Droga
Psicosi e tendenze suicide: gli USA scoprono che la marijuana fa male
Scienziati e giornali americani, ora che la sostanza è sempre più disponibile a chiunque, stanno scoprendo che marijuana e derivati fanno male. Soprattutto, al cervello dei consumatori sotto i 25 anni.
La cannabis ricreativa sia illegale negli Stati Uniti per i minori di 21 anni, ma in vari Stati è stata legalizzata per usi vari.
La prima questione rilevante è che, affermano gli esperti, i prodotti a base di cannabis ad alto contenuto di THC di oggi, molto diversi dalle canne fumate decenni fa. Il risultato è l’intossicazione degli adolescenti con conseguente compromissione del loro sviluppo cerebrale.
«La marijuana non è pericolosa come una droga come il fentanil, ma può avere effetti potenzialmente dannosi, specialmente per i giovani, il cui cervello è ancora in via di sviluppo» scrive il New York Times in un terrificante articolo di inchiesta sul problema. «Oltre al vomito incontrollabile e alla dipendenza, gli adolescenti che usano frequentemente dosi elevate di cannabis possono anche sperimentare psicosi che potrebbero portare a un disturbo psichiatrico permanente, una maggiore probabilità di sviluppare depressione e ideazione suicidaria, cambiamenti nell’anatomia e nella connettività del cervello e scarsa memoria».
In pratica: follia e morte a seguito del consumo di droga leggera. Sembra uno spot moralistico di mezzo secolo fa. Invece pare essere una realtà scientificamente basata.
Nel frattempo, il livello medio di CBD – il composto non inebriante della pianta di cannabis legato al sollievo da convulsioni, dolore, ansia e infiammazione – è in calo nelle piante di cannabis.
I concentrati di THC «sono vicini alla pianta di cannabis come le fragole lo sono alle crostate con le fragola glassate», scrive in un rapporto sui rischi per la salute della cannabis altamente concentrata Beatriz Carlini, ricercatrice presso l’Istituto per le dipendenze, la droga e l’alcol dell’Università di Washington.
La cannabis sia legale per uso ricreativo in 19 stati e nella capitale Washington DC. La sostanza è legale per uso medico in 37 stati più la capitale. Tuttavia solo il Vermont e il Connecticut hanno imposto limiti alla concentrazione di THC. Entrambi i divieti si concentrano sopra il 60%, ad eccezione delle cartucce preriempite, e non consentono al materiale vegetale di cannabis di superare il 30%di THC, ma «ci sono poche prove per suggerire che questi livelli specifici siano in qualche modo più sicuri» scrive il NYT.
La FDA (l’ente regolatorio di cibo e farmaci in USA) ha inviato avvertimenti su vari prodotti a base di cannabis, compresi quelli edibili, ma finora i regolatori federali non hanno preso provvedimenti per ridurre i livelli di potenza perché la cannabis è illegale a livello federale, ha affermato Gillian Schauer, direttore esecutivo della Cannabis Regulators Association, un organizzazione no-profit apartitica che riunisce funzionari governativi coinvolti nella regolamentazione della cannabis in più di 40 stati e territori.
I legislatori della California stanno ora valutando la possibilità di aggiungere un’etichetta di avvertenza sulla salute mentale ai prodotti a base di cannabis, specificando che il farmaco può contribuire a disturbi psicotici.
Il consumo di prodotti alla cannabis colpisce la popolazione americana in modo precoce: sondaggi nazionali suggeriscono che l’uso di marijuana tra gli studenti di 8a, 10a e 12a elementare è diminuito nel 2021 , un cambiamento in parte attribuito alla pandemia.
Tuttavia, nell’intervallo di due anni dal 2017 al 2019, il numero di bambini che hanno riferito di aver svapato marijuana negli ultimi 30 giorni è aumentato in tuttel le classi, quasi triplicando tra gli studenti delle scuole superiori.
Nel 2020, il 35% dei liceali dell’ultimo anno e ben il 44% degli studenti universitari hanno riferito di aver consumato marijuana.
Si tratta di numeri che possono far dubitare dell’integrità mentale di un intero Paese. Uno studio pubblicato su Lancet scoperto che il rischio di avere un disturbo psicotico era cinque volte più alto tra i consumatori giornalieri di cannabis ad alta potenza in Europa e Brasile rispetto a quelli che non l’avevano mai usata.
Un ulteriore studio, pubblicato nel 2021 su JAMA Psychiatry, ha riportato che, nel 1995, solo il 2% delle diagnosi di schizofrenia in Danimarca erano associate all’uso di marijuana, ma nel 2010 quella cifra era salita dal 6% all’8%, cosa che i ricercatori hanno associato all’aumento del uso e potenza della cannabis.
La sindrome da iperemesi cannabinoide , che spesso può essere alleviata da bagni e docce calde , è anche collegata al consumo prolungato di cannabis ad alte dosi. Come per la psicosi, non è chiaro il motivo per cui alcune persone la sviluppano e altre no.
La dott.ssa Sharon Levy, direttrice dell’Adolescent Substance Use and Addiction Program presso il Boston Children’s Hospital, ha detto al quotidiano neoeboraceno che «non c’è dubbio che i prodotti a concentrazione più elevata stanno aumentando il numero di persone che hanno brutte esperienze con la cannabis».
«Più giovane sei, più il tuo cervello è vulnerabile allo sviluppo di questi problemi», ha detto la dottoressa Levy.
In pratica Dosi più elevate di THC hanno maggiori probabilità di produrre ansia, agitazione, paranoia e psicosi.
E poi, la morte. Uno studio recente ha scoperto che le persone che facevano uso di marijuana avevano una maggiore probabilità di ideazione, pianificazione e tentativo di suicidio rispetto a coloro che non usavano affatto la droga.
«Può essere difficile stabilire esattamente quanto THC entri nel cervello di qualcuno quando sta usando cannabis. Questo perché non è solo la frequenza d’uso e la concentrazione di THC che influenzano il dosaggio, ma anche la velocità con cui le sostanze chimiche vengono consegnate al cervello. Nei vaporizzatori, la velocità di erogazione può variare a seconda della base in cui viene disciolto il THC, della potenza della batteria del dispositivo e di quanto caldo diventa il prodotto quando viene riscaldato» riporta il NYT..
I giovani hanno anche maggiori probabilità di diventare dipendenti quando iniziano a usare marijuana prima dei 18 anni, secondo la Substance Abuse and Mental Health Services Administration .
Vi sono prove crescenti che la cannabis può alterare il cervello durante l’adolescenza, un periodo in cui sta già subendo cambiamenti strutturali.
«Fino a quando non si saprà di più, ricercatori e medici raccomandano di posticipare l’uso di cannabis fino a tarda età» scrive il principale quotidiano mondiale.
Cambio di rotta dell’establishment globale sulle droghe leggere?
E noi che siamo abituati, qui in Italia, alla lagna antiproibizionista di Radicali e affini…
Quattro anni fa Renovatio 21 riportava delle raccomandazioni mediche alle donne incinte di evitare la marijuana.
Tre anni fa, Renovatio 21, dava conto degli studi sui danni al cervello dei consumatori di cannabis con meno di 25 anni.
Noi non abbiamo cambiato idea. Tuttavia, non lo farà nemmeno il potere globalista: la sinistra tedesca la settimana scorsa ha cominciato a parlare di metanfetamina libera.
Mentre potentissime droghe psichedeliche da anni stanno venendo somministrate sui veterani, non possiamo tacere del fatto che droghe forse più pericolose, cioè gli SSRI e altri psicofarmaci, siano venduti in farmacia in tutta la Terra con generose prescrizioni della classe medica.
A pensarci bene, prima di fare la battaglia proibizionista contro la cannabis, ci sarebbero droghe – e del cartello che le sostiene, Big Pharma – di cui sarebbe più urgente occuparsi.
Prima di legalizzare la marijuana, illegalizzare le caramelle psichiatriche.
Droga
Nuovo attacco USA antidroga nel Pacifico: 5 morti
Secondo il Segretario alla Difesa Pete Hegseth, gli Stati Uniti hanno eliminato cinque individui in raid condotti su due presunte imbarcazioni dedite al contrabbando di droga nell’Oceano Pacifico orientale. Le operazioni precedenti dell’amministrazione statunitense, mirate secondo Washington al traffico illecito di stupefacenti, si sono finora concentrate sul Mar dei Caraibi al largo del Venezuela.
I raid, eseguiti martedì e mercoledì, hanno colpito natanti «coinvolti nel traffico illecito di stupefacenti» e sono stati disposti dal presidente Donald Trump, ha precisato Hegseth mercoledì su X. Ha inoltre annunciato che le «attacchi continueranno» finché tutti i «narcoterroristi» non saranno neutralizzati.
Yesterday, at the direction of President Trump, the Department of War conducted a lethal kinetic strike on a vessel being operated by a Designated Terrorist Organization and conducting narco-trafficking in the Eastern Pacific.
The vessel was known by our intelligence to be… pic.twitter.com/BayDhUZ4Ac
— Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) October 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
Queste iniziative, secondo l’amministrazione Trump, hanno l’obiettivo di bloccare le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia sul fatto che dazi così ampi potrebbero incrinare i rapporti con i principali partner commerciali e ostacolare il commercio globale.
Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha confiscato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Nonostante ciò, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention mostrano una riduzione del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.
Dal 2019, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) ha preso in considerazione la possibilità di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinati contesti. Sono stati avanzati diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco, ma nessuno è stato approvato.
Un disegno di legge presentato quest’anno dalla deputata Lauren Boebert imporrebbe al DHS di designare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.
Ad agosto, il Pentagono ha dispiegato migliaia di militari e diverse unità navali al largo delle coste dell’America Latina per rafforzare le operazioni contro l’influenza dei cartelli della droga e gruppi criminali, come il Tren de Aragua venezuelano.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. A inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha affermato tre settimane fa che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Droga
Gli USA valutano la possibilità di dichiarare il fentanyl «arma di distruzione di massa»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico
Secondo Alfred W. McCoy nel suo The Politics of Heroin: CIA Complicity in the Global Drug Trade, dagli anni venti del Ottocento negli Stati Uniti la malavita ebraica aveva controllato lo smercio dell’eroina per le strade americane. Si era creata questa situazione soprattutto perché la mafia siciliana aveva seguito una linea tradizionale ed idealistica in cui vietava al suo interno gli affari riguardanti prostituzione e narcotraffico.
In questo modo, questo tipo di affari venne prese completamente in mano da potenti gangster ebrei come Irving «Waxey Gordon» Wexler, Arnold Rothstein o Louis «Lepke» Buchalter.
Nel 1917 il New York Kehillah, un’agenzia della comunità ebraica, aveva pubblicato una serie di studi sul problema della droga a New York City. I risultati raccontavano come su 283 spacciatori di droga catalogati si potevano contare tra loro, 83 ebrei, 23 italiani, 8 irlandesi, 5 afroamericani e 3 greci. Riguardo lo specifico caso dello smercio della cocaina riscontrarono come l’85% fossero costituito da ebrei e il restante 15% da italiani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Allo stesso modo quando il proibizionismo cominciò nel 1920, altri criminali ebrei cominciarono i loro affari, Benjamin «Bugsy» Siegel, Arthur Schulz e Meyer Lansky e in breve tempo avevano preso il controllo del contrabbando di liquori. Negli anni Venti, delle diciassette maggiori organizzazioni, sette erano ebree, cinque italiane, tre irlandesi. Prima dell’inizio della guerra i nomi più noti vennero piano piano fatti fuori o arrestati, l’unico che rimase e che continuò la sua ascesa fu Lansky grazie ad un’alleanza con gli italiani.
Dagli anni Trenta però una nuova generazione di malavitosi italiani cominciarono a prendere il potere all’interno della mafia. In seguito anche a una guerra senza precedenti che lasciò sul campo più di sessanta gangsters uccisi si cominciò a modificare il codice d’onore della tradizione. Il carismatico capofila di questa nuova ondata di giovani mafiosi era Salvatore C. Lucania, meglio conosciuto come Lucky Luciano.
Dopo una serie di «riunioni» dove eliminò la vecchia guardia, delineò la sua idea di riorganizzazione del cartello in un sistema più moderno e di respiro mondiale. Vincendo il supporto delle ventiquattro famiglie mafiose americane, Luciano fu in grado di far diventare la mafia la più importante organizzazione criminale americana, mettendo in atto tecniche organizzative pionieristiche per l’epoca.
L’alleanza con la malavita ebraica, in particolar modo con la persona di Meyer Lansky, durò oltre quarant’anni contribuendo a farla diventare la caratteristica principale della criminalità organizzata americana.
L’eroina era un sostituto interessante per l’alcool. Nonostante i numeri dei tossicodipendenti non fossero comparabili, l’eroina aveva dei notevoli vantaggi. La sua recente entrata nella famiglia delle sostanze proibite la rendeva attraente per via di un mercato enorme ancora da esplorare. Era più leggera e si trasportava con meno spesa. Le sue fonti produttive limitate la rendevano facile da monopolizzare.
L’eroina oltretutto si rendeva perfettamente complementare all’altro nuovo segmento di mercato esplorato da Luciano: l’organizzazione della prostituzione su una scala mai vista prima. L’unione tra tossicodipendenza e prostituzione organizzata divenne il marchio di fabbrica della mafia di Luciano negli anni trenta. Nel 1935 controllava duecento bordelli solamente a New York e circa mille duecento prostitute, unendo questo alle scommesse e dal controllo dei sindacati la mafia aveva nuovamente raggiunto la sua sicurezza finanziaria.
Attraverso minacce e taglio dei prezzi la svolta data da Luciano si fece sentire presto nelle strade di New York. Con il crollo della purezza dell’eroina, fumarla non produceva più gli effetti desiderati, costringendo i consumatori a doversela iniettare sotto pelle. Secondo uno spacciatore di Times Square: «gli italiani stavano vendendo merda piena di chimica e acidi… sono talmente tanto affamati di soldi che l’hanno tagliata almeno una mezza dozzina di volte».
Verso la fine degli anni Trenta, in ogni caso, l’organizzazione di Luciano cominciò a perdere colpi. Lo schema quasi industriale con cui aveva costruito il suo monopolio sulla prostituzione soprattutto, si rivoltò contro di lui. Le prostitute si organizzarono per denunciarlo. Thomas Edmund Dewey quindi, procuratore distrettuale di New York, dopo aver già condannato Waxey Gordon, riuscì a infliggere una pena dai trenta ai cinquant’anni a Luciano e ai suoi nove coimputati italiani ed ebrei, per prostituzione forzata.
Durante gli anni Trenta la quasi totalità dell’eroina arrivava da raffinerie posizionate a Shanghai e a Tientsin, con qualche eccezione della Marsiglia dei corsi e della tratta del Medio Oriente in mano ai fratelli Eliopoulos. Con la fine della guerra le raffinerie cinesi avevano appena ricominciato a produrre ma con l’arrivo a Shanghai di Mao Tse-Tung e del suo esercito, tutti i trafficanti dovettero sparire. I fratelli Eliopoulos si erano ritirati con l’arrivo del conflitto e i marsigliesi soffrirono dell’alleanza con la Gestapo che li aveva infine portati alla rovina o all’esilio. La mafia in Sicilia allo stesso modo era ridotta ai minimi termini avendo sofferto vent’anni di oppressione da parte della polizia fascista di Mussolini.
Con l’arrivo della guerra, l’attenzione maniacale derivata dalla potenziale presenza di spie aveva reso gli accessi al territorio statunitense praticamente invalicabili. La maggioranza dei tossicodipendenti erano stati forzati a trovare una soluzione alla mancanza di materia prima e di conseguenza il consumo di eroina negli Stati Uniti si era ridotto al minimo storico. Assieme a questo, gli operatori logistici illegali del traffico di stupefacenti avevano sofferto della mancanza di introiti e avevano raggiunto un livello di debolezza mai visto.
Aiuta Renovatio 21
Con la tossicodipendenza ai minimi storici nella società americana e la malavita mondiale ridotta in ginocchio da anni di distruzione e oppressione militare, la possibilità di far scomparire per sempre il narcotraffico era alla portata di mano della polizia americana. Al contrario, invece, la volontà della CIA fu quella di utilizzare questi canali irregolari per produrre dei proxy coperti in grado di operare nel momento del bisogno al lontano da sguardi indiscreti e senza necessità di ottenere l’approvazione del congresso o, peggio ancora, del popolo americano. Operazioni clandestine pagate dal narcodollaro a favore della lotta al comunismo.
La stessa situazione si può ritrovare a pochi decenni di distanza incontrando però attori diversi che seguono uno schema simile. La filiera produttiva latino americana venne preferita a quella asiatica ma allo stesso modo gruppi di proxy favoriti da ufficiali della CIA spinsero l’afflusso di cocaina prima e del suo surrogato povero, il crack, in seguito negli Stati Uniti. La quantità enorme di coca raffinata che arrivò in quegli anni negli Stati Uniti portò a stravolgere la cultura dell’epoca, non solo americana.
Ne parlò in anticipo sui tempi Gary Webb con i suoi articoli online nel 1996 sul sito del San José Mercury News che divennero poi Dark Alliance: The CIA, the Contras and the Crack Cocaine Explosion. Venne screditato apertamente dal gotha del giornalismo e dell’intellighenzia americana che produssero contro di lui svariati rapporti negando l’esistenza di prove e assieme anche qualsiasi possibilità di replica.
La vita di Webb, in seguito anche a una profonda depressione conseguenza delle difficoltà che dovette affrontare, terminò con quello che è stato ritenuto un suicidio frutto di ben due colpi di pistola alla testa.
Marco Dolcetta Capuzzo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: foto segnaletica di Bugsy Siegel, dipartimento di Polizia di Nuova York, 12 aprile 1928.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica7 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













