Politica
Pena di morte, si dimette il ministro giapponese che aveva ammesso che firmare le condanne lo «annoiava»

Il ministro della Giustizia giapponese Yasuhiro Hanashi si è dimesso venerdì a seguito di osservazioni controverse sulla pena capitale.
Il ministro Hanashi aveva infatti descritto il suo lavoro, che include la firma di ordini di esecuzione, come «noioso», mentre lamentava del fatto che ciò offre ben poco in termini di guadagno di capitale politico.
Parlando ai giornalisti, Hanashi ha annunciato di aver presentato la sua lettera di dimissioni al primo ministro Fumio Kishida. Il giorno prima si era scusato per i suoi commenti sulla pena di morte e ha ritrattato le sue osservazioni.
«Ho detto che il ministro della giustizia è una posizione modesta», ha detto Hanashi al parlamento. Ha spiegato che considera il lavoro che svolge «estremamente importante» e ha promesso che avrebbe «adempiuto alle responsabilità della mia posizione stando attento a ciò che dico e faccio».
Hanashi, che aveva appena assunto l’incarico ad agosto, si è dimesso dopo aver affermato questa settimana che la carica di ministro della giustizia sarebbe una posizione «di basso profilo» e diventa «una notizia importante nei telegiornali diurni solo quando timbra un sigillo su atti di esecuzione» al mattino.
Il guardasigilli nipponico aveva inoltre affermato che «svolgere il ruolo di ministro della giustizia non aiuterà a raccogliere molti soldi o ad assicurarsi molti voti».
Le sue osservazioni hanno suscitato un enorme indignazione. «È sorprendente che qualcuno con una così bassa considerazione per la vita umana e interessato solo al denaro e ai voti sia il ministro della giustizia», ha detto giovedì Kenta Izumi, il leader del Partito Democratico Costituzionale del Giappone.
Il Giappone è uno dei pochi Paesi sviluppati al mondo dove ancora vige pena di morte. Le esecuzioni vengono eseguite per impiccagione e di solito vengono applicate nei casi di omicidio.
I detenuti spesso aspettano anni prima che la sentenza venga eseguita. In genere vengono informati dell’esecuzione al mattino, poche ore prima di essere scortati al patibolo.
Nonostante la protesta internazionale, il sostegno pubblico alla pena di morte rimane elevato in Giappone, con l’80,8% che la sostiene, secondo un sondaggio del governo condotto nel novembre 2019.
In luglio era stato giustiziato Tomohiro, impiccato per il massacro del 2008 ad Akihabara, quartiere dell’elettronica e dei fumetti di Tokyo, realizzato investendo masse di persone con un furgoncino per poi continuare la strage con coltelli. Morirono 7 persone.
Nel 2018 è stato impiccato Shoko Asahara, noto leader della setta apocalittica Aum Shinrikyo che nel 1995 aveva ordinato l’attentato con il gas tossico sarin nella metropolitana della capitale giapponese. Morirono 14 persone, mentre ne restarono ferite 1050. L’intento, non improbabile visto il traffico nel sistema di ferrovia sotterranea della più grande conurbazione del mondo, era quello di provocare milioni di morti e di lì una guerra nucleare dal quale Asahara sarebbe uscito come guida mondiale riconosciuta. La condanna di Asahara ha impiegato 23 anni prima di essere esecutata.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa si era dimesso il ministro per il Rinnovamento economico Daishiro Yamagiwa, travolto dallo scandalo dei legami occulti tra la Chiesa dell’Unificazione del reverendo Moon e il Partito Liberaldemocratico (LDP), il principale partito conservatore giapponese, quasi sempre al potere.
Lo scandalo era emerso con l’assassinio dell’ex premier Shinzo Abe, ucciso da un uomo che asserisce di aver avuto la famiglia rovinata anche economicamente dal movimento religioso di Moon, che godrebbe di ampie relazioni con il LDP. In breve tempo, l’opinione pubblica giapponese sembra aver recepito il messaggio dell’attentatore, scoprendo effettivi legami tra il gruppo religioso ed esponenti politici anche di primo piano.
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.
I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.
Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.
Aiuta Renovatio 21
Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.
Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.
Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.
Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.
Iscriviti al canale Telegram
Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.
Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.
Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Netanyahu intende candidarsi per un altro mandato

Benjamin Netanyahu, il primo ministro israeliano con il mandato più lungo, ha annunciato che si candiderà nuovamente alle elezioni parlamentari di novembre 2026. Durante il suo recente incarico, ha affrontato critiche e apprezzamenti per la controversa riforma giudiziaria, la gestione della crisi degli ostaggi di Hamas e la guerra a Gaza.
In un’intervista rilasciata sabato a Channel 14, Netanyahu ha confermato la sua intenzione di correre per un nuovo mandato, dichiarandosi fiducioso nella vittoria. Leader del partito di destra Likud, ha guidato il governo dal 1996 al 1999 e dal 2009 al 2021, tornando al potere nel dicembre 2022 dopo il collasso della coalizione di governo.
Netanyahu ha rivendicato di essere «l’unico in grado di garantire la sicurezza di Israele», sottolineando i suoi legami con il presidente USA Donald Trump. Ha adottato una linea dura contro Hamas e ha condotto una guerra aerea di 12 giorni contro l’Iran a giugno.
Aiuta Renovatio 21
Attualmente sotto processo per tre accuse di corruzione, dalle quali si difende negando ogni addebito, Netanyahu ha anche promosso una riforma per limitare i poteri della Corte Suprema, suscitando proteste di massa.
Come noto, le proteste contro Netanyahu, che si sospettava fossero organizzate con spinte dei servizi e pure dell’amministrazione Biden erano arrivate persino a circondare casa sua, sono immediatamente cessate dopo il 7 ottobre. Tuttavia, altre proteste si sono susseguite a partire dai famigliari degli ostaggi, la gestione dei quali da parte del governo USA è stata duramente criticata.
Come riportato da Renovatio 21, ad un evento di piazza per il rilascio degli ostaggi la folla ha fischiato il nome di Netanyahu inneggiando poi a Donald Trump.
Un recente sondaggio di Channel 12 indica che, se le elezioni si tenessero oggi, il Likud conquisterebbe 72 seggi, confermandosi il partito più forte nella Knesset. La sua popolarità è cresciuta dopo il cessate il fuoco con Hamas, mediato a livello internazionale, e il rilascio degli ostaggi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo