Spirito
Presunti «messaggi celesti» sul «papa usurpatore»: arcivescovo sospende sacerdote
Un arcivescovo statunitense ha rimosso le facoltà sacerdotali di un prete che ha pubblicato quelli che crede essere «messaggi celesti» dopo essere stato avvertito di non farlo, affermando di essere stato spinto da Dio a sostituire l’autorità del suo vescovo a causa della grave condizione attuale della Chiesa cattolica.
La storia è riportata dal sito pro-life nordamericano LifeSiteNews, che negli scorsi giorni aveva pubblicato tali presunti «messaggi celesti» che sarebbero ricevuti dalla comunità religiosa sacerdote, messaggi di contenuto non favorevole allo stato attuale delle cose ecclesiastiche.
Monsignor Gustavo García-Siller, arcivescovo di San Antonio, Texas, ha agito contro padre John Mary Foster della Missione della Divina Misericordia, dopo che il sacerdote aveva reso pubbliche quelle che ha ritenuto essere vere rivelazioni divine alla sua comunità religiosa.
Secondo documenti portanti il sigillo dell’arcidiocesi, monsignor García-Siller ha ritirato le facoltà di Foster, interdicendolo dal ministero pubblico, sopprimendo anche la comunità religiosa della Missione della Divina Misericordia.
Sostieni Renovatio 21
A Don Foster non è più consentito predicare o ascoltare confessioni ed è stato rimosso dal suo incarico di vicario parrocchiale presso la parrocchia di St. Thomas the Pope a Canyon Lake, Texas.
L’arcivescovo García-Siller ha pure ordinato il sequestro da parte dell’arcidiocesi dei beni dell’apostolato.
Secondo l’arcivescovo, le sue azioni severe sono arrivate dopo un avvertimento e un’ammonizione canonici una settimana prima. «Foster ha erroneamente affermato che, durante quella che sostiene essere una crisi senza precedenti nella Chiesa, non è tenuto a obbedire alla legittima autorità della Chiesa».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
In una dichiarazione pubblicata sul sito web dell’Arcidiocesi di San Antonio, Garcia-Siller ha affermato che Foster ha ammesso apertamente la sua disobbedienza a Papa Francesco e ha citato le seguenti ragioni che ritiene giustifichino le sue azioni.
«Sappiamo che molte persone sono preoccupate che la Missione della Divina Misericordia disobbedisca al nostro Arcivescovo nel pubblicare questi Messaggi. E che la nostra “disobbedienza” scredita questi Messaggi. Si tratta di una preoccupazione assolutamente legittima. La domanda chiave è: stiamo obbedendo a Dio? Dovremmo sempre obbedire a Dio. E normalmente dovremmo obbedire alle legittime autorità umane, ma solo nei casi in cui le autorità umane agiscono in accordo con la legge di Dio. Ci sono occasioni, come la Chiesa ha chiaramente insegnato, in cui siamo chiamati a obbedire a Dio anche se ciò significa disobbedire alle autorità umane. Vediamo molti esempi nella vita di Nostro Signore stesso, come discuteremo di seguito. La nostra situazione è una di quelle occasioni?»
«Stiamo facendo tre affermazioni che potrebbero risultare scioccanti per molti» prosegue il documento. «1) Che questi messaggi provengono da Dio. Sono messaggi profetici; 2) che la Chiesa sta affrontando una crisi estrema, superiore a qualsiasi altra abbia mai affrontato prima, perché, come dice un messaggio che abbiamo recentemente pubblicato, “l’usurpatore [è seduto] sulla cattedra del mio Pietro, colui che sta compiendo il Grande Tradimento”. Questa crisi estrema richiede misure estreme; 3) data questa crisi estrema, stiamo obbedendo a Dio nel pubblicare questi messaggi, anche senza il permesso del nostro arcivescovo».
Vi sono altre dichiarazioni di padre Foster citate dall’arcivescovo García-Siller.
«In sintesi, dobbiamo sempre obbedire a Dio. Normalmente, obbedire a Dio significa obbedire alle autorità della Chiesa. Ma viviamo una crisi senza precedenti. Dio ci sta dicendo che il Trono di Pietro è occupato da un usurpatore e che non dovremmo sottometterci a lui né a coloro che stanno portando avanti i suoi disegni ingiusti».
«Molti commentatori hanno sottolineato che per secoli i nemici della Chiesa hanno lavorato pazientemente per infiltrarsi in essa con l’obiettivo di sovvertire e distruggere la sua fede, il Deposito della Fede donatole da nostro Signore Gesù Cristo. I loro sforzi hanno visto alcuni uomini malvagi collocati in posizioni di potere nella gerarchia, inclusi vescovi, cardinali e membri della Curia. Tali infiltrati hanno già causato gravi danni. Ora, però, hanno “permesso che l’usurpatore si sedesse sulla cattedra del mio Pietro”. Un attacco senza precedenti alla Chiesa»
«Riguardo alla legittimità del pontificato di Bergoglio, sono stati sollevati seri interrogativi da parte di individui che in questo ambito sono molto più competenti di noi. Non pretendiamo qui di risolvere da un punto di vista umano tutte queste difficili questioni, ma cerchiamo di trasmetterci il punto cruciale indicato dal Signore nei Suoi messaggi. Crediamo che qualunque cosa studiosi e canonisti possano dire sullo status ufficiale o tecnico dell’uomo che occupa il papato, quell’uomo è un usurpatore e guida l’attacco più pericoloso che la Chiesa abbia mai affrontato».
«Quando i superiori commettono o comandano attivamente un male grave, non si è obbligati a obbedire loro. Non crediamo che il nostro arcivescovo intenda fare del male. Crediamo che sia di buon cuore. Ma segue con entusiasmo Bergoglio, che crediamo stia cercando di sovvertire la Chiesa».
Aiuta Renovatio 21
«A coloro che suggeriscono che stiamo lasciando la Chiesa o siamo scismatici, non possiamo che rispondere con un deciso NO. Difendiamo la Chiesa di Cristo e il suo Deposito di Fede. Amiamo e difendiamo il papato, ecco perché l’usurpazione di Bergoglio è così dolorosa. Sono coloro che seminano volontariamente confusione e disordine e sovvertono il deposito della fede che hanno fatto di peggio che abbandonare la Chiesa e tradire la Chiesa».
Nel corso della storia sono state fatte rivelazioni private a singoli individui. In circostanze ordinarie tali rivelazioni, se rese pubbliche, sarebbero indagate dalla Chiesa, che potrebbe 1) mettere in guardia i fedeli contro di esse, o 1) dichiarare che non contengono nulla contro la fede o la morale.
Le presunte rivelazioni private ricevute dalla missione della Divina Misericordia in Texas sostengono o che la riconquista celeste della Chiesa che è stata infiltrata inizia ora, e dicono anche che la Chiesa oggi è «senza pastore».
L’opposizione a Bergoglio dentro la chiesa sembra essere tracimata in frange mistiche. E con qualche ragione.
Come riportato da Renovatio 21, ha destato scalpore quando è stato verificato che un fulmine ha colpito una statua di San Pietro in Argentina il giorno del compleanno di Bergoglio e del lancio della dichiarazione vaticana omosessualista Fiducia Supplicans. Il lampo del cielo non ha però distrutto la statua, ma solo la mano che deteneva le chiavi di Pietro.
Il significato di un tale evento, simile a quello del fulmine che colpì il cupolone di San Pietro nella notte delle dimissioni di Benedetto XVI, non è francamente più possibile definirlo come simbolico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.
Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.
L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».
«Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..
Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.
Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».
«Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.
Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.
I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.
Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).
La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Pensiero
Miseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità














