Protesta
Patuanelli ignorato dal suo governo per i semi cinesi. Ma tra poco incontra i triestini
La Cina – e Patuanelli – stoppati dal governo Draghi, di cui lo stesso Patuanelli è ministro.
Secondo il quotidiano La Verità, il ministero delle Politiche agricole guidato dal grillino Stefano Patuanelli «aveva dato il suo benestare» all’«acquisizione del capitale sociale della società Verisem BV da parte del colosso Syngentacrop protection AG».
L’acquisizione di Verisem, società controllata da una società lussemburghese, riguarderebbe anche cinque società di diritto italiano controllate da Verisem.
Syngenta invece è una società di diritto svizzero ma controllata dal colosso cinese ChemChina, il megagruppo che si comprò Pirelli, il cui capo è Ning Gaoning, un imprenditore già membro della Commissione centrale per l’ispezione disciplinare del Partito Comunista Cinese.
Il quotidiano milanese scrive che il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza italiano – cioè il coordinamento dei servizi segreti interni ed esteri AISI e AISE – aveva «rilevato il carattere critico dell’operazione».
Tuttavia, il ministero di Patuanelli aveva invece «dato il suo benestare, sostenendo fondamentalmente che l’entità delle aziende di diritto italiano coinvolte risultava tutto sommato di modesta dimensione», aggiungendo che Syngenta aveva «assunto degli impegni stringenti e significativi», come la non delocalizzazione, motivo per cui si rinunciava all’esercizio del golden power, ossia al maggior peso delle decisioni dello Stato in aziende in cui magari esso non detiene la maggioranza.
Le motivazioni del sì del dicastero patuanelliano all’avanzata cinese nel capitale di Verisem «non hanno tuttavia evidentemente convinto il governo: lo scorso 20 ottobre, su proposta del ministero dello sviluppo economico , il Consiglio dei ministri ha infatti deliberato l’esercizio del potere di veto sull’operazione»
Syngenta, nata dalla fusione delle divisioni agrochimiche di AstraZeneca e Novartis, come ricorda il sito GreenMe.it, è una «multinazionale produttrice di OGM» che nel 2015 «è stata dichiarata legalmente responsabile» nel caso che ha portato alla morte di Valmir de Oliveira, contadino brasiliano conosciuto come Keno». Si tratta di schermaglie del 2007 tra «guardie armate» e campesinos che «avevano protestato contro gli esperimenti illegali sugli OGM condotti da Syngenta».
«La vicenda risale al 21 ottobre 2007, quando un gruppo armato formato da circa 40 uomini provenienti dalla società di sicurezza privata NF attaccò il campo in cui Syngenta stava sperimentando coltivazioni transgeniche nella località di Santa Tereza do Oreste. Il campo era stato occupato da circa 150 membri di Via Campesina».
Il giudice stabilì che Syngenta doveva risarcire la famiglia di Keno, ucciso nell’attentato, e anche Isabel Nascimento dos Santos, che era rimasta ferita nell’attacco.
Insomma, una multinazionale OGM contro i contadini terzomondisti: si tratta, decisamente, di un’utopia grillina, un quadro paradisiaco che sicuramente portano nel cuore tutti coloro che hanno votato M5S. La mossa Patuanelli potrebbe far capire quanto sia forte il legame degli eletti pentastellati con gli ideali umanitari-ambientalisti del loro antico elettorato.
Ma torniamo al caso presente: le motivazioni del sì del dicastero patuanelliano all’avanzata cinese nel capitale di Verisem «non hanno tuttavia evidentemente convinto il governo: lo scorso 20 ottobre, su proposta del ministero dello sviluppo economico , il Consiglio dei ministri ha infatti deliberato l’esercizio del potere di veto sull’operazione».
In pratica il governo ha stato cestinato il lavoro di Patuanelli che dava ai cinesi semaforo verde ( per la scalata alle sementi europee
In pratica il governo ha stato cestinato il lavoro di Patuanelli che dava ai cinesi semaforo verde un verde, diciamo, OGM) per la scalata alle sementi europee.
Il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro ricorda l’importanza politica e geopolitica di questo piccolo episodio di scavallamento ministeriale: c’è un’ala filoatlantica nel governo (Draghi, Giorgetti, Guerini), mentre «nel Movimento 5 stelle continua (…) a registrarsi un approccio piuttosto morbido nei confronti della Repubblica popolare» cinese. Quest’ultima frase pone una serie candidatura al Premio eufemismo dell’anno 2021.
