Connettiti con Renovato 21

Internet

«Pseudomedia»: nuova legge della sinistra per la repressione della libertà di stampa

Pubblicato

il

Un disegno di legge regionale in Spagna fornirà un’anteprima delle restrizioni alla libertà di stampa previste dal governo socialista del Paese.

 

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha recentemente annunciato che entro luglio proporrà una legislazione per il «rinnovamento democratico», specificamente per «porre fine all’impunità» di ciò che ha definito «pseudomedia».

 

Questi cosiddetti mezzi «pseudomediatici», secondo Sánchez, «diffondono bufale e disinformazione» con l’aiuto dei finanziamenti dei «governi di coalizione di estrema destra del Partido Popular e di VOX». I due partiti hanno formato coalizioni in diversi governi regionali spagnoli.

 

Sánchez ha promesso questa iniziativa quando sua moglie è stata indagata per presunta corruzione e traffico di influenza dopo mesi di articoli in diversi media spagnoli che mettevano in dubbio le sue attività.

 

Alcune settimane prima che Sánchez promulghi la legislazione promessa, il partito socialista andaluso ha depositato un disegno di legge nel parlamento regionale con lo stesso scopo.

 

La testata spagnuola El Debate riferisce che il disegno di legge include proposte per «dare dignità» la professione del giornalismo attraverso una legislazione «contro le bufale» e nuove regole su dove il governo può collocare la pubblicità per evitare che «pseudomedia» e «pseudogiornalisti» ricevano denaro pubblicitario dal governo regionale.

Iscriviti al canale Telegram

Il viceportavoce dei socialisti andalusi, Josele Aguilar, ha affermato che la proposta nasce dalla preoccupazione del suo partito per lo stato di «disinformazione generale» in Spagna e in Andalusia.

 

Inoltre, il disegno di legge includerebbe i giornalisti nel programma di lavoro governativo che stabilisce i requisiti per ciascun posto nel pubblico impiego, specifica quali titoli sono richiesti per i giornalisti, crea misure di sostegno per «aggiornare» i giornalisti di età superiore ai 50 anni e misure per differenziare costoro e «coloro che praticano il giornalismo come professionista o come agitatore politico».

 

Per il grande pubblico, ci sono altre misure per diffondere «l’alfabetizzazione digitale» tra i cittadini in modo che «abbiano la capacità di discernere» tra informazioni e «bufale».

 

I socialisti avranno la possibilità di difendere il loro disegno di legge la prossima settimana nel parlamento andaluso, ma sarà un’impresa difficile dato che il Partido Popular (PPE) ha la maggioranza assoluta alla Camera.

 

Tuttavia, fornirà una piattaforma al Partito Socialista per accusare i suoi oppositori politici di alimentare «fake news», accuse che troveranno eco nei media favorevoli al governo in tutto il paese.

 

Come riportato da Renovatio 21, leggi anti-fake news, cioè di piena censura e repressione dell’informazione non approvata dal potere, sono state varate nel Brasile post-Bolsonaro. Alla serrata psicopoliziesca di Brasilia si sottrasse la piattaforma Rumble, che rifiutò l’ordine del governo Lula di censurare alcuni video.

 

Programmi di contrasto alle fake news – cioè, di controllo del discorso pubblico con eliminazione di idee e notizie dissonanti – sono stati intrapresi da George Soros, che nel 2021 aveva creato un ente per lo scopo chiamato Good Information INC.

 

L’OMS nel 2020 era arrivata a progettare l’ascolto delle conversazioni online per «combattere le fake news sul COVID-19».

 

L’ex vicepresidente USA Al Gore, ora massimo fautore dell’allarmismo climatico, sei mesi fa aveva dichiarato che le persone che hanno accesso a «informazioni non mainstream» costituiscono una vera «minaccia per la democrazia».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di PSOE via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Internet

Assange liberato, ma i sostenitori dicono che la sua dichiarazione di colpevolezza è un «grande colpo alla libertà di stampa»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, ha accettato il patteggiamento lunedì ed è stato rilasciato su cauzione, lasciando il carcere di massima sicurezza di Belmarsh e i sostenitori del Regno Unito hanno celebrato il suo rilascio ma hanno espresso preoccupazione per il futuro della libertà di stampa.   Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, ha accettato un patteggiamento con il governo degli Stati Uniti ed è stato rilasciato su cauzione, lasciando il carcere di massima sicurezza di Belmarsh e il Regno Unito lunedì mattina, come ha annunciato WikiLeaks su X, precedentemente noto come Twitter.   Sua moglie, Stella Assange, avvocato che lavora da anni per la sua liberazione, ha festeggiato l’accordo su X:  

Iscriviti al canale Telegram

«Questo è il risultato di una campagna globale che ha coinvolto organizzatori di base, attivisti per la libertà di stampa, legislatori e leader di tutto lo spettro politico, fino alle Nazioni Unite», ha scritto WikiLeaks. «Ciò ha creato lo spazio per un lungo periodo di negoziati con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha portato a un accordo che non è stato ancora formalmente finalizzato».   Un giudice federale deve ancora approvare il patteggiamento.   Assange è in procinto di comparire mercoledì davanti a un tribunale federale degli Stati Uniti a Saipan, la capitale delle Isole Marianne Settentrionali vicino all’Australia. È previsto il suo ritorno in Australia dopo l’udienza. [Al momento della pubblicazione di questo articolo su Renovatio 21 Assange è appena uscito dal tribunale americano di Saipan, ndr]   In cambio del suo rilascio, Assange ha accettato di dichiararsi colpevole di un unico reato di ottenimento e divulgazione illegale di materiale di sicurezza nazionale in violazione dell’Espionage Act degli Stati Uniti, ha riferito il New York Times.   Secondo i termini dell’accordo, i pubblici ministeri del Dipartimento di Giustizia chiederanno una condanna a 62 mesi, che equivale al periodo di tempo che Assange ha scontato a Belmarsh mentre combatteva la sua estradizione negli Stati Uniti. L’accordo accrediterebbe quel periodo come tempo servito, che consentirebbe ad Assange di tornare a casa, secondo la CNN.   L’accordo gli impedirebbe inoltre di affermare in seguito che il suo lungo periodo di detenzione a Belmarsh, dove è stato confinato in una cella per 23 ore al giorno, è stato ingiusto, secondo il giornalista Glenn Greenwald.   Le autorità statunitensi stavano perseguendo Assange per aver pubblicato materiali classificati condivisi con lui dalla gola profonda dell’esercito americano Chelsea Manning nel 2010 e nel 2011. Ha dovuto affrontare 18 capi d’imputazione da un’incriminazione del 2019 per il suo presunto ruolo nella violazione che prevedeva una pena massima di 175 anni di carcere, ha riferito la CNN.   «Funzionari statunitensi hanno affermato che Assange ha spinto Manning a ottenere migliaia di pagine di dispacci diplomatici statunitensi non filtrati che potenzialmente mettevano in pericolo fonti riservate, rapporti di attività significative legate alla guerra in Iraq e informazioni relative ai detenuti di Guantanamo Bay», ha scritto la CNN.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Un essere umano molto coraggioso» e «un eroe generazionale»

Giornalisti, politici, organizzazioni per la libertà di stampa e innumerevoli sostenitori hanno celebrato il rilascio di Assange, sebbene siano rimasti indignati per quella che credevano fosse la sua detenzione ingiustificata e per il fatto che fosse stato costretto a dichiararsi colpevole, nonostante non avesse commesso alcun crimine.   Greenwald ha twittato:    

Sostieni Renovatio 21

Il candidato presidenziale indipendente e presidente al momento in congedo di Children’s Health Defense (CHD) Robert F. Kennedy Jr. ha detto che Assange doveva accettare l’accordo per uscire dalle condizioni di pericolo di vita in cui era detenuto, «ma lo stato di sicurezza ha imposto un precedente terrificante e ha inferto un duro colpo alla libertà di stampa».   Kennedy ha twittato:     Francis Boyle, JD, Ph.D., professore di diritto internazionale all’Università dell’Illinois, ha dichiarato a The Defender che Assange è «un essere umano molto coraggioso» che «ha sofferto abbastanza. Si è alzato in piedi e ha fatto del suo meglio».   Boyle ha affermato che il patteggiamento richiedeva ad Assange di accettare una condanna ai sensi della sottosezione G dell’Espionage Act, ma anche di ammettere di aver violato altre sottosezioni.   «In futuro, il governo federale potrà utilizzare questo fatto come precedente per perseguitare i giornalisti» per aver violato tali sottosezioni della legge. «Secondo me, questa è una pistola carica puntata alla testa di tutti i giornalisti del futuro».   Boyle ha affermato che la legge sullo spionaggio non è mai stata concepita per essere applicata ai giornalisti impegnati nella loro attività ai sensi del Primo Emendamento e del Patto internazionale sui diritti civili e politici.   «In pratica, quello che stanno facendo i federali qui è usare l’Espionage Act per istituire di fatto un Official Secrets Act del Regno Unito», che rende un crimine per i dipendenti pubblici nel Regno Unito far trapelare informazioni considerate «dannose» per il governo.   Ciò significa che qualsiasi giornalista che in futuro pubblicherà informazioni riservate o storie basate su informazioni riservate potrebbe essere perseguito per aver violato una o più disposizioni dell’Espionage Act, ha affermato Boyle, anche se il Primo Emendamento è inteso a proteggere la stampa.   Il gruppo per la libertà di stampa PEN America, che da tempo chiede agli Stati Uniti di ritirare le accuse contro Assange, ha invitato oggi il Congresso in un comunicato stampa a riformare l’Espionage Act per proteggere la libertà di stampa. Ha scritto:   «Il Congresso dovrebbe cogliere questa opportunità per riformare immediatamente la legge sullo spionaggio per includere un’eccezione per la divulgazione di informazioni che promuovono l’interesse pubblico. Questa mossa invierebbe un segnale forte in difesa della libertà di stampa, rafforzando la protezione dei giornalisti negli Stati Uniti e riducendo il rischio che la legge venga utilizzata per scopi politici in futuro».   Assange ha fondato WikiLeaks nel 2006 come organizzazione mediatica senza scopo di lucro per responsabilizzare governi e leader politici pubblicando grandi quantità di dati di materiali ufficiali censurati e limitati su guerra, spionaggio e corruzione.   L’organizzazione ha attirato l’attenzione internazionale nel 2010 quando ha pubblicato il video Collateral Murder, che mostrava filmati secretati girati da un elicottero Apache dell’esercito americano che mostravano l’uccisione di oltre una dozzina di persone in Iraq, tra cui due reporter della Reuters, insieme ad altri video e documenti trapelati da Manning.   L’organizzazione ha pubblicato anche altri documenti relativi alle guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan. Le rivelazioni divennero importanti storie globali e portarono a un attento esame del coinvolgimento americano nei conflitti esteri.

Aiuta Renovatio 21

Inizialmente accolto dai media mainstream come The GuardianTimes, Assange è poi diventato il bersaglio dei critici del mainstream, compresi quegli stessi organi di stampa, ha riferito Matt Taibbi su Substack. Hanno affermato che WikiLeaks avrebbe compromesso la sicurezza nazionale pubblicando materiale riservato, hanno cercato di coinvolgerlo nel Russiagate e hanno affermato che non era un giornalista.   Assange ha trascorso quasi 15 anni in varie forme di detenzione. Nel 2012, di fronte alle accuse di reati sessuali da parte dei procuratori svedesi (successivamente ritirate nel 2019), Assange ha dichiarato di essere disposto a recarsi in Svezia per essere interrogato. Tuttavia, le autorità svedesi non hanno garantito che se si fosse presentato per l’interrogatorio non sarebbe stato estradato negli Stati Uniti.   Ha chiesto e ottenuto asilo dal governo ecuadoriano e si è rifugiato nell’ambasciata ecuadoriana dal 2012 al 2018, dove ha soggiornato in un appartamento con due camere da letto senza spazio esterno e la CIA lo ha spiato.   Nel 2019, sotto la pressione del governo degli Stati Uniti, l’Ecuador ha posto fine all’asilo di Assange.   La polizia britannica lo arrestò e lo rinchiuse nella prigione di Belmarsh, che la BBC ha definito la «Guantanamo britannica». Ha trascorso gli ultimi sei anni combattendo l’estradizione negli Stati Uniti, dove è stato accusato di aver violato l’Espionage Act del 1917 commettendo presunta cospirazione per ottenere e divulgare informazioni sulla difesa nazionale, in seguito alla massiccia divulgazione di WikiLeaks nel 2010.   Brenda Baletti Ph.D.   © 25 giugno 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Internet

L’industria della truffa informatica dilaga in Cambogia

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

La denuncia di un nuovo rapporto: proventi illegali stimati in 12,5 miliardi di dollari in un Paese dove il Pil nello stesso periodo ha sfiorato i 30 miliardi. Il dilagare di questi traffici allontana gli investitori stranieri, indebolendo la crescita economica. Mentre gli interventi repressivi delle autorità devono fare i conti con il coinvolgimento di molti cittadini cinesi «coperti» dagli interessi di Pechino in Cambogia.

 

Un nuovo rapporto evidenzia non solo le dimensioni, ma anche la crescita del network cambogiano dedicato alle truffe online. Organizzato da potenti bande transfrontaliere, la rete gode di appoggi e opportuna distrazione delle autorità e alle sue attività è connesso lo sviluppo di altre attività illegali, come il riciclaggio di denaro, la messa in stato di schiavitù dei lavoratori coinvolti, l’estorsione.

 

Le iniziative internazionali e di organizzazioni locali che da tempo sollecitano inchieste e condanne, hanno portato ad alcune iniziative di repressione del fenomeno, tuttavia sono le stesse autorità a segnalare «l’utilità economica» di queste iniziative illegali per il Paese.

 

Ultimo a tracciare le coordinate di questa situazione è il rapporto del United States Institute for Peace diffuso nei giorni scorsi e intitolato significativamente «Transnational Crime in Southeast Asia: A Growing Threat to Global Peace and Security». Il suo scopo è mostrare – proponendo una casistica raccolta localmente – come i rapporti consolidati fra criminalità organizzata e strutture locali sono ormai radicati e che i primi prosperano senza apparenti ostacoli.

Iscriviti al canale Telegram

A segnalarlo sono proventi illegali stimati in 12,5 miliardi di dollari in un Paese dove nel 2022 il Pil ha sfiorato i 30 miliardi. Lo scorso anno e ancor più in questo primo scorcio del 2024 l’economia ha registrato una crescita consistente; tuttavia le sue potenzialità sono in parte limitate da interessi particolari che gestiscono una sostanziosa economia sommersa e in parte dalla fama di Paese dove iniziative criminali possono prosperare quasi indisturbate allontanando così importanti investitori.

 

Come sottolineato da Yong Kim Eng, presidente del People’s Centre for Development and Peace, la mole dei reati informatici è di tale portata che molti osservatori stranieri sollevano il problema quando si discute del Paese ed è evidente la loro preoccupazione.

 

Lo stesso Kim Eng riconosce che il governo ha attuato misure repressive, compresi l’arresto e l’espulsione di molti sospetti, spesso di cittadinanza cinese. Ma proprio questo coinvolgimento rende problematica la repressione, dati gli stretti rapporti del governo cambogiano con Pechino, da cui riceve la maggior parte degli investimenti e degli aiuti, lasciando agli imprenditori cinesi ampie possibilità di operare nel Paese, di usarne le risorse e la manodopera. In molti casi sono iniziative che possono coprire attività illegali, come per i casinò, altro settore aperto al riciclaggio di denaro.

 

A riprova della connessione fra autorità locali, gruppi criminali e istituzioni sovrannazionali, i compilatori del rapporto suggeriscono che la decisione della Financial Action Task Force (organismo internazionale contro il riciclaggio) di rimuovere la Cambogia dalla «lista grigia» dei Paesi sotto osservazione avrebbe risentito dell’azione di lobby esercitata dal governo cambogiano.

 

Se questo sia stato fatto per tutelare attività di dubbia reputazione oppure gli interessi nazionali sciogliendo i dubbi di potenziali investitori, resta una domanda senza risposta.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Internet

Accuse a Google: raccoglie segretamente dati sugli utenti e perfino le voci dei bambini. «Migliaia di incidenti con la Privacy»

Pubblicato

il

Da

Google raccoglierebbe accidentalmente raccolto dati vocali di bambini e fatto trapelare informazioni sui viaggi e sugli indirizzi di casa degli utenti del car pooling. Lo riporta un articolo di 404 Media, che cita una copia trapelata di un database interno, il colosso tecnologico statunitense   L’articolo, pubblicato lunedì dal sito di notizie tecnologiche, afferma che il database contiene migliaia di incidenti legati alla privacy nel corso di sei anni, dal 2013 al 2018.   404 Media ha affermato di aver ottenuto il set di dati da una fonte anonima e di aver poi verificato le informazioni. Google ha confermato alcuni aspetti dei suoi contenuti, ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito, gli incidenti includono problemi con i prodotti di Google e le pratiche di raccolta dati; vulnerabilità nei fornitori di terze parti utilizzati da Google; ed errori commessi da personale, appaltatori o altre persone che hanno influito sui sistemi o sui dati di Google.   La maggior parte degli incidenti precedentemente non segnalati hanno avuto un impatto solo su un piccolo numero di persone o sono stati risolti rapidamente, riconosce l’articolo.   «Nel suo insieme, tuttavia, il database interno mostra come una delle aziende più potenti e importanti al mondo gestisca, e spesso mal gestisca, una quantità impressionante di dati personali e sensibili sulla vita delle persone», scrive 404 Media.   In un caso, un servizio vocale di Google ha registrato le voci di circa 1.000 bambini per circa un’ora. Il team ha quindi «cancellato tutti i dati vocali registrati dal periodo di tempo interessato», si legge nell’articolo.   Un altro incidente ha coinvolto Street View di Google che trascriveva e memorizzava i numeri di targa dalle foto.   Google ha dichiarato a 404 Media in una dichiarazione che «i dipendenti possono segnalare rapidamente potenziali problemi del prodotto per la revisione da parte dei team competenti», aggiungendo che i rapporti ottenuti da 404 risalgono a sei anni fa e sono stati esaminati e risolti all’epoca.   «In alcuni casi, queste segnalazioni dei dipendenti si sono rivelate non essere affatto un problema o erano problemi riscontrati dai dipendenti in servizi di terze parti», ha affermato Google dopo che 404 Media ha condiviso i codici identificativi di circa 30 incidenti con l’azienda tecnologica.   Business Insider ha osservato che la fuga di notizie arriva in un momento in cui l’affidabilità di Google «è già in discussione» dopo che le risposte imprecise di AI Overviews li hanno costretti a ridimensionare la funzionalità, ha scritto la testata.   Come riportato da Renovatio 21, l’Intelligenza Artificiale di Google avrebbe detto, in una sessione con un utente, che la schiavitù era una cosa buona. L’AI di Google, c’è da ricordare, consuma un’immensa quantità d’acqua.   Google è reduce altresì dal fiasco di Gemini AI, l’Intelligenza Artificiale aperta al pubblico del colosso di Mountain View, che era talmente intrisa di dogmi del politicamente corretto che, alla richiesta di generare un’immagine di uno scozzese del settecento, di un padre fondatore degli USA, o di un soldato nazista piazzava sempre individui di razze non europee.   Google starebbe testando  un software basato sull’Intelligenza Artificiale per produrre articoli giornalistici e lo sta già presentando alle principali testate giornalistiche mainstream. Si tratta, in tutto e per tutto, della disintermediazione del giornalismo, e ancora di più, dell’esclusione quasi totale del fattore umano dalla produzione di notizie.   A marzo il governo USA avrebbe ordinato a Google di identificare chi ha guardato determinati video di YouTube. Come sa il lettore, YouTube sta continuando a censurare video del canale di Renovatio 21, anche vecchi di quattro anni, anche privati, cioè non raggiungibili dal motore di ricerca del sito, ma solo se si ha il link. In uno sviluppo interessante, YouTube aveva censurato l’omelia di Pasqua di Monsignor Carlo Maria Viganò pubblicata sul canale di Renovatio 21. In canali di altre sedicenti realtà della «controinformazione», tuttavia, notavamo che il video non era stato rimosso…   Come riportato da Renovatio 21, quattro anni fa era emerso che YouTube avrebbe rimosso commenti critici alla Repubblica Popolare Cinese.

Aiuta Renovatio 21

Gli sforzi di Google vanno verso anche l’esercito USA: secondo quanto riportato Google avrebbe collaborato con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per digitalizzare campioni di tessuto biologico prelevati da militari in servizio e memorizzarli in un database accessibile ai medici militari per la diagnosi e il trattamento di malattie   Come riportato da Renovatio 21Google ha finanziato l’organizzazione collegata al laboratorio di Wuhan guidata dal famigerato Peter Daszak – EcoHealth Alliance – per oltre un decennio.   Google era altresì implicata in ricerche per lo sterminio delle zanzare, rilasciando nell’ambiente zanzare maschio infettate con un batterio che le rende sterili. Un’operazione non lontanissima da quelle finanziate da Gates (e del Pentagono suo «socio»), che usano però sugli insetti la bioingegneria spinta.   Un ex dirigente di Google, il co-fondatore di Google DeepMind Mustafa Suleyman, ha parlato del rischio che l’AI possa creare un’epidemia mortale: «lo scenario più oscuro è che le persone sperimenteranno agenti patogeni, anche sintetici, che potrebbero finire per essere accidentalmente o intenzionalmente più trasmissibili»   Tali scandali assumono un contorno inquietante se pensati in rapporto alle dichiarazioni fatte da Elon Musk l’anno passato, quando, in una intervista con Tucker Carlson, ha raccontato che la sua amicizia con il fondatore di Google Larry Page è finita una volta compresa la mancanza di quest’ultimo di amore per l’umanità – uan cosa da lui definita come «specismo», di cui ha accusato Musk quando questi ha parlato dei rischi per gli esseri umani posti dall’arrivo di un AGI, un’Intelligenza Artificiale Generale.   Musk ha affermato che l’obiettivo finale di Google è proprio «creare una super intelligenza digitale» o meglio, un «AI god», cioè un dio digitale fatto di Intelligenza Artificiale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine Solen Feyissa via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic          
Continua a leggere

Più popolari