Economia
Nokia annuncia licenziamenti di massa
La multinazionale finlandese delle telecomunicazioni Nokia ha annunciato che taglierà fino a 14.000 dipendenti come parte di un più ampio piano di riduzione dei costi dopo che gli utili della società sono crollati del 69% nel terzo trimestre.
L’annuncio è stato fatto giovedì quando la società ha registrato un calo delle vendite del 20% su base annua tra luglio e settembre a 4,98 miliardi di euro. L’utile di Nokia nel periodo è crollato del 69% su base annua a 133 milioni di euro.
La società ha affermato che la decisione dovrebbe aiutarla a ridurre la base dei costi e ad aumentare l’efficienza operativa per «affrontare il difficile contesto di mercato».
La multinazionale con sede a Espoo punta a ridurre la propria base di costi su base lorda a partire dal 2023 tra 800 milioni e 1,2 miliardi di euro entro la fine del 2026.
Secondo il piano, il numero dei dipendenti verrebbe ridotto dagli attuali 86.000 a un numero compreso tra 72.000 e 77.000.
«Le decisioni aziendali più difficili da prendere sono quelle che hanno un impatto sulle nostre persone. Abbiamo dipendenti di immenso talento in Nokia e sosterremo tutti coloro che sono interessati da questo processo», ha affermato l’amministratore delegato di Nokia Pekka Lundmark, commentando la decisione.
La società non ha specificato dove si verificheranno i tagli di posti di lavoro, ma ha affermato che probabilmente influenzeranno le sue operazioni in Europa, Regno Unito e Stati Uniti.
L’esatta portata del programma di riduzione dei costi dipenderà dalla domanda dei prodotti dell’azienda, ha affermato Nokia, aggiungendo che «si aspetta di agire rapidamente» per risparmiare fino a 400 milioni di euro l’anno prossimo e altri 300 milioni di euro nel 2025.
Sostieni Renovatio 21
«Continuiamo a credere nel mercato a medio-lungo termine, ma non abbiamo intenzione di sederci e aspettare e pregare che il mercato si riprenda presto», ha affermato Lundmark. «Semplicemente non sappiamo quando si riprenderà».
Giovedì le azioni della società sono scese di oltre il 6%.
Nokia era un tempo il più grande, rinomato, apprezzato produttore di telefoni cellulari. I problemi di mercato sono arrivati dopo che aveva siglato una partnership con la Microsoft di Bill Gates, che successivamente ha rilevato l’intero business di telefonia mobile di Nokia.
L’allora amministratore delegato assunto da Nokia, Stephen Elop, era stato a capo della divisione business di Microsoft. Si trattava del primo CEO non finlandese dell’azienda in 149 anni di storia. Dopo la scalata del gruppo di Bill Gates a Nokia, si sentì ogni sorta di speculazione, tanto che Elop ha negato pubblicamente di essere stato il «cavallo di Troia» di Microsoft per conquistare Nokia.
La crisi di Nokia ha ingenerato ramificazioni in tutta la Finlandia, che un tempo vedeva nell’azienda un grande simbolo dell’orgoglio nazionale, creando disoccupazione e malcontento. Nel 2000 l’azienda costituiva il 4% del PIL finlandese, e il 21% delle esportazioni totali, nonché il 70% della Borsa di Helsinki.
Come riportato da Renovatio 21, proprio l’attuale CEO di Nokia Lundmark in un incontro dell’edizione 2022 del World Economic Forum aveva predetto la fusione tra essere umano e telefono cellulare.
Il Lundmarko affermava che entro il 2030 è probabile che le interfacce di connettività che utilizziamo per comunicare cambieranno così radicalmente che coloro che utilizzano smartphone fisici saranno in minoranza.
Davos, il capo della Nokia dice che i cellulari «saranno costruiti direttamente nei nostri corpi» pic.twitter.com/gY543ztgDR
— Renovatio 21 (@21_renovatio) January 13, 2023
«Parlavamo poco fa del 6G entro il 2030, dire che per allora sicuramente lo smartphone come lo conosciamo oggi non potrà più essere il tipo di interfaccia comune» dice l’uomo al vertice del colosso finnico.
«Invece, molte di queste cose saranno costruite direttamente nei nostri corpi» chiosa, per la felicità delle teoria di fusione uomo-macchine propalate da Klaus Schwab, da anni propone una «quarta rivoluzione industriale» basata su una «fusione della nostra identità fisica, digitale e biologica», arrivando a a suggerire scansioni cerebrali, rese possibile dagli impianti biocibernetici, anche solo per viaggiare, e a trastullarsi pubblicamente col pensiero di poter leggere ciberneticamente la mente del pubblico in sala.
In pieno stile transumanista davosiano, la stessa Nokia aveva pubblicato un articolo nel gennaio 2022 che esprimeva le previsioni dell’azienda di un «mondo che fonde i domini digitale, fisico e umano per creare esperienze immersive rivoluzionarie».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Andrea Pullicino via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