ChemChina, è inoltre ricordato, l’anno scorso era stata inclusa in una blacklist del Dipartimento della Difesa USA che aveva come bersaglio le società legate all’Esercito Popolare di Liberazione. Qualche lettore ricorderà il caso difficilissimo di Huawei, risoltosi da pochi giorni con una liberazione incrociata di ostaggi tra il Canada (che evidentemente agiva per conto degli USA, non si sa quanto volentieri) e Pechino.
La storia tuttavia ha un’altro risvolto politico interessante: dobbiamo pensare che a parlare con i vertici della protesta di Trieste – vertici di cosa, non si capisce, perché tra comunicati, dimissioni, creazione di nuovi coordinamenti non si capisce chi sia l’interlocutore – il governo ci ha mandato proprio il ministro che ha scavalcato di recente, il Patuanello.
Se poi si realizzava la potenza della combo rifilata, «sabato più Patuanelli», si poteva capire che la proposta equipollente che poteva offrire il governo poteva essere «cena romantica con Mariangela Fantozzi»
Già si era capito che proporre il ministro dell’Agricoltura poteva far pensare che vogliano trattare la protesta no-green pass come vegetali o animali, come bestiame.
Poi, l’idea di dare l’appuntamento al sabato, lasciava pensare che alla protesta non si dava tutta questa importanza, in settimana ci sono cose più importanti da fare… (cosa non così vera, visto che TG e social parlano delle strade in entrata a Trieste con i posti di blocco).
Se poi si realizzava la potenza della combo rifilata, «sabato più Patuanelli», si poteva capire che la proposta equipollente che poteva offrire il governo poteva essere «cena romantica con Mariangela Fantozzi». A Palazzo Chigi, al ministero degli Interni, forse qualcuno sta veramente ghignando per lo scherzetto sparato sui barbari no vax.
Ma non è finita.
Mentre scriviamo queste righe, un comunicato avverte che l’incontro con Patuanelli a Trieste avverrà alle 9 di mattina. Ad occhio e croce, non ci saranno quindi le piazze urlanti, un po’ perché sarà materialmente difficile arrivare da fuori Trieste a quell’ora, un po’ perché è presto e il sabato la gente vuole dormire.
Un’idea di quanto possa servire questa tanto agognata oretta col ministro, in realtà, ce l’abbiamo già. E ce la ha anche Draghi
Patuanelli, se è già arrivato a Trieste, poi, non crediamo abbia trovato contestazioni di sorta, visto che la manifestazione (autorizzata di oggi) è stata annullata, e Piazza Unità d’Italia, come da desiderio di chi ha invitato a «stare a casa», è rimasta deserta. E considerate pure che il ministro è triestino…
Nel comunicato si dice che alle 11 verrà comunicato in conferenza stampa in piazza quanto sarà discusso col Patuanelli in un incontro «riservato».
Vabbè, noi un’idea di quanto possa servire questa tanto agognata oretta col ministro agricolo, in realtà, ce l’abbiamo già. E ce la ha anche Draghi.
Protesta
Un morto e oltre 100 feriti in una protesta dei giovani del Perù
Secondo le autorità, violenti scontri antigovernativi avvenuti mercoledì nella capitale peruviana Lima hanno provocato almeno un morto e oltre 100 feriti.
La settimana scorsa, il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte a seguito dell’indignazione popolare per l’aumento della criminalità e numerosi scandali di corruzione, nominando il capo del Congresso José Jeri come presidente ad interim. Jeri, che ha presentato il suo gabinetto martedì, ha promesso di concentrarsi sulla lotta alla criminalità, ma si è trovato di fronte a proteste che ne chiedevano la rimozione.
Mercoledì sera, migliaia di manifestanti, prevalentemente giovani, insieme a rappresentanti sindacali, hanno marciato per le strade di Lima per contestare il nuovo governo di Jeri. La protesta è degenerata in violenza quando i dimostranti hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza fuori dal Congresso, spingendo la polizia antisommossa a intervenire.
Secondo i resoconti, i manifestanti hanno attaccato gli agenti con pietre, bombe molotov e fuochi d’artificio, mentre la polizia ha risposto utilizzando gas lacrimogeni e razzi per disperdere la folla.
#Increíble cientos de jóvenes cantando el himno nacional tras una larga jornada de protesta en #Lima Emocionados, y con apoyo de las redes sociales, no dejaban de difundir la crisis que se vive en el país. #15Octubre #GeneracionZ pic.twitter.com/GbAeC7tpgt
— Omar Coca (@OmarCoca_) October 16, 2025
⭕️ #ATENCIÓN | Este habría sido el momento exacto en el que un manifestante fue alcanzado por un proyectil de la Policía, durante las protestas de ayer, 15 de octubre, en Lima, Perú. El joven, de aproximadamente 30 años, falleció.#LaRadioDeLasNoticiaspic.twitter.com/ehIwJgFoMQ
— Radio Pichincha (@radio_pichincha) October 16, 2025
Hoy condenamos enérgicamente los actos de violencia registrados en Lima. La protesta no puede convertirse en excusa para el desorden ni para atentar contra la seguridad de los ciudadanos.
Expreso mi respaldo a la @PoliciaPeru , que cumple con la difícil tarea de resguardar el… pic.twitter.com/aIKvlG4uDR
— José Cueto (@JoseCuetoAservi) October 16, 2025
🇵🇪 | Durante las protestas en el Cercado de Lima, una agente de la Policía Nacional del Perú fue captada intentando disparar su arma en medio de los enfrentamientos. El hecho generó indignación y nuevas críticas al gobierno del presidente José Jerí.
— Alerta News 24 (@AlertaNews24) October 16, 2025
You’re watching Peruvian workers standing strong against the cops last night as resistance to the new puppet govt explodes across Lima. At least one protester shot dead. We don’t give up the fight against US imperialism. This is what resistance looks like.pic.twitter.com/vbVZtVM0Iq
— GhostofDurruti (@DurrutiRiot) October 16, 2025
Sostieni Renovatio 21
Lo Jeri ha criticato la protesta sui social media, etichettandola come «irresponsabile» e affermando che criminali si erano infiltrati nella folla per «seminare disordine». Ha assicurato che i colpevoli della violenza dovranno subire «tutto il rigore della legge».
Le manifestazioni contro corruzione e criminalità si sono acuite a Lima, dove i casi di estorsione sono passati da poche centinaia annue nel 2017 a oltre 2.000 mensili nel 2025, causando la morte di decine di autisti di autobus e attentati con bombe contro imprese. Questa ondata di violenza ha indotto la proclamazione dello stato di emergenza all’inizio dell’anno.
Tuttavia, molti ritengono lo Jeri inadeguato a gestire la crisi. Un sondaggio Ipsos del mese scorso ha rilevato che solo il 5% approva il suo lavoro come presidente del Congresso, mentre quasi l’80% lo critica. Il Perù ha visto sette governi negli ultimi dieci anni, compreso l’ultimo in ordine di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Protesta
La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle
Des échauffourées ont éclaté lors de la manifestation nationale de ce mardi 14 octobre. Des participants masqués s’en sont pris à l’Office des Etrangers #Bruxelles pic.twitter.com/DJThcZywjq — LN24 (@LesNews24) October 14, 2025
🔴Belgique | Répression brutale de la manifestation à Bruxelles contre le gouvernement Arizona. La police nasse les manifestants et fait usage de gaz lacrymogène et de canons à eau. pic.twitter.com/Z6uruZoZAL
— Révolution Permanente (@RevPermanente) October 14, 2025
Petite pensée à toutes ces boîtes privées qui investissent à perte à Bruxelles 😢 pic.twitter.com/2ncYyIEsYC
— Ir Pascal Desch@mps🥇🌵 (@PascalDeschamp8) October 15, 2025
🚨🇧🇪🇵🇸#Bruxelles #Brussels ##Brussel #Bxl #Belgium #Belgique #Belgie #Gaza https://t.co/NiDjgnDM3K pic.twitter.com/Q7epi8jCQD
— vero 🔻🇵🇸 (@veroveronique1) October 14, 2025
🚨À #Bruxelles 🇧🇪! Violences policières 👮♀️ pendant la grève nationale d aujourd’hui !
🚨In #Brussels 🇧🇪! Police violence 👮♀️ during today’s national strike!#Belgique #Belgie #Belgium #Brussel pic.twitter.com/6KN4feIZIu — vero 🔻🇵🇸 (@veroveronique1) October 14, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Protesta
I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini
Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.
Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.
I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.
#GENZ212 youth protests in Morocco grow in size and boldness. They demand health care and education, protest money spent in stadiums for the World Cup. “Al-shaʿb yurīd suqut al-fasād” – the people want the fall of corruption. pic.twitter.com/dyXy4Qg8kF
— Jorge Martin ☭ (@marxistJorge) September 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.
Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.
La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.
Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













