Persecuzioni
Nostra Signora di La Vang

La Vang si trova nel mezzo della giungla vietnamita, nel comune di Hai Phu, un villaggio del Vietnam centrale, nel distretto di Hai Lang (provincia di Quang-tri) e vicino alla fiorente cristianità di Co-vuu.
Storia
Nell’ex regno di Annam, l’imperatore Can Trinh bandì, il 17 agosto 1798, la religione cattolica introdotta dai missionari spagnoli e francesi, inaugurando un periodo di persecuzione e ordinando la distruzione di tutti i luoghi di culto. I cristiani del Co-vuu, in fuga dalle persecuzioni, andarono a rifugiarsi nella «foresta pluviale» a La Vang.
I cristiani spesso si riuniscono per recitare il rosario ai piedi di un albero. Una sera del 1798, la Vergine apparve loro vestita del tradizionale áo dài con il Bambino Gesù in braccio, circondata da due angeli. Con voce dolcissima, la Vergine pronunciò queste parole che la tradizione ha piamente custodito: «Figli miei, quello che mi avete chiesto ve lo concedo, e d’ora in poi a tutti coloro che verranno qui a pregarmi, verranno esauditi».
Detto così, scomparve e, dopo di lei, la luce che la circondava. I contadini tornarono ai loro villaggi nel 1802, quando la persecuzione si placò. La voce dell’apparizione mariana si diffuse nell’Annam, provocando la visita di pellegrini: una prima cappella fu costruita nel 1820.
Grazie
Ciò che la Beata Vergine aveva promesso, lo realizzò. Al racconto delle numerose grazie che ella diffuse nel suo umile santuario di La Vang, accorsero pellegrini dai dintorni, poi da terre più lontane, e il culto della Madonna di La Vang non smise di crescere. In particolare, in quei Paesi dove la sterilità è considerata una maledizione, molte coppie ricevevano la grazia di avere dei discendenti.
La Madonna ha accordato anche una protezione: nel territorio di La Vang, la tigre non solo non è mai penetrata dall’apparizione, ma non ha fatto vittime tra i cristiani o i devoti di La Vang. I dintorni però ne sono infestati, e non è raro incontrare il terribile animale mentre attraversa la foresta: una sola invocazione a Nostra Signora di La Vang lo mette in fuga.
Nuove persecuzioni e prima ricostruzione
Intorno al 1830, una nuova ondata di repressione si abbatté sui cristiani della regione, sotto il regno dell’imperatore Tu Duc. Questa durò fino al 1885. Trenta martiri annamesi furono bruciati vivi a La Vang e il santuario fu distrutto.
Una modesta cappella fu costruita per la prima volta a partire dal 1886 in sostituzione di quella vecchia. Presto fu costruita una chiesa nel 1901. Fu consacrata dal vescovo Caspar con il nome di Nostra Signora Soccorso dei Cristiani, davanti a dodicimila fedeli. In questa occasione, Nostra Signora di La Vang viene dichiarata «protettrice dei cattolici del Vietnam». La chiesa fu ampliata nel 1928.
Dopo gli Accordi di Ginevra del 1954 e la spartizione del Vietnam, la statua di Nostra Signora di La Vang, che era stata riposta in un luogo sicuro durante la guerra in Indocina, fu restituita alla chiesa l’8 dicembre 1954.
La chiesa fu scelta come un luogo di pellegrinaggio nazionale all’Immacolata nell’aprile 1961. Giovanni XXIII elevò la chiesa al rango di basilica minore il 22 agosto 1961.
Distruzione e rinascita
La chiesa fu distrutta dai bombardamenti americani durante l’offensiva di Pasqua lanciata dal Vietnam del Nord nell’estate del 1972. Rimase solo il campanile.
Il 15 agosto 70.000 fedeli commemorarono il 200° anniversario delle apparizioni della Vergine Maria a La Vang.
I terreni del santuario sono stati restituiti alla Chiesa nel 2008 e la ricostruzione è iniziata nel 2012, ma sfortunatamente, in uno spirito di inculturazione fuori luogo, i progettisti hanno voluto che la forma architettonica del nuovo santuario «sia in armonia con la cultura vietnamita»; non ha alcuna somiglianza con una chiesa: esternamente è una sorta di grande pagoda.
Nostra Signora di La Vang è venerata in molte comunità parrocchiali vietnamite in tutto il mondo e diverse chiese portano il suo nome.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news
Immagine di Hoangvantoanajc via Wikimedia pubblica su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Persecuzioni
Cristiani siriani in pericolo: l’ECLJ allerta l’ONU

Il 4 agosto 2025, il Centro Europeo per il Diritto e la Giustizia (ECLJ) ha presentato una dichiarazione scritta al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite sulla drammatica situazione dei cristiani siriani dopo la presa del potere da parte dell’ex jihadista Ahmed al-Sharaa. L’ECLJ mette in guardia dal rischio che il modello di governo islamista centralizzato a Idlib si diffonda a livello nazionale.
Le cifre purtroppo parlano da sole: i cristiani siriani hanno perso tre quarti del loro numero dall’inizio della Primavera araba, passando da due milioni a 500.000 dopo la caduta di Bashar al-Assad. Da allora, l’esodo ha subito una pericolosa accelerazione. Un vescovo ha testimoniato che i suoi fedeli vogliono andarsene perché temono per i loro figli e mogli.
L’attacco del 22 giugno 2025 alla chiesa greco-ortodossa di Mar Elias a Damasco, che ha causato 25 morti e 63 feriti durante la messa, non li rassicura molto. Soprattutto perché il governo ha praticamente ignorato la questione.
Sostieni Renovatio 21
Le forze governative massacrano alawiti e drusi
Il caos non colpisce solo i cristiani. Nel marzo 2025, oltre 1.400 persone, la maggior parte delle quali civili alawiti, sono state uccise negli scontri nelle province di Latakia e Tartus. A luglio, la comunità drusa è stata presa di mira a Sweida, dove milizie beduine sunnite, supportate dalle forze governative, hanno attaccato e saccheggiato la città.
Il bilancio delle vittime di questi scontri a Sweida supera le 1.000 vittime e sarebbe stato probabilmente molto più alto se Israele non fosse intervenuto con la forza per rassicurare i drusi che vivevano sul suo territorio. La chiesa greco-melchita di San Michele nel villaggio di Al-Sura è stata data alle fiamme e decine di case cristiane sono state saccheggiate e bruciate.
La graduale islamizzazione della Siria
Ahmed al-Sharaa, presidente ad interim, cerca di imporre al Paese il modello di Idlib, governato dal 2017 dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS): governo centralizzato, rigorosa applicazione della Sharia, un’economia deregolamentata nelle mani di reti vicine al governo e tolleranza minima per le minoranze, mantenute in uno stato quasi di dhimmi.
Così, le scuole cristiane sono costrette a insegnare la Sharia, ad assumere presidi con lauree in diritto islamico e a separare i ragazzi dalle ragazze. «Questo contraddice l’intera tradizione educativa cristiana siriana. È inaccettabile», protesta un vescovo siriano. La polizia religiosa confisca gli alcolici, chiude i negozi che li vendono e monitora le relazioni tra uomini e donne. Tutto ciò che non è arabo sunnita viene emarginato: cristiani, alawiti, drusi, curdi.
Aiuta Renovatio 21
Sul fronte giudiziario, ex membri del regime di Assad sono stati perseguiti, ma non è stata aperta alcuna indagine contro figure di HTS integrate nel governo. I massacri di alawiti del marzo 2025 hanno portato all’arresto solo di pochi subordinati. «I gruppi armati vogliono farsi giustizia da soli senza aspettare l’istituzione di una giustizia pseudo-transizionale. Stiamo vivendo una giustizia di vendetta piuttosto che una giustizia di riconciliazione», ha confidato un leader cristiano.
Un opaco sistema di predazione è stato istituito sotto la guida del fratello del presidente, Hazem al-Sharaa. «È come se il partito laico baathista ora avesse una barba islamista», ha ironicamente commentato un leader cristiano. Un comitato segreto, composto da ex funzionari di HTS, ha recuperato oltre 1,6 miliardi di dollari di beni attraverso accordi riservati con gli oligarchi del precedente regime.
Di fronte a questi abusi, l’ECLJ invita gli Stati membri del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite a:
– Riconoscere i cristiani in Siria come un gruppo a rischio.
– Richiedere un’indagine internazionale indipendente sui recenti massacri.
– Rafforzare le sanzioni mirate contro gli autori di violazioni dei diritti umani.
Queste raccomandazioni fanno parte di una dichiarazione formale da presentare al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite il 4 agosto 2025.
Articolo previamente pubblicato da FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Drozi Yarka via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Persecuzioni
Siria, uomini armati assaltano e derubano presule siro-cattolico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Persecuzioni
Parlamentare finlandese trascinata di nuovo in tribunale per aver citato contro l’omosessualità

La Corte Suprema finlandese ha fissato la data per l’udienza orale nel caso di libertà di parola che coinvolge la parlamentare finlandese Päivi Räsänen e il prelato luterano Juhana Pohjola. Lo riporta LifeSite.
Entrambe le figure erano state precedentemente assolte all’unanimità dalle accuse di «incitamento all’odio» da due tribunali di grado inferiore dopo aver espresso pubblicamente la propria fede cristiana. Con l’udienza fissata per il 30 ottobre 2025, la campagna di censura del pubblico ministero contro Räsänen e Pohjola entrerà nel suo settimo anno.
Räsänen, medico, ex ministro degli Interni finlandese e parlamentare dal 1995, è stata formalmente accusata di «agitazione contro un gruppo minoritario» nel 2021. È stata incriminata ai sensi di una sezione del codice penale finlandese intitolata «crimini di guerra e crimini contro l’umanità» per aver condiviso le sue convinzioni cristiane sul matrimonio e l’etica sessuale in un tweet del 2019, nonché in un dibattito radiofonico in diretta del 2019 e in un opuscolo parrocchiale del 2004.
Sostieni Renovatio 21
La Pohjola è stata incriminata per aver pubblicato l’opuscolo di Räsänen del 2004.
I processi di alto profilo tenutisi presso tribunali di grado inferiore hanno ricevuto notevole attenzione a livello mondiale, in particolare dopo che l’accusa ha attaccato i fondamentali insegnamenti cristiani e ha controinterrogato Räsänen e Pohjola sulla loro teologia durante le udienze in tribunale.
«Non è un reato twittare un versetto della Bibbia o impegnarsi in un dibattito pubblico da una prospettiva cristiana. I tentativi di criminalizzarmi per aver espresso le mie convinzioni hanno portato a degli anni estremamente difficili, ma spero ancora in un risultato positivo che costituisca un precedente fondamentale per la tutela del diritto umano alla libertà di parola in Finlandia», ha affermato Räsänen, nonna di 12 nipoti.
Due tribunali di grado inferiore avevano precedentemente assolto Räsänen e Pohjola da tutte e tre le accuse nell’aprile 2022 e nel novembre 2023. Il pubblico ministero ha presentato ricorso per la terza volta, portando le accuse relative all’opuscolo e al tweet alla Corte Suprema, che ascolterà le argomentazioni orali il 30 ottobre 2025.
In precedenza, la difesa aveva sostenuto in tribunale che l’uso della parola «peccato» da parte di Räsänen nel suo tweet, che l’accusa aveva definito «offensivo» e quindi illegale, era una citazione diretta dalla Bibbia, e qualsiasi sentenza che ne condannasse l’uso condannerebbe direttamente la Bibbia stessa.
Ad essere sotto processo, quindi, sarebbe la stessa Sacra Scrittura dei cristiani.
Durante l’importante processo davanti alla Corte d’appello nel 2023, l’accusa ha spesso attaccato i fondamentali insegnamenti cristiani e ha controinterrogato Räsänen, uno dei membri più longevi del Parlamento finlandese, e la Pohjola sulla loro teologia.
Aiuta Renovatio 21
Il procuratore di Stato finlandese, Anu Mantila, ha affermato che «si può citare la Bibbia, ma sono l’interpretazione e l’opinione di Räsänen sui versetti biblici a essere criminali». In pratica, è l’ermeneutica a divenire passibile di penale, e galera.
Come riportato da Renovatio 21, la Bibbia era stata assolta dal tribunale finnico due anni fa.
Non si tratterebbe tuttavia solo di una tendenza della magistratura del vecchio continente. Un sondaggio del 2023 in Inghilterra ha rilevato che un giovane britannico su quattro sarebbe pronto a censurare la Bibbia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di FinnishGovernment via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina