includere qualsiasi cosa, dalle donazioni aziendali a Black Lives Matter, al sostegno alle agenzie delle Nazioni Unite come l’OMS.

 

Le compagnie petrolifere come ExxonMobil o le compagnie del carbone, non importa quanto siano chiare, sono condannate poiché Fink e i suoi amici ora promuovono il loro Great Reset finanziario o Green New Deal.

 

Questo è il motivo per cui ha stretto un accordo con la presidenza Biden nel 2019.

 

BlackRock dal 2018 è in prima linea nella creazione di una nuova infrastruttura di investimento che scelga «vincitori» o «perdenti» per gli investimenti in base a quanto l’azienda è seria riguardo a ESG: ambiente, valori sociali e governance

Segui i soldi. E possiamo aspettarci che il New York Times incoraggerà BlackRock mentre distrugge le strutture finanziarie mondiali.

 

Dal 2017 BlackRock è il maggiore azionista del giornale. Carlos Slim era il secondo più grande. Persino Carl Icahn, uno spietato asset stripper di Wall Street, una volta chiamato BlackRock, «un’azienda estremamente pericolosa… ero solito dire, sai, la mafia ha un codice etico migliore di voi ragazzi».

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

 Immagine di Americasroof via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

Continua a leggere

Droga

Nuovo attacco USA antidroga nel Pacifico: 5 morti

Pubblicato

il

Da

Secondo il Segretario alla Difesa Pete Hegseth, gli Stati Uniti hanno eliminato cinque individui in raid condotti su due presunte imbarcazioni dedite al contrabbando di droga nell’Oceano Pacifico orientale. Le operazioni precedenti dell’amministrazione statunitense, mirate secondo Washington al traffico illecito di stupefacenti, si sono finora concentrate sul Mar dei Caraibi al largo del Venezuela.

 

I raid, eseguiti martedì e mercoledì, hanno colpito natanti «coinvolti nel traffico illecito di stupefacenti» e sono stati disposti dal presidente Donald Trump, ha precisato Hegseth mercoledì su X. Ha inoltre annunciato che le «attacchi continueranno» finché tutti i «narcoterroristi» non saranno neutralizzati.

 

Aiuta Renovatio 21

Queste iniziative, secondo l’amministrazione Trump, hanno l’obiettivo di bloccare le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia sul fatto che dazi così ampi potrebbero incrinare i rapporti con i principali partner commerciali e ostacolare il commercio globale.

 

Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha confiscato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Nonostante ciò, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention mostrano una riduzione del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.

 

Dal 2019, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) ha preso in considerazione la possibilità di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinati contesti. Sono stati avanzati diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco, ma nessuno è stato approvato.

 

Un disegno di legge presentato quest’anno dalla deputata Lauren Boebert imporrebbe al DHS di designare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.

 

Ad agosto, il Pentagono ha dispiegato migliaia di militari e diverse unità navali al largo delle coste dell’America Latina per rafforzare le operazioni contro l’influenza dei cartelli della droga e gruppi criminali, come il Tren de Aragua venezuelano.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. A inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump ha affermato tre settimane fa che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Droga

Gli USA valutano la possibilità di dichiarare il fentanyl «arma di distruzione di massa»

Pubblicato

il

Da

Tom Homan, responsabile delle politiche di frontiera del presidente Donald Trump, ha suggerito che le autorità statunitensi dovrebbero considerare di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa (WMD).   Parlando a un forum sulla difesa organizzato da Axios, Homan ha evidenziato la gravità della crisi, con circa 73.000 morti all’anno negli Stati Uniti attribuibili al fentanyl, sottolineando che il tema merita «almeno una discussione».   Ha invitato i funzionari a elaborare raccomandazioni da sottoporre al Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS) per un’ulteriore valutazione.

Aiuta Renovatio 21

La crisi del fentanyl ha spinto Trump a imporre dazi a numerosi paesi, accusati di contribuire alla catena di approvvigionamento che alimenta l’epidemia. L’amministrazione ha anche intensificato i controlli alle frontiere con Messico e Canada e condotto operazioni contro presunte navi di narcotrafficanti al largo del Venezuela.   Queste misure, secondo l’amministrazione Trump, mirano a interrompere le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti avvertono che dazi così estesi potrebbero inasprire i rapporti con i principali partner commerciali e rallentare il commercio globale.   Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha sequestrato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Tuttavia, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention indicano un calo del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.   Dal 2019, il DHS ha valutato la possibilità di designare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinate circostanze. Diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco sono stati presentati, ma nessuno è stato approvato.   Un disegno di legge della deputata Lauren Boebert, proposto quest’anno, obbligherebbe il DHS a classificare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.   Come riportato da Renovatio 21, il dibattito sul ruolo del fentanil come arma massiva è risalente.   Nel 2022, il fentanil avrebbe ucciso più di 71 mila cittadini americani. L’overdose è oggi la prima causa di morte degli americani di età compresa tra 18 e 45 anni. Come riportato da Renovatio 21, abbiamo assistito anche allo sconvolgente aumento di overdosi tra donne incinte.   Come riportato da Renovatio 21, i cartelli della droga messicani portano oltreconfine il fentanil (di fabbricazione cinese) tramite la massa di migranti e pure con incursioni di droni, che utilizzano talvolta pure in versione armata.   La pandemia ha portato un aumento delle morti per overdose tale che tra il 2020 e il 2021 si è raggiunta la cifra di 100 mila morti: una vera ecatombe. Già due anni fa era chiarissimo che le morti per droga superavano quelle per il COVID.   Il fentanil può provenire da laboratori in Messico che utilizzano sostanze chimiche fornite dalla Cina. Altre volte, pare che il fentanil arrivi direttamente negli USA dalla Cina, addirittura tramite ordini che è possibile piazzare online. I cartelli messicani possono produrre fentanil, ma la materia prima o il prodotto già pronto arriva decisamente dalle coste cinesi.   «Dal 2013, la Cina è stata la principale fonte del fentanyl che ha inondato il mercato delle droghe illecite degli Stati Uniti (…) alimentando l’epidemia di droga più mortale nella storia degli Stati Uniti. Sia l’amministrazione Obama che quella Trump hanno dedicato un significativo capitale diplomatico per convincere la Cina a reprimere la fornitura di fentanyl dalla Cina agli Stati Uniti, con la Cina che ha finalmente annunciato nell’aprile 2019 che la produzione, la vendita e l’esportazione di tutti i farmaci di classe fentanyl sono vietate, ad eccezione delle aziende autorizzate a cui il governo cinese ha concesso licenze speciali» scrive un saggio della Brookings Institution intitolato Fentanyl and geopolitics: Controlling opioid supply from China.

Iscriviti al canale Telegram

«Nonostante il fatto che la Cina sia orgogliosa di avere una forte posizione e reputazione antidroga – scriveva nel suo essay Vanda Felbab-Brown – è altamente improbabile che la Cina inizi una cooperazione antidroga con gli Stati Uniti (…) a meno che non inizi a sperimentare la propria epidemia di oppioidi sintetici. Inoltre, il significativo deterioramento delle relazioni USA-Cina potrebbe minare ulteriormente la volontà della Cina di applicare diligentemente il nuovo regolamento sul fentanyl».   In poche parole, diventa chiaro a tutti che il traffico di fentanil esiste per volontà cinese. Si tratta di una vera arma biologica stealth lanciata sulla società americana. Uno strumento geopolitico, una bomba che uccide la popolazione avversaria e ne disgrega la società.   Parimenti, è difficile non vedere che potrebbe trattarsi di una vendetta contro il mondo angloide, che fece subire al Regno di Mezzo l’orrore delle guerre dell’oppio.   Come riportato da Renovatio 21il Pentagono sta finanziando un vaccino contro il fentanil – si tratterebbe del primo caso di vaccino comportamentale, una porta che si apre su una società del controllo biologico sempre più distopica.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 
Continua a leggere

Droga

La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico

Pubblicato

il

Da

Secondo Alfred W. McCoy nel suo The Politics of Heroin: CIA Complicity in the Global Drug Trade, dagli anni venti del Ottocento negli Stati Uniti la malavita ebraica aveva controllato lo smercio dell’eroina per le strade americane. Si era creata questa situazione soprattutto perché la mafia siciliana aveva seguito una linea tradizionale ed idealistica in cui vietava al suo interno gli affari riguardanti prostituzione e narcotraffico.

 

In questo modo, questo tipo di affari venne prese completamente in mano da potenti gangster ebrei come Irving «Waxey Gordon» Wexler, Arnold Rothstein o Louis «Lepke» Buchalter. 

 

Nel 1917 il New York Kehillah, un’agenzia della comunità ebraica, aveva pubblicato una serie di studi sul problema della droga a New York City. I risultati raccontavano come su 283 spacciatori di droga catalogati si potevano contare tra loro, 83 ebrei, 23 italiani, 8 irlandesi, 5 afroamericani e 3 greci. Riguardo lo specifico caso dello smercio della cocaina riscontrarono come l’85% fossero costituito da ebrei e il restante 15% da italiani. 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Allo stesso modo quando il proibizionismo cominciò nel 1920, altri criminali ebrei cominciarono i loro affari, Benjamin «Bugsy» Siegel, Arthur Schulz e Meyer Lansky e in breve tempo avevano preso il controllo del contrabbando di liquori. Negli anni Venti, delle diciassette maggiori organizzazioni, sette erano ebree, cinque italiane, tre irlandesi. Prima dell’inizio della guerra i nomi più noti vennero piano piano fatti fuori o arrestati, l’unico che rimase e che continuò la sua ascesa fu Lansky grazie ad un’alleanza con gli italiani. 

 

Dagli anni Trenta però una nuova generazione di malavitosi italiani cominciarono a prendere il potere all’interno della mafia. In seguito anche a una guerra senza precedenti che lasciò sul campo più di sessanta gangsters uccisi si cominciò a modificare il codice d’onore della tradizione. Il carismatico capofila di questa nuova ondata di giovani mafiosi era Salvatore C. Lucania, meglio conosciuto come Lucky Luciano. 

 

Dopo una serie di «riunioni» dove eliminò la vecchia guardia, delineò la sua idea di riorganizzazione del cartello in un sistema più moderno e di respiro mondiale. Vincendo il supporto delle ventiquattro famiglie mafiose americane, Luciano fu in grado di far diventare la mafia la più importante organizzazione criminale americana, mettendo in atto tecniche organizzative pionieristiche per l’epoca.

 

L’alleanza con la malavita ebraica, in particolar modo con la persona di Meyer Lansky, durò oltre quarant’anni contribuendo a farla diventare la caratteristica principale della criminalità organizzata americana. 

 

L’eroina era un sostituto interessante per l’alcool. Nonostante i numeri dei tossicodipendenti non fossero comparabili, l’eroina aveva dei notevoli vantaggi. La sua recente entrata nella famiglia delle sostanze proibite la rendeva attraente per via di un mercato enorme ancora da esplorare. Era più leggera e si trasportava con meno spesa. Le sue fonti produttive limitate la rendevano facile da monopolizzare. 

 

L’eroina oltretutto si rendeva perfettamente complementare all’altro nuovo segmento di mercato esplorato da Luciano: l’organizzazione della prostituzione su una scala mai vista prima. L’unione tra tossicodipendenza e prostituzione organizzata divenne il marchio di fabbrica della mafia di Luciano negli anni trenta. Nel 1935 controllava duecento bordelli solamente a New York e circa mille duecento prostitute, unendo questo alle scommesse e dal controllo dei sindacati la mafia aveva nuovamente raggiunto la sua sicurezza finanziaria. 

 

Attraverso minacce e taglio dei prezzi la svolta data da Luciano si fece sentire presto nelle strade di New York. Con il crollo della purezza dell’eroina, fumarla non produceva più gli effetti desiderati, costringendo i consumatori a doversela iniettare sotto pelle. Secondo uno spacciatore di Times Square: «gli italiani stavano vendendo merda piena di chimica e acidi… sono talmente tanto affamati di soldi che l’hanno tagliata almeno una mezza dozzina di volte».

 

Verso la fine degli anni Trenta, in ogni caso, l’organizzazione di Luciano cominciò a perdere colpi. Lo schema quasi industriale con cui aveva costruito il suo monopolio sulla prostituzione soprattutto, si rivoltò contro di lui. Le prostitute si organizzarono per denunciarlo. Thomas Edmund Dewey quindi, procuratore distrettuale di New York, dopo aver già condannato Waxey Gordon, riuscì a infliggere una pena dai trenta ai cinquant’anni a Luciano e ai suoi nove coimputati italiani ed ebrei, per prostituzione forzata.

 

Durante gli anni Trenta la quasi totalità delleroina arrivava da raffinerie posizionate a Shanghai e a Tientsin, con qualche eccezione della Marsiglia dei corsi e della tratta del Medio Oriente in mano ai fratelli Eliopoulos. Con la fine della guerra le raffinerie cinesi avevano appena ricominciato a produrre ma con l’arrivo a Shanghai di Mao Tse-Tung e del suo esercito, tutti i trafficanti dovettero sparire. I fratelli Eliopoulos si erano ritirati con l’arrivo del conflitto e i marsigliesi soffrirono dell’alleanza con la Gestapo che li aveva infine portati alla rovina o all’esilio. La mafia in Sicilia allo stesso modo era ridotta ai minimi termini avendo sofferto vent’anni di oppressione da parte della polizia fascista di Mussolini. 

 

Con larrivo della guerra, l’attenzione maniacale derivata dalla potenziale presenza di spie aveva reso gli accessi al territorio statunitense praticamente invalicabili. La maggioranza dei tossicodipendenti erano stati forzati a trovare una soluzione alla mancanza di materia prima e di conseguenza il consumo di eroina negli Stati Uniti si era ridotto al minimo storico. Assieme a questo, gli operatori logistici illegali del traffico di stupefacenti avevano sofferto della mancanza di introiti e avevano raggiunto un livello di debolezza mai visto.

Aiuta Renovatio 21

Con la tossicodipendenza ai minimi storici nella società americana e la malavita mondiale ridotta in ginocchio da anni di distruzione e oppressione militare, la possibilità di far scomparire per sempre il narcotraffico era alla portata di mano della polizia americana. Al contrario, invece, la volontà della CIA fu quella di utilizzare questi canali irregolari per produrre dei proxy coperti in grado di operare nel momento del bisogno al lontano da sguardi indiscreti e senza necessità di ottenere l’approvazione del congresso o, peggio ancora, del popolo americano. Operazioni clandestine pagate dal narcodollaro a favore della lotta al comunismo.

 

La stessa situazione si può ritrovare a pochi decenni di distanza incontrando però attori diversi che seguono uno schema simile. La filiera produttiva latino americana venne preferita a quella asiatica ma allo stesso modo gruppi di proxy favoriti da ufficiali della CIA spinsero l’afflusso di cocaina prima e del suo surrogato povero, il crack, in seguito negli Stati Uniti. La quantità enorme di coca raffinata che arrivò in quegli anni negli Stati Uniti portò a stravolgere la cultura dell’epoca, non solo americana. 

 

Ne parlò in anticipo sui tempi Gary Webb con i suoi articoli online nel 1996 sul sito del San José Mercury News che divennero poi Dark Alliance: The CIA, the Contras and the Crack Cocaine Explosion. Venne screditato apertamente dal gotha del giornalismo e dell’intellighenzia americana che produssero contro di lui svariati rapporti negando l’esistenza di prove e assieme anche qualsiasi possibilità di replica.

 

La vita di Webb, in seguito anche a una profonda depressione conseguenza delle difficoltà che dovette affrontare, terminò con quello che è stato ritenuto un suicidio frutto di ben due colpi di pistola alla testa. 

 

Marco Dolcetta Capuzzo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine: foto segnaletica di Bugsy Siegel, dipartimento di Polizia di Nuova York, 12 aprile 1928.

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari