Connettiti con Renovato 21

Spazio

Nuova incredibile foto del buco nero al centro della nostra galassia

Pubblicato

il

Un team di astronomi ha catturato un’altra incredibile immagine di Sagittarius A* – spesso abbreviato in Sgr A* – che è un gigante buco nero al centro della Via Lattea, la nostra galassia.

 

Il team ha utilizzato l’Event Horizon Telescope (EHT), un enorme sistema di telescopi costituito da una rete globale di osservatori radio, per catturare i campi magnetici del buco nero in luce polarizzata.

 

La suggestiva immagine presenta alcune sorprendenti somiglianze con il buco nero precedentemente osservato in agguato al centro della galassia M87, chiamato M87*, a circa 53 milioni di anni luce dalla Terra.

 

Sostieni Renovatio 21

I nuovi dati suggeriscono che la struttura dei campi magnetici di Sgr A* potrebbe essere una caratteristica comune anche ad altri buchi neri supermassicci.

 

Precedenti osservazioni di M87*, tra cui la prima immagine mai scattata di un buco nero, mostravano che l’oggetto emetteva potenti getti di materiale nell’ambiente circostante.

 

L’ultima immagine di Sgr A* suggerisce che potrebbe rilasciare getti simili. Questo nonostante M87* sia quasi mille volte più massiccio, una dimensione che gli permetterebbe di inghiottire di fatto l’intero nostro sistema solare.

 

Questa minacciosa forma di catastrofe stellare è chiamata «Evento di distruzione mareale» (TDE), che si verifica quando stelle inconsapevoli si avvicinano ad un buco nero, dove la gravità immensamente potente e devastatrice finisce per inghiottire l’astro senza tanti complimenti.

 

Mesi fa infatti, è stato avvistato un buco nero a più di 8,5 miliardi di anni luce – la distanza più lontana alla quale gli astronomi abbiano mai osservato un evento del genere – «mangiarsi» una stella.

 

«Quello che stiamo vedendo ora è che ci sono campi magnetici forti, contorti e organizzati vicino al buco nero al centro della Via Lattea», ha detto nella dichiarazione Sara Issaoun, co-responsabile del progetto e astrofisica di Harvard. «Oltre al fatto che Sgr A* ha una struttura di polarizzazione sorprendentemente simile a quella vista nel buco nero M87*, molto più grande e potente, abbiamo imparato che campi magnetici forti e ordinati sono fondamentali per il modo in cui i buchi neri interagiscono con il gas e la materia circostante».

 

Studiare oggetti come i buchi neri supermassicci in luce polarizzata ci permette di mappare le loro linee del campo magnetico. Queste linee consentono agli scienziati di dedurre il modo in cui la materia viene inghiottita ed espulsa dai buchi neri nel corso del tempo.

 

Ma arrivare a questo punto è stato tutt’altro che facile. Ottenere l’ultima immagine di Sgr A* è stato particolarmente difficile.

Aiuta Renovatio 21

«Realizzare un’immagine polarizzata è come aprire il libro dopo aver visto solo la copertina», ha spiegato nella dichiarazione Geoffrey Bower, scienziato del progetto EHT e ricercatore presso l’Istituto di Astronomia e Astrofisica, Academia Sinica, Taiwan. «Poiché Sgr A* si muove mentre cerchiamo di fotografarlo, è stato difficile costruire anche l’immagine non polarizzata».

 

Gli astronomi sono già entusiasti di quali nuovi segreti dei buchi neri le tecnologie future potrebbero aiutarci a scoprire, scrive Futurism.

 

Come riporta Renovatio 21, tre anni fa un team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto. L’oscuro corpo celeste, battezzato «l’Unicorno» a causa della sua posizione nella costellazione del Monoceros, sarebbe ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Scienza

Qualcosa di impossibile sta accadendo nello spazio profondo: segnali di collisione tra buchi neri captati dagli scienziati

Pubblicato

il

Da

Alcuni scienziati hanno scoperto un qualcosa in più sui misteriosi buchi neri spaziali che amplia ulteriormente i confini sia della fisica che della credibilità: una collisione titanica di due buchi neri già enormi, così estrema da far domandare agli scienziati se l’evento rilevato sia possibile.   Come descritto in un nuovo articolo di un consorzio di fisici, ancora in fase di revisione paritaria , il buco nero risultante, il cui segnale è stato designato GW231123, vanta una massa sorprendente, circa 225 volte quella del nostro Sole, il che lo rende la più grande fusione di buchi neri mai rilevata. In precedenza, il record apparteneva a una fusione che aveva formato un buco nero di circa 140 masse solari.   «I modelli standard di evoluzione stellare proibiscono buchi neri di queste dimensioni», ha dichiarato Mark Hannam del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), che ha effettuato la rilevazione. «Questo è il sistema binario di buchi neri più massiccio che abbiamo osservato tramite onde gravitazionali e rappresenta una vera sfida per la nostra comprensione della formazione dei buchi neri».

Sostieni Renovatio 21

Questi fenomeni cosmici possono produrre enormi increspature nello spaziotempo, chiamate onde gravitazionali, già previste da Einstein nel 1916. Quasi cento anni dopo, LIGO, composto da due osservatori situati agli angoli opposti degli Stati Uniti, ha rilevato per la prima volta queste vibrazioni cosmiche.   La fusione è stata individuata nel novembre 2023 in un’onda gravitazionale, GW231123, che è durata solo una frazione di secondo. Ciononostante, è stata sufficiente per dedurre le proprietà dei buchi neri originali. Uno aveva una massa pari a circa 137 volte quella del Sole, e l’altro a circa 103 masse solari. Durante il periodo precedente la fusione, i due buchi neri si sono rinchiusi come combattenti in un anello, prima di scontrarsi definitivamente per formarne uno solo.   Questi buchi neri sono fisicamente problematici perché è probabile che uno, se non entrambi, rientri in un «gap di massa superiore» dell’evoluzione stellare. A tali dimensioni, si prevede che le stelle che li hanno formati siano morte in un tipo di esplosione particolarmente violenta chiamata supernova a instabilità di coppia, che provoca la completa distruzione della stella, senza lasciare alcun residuo, nemmeno un buco nero.   Alcuni astronomi sostengono che il «gap di massa» sia in realtà una lacuna nelle nostre osservazioni e non la causa di una fisica curiosa. Ciononostante, l’idea è che «alcune persone siano state disposte a farsi ferire, se non addirittura a morire», ha dichiarato a ScienceNews Cole Miller dell’Università del Maryland, non coinvolto nella ricerca.   Ma forse i buchi neri non sono nati da una singola stella. «Una possibilità è che i due buchi neri in questo sistema binario si siano formati attraverso fusioni precedenti di buchi neri più piccoli», ha affermato lo Hannam nella sua dichiarazione.   Altrettanto estreme delle loro classi di peso sono le loro rotazioni incredibilmente veloci, con il più grande che ruota al 90% della sua velocità massima possibile e l’altro all’80%, entrambe pari a frazioni molto significative della velocità della luce. In termini terrestri, si tratta di circa 400.000 volte la velocità di rotazione del nostro pianeta, stando a quanto dichiarato dalla scienza.   «I buchi neri sembrano ruotare molto rapidamente, quasi al limite consentito dalla teoria della relatività generale di Einstein», ha affermato Charlie Hoy, membro della LIGO Scientific Collaboration presso l’Università di Portsmouth. «Questo rende il segnale difficile da modellare e interpretare. È un eccellente caso di studio per accelerare lo sviluppo dei nostri strumenti teorici».   «Ci vorranno anni prima che la comunità sveli completamente questo intricato schema di segnali e tutte le sue implicazioni», secondo Gregorio Carullo, membro del LIGO presso l’Università di Birmingham. Quindi, è probabile che stiamo solo scalfendo la superficie di questo mistero.   Lo studio di questi fenomeni cosmici non finisce mai di stupire.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa alcuni astronomi hanno individuato un buco nero risalente a 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bango e si sono accorti che sta divorando materia a una velocità impressionante.   In un’altra recente scoperta spaventosa, si è visto un buco nero bulimico che mastica stelle e sputa gli avanzi verso il pianeta Terra.   Vi è poi il caso del team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto. L’oscuro corpo celeste sarebbe ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.   I buchi neri sono fra noi, appena fuori dall’uscio di casa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Spazio

Russia e Birmania firmano un accordo per lo sviluppo dello spazio extra-atmosferico

Pubblicato

il

Da

Il 26 settembre, il Direttore Generale di Roscosmos, Dmitry Bakanov, ha accolto una delegazione guidata dal Presidente facente funzioni della Birmania, Min Aung Hlaing, presso il Centro Spaziale Nazionale in Russia, secondo quanto riferito dall’agenzia statale russaTASS.

 

L’agenzia di stampa governativa birmana ha sottolineato che la delegazione è stata ricevuta con un «caloroso benvenuto».

 

La delegazione ha osservato un modello in scala di un satellite prossimo al lancio e ha visitato la sala di controllo, responsabile della gestione dei satelliti in orbita. Bakanov e il Generale di Divisione Hlaing si sono poi riuniti negli uffici di Roscosmos per discutere della «promozione della cooperazione nell’uso e nell’esplorazione pacifici della tecnologia spaziale», toccando temi come la navigazione satellitare, il telerilevamento della Terra e opportunità di borse di studio per studenti specializzati in tecnologia spaziale, come riportato dal Ministro dell’Informazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Bakanov e il Direttore Esecutivo dell’Agenzia Spaziale del Myanmar, il Dott. Soe Myint Maung, hanno firmato accordi intergovernativi per la cooperazione nell’esplorazione e nell’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, alla presenza del Generale di Divisione.

 

Il Myanmar ha istituito la propria Agenzia Spaziale il 1° giugno 2025, sotto la supervisione del leader della giunta, Min Aung Hlaing. L’agenzia gestisce progetti spaziali, incluse operazioni satellitari e l’archiviazione di immagini satellitari.

 

In quel periodo, Russia e Myanmar hanno siglato diversi protocolli d’intesa per lo sviluppo e l’esplorazione pacifica dello spazio, come riportato dalla newsletter The Irrawaddy.

 

Vari Paesi del Terzo Mondo si stanno rivolgendo alla Russia, oltre che per la tecnologia nucleare, per quella spaziale, consci del fatto che il futuro della sovranità di uno Stato si giuocherà nelle orbite.

 

La politica spaziale dell’Italia, terzo Paese a uscire dal pianeta dopo USA e URSS il 15 dicembre 1964 con il satellite San Marco-1, è ovviamente legata strettamente, come in tutto il resto, all’Europa e al suo ente spaziale, l’ESA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Spazio

Il capo di Roscosmos presente il programma per i razzi

Pubblicato

il

Da

La Russia intende produrre e lanciare fino a 300 razzi spaziali nei prossimi dieci anni, ha dichiarato il capo dell’agenzia spaziale Roscosmos, Dmitrij Bakanov.   Il progetto riflette l’impegno di Mosca a rafforzare la propria presenza nello spazio e a sviluppare le industrie ad alta tecnologia, nonostante le sanzioni occidentali limitino l’accesso a componenti avanzati.   Il piano rientra in un progetto nazionale per lo sviluppo delle attività spaziali russe, che include otto programmi federali con obiettivi di performance annuali, ha spiegato Bakanov a margine del forum Microelectronics 2025 di lunedì.

Sostieni Renovatio 21

Bakanov precisato che Roscosmos prevede di costruire 1.000 veicoli spaziali e 300 razzi vettori nell’ambito del programma decennale. Ogni veicolo spaziale sarà equipaggiato con circa 2.000 componenti dell’industria radioelettronica nazionale, con un ritmo di lanci annuali previsto tra 20 e 30 razzi, quasi il doppio rispetto all’attuale capacità russa.   Il capo di Roscosmos ha evidenziato che il programma nazionale «Spazio», recentemente approvato, include l’esplorazione lunare e prevede lo sviluppo di sette veicoli spaziali della serie Luna.   All’inizio di questo mese, il governo ha annunciato che i lavori sul razzo Soyuz-5 sono quasi ultimati. Progettato per lanciare veicoli spaziali automatizzati in diverse orbite, il razzo sarà dotato dei nuovi motori russi Energomash e potrà trasportare fino a 17 tonnellate in orbita terrestre bassa.   In parallelo, il direttore dell’Istituto di ricerca spaziale dell’Accademia russa delle scienze, Anatoly Petrukovich, ha dichiarato che la Russia pianifica di lanciare la navicella spaziale Luna-26 verso la Luna nel 2028. Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Roscosmos aveva annunziato che Russia e gli Stati Uniti hanno concordato di proseguire la cooperazione spaziale, estendendo le operazioni congiunte a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).   Durante l’amministrazione Biden la situazione si era fatta tesa, con il Pentagono ad accusare Mosca di aver lanciato in orbita un’arma per la guerra spaziale.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in passato il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.   A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.  
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roscosmos Dmitrij Rogozin.   Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Alexander Gerst via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Più popolari