Microbioma
Parto cesareo, usare i microbi della madre per proteggere il bambino

I primi germi a colonizzare un neonato partorito vaginalmente provengono quasi esclusivamente da sua madre. Ma i primi a raggiungere un bambino nato da taglio cesareo provengono principalmente dall’ambiente – in particolare i batteri da aree inaccessibili o meno pulite come lampade e pareti, e le cellule della pelle da tutti gli altri nella sala parto.
Il trasferimento del microbioma materno avviene naturalmente dopo (a) un parto vaginale. Dopo una (b) cesareo , i ricercatori hanno trasferito il microbioma neonatale dalle madri con un trattamento di (c) garza.
Questa differenza, secondo alcuni esperti, potrebbe influenzare la salute di un bambino per tutta la vita. Ora, nel primo studio di questo tipo, i ricercatori hanno confermato che i microbi benefici di una madre possono essere trasferiti, almeno parzialmente, dalla sua vagina al suo bambino dopo un taglio cesareo.
Il piccolo studio dimostrativo suggerisce un nuovo modo di inoculare i bambini, ha detto la dott.ssa Maria Gloria Dominguez-Bello, professore associato di medicina presso la New York University e autrice principale del rapporto, pubblicata su Nature Medicine.
«Lo studio è estremamente importante – dice il dott. Jack Gilbert, ecologista microbico del laboratorio nazionale Argonne che non ha preso parte al lavoro – capire solo che è possibile è eccitante».
Ma ci vorranno ulteriori studi a seguito dei bambini nati con il cesareo per molti anni per sapere in che misura, se esiste, il metodo li protegge da problemi immunitari e metabolici, ha detto.
Alcuni studi epidemiologici hanno suggerito che i bambini nati con il cesareo possono avere un rischio elevato di sviluppare disordini immunitari e metabolici, tra cui diabete di tipo 1 , allergie, asma e obesità.
Alcuni studi epidemiologici hanno suggerito che i bambini nati con il cesareo possono avere un rischio elevato di sviluppare disordini immunitari e metabolici, tra cui diabete di tipo 1, allergie, asma e obesità.
Gli scienziati hanno teorizzato che questi bambini potrebbero essere privi di batteri chiave noti per svolgere un ruolo importante nel modellare il sistema immunitario dal momento della nascita in poi. Per sostituire questi microbi, alcuni genitori si sono rivolti a una nuova procedura chiamata trasferimento microbico vaginale.
I liquidi vaginali di una madre – caricati con uno di questi batteri essenziali, il lattobacillo, che aiuta a digerire il latte umano – vengono raccolti prima dell’intervento e tamponati su tutto il bambino un minuto o due dopo la nascita.
La prima esposizione di un bambino ai microbi può educare il sistema immunitario precoce a riconoscere l’amico dal nemico, ha detto la dott.ssa Dominguez-Bello.
I batteri amici, come i lattobacilli, sono tollerati come se stessi. Quelli provenienti da prese d’aria ospedaliere o simili possono essere percepiti come nemici e essere attaccati.
Queste prime interazioni microbiche possono aiutare a creare un sistema immunitario che riconosce il “sé” da “non-sé” per il resto della vita di una persona, ha detto la dott.ssa Dominguez-Bello.
I liquidi vaginali di una madre – caricati con uno di questi batteri essenziali, il lattobacillo, che aiuta a digerire il latte umano – vengono raccolti prima dell’intervento e tamponati su tutto il bambino un minuto o due dopo la nascita.
Negli Stati Uniti, circa un bambino su tre viene partorito con il cesareo, un tasso che è aumentato drammaticamente negli ultimi decenni. Alcuni ospedali eseguono l’intervento su quasi sette donne su dieci che partoriscono. Un tasso di cesareo ideale per le nascite a basso rischio non dovrebbe essere superiore al 15%, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Lo studio della dott.ssa Dominguez-Bello ha coinvolto 18 bambini nati nell’ospedale dell’Università di Puerto Rico a San Juan, dove ha lavorato di recente. Sette sono nati vaginalmente e 11 da cesareo. Di questi ultimi, quattro sono stati tamponati con i microbi vaginali della madre e sette non lo sono stati.
I microbi sono stati raccolti su un pezzo di garza ripiegato che è stato immerso in una soluzione salina e inserito nella vagina di ciascuna madre per un’ora prima dell’intervento chirurgico. All’inizio delle operazioni, la garza veniva estratta e posta in un raccoglitore sterile.
Uno o due minuti dopo che i bambini sono stati partoriti e messi sotto una lampada neonatale, i ricercatori hanno tamponato le labbra, il viso, il petto, le braccia, le gambe, la schiena, i genitali e la regione anale del neonato con la garza umida. La procedura ha richiesto 15 secondi.
La dott.ssa Dominguez-Bello e i suoi colleghi hanno poi monitorato la composizione dei microbi prelevando oltre 1.500 campioni orali, cutanei e anali dai neonati, nonché campioni vaginali prelevati dalle madri nel corso del primo mese dopo la nascita.
Per i primi giorni, i batteri della pelle ambientale provenienti dalla sala parto erano predominanti nelle bocche e sulla pelle dei bambini con taglio cesareo che non erano stati tamponati, ha detto la dott.ssa Dominguez-Bello. Ma in termini di colonie batteriche, i neonati tamponati con i microbi somigliavano strettamente ai bambini con un parto vaginale, è stato trovato, specialmente nella prima settimana di vita. Erano tutti coperti da lattobacilli.
In termini di colonie batteriche, i neonati tamponati con i microbi somigliavano strettamente ai bambini con un parto vaginale
I batteri dell’intestino in entrambi i gruppi del cesareo, tuttavia, erano meno abbondanti di quelli trovati nei bambini con trasporto vaginale. I campioni anali del gruppo dei tamponi, stranamente, contenevano la maggior abbondanza di batteri che si trovano solitamente nella bocca.
I risultati mostrano la complessità del travaglio, ha affermato il dott. Alexander Khoruts, esperto di microbiologia e professore associato di medicina presso l’Università del Minnesota. «Non può essere semplificato per un passaggio pulito e senza sforzo del bambino attraverso il canale del parto», dice.
Con il progredire del mese, i microbi orali e cutanei di tutti i neonati hanno iniziato a somigliare ai normali modelli adulti, ha detto la dott.ssa Dominguez-Bello. Ma i batteri fecali no, probabilmente a causa dell’alimentazione del seno o del latte in polvere e dell’assenza di cibi solidi.
Il trasferimento è stato inferiore alla colonizzazione vaginale completa del parto per due ragioni, ha detto la dott.ssa Dominguez-Bello. Rispetto ai bambini che hanno trascorso del tempo pressati sull’interno del canale del parto, quelli che sono stati tamponati hanno una minore esposizione ai microbi della madre.
E tutti i bambini partoriti con cesareo sono stati esposti ad antibiotici, che possono anche aver ridotto il numero e la varietà di batteri che li colonizzano.
I bambini partoriti con cesareo sono stati esposti ad antibiotici, che possono anche aver ridotto il numero e la varietà di batteri che li colonizzano.
Uno studio più ampio sul trasferimento microbico vaginale è in corso alla New York University, ha detto la dott.ssa Dominguez-Bello. Ottantaquattro madri hanno partecipato finora.
I bambini trattati sia con taglio cesareo che vaginale saranno seguiti per un anno alla ricerca di differenze nei gruppi trattati e non trattati e alla ricerca di complicanze. Finora il tamponamento si è rivelato del tutto sicuro.
La procedura non è ancora raccomandata dalle società mediche professionali, ha affermato la dott.ssa Sara Brubaker, specialista in medicina materna e fetale alla New York University. Fino a quando non si saprà di più, i medici sono riluttanti a partecipare.
«I pazienti entrano e lo chiedono. Lo stanno facendo da soli».
la dott.ssa Brubaker è una di loro. Quando sua figlia è nata tre mesi e mezzo fa, ha fatto in modo che il suo bambino fosse tamponato.
Bizzarria
Scienziati analizzano gli spazzolini da denti e rimangono scioccati dalle centinaia di virus trovati

Alcuni scienziati hanno individuato più di seicento virus diversi dopo aver tamponato gli spazzolini da denti e i soffioni della doccia delle persone, ma fortunatamente la stragrande maggioranza di essi è più utile che dannosa.
La microbiologa della Northwestern University Erica Hartmann, autrice principale di un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Microbiomes, ha dichiarato a Gizmodo di essere rimasta allo stesso tempo scioccata e affascinata quando ha scoperto che questi oggetti di uso quotidiano pullulavano di virus mangia-batteri, noti come batteriofagi.
«Ci sono così tante cose del mondo che ci circonda che non comprendiamo, comprese le cose che possono sembrare familiari», ha spiegato. «Abbiamo iniziato a guardare cose come spazzolini da denti e soffioni della doccia perché sono importanti fonti di microbi a cui siamo esposti, ma non sappiamo quali microbi trasportano o quali fattori li influenzano».
Sostieni Renovatio 21
L’ultimo studio è un aggiornamento del progetto del 2021 del team della Northwestern University, denominato «Operation Pottymouth», che prevedeva l’indagine sulle fonti dei batteri presenti sugli spazzolini da denti.
Sebbene ci fosse un’incredibile diversità tra gli oltre seicento campioni di virus avvistati, un tipo che uccide i micobatteri patogeni era leggermente più comune di qualsiasi altro, ha detto la Harmann. Dato che i micobatteri possono causare gravi infezioni come la lebbra e la tubercolosi, è una buona cosa che fossero presenti anche virus che li uccidono.
«Gli spazzolini da denti e i soffioni della doccia ospitano fagi diversi da qualsiasi cosa avessimo mai visto prima», ha detto la microbiologa. «Non solo abbiamo trovato fagi diversi sugli spazzolini da denti e sui soffioni della doccia, ma ne abbiamo trovati diversi su ogni spazzolino da denti e su ogni soffione della doccia».
Negli ultimi anni i fagi sono stati studiati e utilizzati come trattamenti per le infezioni batteriche, in particolare quelle che sono mutate per resistere agli antibiotici. Mentre la Hartmann insiste sul fatto che queste scoperte sono accattivanti di per sé, sapere che potrebbero essere utilizzate in trattamenti medici le rende molto più utili.
«Potrebbe essere che il prossimo grande antibiotico sarà basato su qualcosa che cresce sul nostro spazzolino da denti», ha concluso la scienziata.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio21, il mondo rischia di tornare all’era precedente alla scoperta della penicillina con l’aumento di patogeni resistenti agli antibiotici. «Gli antibiotici sono stati la più grande conquista della medicina di sempre», ha affermato la professoressa Yvonne Mast, microbiologa e ricercatrice presso il Leibniz Institute di Braunschweig. «Il fatto che stia emergendo sempre più resistenza e che manchino nuovi antibiotici è una minaccia importante».
Come riportato da Renovatio 21, anche l’ONU ci mette in guardia da questo potenziale pericolo: i batteri resistenti agli antibiotici uccideranno tanto quanto il cancro entro il 2050.
A questo punto qualcuno potrebbe affermare l’utilità dei batteriofagi che sedimentano nei nostri spazzolini da denti, perché non sia mai che ci possano essere d’aiuto nella scoperta di nuovi antibiotici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Microbioma
Microbioma, un nuovo studio collega la gravità della psoriasi alla disbiosi dei batteri cutanei

Iscriviti al canale Telegram
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Farmaci
Il microbiota alterato dai farmaci antireflusso

Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono farmaci antiacido molto diffusi nell’affrontare la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), il bruciore di stomaco e altri disturbi correlati a un’elevata acidità gastrica.
Tali problemi sono sempre più comuni a causa di cattive abitudini alimentari, scarsa attività fisica, fumo, stress e uno stile di vita poco salutare che compromette la digestione. Lo riporta il sito Microbioma News. Un ultimo studio sulla materia è stato pubblicato dalla rivista scientifica Microorganism lo scorso 10 maggio.
I farmaci antireflusso vengono utilizzati insieme agli antibiotici per trattare l’infezione da Helicobacter pylori, un batterio responsabile di gastriti e ulcere gastroduodenali. Questo batterio è molto diffuso: secondo uno studio recente, si stima che ci siano circa 4,4 miliardi di persone positive a livello globale.
Iscriviti al canale Telegram
Gli inibitori della pompa protonica agiscono riducendo la secrezione di acido cloridrico (HCl) nello stomaco, diminuendo così l’irritazione della mucosa gastrica e del cardias, la valvola che separa lo stomaco dall’esofago, importante per prevenire il reflusso gastroesofageo.
Questi farmaci hanno rappresentato un grande progresso nel trattamento dell’ulcera gastrica, una condizione una volta curabile solo con interventi chirurgici rischiosi. Con i PPI, gli effetti indesiderati possono verificarsi nelle prime settimane di terapia o dopo un uso prolungato, specialmente se associati ad altri trattamenti cronici che possono causare problemi gastrici. Uno dei possibili effetti collaterali è l’alterazione del microbiota gastrico e intestinale.
Il microbiota comprende tutti i microrganismi che vivono su superfici come tessuti e mucose, interagendo in un equilibrio con il nostro organismo. Svolgono un ruolo nell’ottimizzazione delle funzioni degli organi e nella protezione dalle colonizzazioni di batteri dannosi.
Lo stomaco e l’intestino ospitano microbioti diversi, influenzati da vari fattori come dieta, stress, fumo, alcol e farmaci, specialmente gli antibiotici. Il microbiota intestinale, particolarmente diversificato, ha profonde implicazioni sulla salute e sullo sviluppo di disturbi in caso di squilibri (disbiosi).
Lo stomaco ha un microbiota meno ricco a causa dell’ambiente altamente acido (pH intorno a 1,4), che favorisce solo batteri acidofili adattatisi all’ambiente.
Recenti studi indicano che nonostante la sua limitata composizione, il microbiota gastrico svolge un ruolo nella protezione da infezioni e patologie come il tumore dello stomaco.
Gli inibitori della pompa protonica (PPI) aumentano il pH gastrico, riducendo l’acidità dei succhi gastrici e degli alimenti parzialmente digeriti che raggiungono l’intestino tenue (duodeno).
Tuttavia, questo aumento del pH può indurre disbiosi gastrica, disturbando l’equilibrio tra i diversi microrganismi e potenzialmente causando disturbi digestivi. Inoltre, il pH gastrico basso rappresenta una barriera contro batteri patogeni, il cui aumento del rischio di colonizzazione può derivare dall’aumento del pH causato dai PPI.
Quindi, sebbene gli inibitori della pompa protonica siano efficaci nel trattamento di disturbi gastrici, il loro impatto sul microbiota gastrico e il rischio di conseguenze indesiderate sottolineano la necessità di un uso attento e ponderato di tali farmaci.
Per quanto riguarda l’intestino, oltre a una dieta equilibrata ricca di fibre vegetali, vitamine e antiossidanti, e alla riduzione dello stress e all’eliminazione del fumo, l’uso di probiotici può essere utile per ripristinare l’equilibrio del microbiota e migliorare il benessere gastrointestinale.
Per quanto riguarda lo stomaco, alcuni studi suggeriscono che l’assunzione di probiotici potrebbe aiutare a prevenire disbiosi del microbiota gastrico durante il trattamento con inibitori della pompa protonica (PPI).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, ricerche recenti stanno portando avanti nuovi tipi di antibiotici che risparmiano il microbiota.
Da anni si discute l’importanza dell’esposizione dei bambini ai microrganismi.
Una ricerca dello scorso anno ha dimostrato che i vaccini mRNA COVID-19 riducono i batteri appartenenti al genere Bifidobacteria, un batterio intestinale comune e benefico. La vaccinazione contro il COVID è stata anche collegata alla ridotta biodiversità intestinale.
Come ripetiamo su Renovatio 21, il microbioma è con molta probabilità alla base di una grande rivoluzione medica nei prossimi anni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza