Connettiti con Renovato 21

Sorveglianza

Passaporti vaccinali, la Germania annuncia un sistema con codice colore simile a quello della Cina comunista

Pubblicato

il

La Germania si muove verso il sistema dei passaporti vaccinali, con caratteristiche che ricordano da vicino il sistema «semaforico» adottato in Cina per mettere in quarantena le persone.

 

Il ministro della Salute tedesco Karl Lauterbach ha annunciato che Corona-Warn-App (CWA),  l’app di tracciabilità dei contatti che funge da passaporto vaccinale, inizierà ad assegnare ai cittadini colori diversi a seconda del loro status vaccinale. in particolare se hanno ricevuto una dose negli ultimi 3 mesi.

 

«La CWA assegnerà un colore ai cittadini che aggiungono la prova di aver ricevuto un vaccino negli ultimi tre mesi e un colore diverso ai cittadini che aggiungono la prova della vaccinazione che ha più di tre mesi. Solo quelli con il colore che mostra che sono “appena vaccinati” (hanno ricevuto un vaccino negli ultimi tre mesi) saranno esentati dall’obbligo della mascherina in Germania negli spazi pubblici interni» scrive Reclaim the Net.

 

Tutti gli altri cittadini tedeschi, ivi compresi quelli che hanno ricevuto più vaccini ma hanno avuto il loro ultimo vaccino più di tre mesi fa, dovranno mostrare la prova della recente guarigione da COVID o un test negativo in corso per ottenere un’esenzione dall’obbligo di mascherina.

 

La testata Berliner Zeitung ha osservato che i codici colore nell’app del passaporto vaccinale «darebbero diritti diversi in futuro» e ha affermato che il sistema metterebbe i cittadini già quadruplamente vaccinati sullo stesso piano legale di quelli che non sono vaccinati.

 

Si tratta della costruzione di una società a due livelli, come ammesso l’anno passato dallo stesso premier neozelandese Jacinda Ardern o pure da Anthony Fauci, che parla di due Americhe, una vaccinata e una non-vaccinata.

 

Cade la maschera: mettendo sullo stesso piano vaccinati e non vaccinati, tale sistema, a quanto pare, non ha più niente a che fare con «la scienza» ma con la pura obbedienza del cittadino ai diktat del potere, ovvero al suo grado di accettazione della schiavitù imposta.

 

La Berliner Zeitung nota che questo nuovo sistema tedesco di passaporti per i vaccini sarebbe simile al sistema cinese di passaporti per i vaccini con codice colore. Il sistema cinese assegna ai cittadini un codice verde, giallo o rosso. A quelli con codice verde è consentito muoversi liberamente, a quelli con codice giallo può essere chiesto di rimanere a casa per sette giorni e a quelli con codice rosso devono essere messi in quarantena per due settimane.

 

Come riportato da Renovatio 21, in Cina il sistema sta venendo utilizzato ora per piegare le proteste contro una colossale frode bancaria perpetrata da quattro istituti della regione dell’Henan: chi va a protestare si vede assegnato il rosso, così deve tornare a casa subito, pena l’infrazione di leggi pandemiche con conseguenze gravissime.

 

In pratica, un ulteriore strumento di sottomissione del popolo, che può essere agito in tempo reale, confinando subito chiunque ai domiciliari.

 

Forse il ministro Lauterbach lo sa, visto che ha dichiarato che le condizioni stabilite potrebbero spostarsi in qualsiasi momento e che se troppe persone appena vaccinate utilizzeranno l’esenzione all’uso della mascherina, la Germania cambierà le regole e cancellare l’esenzione.

 

Lauterbach, che è quadrisierato, ha annunciato questo nuovo sistema di passaporto del vaccino con codice colore quattro giorni dopo aver contratto il COVID. Il nuovo sistema di passaporti per i vaccini viene introdotto nell’ambito della «Legge sulla protezione delle infezioni» tedesca.

 

Sappiamo che il governo progressista tedesco si sta attendendo rivolte civili questo autunno a causa della crisi energetica che lascerà milioni di cittadini al freddo e senza lavoro – cioè alla fame. Il vicecancelliere verde Habeck ne parla in continuazione, anche con una certa nonchalance.

 

Sappiamo quindi che le autorità tedesche si stanno preparando al conflitto con il proprio popolo, discutendo di disarmare i cittadini con determinate visioni politiche.

 

Il passaporto vaccinale potrebbe introdurre un nuovo mezzo per sedare le rivolte, esattamente come sta avvenendo in Cina.

 

Ma non si tratta della sola Germania.

 

Come scrive RtN, anche« altre nazioni stanno continuando a promuovere sistemi di passaporto dei vaccini di vasta portata e restrittivi. Alcuni paesi stanno anche combinando i passaporti vaccinali con l’ID digitale o stanno implementando dispositivi di sorveglianza COVID più invasivi come braccialetti e cavigliere».

 

Tutta una tecnologia, tutta una politica distribuita a livello mondiale che ha solo un fine: sottomettervi, schiavizzarvi, privarvi di ogni diritto.

Continua a leggere

Sorveglianza

Perquisita la casa di un professore tedesco per un tweet che criticava l’ideologia woke

Pubblicato

il

Da

La polizia tedesca ha effettuato un’irruzione nell’abitazione di un docente universitario conservatore a seguito di un tweet critico verso l’ideologia woke.

 

L’operazione si è svolta giovedì mattina a Berlino, nella casa di Norbert Bolz, noto pubblicista e studioso di media, ex professore di studi sui media presso l’Università Tecnica di Berlino fino al 2018.

 

L’irruzione rientra in un’indagine sull’uso di simboli di organizzazioni incostituzionali, come previsto dall’articolo 86a del codice penale tedesco.

 

Il 20 gennaio 2024, Bolz ha pubblicato un post su X, scrivendo: «Ottima traduzione di “woke“: Germania, svegliati! [in tedesco: “Deutschland erwache“]», citando un articolo del quotidiano di sinistra Taz, che aveva usato la stessa espressione nel titolo: «Divieto dell’AfD e petizione Höcke: la Germania si risveglia [in tedesco: “Deutschland erwacht“]».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La frase «Deutschland erwache» (La Germania si risveglia) era un verso dello «Sturmlied», inno del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. Sebbene Bolz l’abbia utilizzata in modo sarcastico e citando il giornale di sinistra, la Procura ha deciso di emettere un mandato di perquisizione per la sua abitazione, indagandolo per l’uso di un’espressione legata a un’organizzazione vietata, il Partito Nazista.

 

Bolz, noto commentatore politico con oltre 91.000 follower su X e frequente ospite di talk show, è stato difeso dal suo avvocato, Joachim Steinhöfel, esperto di diritto dei media. In una dichiarazione ad Apollo News, Steinhöfel ha criticato l’irruzione: «Siamo di fronte a una preoccupante perdita di controllo del sistema giudiziario penale, che sembra aver coinvolto anche l’Ufficio federale di polizia criminale. Quando un rinomato studioso come il professor Bolz subisce una perquisizione domiciliare per un tweet chiaramente ironico, c’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro Stato di diritto».

 

«Non è accettabile che le autorità non riescano più a distinguere tra propaganda criminale ed espressione legittima di opinioni», ha aggiunto.

 

Bolz ha espresso il suo turbamento in una dichiarazione al sito Nius: «Di solito scrivo e parlo di questo mondo. È spaventoso quando questa realtà bussa improvvisamente alla tua porta. Non sono scioccato, perché me lo aspettavo. Ma constatare che la situazione è esattamente come descritta dalle analisi critiche è inquietante sotto ogni punto di vista».

 

Le autorità tedesche sono note per effettuare perquisizioni domiciliari a causa di post online, soprattutto se in contrasto con l’ortodossia della sinistra dominante.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso, la polizia ha fatto irruzione nella casa di un anziano per aver condiviso un meme che definiva «idiota» l’allora vice-cancelliere dei Verdi tedeschi.

 

Quattro mesi fa si sono avuto raid della polizia alle sei del mattino in tutta la Germania per prendere di mira centinaia di individui sospettati di aver insultato i politici o di aver diffuso «odio e incitamento» online. L’azione massiva, condotta dall’Ufficio federale di polizia criminale (BKA), utilizzava il nuovo articolo 188 del Codice penale per colpire gli individui accusati di razzismo e incitamento all’odio.

«Quando la polizia è alla porta, ogni colpevole si rende conto che i crimini d’odio hanno delle conseguenze», ha scritto su X il ministro degli Interni Nancy Faeser, vantandosi delle retate. La Faeser nota per la sua volontà di introdurre programmi contro l’«estremismo di destra» fra i bambini dell’asilo.

 

Mesi fa un tribunale distrettuale tedesco ha condannato il caporedattore della rivista conservatrice Deutschland-Kurier a sette mesi di carcere per aver diffamato l’allora ministro degli Interni Faeser – proprio quella dei corsi contro l’estremismo di destra per i bambini di tre anni nei kindergarten – con quello che era chiaramente un meme satirico.

Iscriviti al canale Telegram

La repressione più dura si abbatte in Germania da anni, prendendo di mira soprattutto AfD, perseguitata dagli stessi servizi di sicurezza della Budesrepubblica. Infatti, i servizi di sicurezza interna tedeschi BfV hanno messo sotto sorveglianza il loro stesso ex capo, Hans-Georg Maaßen.

 

L’ondata di perquisizioni segue il divieto di Compact Magazine, una testata sovranista dove erano pure apparsi saggi del segretario di Stato USA Marco Rubio sui limiti dell’ordine mondiale del dopoguerra, e la sua cancellazione da internet. Questa settimana, un tribunale federale di primo grado ha stabilito che il divieto non era costituzionale e costituiva una violazione della libertà di stampa, infliggendo un duro colpo al Ministero dell’Interno federale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Germania è il Paese dove mesi fa un cittadino è stato multato per aver criticato giudice che ha solo multato un immigrato per lo stupro di una 15enne: al cittadino tedesco è stata comminata una multa doppia rispetto a quella dell’immigrato stupratore.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso un tribunale di Amburgo ha condannato un uomo a tre anni di galera per aver giustificato l’«aggressione russa» all’Ucraina su Telegram.

 

Come riportato da Renovatio 21, il caso più avanzato di repressione di libertà di parola pare essere la Gran Bretagna, dove almeno 12 mila persone all’anno sono messe in galere per frasi sui social. In Albione si è arrivati a condannare persino chi prega con la mente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Sorveglianza

Il nuovo presidente della Bolivia vuole la blockchain per combattere la corruzione

Pubblicato

il

Da

Il presidente eletto della Bolivia, Rodrigo Paz, punta a combattere la corruzione nel governo boliviano attraverso la tecnologia blockchain.   Paz ha sconfitto il rivale Jorge Quiroga con il 54,5% dei voti contro il 45,5% e assumerà la carica l’8 novembre. Con un messaggio centrista e favorevole al mercato, Paz ha vinto il ballottaggio di domenica, ereditando un’economia provata dalla carenza di carburante e dalla limitata disponibilità di dollari statunitensi, come riportato dall’AP. Per gli esperti del settore delle criptovalute, il programma di governo di Paz include due proposte specifiche legate alle risorse digitali e alla blockchain.   La prima proposta prevede l’uso della blockchain e degli smart contract negli appalti pubblici. Il programma ufficiale del Partido Demócrata Cristiano de Bolivia per il 2025 promette l’adozione di tecnologie blockchain e contratti intelligenti per eliminare la discrezionalità negli acquisti statali, con l’obiettivo di ridurre la corruzione automatizzando alcuni processi contrattuali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La seconda iniziativa consente ai cittadini di dichiarare le criptovalute in un nuovo fondo di stabilizzazione valutaria, sostenuto da un programma di regolarizzazione delle attività che include esplicitamente le criptovalute. Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, tali fondi servono a stabilizzare la valuta e a coprire importazioni essenziali in caso di scarsità di dollari. L’inclusione delle criptovalute permette al governo di tassarle o convertirle rapidamente in valuta forte, senza detenere token volatili.   Paz adotta un approccio pragmatico alle criptovalute, senza essere un sostenitore estremo del Bitcoin. La sua piattaforma considera la blockchain uno strumento anticorruzione e le criptovalute dichiarate come parte di un’iniziativa una tantum per capitalizzare un fondo di stabilizzazione valutaria. Non ci sono indicazioni di politiche per adottare il Bitcoin a livello nazionale, conservarlo nelle riserve o legalizzarne l’uso al dettaglio.   A giugno 2024, la Banca Centrale della Bolivia ha revocato il divieto sulle transazioni in criptovalute, autorizzando canali elettronici regolamentati e segnalando una modernizzazione dei pagamenti, scrive Cointelegraph. Nei mesi successivi, il volume medio mensile di scambi di asset digitali è raddoppiato rispetto alla media dei 18 mesi precedenti, secondo la banca.   Il cambiamento si è riflesso nell’economia reale. A ottobre 2024, Banco Bisa ha introdotto la custodia di USDT per le istituzioni, un primato tra le banche boliviane. A marzo, la compagnia petrolifera statale YPFB ha esplorato l’uso di criptovalute per le importazioni di energia, in un contesto di carenza di dollari. A settembre, i distributori locali di marchi automobilistici come Toyota, Yamaha e BYD hanno iniziato ad accettare USDT, segno di una crescente sperimentazione tra i commercianti.   Il 31 luglio, la banca centrale ha firmato un memorandum con El Salvador, definendo le criptovalute un’«alternativa valida e affidabile» alla valuta fiat e impegnandosi a collaborare su strumenti politici e di intelligence per modernizzare i pagamenti e promuovere l’inclusione finanziaria.   La banca ha riportato che i volumi mensili di scambio di criptovalute hanno raggiunto i 46,8 milioni di dollari al mese, con un totale di 294 milioni di dollari da inizio anno al 30 giugno.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Parallelepiped09 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 
Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia

Pubblicato

il

Da

La procura francese ha avviato un’indagine penale contro Apple per le accuse secondo cui il suo assistente vocale Siri avrebbe raccolto e analizzato registrazioni degli utenti senza il loro consenso. L’inchiesta è stata assegnata all’agenzia francese per la criminalità informatica, come comunicato dalla procura di Parigi e riportato dal sito Politico e dall’agenzia Reuters.

 

L’indagine è scaturita da una denuncia presentata a febbraio da un’ONG francese, basata sulla testimonianza della «gola profonda» Thomas Le Bonniec, ex dipendente di un subappaltatore di Apple, che ha dichiarato di aver ascoltato migliaia di registrazioni di Siri nel 2019 durante un’attività di controllo qualità.

 

Le Bonniec avrebbe lavorato per Globe Technical Services in Irlanda, dove revisionava e annotava clip audio per migliorare l’accuratezza di Siri. Ha riferito a Politico che il materiale rivelava a volte «momenti intimi e informazioni riservate», che potevano consentire l’identificazione degli utenti.

 

L’informatore ha accolto con favore l’indagine, affermando che dovrebbe permettere di «rispondere a domande urgenti», come il numero di registrazioni effettuate dal lancio di Siri e il luogo in cui i dati sono archiviati.

 

Un portavoce di Apple in Francia ha dichiarato a Politico che l’azienda «non ha mai utilizzato i dati di Siri per creare profili di marketing, non li ha mai resi disponibili per scopi pubblicitari e non li ha mai venduti a nessuno per nessun motivo».

 

Apple ha inoltre comunicato a Reuters di aver rafforzato le misure sulla privacy di Siri dal 2019, con ulteriori miglioramenti effettuati quest’anno. L’azienda ha precisato che le conversazioni con Siri «non sono mai state condivise con i marketer né vendute agli inserzionisti».

 

A gennaio, Apple ha anche sottolineato che non avrebbe conservato «registrazioni audio delle interazioni con Siri, a meno che l’utente non acconsenta esplicitamente».

 

Come riportato da Renovatio 21, negli Stati Uniti, Apple ha affrontato una class action simile, in cui Siri è stato accusato di aver registrato involontariamente conversazioni private, poi esaminate da appaltatori terzi per il controllo qualità.

 

All’inizio di quest’anno, l’azienda ha raggiunto un accordo da 95 milioni di dollari, approvato da un giudice federale il mese scorso. L’accordo prevede risarcimenti fino a 20 dollari per dispositivo con Siri abilitato per gli utenti che hanno posseduto prodotti Apple tra il 2014 e il 2024. Inoltre, Apple è stata obbligata a eliminare le vecchie registrazioni di Siri entro sei mesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno era emerso che il governo britannico aveva una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») ad Apple, costringendo l’azienda a creare una backdoor per il suo servizio iCloud criptato. Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il giornale.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kārlis Dambrāns via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Più popolari